io ho avuto grossi problemi con la student per cui vorrei dimenticarla. Mi dava assolutamente non funzionante un preamplificatore che è qui e funziona benissimo. Un banale pre tra l'altro senza tante pretese.
Originally posted by Tiz - 24/09/2008 : 01:17:13
Beato tè che hai la versione full...
Anch'io avevo intenzione di acquistarlo, ma il costo è una cifra a trè zeri,
eppoi bisogna considerare che cambiano vesione quasi ogni anno,
e ritrovarmi un prodotto vecchio dopo 12 mesi, non mi aggrada molto...
Per la risposta in frequenza. non è cambiata rispetto al precedente circuito. Ho provato a giocherellare con le capacità, ma tra i canonici 2àHz e gli altrettanti canonici 20kHz è come prima. Il bello del simulatore è che puoi torturare il circuito senza piangere perchè scoppia tutto
[/i]
Questo è un grosso vantaggio
Che arrivi a 20kHz ed oltre ( lo sweep lo imposto fino a 30 o 40kHz giusto per capire se i cagnolini del vicino possono sentire tutto quello che sta sopra all'udito umano o se i pipistrelli di notte sentono la mia chitarra

) sta anche bene ma per un uso chitarristico 5 kHz sono più che sufficienti. La nota più acuta di una chitarra arriva a poco più di 1khz, tenendo in considerazione le armoniche con la distorsione inserita, 5kHz sono più che sufficienti ( calcola in ogni caso che gli altoparlanti usati non lasciano passare più di quelle frequenze ). Certo pensando ad un eventuale uso per Hi-Fi devo dire che non è malvagio francamente mi aspettavo ben peggio
Originally posted by Tiz - 24/09/2008 : 01:17:13[/right]
Dal circuito si capisce subito che il driver (in classe A) che amplifica la tensione,
è responsabile in massima parte della qualità audio del circuito.
Essendo il consumo del suddetto, molto basso, (sia a vuoto che al max regime)
è conveniente realizzare un piccolo alimentatore stabilizzato e separato
dal grosso alimentatore del finale source follower.
Inutile (imho) stabilizzare l'alimentatore di potenza del Push Pull source follower,
perchè questo è "costretto" a seguire la tensione d'ingresso avendo
una fortissima controreazione locale che riduce il guadagno Av ad un valore
praticamente inferiore ad uno, che gli conferisce solo la funzione di amplificatore di corrente.
Il circuito, sono sicuro, dovrebbe suonare piuttosto bene.
chissà se è possibile realizzare una versione con i 2SK1058 e 2SJ162..
In ogni caso seguirò i consigli di
Giaime sull' utilizzo mosfet laterali...
bye