Ciao Francesco!
Penso che i problemi di quel circuito non siano la THD troppo alta ma ben altri e che sia inutile mettere tanti zeri nella THD ad 1kHz su carico resistivo e ignorare altri problemi, altrimenti come te li spieghi le schifezze che vendono nei centri commerciali.
Te lo dico per esperienza, c'è modo e modo di ottenere "gli zeri dopo la virgola". E' questo fissarsi su un dato di distorsione statica ad una sola frequenza, che ha provocato la moda di dire che le misure non servono a niente nell'audio.
C'è ben altro, ben altro
E comunque è vero, quel circuito potrebbe (non l'ho prototipato, per ora solo in SPICE) avere problemi di instabilità della polarizzazione, certamente problemi più gravi della semplice THD perchè possono rompere l'ampli.
Visto che è offerto in kit il circuito, io ci farei un pensierino: almeno avete qualcuno con cui prendervela (tradotto, avrete supporto tecnico) in caso di difficoltà.
Per circuiti minimalisti, quelli che vanno di moda ora e che onestamente guardo anche io. Comunque perché andare oltre lo 0.6% a che serve, l'orecchio lo sente?
Moda?
L'orecchio lo sente? Beh è quasi impossibile allestire un setup per confrontare un amplificatore dall'elevata THD (di che tipo? Non è solo un dato numerico, è un problema complesso) con uno a bassa THD. Molto più facile prendere un amplificatore, e farne evolvere il progetto per abbassare la THD, diciamo con metodi "alla D. Self" ovvero superando quei piccoli errori e imprecisioni che quando si parla di rumore e distorsione sotto i -60dB dalla fondamentale iniziano ad essere importanti.
Io personalmente la differenza la sento, tra gli scarsi stato solido e quelli decenti. Un collega la scorsa settimana mi ha portato un Leach ed è stato un bell'ascolto, devo dire, ho avuto modo di confrontarlo con qualche catapecchia a 2N3055 che ho in casa e come dicevo si sentiva meglio. Ma questo è un'esperienza non controllata, non conta.
Certo è che la mera THD di per sè (dato di distorsione ad una frequenza fissa, troppo bassa tra l'altro) dice poco, specialmente quando ci poniamo oggettivamente di fronte al problema che un vecchio stato solido degli anni 70 col 0.1% di THD suoni peggio di un valvolare moderno con la tipica THD crescente (e già all'1% a livelli normali d'ascolto).
Però, visto che ci stiamo limitando ad analizzare design a stato solido, e non siamo qui per risolvere i misteri dell'audio, io ti direi si, per la mia limitata esperienza il lavoro fatto bene nello stato solido paga, e i circuti buttati là possono piacere ma ci si accorge presto delle magagne.
Riguardo a RED vorrei mettermici su (spero di riuscirci fuori casa). Che programma FREE posso usare per provare a fare il circuito stampato? Si riesce a fare qualcosa di decente con la carta carbone, l'uniposca e l'acido?
Originally posted by hobbit - 02/08/2007 : 11:36:49
Eagle credo sia il migliore di quelli freeware.
http://www.cadsoft.de/
Non so se però nella dimensione massima di PCB che accetta nella versione free, ti sia possibile farci l'intero amplificatore... al limite ci sono altri strumenti.
PS anche l'autorouter di Protel prende dei granchi colossali. Come ho imparato a mie spese (andatevi a rileggere i topic in cui chiedevo consigli a Teslacoil su come sbrogliare le PCB) le schede stampate si sbrogliano a mano. Si disegna prima lo schema, poi si posizionano i componenti sulla PCB in modo da facilitare i collegamenti (nessun programma vi automatizza questo passo... bisogna provare, provare, provare provare provare come nel film di Benigni e Troisi), e poi A MANO si disegnano le piste. Questo passo può essere automatizzato dall'autorouter, ma vi assicuro che è molto più difficile e lungo imparare a settare correttamente l'autorouter, che imparare a collegare tra loro i componenti.
Magari prova prima con un circuito più semplice... non di potenza, dove i problemi possono essere sottili e gestibili solo con l'esperienza.
Con uniposca e carta carbone non ti so dire

io mi sono attrezzato con un bromografo (si spende pochissimo), e impressiono le schede facendomi stampare i lucidi in cartoleria (dove spendo comunque poco).
Tienici al corrente eh!
Ciao!
Giaime Ugliano