Pagina 5 di 7
Inviato: 08 ott 2007, 00:43
da dueeffe
Ho cercato sulla mappa geografica dove si trova Fermo. (ma quanto sono ignorante, ma ora è anche provincia?)
Ciao, Andrea
Originally posted by Natali - 07/10/2007 : 15:50:24
Beh, non è proprio una "new entry"
Fermo era Provincia. Poi l'hanno ingiustamente abolita nel 1860.
Nel 2004 è stata restituito il maltolto. La Provincia, appunto.
Pel resto se Fermo va bene, quando mi date l'ok io mi attivo.
nel frattempo mi sto "scatenando" nel 3D sulla "voce del Padrone".
Mi avete fatto tornare la mania dei 78 giri. Non ve lo perdonerò mai!
:p
salutoni,
Fabio.
Inviato: 08 ott 2007, 16:30
da plovati
Come baricentro geografico mi pare che siano un poco tutti spostati a Nord, ma l’occasione di avere una struttura adeguata gratis potrebbe compensare ampiamente gli svantaggi del trasferimento.
E magari facilitare per una volta la partecipazione di chi sta più a Sud.
Ci sarebbe magari vicino un aeroporto con voli low cost?
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 ott 2007, 19:19
da dueeffe
eh...
ho visto che siete tra Torino, Venezia, Bologna ecc. ecc.
Se la disposizione fosse più equilibrata, Fermo sarebbe quasi l'ideale...
Certo...dicono che il centro dell'Italia sia Foligno(...pardon, dicono sia addirittura il centro del mondo

)
Fermo invece è un pelino più a nord di Foligno...quindi è meglio raggiungibile dal nord, rispetto che dal sud, questo è vero...
Verso nord Bologna è a 250km, Venezia a 300km, Milano a 450km, gli estremi massimi a nord-ovest sono Torino e Genova a 600km c.a.
Verso sud è un pelino più complicata.... Roma è a 250km, Pescara a 120km, Lecce a 600km, Reggio Calabria a 900km e Palermo a 1100km...
Fortuna che non mi pare d'aver letto di squadre siciliane, altrimenti sarebbe un guaio(figuriamoci se dovessero arrivare a Torino...)
Aeroporti? C'è Falconara marittima. Da qui è a una sessantina di km.
Non so se possa risultare comodo.
Comunque aspetto il vostro segnale per attivarmi.
salutoni,
Fabio.
Inviato: 07 nov 2007, 17:21
da mrttg
Ho cercato sulla mappa geografica dove si trova Fermo. (ma quanto sono ignorante, ma ora è anche provincia?)
Va bene, ora bisogna trovare i tir ed iniziare ad avvisare la polstrada per il trasporto speciale.
Ciao, Andrea
Originally posted by Natali - 07/10/2007 : 15:50:24

Andrea questo
trabiccolo potrebbe bastare... gluca forse riesce a farsene prestare uno.
Lo sonorizziamo con i Klang Film di Mbaudino durante il viaggio
Tiziano
Inviato: 07 nov 2007, 17:33
da mrttg
Che ne dite se ci mettiamo anche una sezione dedicata al PRIMO?
Tiziano
Inviato: 07 nov 2007, 18:00
da MBaudino
A me va bene Fermo. Marche o Toscana in genere vanno bene.
Mauro
Inviato: 07 nov 2007, 18:39
da mrttg
A me va bene Fermo. Marche o Toscana in genere vanno bene.
Mauro
Originally posted by MBaudino - 07/11/2007 : 12:00:15
Mi accodo... forse è giunto il momento di prendere la decisione finale...
Tiziano
Inviato: 07 nov 2007, 18:47
da nicomario
Mhhh salvo imprevisti potrebbe andar bene anche a me, sperando sempre che marcus e boxi non mi lasciano da solo
salutoni
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 24 gen 2008, 17:37
da plovati
Grazie alla disponibilità di Fabio/dueffe (estensore di queste note), ed alla ospitalità garantita per tramite dell'associazione culturale il Tempio dell'Edonismo, e l'amministrazione Comunale di Monterubbiano nella persona del Sindaco Francesco Pagliarini, la prima edizione del
Bottom Audio 2008 si terrà nella cittadina di
Monterubbiano in Provincia di Fermo -Marche
il
Weekend del 10 ed 11 Maggio 2008.
Nello stesso week-end a Monterubbiano si svolgerà la festa di Pentecoste, denominata Sciò La Pica: pica richiamerebbe il mitico picchio che avrebbe guidato, nella cerimonia del ver sacrum, i Sabini trasferitisi nel Piceno. In tale occasione una pica (gazza) è in una gabbia appesa a un ramo di ciliegio, che è portato per le vie cittadine dagli Zappaterra, una delle quattro Corporazioni medievali di arti e mestieri, vestiti col tradizionale abito da lavoro dei contadini marchigiani, il guazzarone. Alle tradizioni pagane si aggiunse quella medievale dell'Armata di Pentecoste, che ricorda la liberazione della città da un tiranno: la cittadinanza, come attestano documenti degli inizi del '500, formulò il voto di ricordare tale evento ogni anno.
Saremo ospitati nel Centro Culturale San Francesco, che ha disponibili almeno 6 salette.
Nella giornata di Sabato si farà conoscenza, si scambieranno gli apparecchi autocostruiti assemblando impianti differenti per una prova
sul campo e sarà possibile anche per chi non ha una squadra precostituita partecipare al contest, associandosi in maniera
spontanea ad altri proprietari di apparecchiature.
[b]Come raggiungere Monterubbiano:[/b]Dall'autostrada A14:
per chi proviene da nord - uscire al casello di Fermo/Porto San Giorgio.
NON seguire l'indicazione "Monterubbiano" in uscita, bensì prendere a sinistra in direzione Fermo. Alla seconda rotonda seguire i cartelli.(
15km c.a.) Per chi proviene da sud - uscire al casello di Pedaso.
Dirigersi a sinistra(imboccare la statale direzione nord). Al primo semaforo svoltare ancora a sinistra. Poi subito a destra direzione
Altidona.(12km c.a).
Treno:
Scendere alla stazione di Porto San Giorgio Dirigersi alla fermata degli autobus steat: partenza per Monterubbiano ore 12.20
Aeroporto Ancona - Falconara marittima
Per la logistica, chi proviene da lontano (saremo a 2h di macchina da Bologna, 1,45h da Roma, 4h da Bari e Milano, 30min dall'aeroporto di
Ancona-falconara) potrà alloggiare presso l'Hotel "Degli Sforza" a 100m dal centro espositivo.(Chiedere di Adriano per il pacchetto Tempio dell'Edonismo, che
comprende pernottamento e prima colazione).
Hothel Degli Sforza tel. 0734 59822
http://www.marcafermana.it/stl/albergo. ... lingua=ITA
A parte, anche per chi non pernotterà all'Hotel degli Sforza, è prevista la possibilità di cenare tutti assieme presso lo stesso, ad
un prezzo convenzionato.
Convenzioni altrattanto convenienti sono state stipulate anche con i
seguenti alloggi:
Albergo Ristorante Pazzi(personale bi-lingua italiano-spagnolo, a 60m
dal Centro Culturale San Francesco): tel. 0734 59163 Albergo
Ristorante da Checco(a 200m dal Centro Culturale San Francesco,
personale bi-lingua italiano - tedesco): 347-9139401 (chiedere di
Tommaso o Ingrid per il pacchetto Tempio dell'edonismo)
La Casa sul
colle (a 2km dal Centro Culturale) 0734 59881
http://www.lacasasulcolle.it/
Per ovvi motivi, non avendo potuto stabilire convenzioni con tutti gli esercizi, ricordiamo comunque che sono comunque disponibili i nel
territorio comunale i seguenti Bed & Breakfast dislocati in un raggio di 100m - 2 km c.a. dal centro culturale San Francesco:
Agroceraso 0734 255139 - 339 6897977
http://www.agriclub.it/dettagli_azienda ... enda=10486
0734 59535
Basile Sebastiano 0734226094
Il Biancospino - 0734 59207 - 0734 59100 http://www.eusebiolio.com/
La Casa dell'Arte 0734 259995
http://www.marcafermana.it/stl/albergo. ... lingua=ITA
La Quercia 0734 932154
http://www.marcafermana.it/stl/albergo. ... lingua=ITA
La Rosa Scarlatta 0734 59694
http://www.fewo-marken.de/it/case-vacan ... teria.html
Lombardi 0734 675453 - 3388531211
http://www.marcafermana.it/stl/albergo. ... lingua=ITA
Nella Terra di Pagani - 328 4758699
Sophì - 347 8219616
Vento di Rose - 0734 59226
http://www.ventodirose.it/
nonché i seguenti agriturismo:
Abbruzzetti Caterina 0734 658338
Crosta 0734 59169
http://www.agriturismo-crosta.it/
Numeri Utili e Servzi a Monterubbiano
Municipio 0734 259980
Piceno da scoprire 0734 59887
Teatro Pagani 0734 59557
Carabinieri 0734 59126
Farmacia Marchetti(frazione Rubbianello) 0734 255256
Farmacia Giacinti(Monterubbiano Centro) 0734 59277
Guardia medica 0734 625111
Distretto sanitario 07345 91491
Pro-Loco 0734 59875
Officina autorizzata Fiat di Fornarelli Bruno 0734 255218
Officina autorizzata Wolkswagen Catalini Maurizio 0734 255204
Officina autorizzata Renault Autopiù 0734 255215
Impianti sportivi e ricreativi
Capoluogo: campo calcio, calcio a cinque, bocce, tennis, pallavolo,palestra, zona verde
Frazione Rubbianello campo calcio, calcio a cinque, bocce, tennis,basket, zona verde
Frazione Montotto campo calcetto, zona verde
Musei Archivi Biblioteche
Museo Archeologico
Pinacoteca Comunale
Archivio storico
Biblioteca Centanni
Illustri Cittadini monterubbianesi:
Temistocle Calzecchi Onesti.
La figura di Temistocle Calzecchi Onesti è da ritenersi di capitale
importanza - anche se nel complesso poco nota, o nota solo agli
addetti - per la la determinante scoperta da lui fatta del "Coherer",
scoperta che apri la strada alle ulteriori ricerche nel campo delle
trasmissioni telegrafiche senza fili. Quest'invenzione venne poi
applicata da Guglielmo Marconi nel suo primo famoso rudimentale
apparecchio di rice-trasmittenza di segnali acustici a distanza
http://www.radiomarconi.com/marconi/onesti.html
Oreste Murani (1853-1937)
Nato a Monterubbiano nel 1853 frequentò le scuole elementari, il liceo
ginnasio a Fermo ed infine a Pisa, insieme ad un suo grande amico
Temistocle Calzecchi-Onesti, a ventitre anni si laureò con lode in
fisica sperimentale. Terminati gli studi, iniziò ad insegnare fisica
nelle scuole tecnico-ginnasiali di Lonigo, poi all'istituto tecnico
di Chieti, e dopo cinque anni, cioè a ventinove, presso quello di
l'Aquila. Nel 1886 fu nominato professore all'istituto tecnico " Carlo
Cattaneo" di Milano. Qui ebbe l'opportunità di tenere anche delle
lezioni di fisica all'Istituto Tecnico Superiore, ora Politecnico di
Milano, grazie all'invito rivoltogli dal suo amico, nonché fondatore e
direttore dello stesso, Professor Brioschi. Partecipò successivamente
al concorso per l'assegnazione della cattedra di fisica, che superò
brillantemente, cosicché in quarantadue anni di insegnamento ri-istruì
circa diecimila ingegneri.
A Milano con Achille Ratti, poi Papa Pio XI, ed insieme ad Temistocle
Calzecchi-Onesti fu socio corrispondente dell'Accademia Lombarda di
Scienze e Lettere. I suoi studi nella fisica lo portarono a scrivere
diversi testi che ebbero diverse edizioni e molteplici traduzioni in
lingue straniere.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età, tornò a
Monterubbiano dove fu eletto Sindaco, carica della quale dovette
dimettersi dopo poco tempo per divergenze col Prefetto.
Morì nel 1937, all'età di 84 anni. A suo ricordo venne posta una
lapide nel Politecnico di Milano.
Giovanni Pagani
Di lui sappiamo molto poco, ma di certo ha firmato molte opere
risalenti agli inizio del 1500. La sua opera più importante, dopo
molti passaggi di potere, è oggi conservata nel museo francese di
Montpellier ed è firmata: Joannes de Monte Rubiano pinxit anno 1506
Vincenzo Pagani (1490-1568)
Figlio di Giovanni, è la vera gloria Monterubbianese. I primi
insegnamenti li ricevette proprio dal padre e in seguito subì le
influenze di Pietro Alemanno. Le suo opere sono circa cinquanta,
dislocate tra Monterubbiano, Fermo, Ascoli, Macerata, Città del
Vaticano e Brera, anche se molte sono andate distrutte o presero
altri nomi. L'opera più importante è l'Assunta, tela destinata alla
chiesa dell'Annunziata di Firenze, ma mai consegnata e donata al
popolo monterubbianese. Si spostava spesso tra le Marche l'Umbria e
Roma, dove potrebbe essere stato allievo di Raffaello
Lattanzio Pagani
Figlio di Vincenzo Pagani, fu anch'esso un pittore. Perfezionò le su
tecniche presso Venezia, Roma e Perugia. Nella pinacoteca di
quest'ultima città è possibile ammirare una sua tavola. Partecipò alla
vita militare come Capitano delle milizie fino a quando, ormai
vecchio, decisi di ritirarsi nella sua Monterubbiano, dove si spense
nel 1582.
Luca Galli (1826-1888)
Architetto. Trascorse tutta la sua vita a Monterubbiano lasciando ai
posteri i segni del suo operato. Si deve a lui ed ai suoi progetti le
più importanti realizzazioni monumentali del paese. Le sue opere più
importanti sono state il cimitero monumentale, lo stupendo parco
G.Leopardi ed infine fu uno dei tre membri della commissione di
sorveglianza dei lavori dello straordinario Teatro Pagani. Altre sue
opere purtroppo non sono state mai realizzate, ma il Galli le aveva
già progettate, come un edificio a porticato nel centro storico come
abbellimento del centro storico e una funzionalissima circonvallazione
che oltretutto avrebbe dato un aspetto cittadino al paese. La
cittadinanza ed il comune eressero a sua perenne memoria, nel 1958, un mezzobusto nel giardino G.Leopardi.
Benedetto Mircoli (1841-1902)
Medico. Fu inizialmente assistente, successivamente aiuto, del celebre
professore Concati, suo maestro nella Clinica Medica di Bologna. Amico
di Augusto Murri, si rese famoso nel 1866 per la sua invenzione della
lavatura e disinfezione delle ferite mediante soluzione dei sali di
chinino per il quale si considera il vero precursore dell'antisepsi.
Nel 1872 gli viene assegnata la cattedra di Patologia Medica
all'università di Camerino, da cui non si separò nemmeno di fronte a
proposte da parte di più prestigiose Università italiane.
Eugenio Centanni (1863-1942)
Nato a Montotto, frazione di Monterubbiano, l'otto gennaio 1863
frequentò il liceo ginnasio di Fermo e si iscrisse alla facoltà di
medicina e chirurgia di Bologna dove ne conseguì la laurea a pieni
voti e con lode. Tornò per praticare i suoi studi nel suo paese
d'origine, ma capì che non poteva accontentarsi di esercitare la
professione di medico, quindi decise di tornare a Bologna dove compì
alcune indagini scientifiche. Ottenne la libera docenza. Insegnò
dapprima all'università di Ferrara, migrò in quella di Cagliari, per
poi passare a quella di Siena e di Modena fino ad approdare a Bologna
dove successe al suo stesso professore, Guido Tizzoni.
Fu scienziato di fama mondiale, conoscitore di quasi tutte le lingue
moderne, scrisse e pubblicò più di duecento opere su argomenti di
biologia. I suoi studi preferiti riguardavano lo studio dei virus
filtrabili, dei tumori e la coltura dei tessuti in vitro. Si deve a
lui la scoperta dei vaccini specifici ed aspecifici che egli stesso
chiamò stomosine.
Nel 1890 fondò la rivista Urbs Urbana che nei quattro anni di vita
trovo notorietà in tutta la provincia.
Morì il diciannove agosto 1942 a Bologna. A Montotto, in quella che si
crede possa essere stata la sua casa natia è stata posta una lapide in
ricordo.
Da vedere a Monterubbiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Monterubbiano
Antiche sono le origini di Monterubbiano, lo testimoniano i reperti
del Museo Civico Archeologico situato, insieme alla Pinacoteca, nel
Palazzo Comunale. Di probabile origine picena sono i riti rievocati
durante la festa di Pentecoste, denominata Sciò la Pica: pica
richiamerebbe il mitico picchio che avrebbe guidato, nella cerimonia
del ver sacrum, i Sabini trasferitisi nel Piceno. In tale occasione
una pica (gazza) è in una gabbia appesa a un ramo di ciliegio, che è
portato per le vie cittadine dagli Zappaterra, una delle quattro
Corporazioni medievali di arti e mestieri, vestiti col tradizionale
abito da lavoro dei contadini marchigiani, il guazzarone. Alle
tradizioni pagane si aggiunse quella medievale dell'Armata di
Pentecoste, che ricorda la liberazione della città da un tiranno: la
cittadinanza, come attestano documenti degli inizi del '500, formulò
il voto di ricordare tale evento ogni anno. Avvicinandosi al centro,
provenendo da Moresco, si lasciano sulla destra il neoclassico
cimitero monumentale e la chiesetta della Madonna dei Monti (S. Maria
del Soccorso). Superata la cinta muraria da porta Marina,
ristrutturata nel XV sec., percorrendo il corso Italia, si può
visitare la chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista, la cui
costruzione del XIII sec. ha subito modifiche nel tempo. Più avanti si
erge l'ex oratorio di San Michele Arcangelo con portale romanico;
percorrendo via Piave si raggiunge la badia dei SS. Flaviano e Biagio,
dipendenza farfense della seconda metà del XIII sec., attualmente
proprietà privata. Lungo il Corso si incontra la chiesa di
Sant'Agostino (origine XIII sec.), adiacente l'ex convento degli
Eremitiani di S. Agostino, ricostruita tra i secoli XVIII e XIX:
l'interno neoclassico ospita importanti opere di Vincenzo Pagani (1490
- 1568), nativo della cittadina. In piazza Temistocle Calzecchi si
ammirano il Palazzo Comunale (XIV sec.), la chiesa di Santa Maria dei
Letterati (ricostruita nel XVII sec.; all'interno Assunzione della
Vergine di Vincenzo Pagani e organo Callido) ed il rinascimentale
palazzo Onesti (1553). Dalla piazza, percorrendo via Pagani, si
raggiungono il neoclassico teatro Pagani (1875) e la chiesa di Santa
Maria dell'Olmo (fine XI - inizio XII sec.). In piazza Iracinti sorge
la struttura romanica della pieve dei SS. Stefano e Vincenzo e per le
vie intorno ci si inoltra nel quartiere del ghetto ebraico, sorto nel
XIII sec. Lungo la via Trento e Trieste è la chiesa sconsacrata di S.
Francesco che, fondata nel 1247, ha subito rifacimenti sino al sec.
XVIII. Quasi una terrazza protesa verso Fermo e le colline circostanti
è il bel giardino di San Rocco.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sci%C3%B2_la_Pica
http://www.corriereproposte.it/corriere ... stepop.htm
FERMO ed il FERMANO:
http://www.marcafermana.it/stl/home.asp ... 00-00000&l
ingua=ITA
http://www.fermo.net/
http://www.provincia.fermo.it/
Inviato: 24 gen 2008, 18:32
da gluca
la prima edizione del Bottom Audio 2007
Originally posted by plovati - 24/01/2008 : 11:37:10
2007? NOI ci saremo!
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 24 gen 2008, 18:46
da plovati
la prima edizione del Bottom Audio 2007
Originally posted by plovati - 24/01/2008 : 11:37:10
2007? NOI ci saremo!
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originally posted by gluca - 24/01/2008 : 12:32:33
Beh, di fatto è l'edizione del 2007. Avete chiesto tempo voi... e si è finiti al 2008
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 gen 2008, 21:43
da dueeffe
Ok.
Ieri ho fatto un sopralluogo di corsa(era tardi) ed ho scattato qualche foto di alcune stanze.
In quanto a disponibilità delle stanze la questione è la seguente:
n° 1 stanza grande (foto stanza n°1)
n° 3 stanze contigue abbastanza grandi ed irregolari(foto stanze n°2, 3, 4)
n° 1 stanza stretta e lunga(foto n°5)
n° 1 auditoium enorme(ex chiesa di san francesco) foto a breve.
n° 1 stanza con acesso autonomo (foto a breve)
Se non bastassaro, posso spingere per liberare una ottava stanza(attualmente impegnata dalla biblioteca).
Ecco le prime foto(scusate per la bassa qualità, avevo dietro solamente un nokia N95):
A chiunque voglia prenotare una sistemazione alberghiera consiglio di non ridursi all'ultimo minuto.
Benchè le strutture siano molte, ricordo che la nostra manifestazione avrà luogo nei giorni dell'Armata di Pentecoste che solitamente richiama migliaia di presenze.
saluti,
Fabio.
Se vuoi essere felice per un giorno, bevi.
Se vuoi essere felice per una settimana, cambia lavoro.
Se vuoi essere felice per un mese, sposati.
Se vuoi essere felice per tutta la vita, ascolta solo amplificatori a valvole.
Inviato: 25 gen 2008, 23:13
da marziom
magnifico!
grazie fabio (e anche agli altri che si sono interessati).
Squadra Romana,.....adunata!!!
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 26 gen 2008, 00:18
da mr2a3
Che bel posto!
Temo solo che i locali siano un po' riflettenti, specie la stanza lunga con pavimento in vetro

.
Ciao
Massimo
Inviato: 28 gen 2008, 00:44
da MBaudino
Con la questione del low budget, a che punto siamo? Rimangono i 1000 euro max autocertificati

o quel che viene viene?
Mauro
Inviato: 28 gen 2008, 05:24
da riccardo
Bellissimo, bellissimo.
E straordinaria, va detto, la presentazione di Fermo fatta da Piergiorgio.
Io l'ho trovata straordinaria, spero che chi ci ospita apprezzi questa dimostrazione di sensibilità e gratitudine.
Qualcuno ha mai fatto handclaps nei locali?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 28 gen 2008, 15:21
da plovati
La presentazione del Fermano, come ho detto è di Fabio (dueffe), evidentemente innamorato della sua cittadina.
E direi che, per chi dal nord deve affrontare un viaggio abbastanza lungo, l'ospitalità e l'entusiasmo della 'sezione Marchigiana' di audiofaidate compensano ampiamente qualche disagio di trasferimento.
Poi nello stesso weekend, si potrà passare all'alba da Marzaglia per i piccoli acquisti d'occasione, scendendo a Fermo.
Una volta giunti, ci sarà la sagra, la possibilità di riposare le orecchie dopo innumerevoli oredi ascolto in rilassanti borghi medioevali, magari anche di fare il bagno al mare...
Insomma, bottom audio volevamo e bottom audio avremo. L'antitesi dell'happening in un anonimo albergo milanese...
_________
Piergiorgio
Inviato: 28 gen 2008, 17:19
da dueeffe
Certamente farò il possibile per ricambiare il vostro entusiasmo.
La disponibilità del Sindaco e della cittadinanza è certa, giacchè in un certo senso si "gioca in casa". Monterubbiano è la patria di Temistocle Calzecchi Onesti, inventore del coherer.
Apparato rilevatosi indispensabile a Marconi per la sua prima radio.
Tale questione è ancora molto "sentita" perciò tutti gli "sperimentatori elettronici" sono accolti con molto interesse.
http://www.radiomarconi.com/marconi/onesti.html
Se a questo aggiungete che anche tutte le manifestazioni musicali sono in genere apprezzate...
Il Corpo Musicale cittadino, negli anni, ha voluto annoverare eccelenti solisti quali Steven Mead (Euphonium, GB ), Patrick Sheridan (Tuba, USA), Jacques Mauger ( Trombone, FR ).
http://www.bandamusicale.it/bande/itali ... bbiano.php
Il Teatro Pagani è sede dell'dell'Accademia di canto "Beniamino Gigli":
http://www.monterubbiano.com/public/damus/home.asp
mentre d'estate sono organizzati corsi di Alto Perfezionamento Musicale:
http://www.robertogalletto.it/a_corsi200503.jpg
Questo lo scrivo sperando di far cosa gradita affinchè conosciate meglio il contesto.
Infine, se qualcuno di voi fosse interessato ad approfondire l'aspetto storico/tecnico del coherer di Temistocle Calzecchi Onesti può comunicarmelo tranquillamente e vedrò di organizzare qualcosina.
Esiste ancora il Palazzo Calzecchi con all'interno costudite le strumentazioni di Temistocle dell'epoca.
I nipoti di Temistocle vivono ancora nel palazzo e la pronipote fa parte dei fondatori(come il sottoscritto) del Tempio dell'edonismo ed ho con lei un bel rapporto di amicizia.
; )
saluti
Fabio.
Se vuoi essere felice per un giorno, bevi.
Se vuoi essere felice per una settimana, cambia lavoro.
Se vuoi essere felice per un mese, sposati.
Se vuoi essere felice per tutta la vita, ascolta solo amplificatori a valvole.
Inviato: 28 gen 2008, 17:23
da plovati
Ok, allora alla squadra vincitrice sarà assegnato il premio "Temistocle Calzecchi Onesti".
_________
Piergiorgio
Inviato: 28 gen 2008, 17:27
da gluca
Ma il limite dei 1000euro c'è ancora?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **