
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ma che lingua parliamo? <<...driver SRPP di 6H30 con regolazione shunt con CCS e tubazzi a gas ed usiamo il TUU .... >>....mettiamo anche su uno stadio driver (SRPP di 6H30 con regolazione shunt con CCS e tubazzi a gas) ed usiamo il TUU per ascoltarle pure.
Originariamente inviato da gluca - 08/06/2007 : 12:58:36
Quali? I tuoi od i miei? Se vuoi farti un amp con la 10Y per le alte freq invece potrebbe essere adatto.però francamente mi sembra un applicazione tirata per i capelli
Valvolina non è la moglie di plo' (solo mariovalvola può dirci l'altro nick di plo', oltre plo' stesso), non fare confusione (oltre il tuo livello ineliminabile).Ma la signora valvolina sa di queste consulenze?Margherita, se sei tu, ti ricordi che mi avevi promesso qualche tubicino per la consulenza?
Per i ponti SS va bene, ma per un SE di 10 un SRPP di CCCP non mi piace proprio, anche se devi erogare quei scarsi 2mA in griglia certi tank lasciali sul planisfero di Risiko: ci sono tanti bei tubi rari e a riscaldamento DIRETTO (12, 26, 30, 1H4, 1G5, 1H6...). IMVHO meglio anche una 6EM7, una PCL82, meglio senz'altro le E182CC o PL84 che piacciono tanto a Giaime, pardon, a plo', meglio ancora un'altra 10 in CF. Insomma, le tue fantasie sono troppo a senso unico!Mauro ... ma a questo punto oltre che fare le curve mettiamo anche su uno stadio driver (SRPP di 6H30 con regolazione shunt con CCS e tubazzi a gas) ed usiamo il TUU per ascoltarle pure. Cosa ne dici (dite)?
Mi avanzano delle induttanze ed un pò di caps. Usiamo dei ponti SS per stare semplici.
Originariamente inviato da gluca - 08/06/2007 : 12:58:36
Quali? I tuoi od i miei?però francamente mi sembra un applicazione tirata per i capelli
La risonanza a 38-40Khz è a frequenza un poco bassina. Non si sentirà magari all' orecchio , ma per un ampli dedicato pensavo ad una cosa diversa (anche l' occhio vuole la sua parte) . Oltretutto, l' alta Rint della 10Y sega anche gli acuti.Se vuoi farti un amp con la 10Y per le alte freq invece potrebbe essere adatto.
In PP direi proprio di no, come impedenze, almeno con le configurazioni "dichiarate": a meno di non andare per un PPP o un SEPP.il TUU è benemerito e serve a cento cose diverse. Con la 10Y e simili, però francamente mi sembra un applicazione tirata per i capelli ( a meno di fare un PP -che orrore, signora mia! )
Originariamente inviato da MBaudino - 08/06/2007 : 13:20:48
Più aumenti gli interfacciamenti, più aumentano le capacità disperse: o no, Mauro?[*] nucleo relativamente piccolo, avvolgimento molto sezionato.
Originariamente inviato da MBaudino - 08/06/2007 : 14:33:09
20mA. Si legge male, ma sono venti milliampere. Anche quelle valvole televisive andrebbero benone (io però non le ho).quei scarsi 2mA
Vivo di confusione.non fare confusione
Ma era per fare una cosa veloce-veloce utilizzando il materiale a disposizione. A questo punto usiamo i TUU non gappato e facciamo un parafeed con gli IXYS, non sarà il massimo e la potenza è limitata ma almeno copriamo tutta la banda.Filo ne ho di vari diametri, nuclei e rocchetti ne ho: poi ci pensiamo, in base alla Rint del triodo e delle correnti.
E perché? Mica stiamo parlando di una 300B o di una 50.x Luca: ho delle 26 e 27, ma la Ia è veramente infima. Me le vedo male x pilotare direttamente le griglie.
Il L-W lo escluderei a-priori, per un "alla come viene": a meno che non vogliate rischiare le vostre 10...Io vedrei bene un accoppiamento diretto, tipo Loftin o meglio tipo Polisois.
Io invece chiederei un NC14 o simile in prestito a Mario, o mi azzarderei a provarci il TUU in configurazione IT.Escluderei un accoppiamento a trafo, per non portare altre rotazioni o comunque cercarci complicazioni
E questa chi te l'ha detta?Alimentazione induttiva, così è contento Luca.
Attenzione: con le impedenze di carico dei tubi ad alta Rint, forse potresti scoprire che quel "certo numero" può essere anche piuttosto basso.xLuca bis: si, aumenti la Cd proporzionalmente agli interfacciamenti, ma riduci la Ld con il quadrato degli avvolgimenti (circa). Il saldo è positivo, almeno fino ad un certo numero di sezioni.
Se ci stà, un sezionamento anche orizzontale, taglia la testa al toro (siamo tornAti...)
Originariamente inviato da MBaudino - 08/06/2007 : 15:21:46
Io sto incominciando ad apprezzare le induttanze di griglia e storco il naso con gli interstadio. IMHO vale la pena usarli solo per la classe A2 con aculata scelta del driver.Ci sarebbero troppi trasformatori in serie
è pazzo. mauro è pazzo. RICOVERATELO! del resto uno che si compra una SLK solo perchè costa meno di una panda!per vedere come si distribuisce il calore nelle placche dei vari brand al variare del bias
versione femminile di Piergiorgio. La moglie non c'entra. Lei è troppo intelligente per prestarsi ai loschi giochini del puntuto consorteValvolina non è la moglie di plo' (solo mariovalvola può dirci l'altro nick di plo', oltre plo' stesso), non fare confusione (oltre il tuo livello ineliminabile).