Pagina 5 di 14
Inviato: 17 gen 2006, 02:55
da audiofanatic
ma sai che stò guardando, e un po tutti i beyma con la sospensione in tela hanno quel buco a 350hz, l' sm212 lo pago 88€, a questo prezzo con 98db non saprei cosa prendere ci sono gli eminence che avevo detto all' inizio ma ci vuole una cassa da 200litri è troppo grande, riesco ad arrivare al massimo a 120
Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2006 : 20:35:49
potrebbe essere un problema della loro camera anecoica, se fossero su pannello IEC sarebbe colpa sua, ma viene dichiarato il pannello infinito come supporto, a meno che intendessero proprio il pannello IEC (e si spiegherebbe anche il rigonfiamento a 180Hz, metà frequenza del buco). In tal caso la risposta giusta sarebbe la media tra le irregolarità
Filippo
Inviato: 17 gen 2006, 03:08
da Dragone
e infatti hanno un pò tutti il rigonfiamento a 180, stvo vedendo anche il 12b100r che ha la sospensione in gomma e ha lo stesso comportamento. allora può veramente dipendere dalla loro camera
per 88€ faccio la prova
per cui prendo:
sm212 come woofer 88€
cp21f come tweeter visto che ha più dispersione orizzontale 64€
provo anche il 6mi90 anche se ha la sospensione in foam costa 56€ si può anche fare
rimango dunque per woofer e medio a 98db e tweeter 107db
Inviato: 21 gen 2006, 01:05
da Dragone
ho un dubbio sulle trombe, come si diceva precedentemente la tromba deve compensare la reattanza del sistema cassa altoparlante, facendo coincidere la frequenza di accordo con quella di cut off, ma se ho ad esempio un reflex con accordo a 50hz devo fare la tromba con il cut-off a 50hz? sarebbe mastodontica,
Inoltre se ho un driver, come faccio a sapere la frequenza di cut off adatta???
Inviato: 21 gen 2006, 01:18
da ondadurto
ciao dragone
io vorrei fare un ordine per roba fostex in germani..anche tu stai per acquistare la?
sei vicino alla liguria??
ciao

Inviato: 21 gen 2006, 01:44
da audiofanatic
ho un dubbio sulle trombe, come si diceva precedentemente la tromba deve compensare la reattanza del sistema cassa altoparlante, facendo coincidere la frequenza di accordo con quella di cut off, ma se ho ad esempio un reflex con accordo a 50hz devo fare la tromba con il cut-off a 50hz? sarebbe mastodontica,
Inoltre se ho un driver, come faccio a sapere la frequenza di cut off adatta???
Originariamente inviato da Dragone - 20/01/2006 : 19:05:42
perchè reflex? il volume deve essere chiuso (un picco di impedenza alla risonanza), soluzioni ibride reflex-tromba frontale come la A7 sono possibili, ma la tromba carica solo al di sopra di certe frequenze e allina la parte alta del woofer al driver, infatti in basso andrebbero sempre montate le "ali" quelle fatte per i retroschermo nei cinema per caricare un po' in bassa frequenza, d'altra parte il sistema retroschermo a 3 canali realizzava una emissione su un semispazio per le basse frequenze (teorici 6 db in +) mentre le trombe erano già controllate nell'emissione e quindi non influenzate
il driver (intendi il driver a compressione?) ha proprio un volume chiuso posteriormente che determina la risonanza del sistema, infatti la cosa migliore sarebbe avere a disposizione diverse calotte posteriori a seconda della Fc della tromba
Filippo
Inviato: 21 gen 2006, 02:07
da Dragone
ciao dragone
io vorrei fare un ordine per roba fostex in germani..anche tu stai per acquistare la?
sei vicino alla liguria??
ciao
Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 : 19:18:48
no io sono di milano, dove voglio prendere i beyma non hanno fostex
perchè reflex? il volume deve essere chiuso (un picco di impedenza alla risonanza), soluzioni ibride reflex-tromba frontale come la A7 sono possibili, ma la tromba carica solo al di sopra di certe frequenze e allina la parte alta del woofer al driver, infatti in basso andrebbero sempre montate le "ali" quelle fatte per i retroschermo nei cinema per caricare un po' in bassa frequenza, d'altra parte il sistema retroschermo a 3 canali realizzava una emissione su un semispazio per le basse frequenze (teorici 6 db in +) mentre le trombe erano già controllate nell'emissione e quindi non influenzate
il driver (intendi il driver a compressione?) ha proprio un volume chiuso posteriormente che determina la risonanza del sistema, infatti la cosa migliore sarebbe avere a disposizione diverse calotte posteriori a seconda della Fc della tromba
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 20/01/2006 : 19:44:34
questa mattina a casa di un mio amico che ha dei monovia in tqwt , ci si chiedeva se era possibile aumentare l' efficienza del sistema con una tromba, ma a questo punto vista la tua risposta presumo di no perchè si sbilancerebbe il tutto sulle medioalte, l' idea è venuta guardando le lowter opus one hanno anche la tromba frontale... (devo andare ad ascoltarle con lui ad inizio febraio, stavamo appunto valutando la costruzione del mobile)
per driver intendevo appunto i driver a compressione, nei driver non è mai indicata la risonanza, per cui non riesco a capire come faccio a sapere che cut off della tromba sia adatto
Inviato: 21 gen 2006, 02:18
da ondadurto
[quote]
no io sono di milano, dove voglio prendere i beyma non hanno fostex
[quote]
eh io a milano ci sono spesso, per via della mia ragazza
sarà per un altro ordine ; )
Inviato: 21 gen 2006, 02:44
da audiofanatic
questa mattina a casa di un mio amico che ha dei monovia in tqwt , ci si chiedeva se era possibile aumentare l' efficienza del sistema con una tromba, ma a questo punto vista la tua risposta presumo di no perchè si sbilancerebbe il tutto sulle medioalte, l' idea è venuta guardando le lowter opus one hanno anche la tromba frontale... (devo andare ad ascoltarle con lui ad inizio febraio, stavamo appunto valutando la costruzione del mobile)
per driver intendevo appunto i driver a compressione, nei driver non è mai indicata la risonanza, per cui non riesco a capire come faccio a sapere che cut off della tromba sia adatto
Originariamente inviato da Dragone - 20/01/2006 : 20:07:22
mah, già i monovia sono tendenzialmente sbilanciati in alto, se metti una tromba rischi veramente di far sparire il basso, prova con delle semplici ali laterali, molte volte fanno miracoli
Per sapere la risonanza del driver bisognerebbe misurare l'impedenza senza tromba o forse anche su un tubo a onda piana, che dovrebbe essere già usato per misurare la sensibilità reale (che altrimenti varia a seconda della tromba usata)
Filippo
Inviato: 21 gen 2006, 02:50
da Dragone
il problema è che bisogna comperare e misurare.... e se non vanno bene..... stavo vedendo ad esempio i fostex, però non vedo nessun picco di impedenza nel grafico...
http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... /D1400.PDF invece nei ciare che li misura all' interno delle sue trombe si vede chiaramente
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PU470.pdf
Inviato: 28 gen 2006, 03:33
da Dragone
girando in rete mi sono imbattuto in questo largabanda beyma 12ag100
http://www.beyma.de/seiten/framesets/fr ... ldies.html (cercatelo nella pagina) è un 12" con 101db di efficenza sale fino a 18000hz, guardando la risposta non sembra affatto male, l' unica cosa è come caricarlo, ho simulato un reflex ed occorrono almeno 250 litri ma scende veramente molto ho fatto delle simulazioni con l' f3 a 30hz :o occorrerebbe un carico adatto forse un dcaav, mi sembra che i parametri lo permettano
Inviato: 28 gen 2006, 18:02
da Giaime
Ciao Stefano! Ci risentiamo.
Hai qualche modo per fornirmi il listino della Beyma? Mi interesserebbe, poichè vedo che sono altoparlanti tutto sommato migliori per quello che vorrei fare io, e forse anche più economici.
Anche questo 12AG100 mi appassiona
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 28 gen 2006, 19:17
da Dragone
li ha spectrum audio sono altoparlanti non più in produzione, per il resto della produzione guarda
http://www.bmm-electronics.com/intro.asp più spendi e più sconto ti fanno. Il problema è fargli un caricamento adatto senza fare reflex mastodontici
Inviato: 28 gen 2006, 19:36
da Giaime
Hai provato magari in Onken?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 28 gen 2006, 19:38
da Dragone
è uguale viene sempre una cassa da morto

l' onken è un reflex
magari si riesce a ridurre il volume riempendo di fonoassorbente ma che programma di calcolo ne tiene conto?
se qualcuno mi passa il programma per il calcolo del dcaav mi fà un piacere
Inviato: 28 gen 2006, 23:54
da plovati
Allegato: Dcaav2.zip ( 13630bytes )
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 gen 2006, 00:08
da Dragone
grazie mille

Inviato: 02 feb 2006, 02:52
da Dragone
non riesco a caricare decentemente i largabanda beyma, ho provato anche col dcaav che dovrebbe portare ad una escursione minore del cono, il problema è proprio questo, già con 2w si è fuori escursione massima, del resto non mi stupisco, perchè la beyma non penso proprio li abbia creati per riprodurre i 30hz
Inviato: 13 feb 2006, 06:01
da Dragone
per quanto riguarda il tre vie e visto che la mia cnc funziona, mi faccio una tromba dal pieno, il driver è l' rcf cd1710 la versione ceramica con membrana in mylard del nd1710
http://www.rcf.it/VediMacro.phtml?IDMac ... 0&m3=2_0_3#
la tromba vorrei farla uguale alla fostex d400 ossia una radiale esponenziale, mi chiedo però se devo tenere conto del cut off poichè la stessa rcf consiglia trombe con cut off che và da 500 a 800
quanto riuscirei a farlo scendere??, per il tweeter penso di tagliarlo sui 6000
Inviato: 13 feb 2006, 15:36
da Giaime
per quanto riguarda il tre vie e visto che la mia cnc funziona, mi faccio una tromba dal pieno, il driver è l' rcf cd1710 la versione ceramica con membrana in mylard del nd1710
http://www.rcf.it/VediMacro.phtml?IDMac ... 0&m3=2_0_3#
la tromba vorrei farla uguale alla fostex d400 ossia una radiale esponenziale, mi chiedo però se devo tenere conto del cut off poichè la stessa rcf consiglia trombe con cut off che và da 500 a 800
quanto riuscirei a farlo scendere??, per il tweeter penso di tagliarlo sui 6000
Originally posted by Dragone - 13/02/2006 : 00:01:52
Ciao Stefano fammi sapere per la tua fresa CNC, facci vedere i risultati e dicci quanto ci viene a costare una tromba fatta così!
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 13 feb 2006, 16:48
da Dragone
qualche giorno fà ho fresato un pezzo di mdf ed è venuto bene, in settimana mi arrivano dei nuovi motori più potenti, ora stò disegnando la tromba, ho qualche dubbio sul profilo però....