Re: Diaccatì
Inviato: 08 dic 2009, 20:24
A 550V non ci arriva nemmeno a vuoto...plovati ha scritto:160V contro 550
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
A 550V non ci arriva nemmeno a vuoto...plovati ha scritto:160V contro 550
walge ha scritto:Al seguente link:
http://www.multitask.it/2A3/2A3.BMP
ho inserito un tracciato di curve caratteristiche rilevate con Sofia di una 2A3 EH Gold con tensione anodica max di 600 Vdc e 150mA di corrente.
Le curve sono 21 ed abbastanza regolari e danno la possibilita' di trovare un punto di lavoro accurato anche andando un po' fuori specifice.
A questo link:
http://www.multitask.it/2A3/B.jpg
Ho fotografato Sofia con alle spalle il prototipo del finale, scusate il casino ma sono ancora in fase di prove.
La presenza dei due toroidali all'interno del telaio e' momentanea dato che sto provando le tensioni dei vari filamenti, in ogni caso nella versione che verra' presentata su Audio ci sra' ce ne sara' uno solo; da molto tempo adotto questo modo di separare il trafo dei filamenti da quello dell alta tensione.
A presto per ulteriori considerazioni
Saluti
Walter Gentilucci
Plo' ... quel robo lì non lo farei mai così per diversi motivi neanche sotto tortura o per grosse cifre di frusciante danaro ma non capisco perchè tu dica che il driver è a bassa impedenza per il trafo interstadio? Non mi pare che sia un trafo a scendere e quindi la 2A3 vede la placca della 6W6 come impedenza sorgente, diciamo 1600ohm da datasheet. Impedenza che è bassa in ambito valvolare ma non fa certamente gridare al miracolo ... anzi.plovati ha scritto:Mi sono imbattuto in un articolo di MJ che propone un single ended con una 2A3 Sovtek capace di 7W.
plo' ma quanto è l'impedenza della griglia in A2? non credo che sia molto lontana da 1.6k.plovati ha scritto:Impedenze del genere in griglia sono dei cortocircuiti!!
Ciao Plo,plovati ha scritto:
Grazie Paolo,PPoli ha scritto:Nella mia libreria.
Se ti bastano due pezzi della JJ.
non c'entrano nulla sono tubi completamente diversi.PPoli ha scritto:Boh....
Dovrebbero essere queste
http://www.jj-electronic.com/pdf/E88CC.pdf
Sulle mie però, a differenza della foto del pdf, sul vetro c'è scritto e88cc.
Ne ho due nuove in un cassetto, ma non ricordo nemmeno perchè le avevo prese.
Ripensandoci forse mi viene in mente qualcosa sull'ambiguità della sigla. Ma non saprei dire di più.
sintesy ha scritto:Le E88C che ho le recuperai sul catalogo distrelec, magari le hanno ancora anche se ha alzato i prezzi da paura
http://www.r-type.org/exhib/aaa0220.htmvince ha scritto:le EC88 sono tutt'altra cosa?