GPL, metano, idrogeno vs benzina, gasolio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Visto che stiamo degenerando adesso vi sistemo io...
Probabilmente molti di voi hanno pensato...ma che pazzi, che incoscenti!
Come si fa a elaborare in quel modo un'auto!
Se vi scandalizzate per cose del genere forse nessuno vi ha mai superato ad oltre 290Km/h su una sola ruota....
http://www.youtube.com/watch?v=ws9OiAj4_PI
NO COMMENT
Marco
Probabilmente molti di voi hanno pensato...ma che pazzi, che incoscenti!
Come si fa a elaborare in quel modo un'auto!
Se vi scandalizzate per cose del genere forse nessuno vi ha mai superato ad oltre 290Km/h su una sola ruota....
http://www.youtube.com/watch?v=ws9OiAj4_PI
NO COMMENT
Marco
Marco
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Io ho preso una mosca a 225Km/h sul casco un paio di volte...avevo la scia che arrivava fino a metà tutaio fino a 180 con un gsx-r 1100 l'ho fatto....bei ricordi ( per fortuna)
ora non lo rifare neanche se mi pagano...
comunque è da provare almeno una volta nella vita...![]()
![]()

Comunque il tizio di cui sopra è veramente disturbato...monoruota a ben più di 290Km/h su strada pubblica...follia...
Marco
Marco
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
bhe, io ero preparatore moto,preparavo la moto per Bussei in super 600 con la Suzzuki dei F. Sacchi,dove lavoravo.Io ho preso una mosca a 225Km/h sul casco un paio di volte...avevo la scia che arrivava fino a metà tutaio fino a 180 con un gsx-r 1100 l'ho fatto....bei ricordi ( per fortuna)
ora non lo rifare neanche se mi pagano...
comunque è da provare almeno una volta nella vita...![]()
![]()
![]()
Comunque il tizio di cui sopra è veramente disturbato...monoruota a ben più di 290Km/h su strada pubblica...follia...
Marco
Originariamente inviato da titano - 02/11/2006 : 23:09:57
inoltre ho anche lavorato per il Team Corvetto in 125 semi ufficiale
e più recentemente con la scuderia Cesco corse, quindi si può dire che di velocità ci mastico.....

Ora ho abbandonato a malinquore da quando è richiesta la presenza giornaliera in casa ( mia figlia non mi molla !!!!!! sono fortunato """)
da qui pian piano è nata la passione per le valvole e l'audio......
quindi mosche che strisciano verticalmente a parte



saluti
Ciao da JOE
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
quindi mosche che strisciano verticalmente a parteeffettivamente gia 180 sono da pazzo,ma 290 sono da maniaco
![]()
![]()
ehmmm...certo il tizio che andava a 290 era un maniaco...ma quello che lo supera su una ruota sola in piena accelerazione come lo vogliamo chiamare???

Credo che una definizione non ci sia ancora...
Marco
Marco
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
okkio, forse non mi sono spiegato, io ho fatto un mono da 180....
farne uno da 290 e da insani mentali,solo per il fatto che a quella velocità ,l'incidenza del vento è brutale,quindi basta una mosca che vola per farti ribaltare,e a quella velocità....
bhe,forse il cucchiaino è gia grosso
max velocità raggiunta 324 km con hayabusa preparata
in macchina 297 con ford coswort 4X4 1° modello ( 20000 milioni di lire di elaboraz. , ovviamente non mia
)
con l' Alfa 235
in bici forse i 30 sono gia tanti
a piedi quando ci provo ve lo dico....
ciao da Giovanni
farne uno da 290 e da insani mentali,solo per il fatto che a quella velocità ,l'incidenza del vento è brutale,quindi basta una mosca che vola per farti ribaltare,e a quella velocità....
bhe,forse il cucchiaino è gia grosso

max velocità raggiunta 324 km con hayabusa preparata
in macchina 297 con ford coswort 4X4 1° modello ( 20000 milioni di lire di elaboraz. , ovviamente non mia


con l' Alfa 235
in bici forse i 30 sono gia tanti
a piedi quando ci provo ve lo dico....


ciao da Giovanni
Ciao da JOE
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
La centralina originale la butto subito, almeno un pfc della apexi o meglio una haltech che gestisce anche una eventuale iniezione d' acqu (che esigo su un motore del genere, aquamist ad esempio sono ottime)MITICO !!!!!!!!!se prendo il silvia evaderò le tasse di circa 250cv![]()
![]()
![]()
![]()
ma ricordati che sono casi rari i nostri
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/11/2006 : 17:50:39
![]()
Se vuoi fare la centralina, il mio amico ha il Millenium,che alla mia ha regalato 16 CV ( è aspirata) con filtro e scarico completo (omologato...)cintrollati sul banco a rulli a 4 assi
sulla Silvia c'è da divertirsi,gia con la centralina sono circa 30/35 CV, un wast-gate,scarico,pop-off,filtro, camme , testata,molle valvole, e siamo gia a 70/80 CV, giusto per rimanere soft....![]()
Se la prendi,la prendo anche io![]()
, ci buttiamo in pista e ascoltiamo i DB del motore,mentre frulla cavalli...CHE GODURIA.!!!!
siamo in pochi e vero, ma ognuno ha i suoi metodi per evadere giornalmente .....
CIAO DA GIOVANNI
Originariamente inviato da Arge - 02/11/2006 : 20:44:54
ho conosciuto gente che possiede il silvia con una semplice piggiback (safc apexi ad esempio), iniettori maggiorati, regolatore benzina, boost controller (apexi greddy ecc...), pompa benzina (walbro bosh o simili), scarico e filtro arrivano sui 290-300cv girando con circa 1 bar costanti.
Rivedendo turbina pistoni guarnizione testata e bielle nonchè cambiando almeno per sicurezza le bronzine con delle trimetalliche (alla fine è questo il vero problema dell' sr20det scarsa lubrificazione che rovina le bronzine) le potenze diventano veramente mostruose......
Il vero problema è che sono euro 1 o 2 con tutto quello che ne consegue....
ora stò aspettando soldi dell' assicurazione, mio fratello mi ha distrutto il monster.... poi magari un pensiero ce lo faccio, se proprio non dovessi prendere il silvia perchè troppo "esoso" ripiegherò su un golf gti (300cv ci si arriva comunque)
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
Io sono per il motore aspirato, il turbo è troppo nervoso con una progressione poco lineare.
Comunque non conosco i nuovi motori turbo, sulla grande punto ne monteranno uno di nuova generazione pare.
Il mio sogno è la Bugatti Veyron 16.4, monta un 6000 da 1001CV. Dovrebbe costare intorno a un milione di euro. Quindi un sogno![]()
![]()
.
http://www.bugatti-cars.de/bugatti/flas ... gString=it
Se avessi la possibilità di spendere 230 mila euro, mi prenderei una bellissima Ferrari 612, l'unica ferrari 2+2. Bellissima!!!
Oppure Alfa tutta la vita.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 02/11/2006 : 22:08:07
ma come ti piaciono gli aspirati e il tuo sogno a 4 turbocompressori???
un motore del genere non lo concepisco proprio, 1000cv ci si arriva con un motore che pesa la metà
il mio sogno è questa http://www.ultimasports.co.uk/gtr/ rigorosamente da comperare in kit di montaggio
l' alfa mi piace ma non ci sono tutte quelle aziende che producono elaborazioni come per le giapponesi (apexi hks,tomei,greddy,mugen ecc... aziende enormi), una giapponese te la cucisci addosso come ti pare trovi di tutto
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
Si, in un certo verso le giapponesi hanno un after marker maggiore,ma solo su alcuni modelli.(pochissimi)
Inoltre un buon preparatore,deve saper preparare la macchina che vuol dire non montare solo pezzi differenti,ma riuscire ad amalgamare bene e ottimizzare al meglio i pezzi adottati per l'elaborazione,inoltre la preparazione richiede molta "sgamatura", ad esempio un modo per migliorareil motore 600 CC suzuki nella super sport era quella di adottare le bronzine originali dell RF 900 (barraccone) che erano di qualche centesimo più larghe in modo da lasciar il motore più "libero".
Questa è la più vera delle elaborazioni,nel senso che odottando un pezzo originale ( un elaborazione delle bronzine non esiste) di un' altra moto, si otteneva un risultato impensabile per i più... = ottimizzazione, l' arte più difficile da imparare e praticare.....
altro esempio, sulle prime uno turbo, si usavano le camme del 128 rally che erano più spinte......
il motore e come una donna, ci devi saper fare per ....
ciao da Giovanni
Inoltre un buon preparatore,deve saper preparare la macchina che vuol dire non montare solo pezzi differenti,ma riuscire ad amalgamare bene e ottimizzare al meglio i pezzi adottati per l'elaborazione,inoltre la preparazione richiede molta "sgamatura", ad esempio un modo per migliorareil motore 600 CC suzuki nella super sport era quella di adottare le bronzine originali dell RF 900 (barraccone) che erano di qualche centesimo più larghe in modo da lasciar il motore più "libero".
Questa è la più vera delle elaborazioni,nel senso che odottando un pezzo originale ( un elaborazione delle bronzine non esiste) di un' altra moto, si otteneva un risultato impensabile per i più... = ottimizzazione, l' arte più difficile da imparare e praticare.....
altro esempio, sulle prime uno turbo, si usavano le camme del 128 rally che erano più spinte......
il motore e come una donna, ci devi saper fare per ....


ciao da Giovanni
Ciao da JOE
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
daccordo, esistono questi espedienti, tipo quelli che montano le camme di scarico sull' aspirazione delle mx5.....
il discorso alla fine è puramente economico, se mi serve una centralina per l' alfa devo andare su qualcosa di universale e costoso (tdd, motec ecc....), se me ne serve una per il silvia posso pensare ad una plug&play tipo apexi aem cose che non esistono proprio per le alfa, se mi serve un collettore per per mettere un turbo su una civic non ho che l' imbarazzo della scelta, su un' alfa me lo devo far fare a costi molto alti... e sono tutte modifiche supercollaudate da migliaia di persone, ormai non serve più il preparatore ci sono ricette belle e pronte e sopratutto collaudate.
è proprio un' altro mondo con un mercato immenso, tutto questo perchè in giappone america è normale elaborare e si trova parecchia roba, se l' alfa fosse stata importata in america e ne avessero vendute parecchie ora troverei di tutto a prezzi onesti.
Saluti, Stefano
il discorso alla fine è puramente economico, se mi serve una centralina per l' alfa devo andare su qualcosa di universale e costoso (tdd, motec ecc....), se me ne serve una per il silvia posso pensare ad una plug&play tipo apexi aem cose che non esistono proprio per le alfa, se mi serve un collettore per per mettere un turbo su una civic non ho che l' imbarazzo della scelta, su un' alfa me lo devo far fare a costi molto alti... e sono tutte modifiche supercollaudate da migliaia di persone, ormai non serve più il preparatore ci sono ricette belle e pronte e sopratutto collaudate.
è proprio un' altro mondo con un mercato immenso, tutto questo perchè in giappone america è normale elaborare e si trova parecchia roba, se l' alfa fosse stata importata in america e ne avessero vendute parecchie ora troverei di tutto a prezzi onesti.
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
daccordo, esistono questi espedienti, tipo quelli che montano le camme di scarico sull' aspirazione delle mx5.....
QUESTA E' UNA LEGGENDA METROPOLITANA....INOLTRE NON SONO ESPEDIENTI,MA MIGLIORIE CHE SOLO POCHI SANNO FARE E INDIVIDUARE,NON A CASO CON BUSSEI ABBIAMO VINTO
il discorso alla fine è puramente economico, se mi serve una centralina per l' alfa devo andare su qualcosa di universale e costoso (tdd, motec ecc....), se me ne serve una per il silvia posso pensare ad una plug&play tipo apexi aem cose che non esistono proprio per le alfa,
QUI E VERO, CI SONO DI IDENTICHE,MA COSTANO, COMUNQUE IO STO GENERALIZZANDO,NON STO PARLANDO IN SPECIFICO DELL'ALFA.
se mi serve un collettore per per mettere un turbo su una civic non ho che l' imbarazzo della scelta, su un' alfa me lo devo far fare a costi molto alti...
NON E VERO !!!! TI SERVE UN COLLETTORE, LO FACCIO IO, CHE PROBLEMA C'E' ?
TE LO DICO IO, SEMBRA FACILE,MA METTENDO UN TURBO SBALLI COMPLETAMENTE TUTTI I DIAGRAMMI DI ASPIRAZIONE ( sopratutto) E SCARICO IN POCHE PAROLE DEVI RIPROGETTARE IL MOTORE COMPLETAMENTE PARTENDO DAI BULLONI (VARI) CHE ANDREBBERO SOSTITUITI CON PIù ROBUSTI TIPO DEI 10r O ADDIRITTURA 12r ,COSA NON POCO FACILE
E QUI CI RIALLACCIAMO CON L' OTTIMIZZAZIONE....
e sono tutte modifiche supercollaudate da migliaia di persone, ormai non serve più il preparatore ci sono ricette belle e pronte e sopratutto collaudate.
MHA..... SE AVESSI FATTO IL MECCANICO AVRESTI INORRIDITO DIFRONTE AD UNA FRASE SIMILE.....
ASPETTA ASPETTA.......BRRRR ....INORRIDISCO !!!!
QUELLA E LA RICETTA MIGLIORE PER SPENDERE E BUTTARE VIA I SOLDI, IN UN MOTORE ELABORATO,NON ESISTE NIENTE DI STANDARD...
E' ANCHE UN PO COME DIRE NON SERVONO PIU' I DOTTORI, CI SONO LE RICETTE BELLE PRONTE
è proprio un' altro mondo con un mercato immenso, tutto questo perchè in giappone america è normale elaborare e si trova parecchia roba, se l' alfa fosse stata importata in america e ne avessero vendute parecchie ora troverei di tutto a prezzi onesti.
QUESTO E' VERO, ANCHE SE QUI DA NOI IL MERCATO DELLE "ELABORAZIONI" E' FIORENTE NONOSTANTE SIA ILLEGALE
CHE E' TUTTO UN DIRE:POSSONO VENDERTELE,MA NON POTRESTI USARLE......
HO SCRITTO IN MAIUSCOLO PER DIFFERENZIARMI DAL TUO SCRITTO...
CIAO DA GIOVANNI
QUESTA E' UNA LEGGENDA METROPOLITANA....INOLTRE NON SONO ESPEDIENTI,MA MIGLIORIE CHE SOLO POCHI SANNO FARE E INDIVIDUARE,NON A CASO CON BUSSEI ABBIAMO VINTO

il discorso alla fine è puramente economico, se mi serve una centralina per l' alfa devo andare su qualcosa di universale e costoso (tdd, motec ecc....), se me ne serve una per il silvia posso pensare ad una plug&play tipo apexi aem cose che non esistono proprio per le alfa,
QUI E VERO, CI SONO DI IDENTICHE,MA COSTANO, COMUNQUE IO STO GENERALIZZANDO,NON STO PARLANDO IN SPECIFICO DELL'ALFA.
se mi serve un collettore per per mettere un turbo su una civic non ho che l' imbarazzo della scelta, su un' alfa me lo devo far fare a costi molto alti...
NON E VERO !!!! TI SERVE UN COLLETTORE, LO FACCIO IO, CHE PROBLEMA C'E' ?
TE LO DICO IO, SEMBRA FACILE,MA METTENDO UN TURBO SBALLI COMPLETAMENTE TUTTI I DIAGRAMMI DI ASPIRAZIONE ( sopratutto) E SCARICO IN POCHE PAROLE DEVI RIPROGETTARE IL MOTORE COMPLETAMENTE PARTENDO DAI BULLONI (VARI) CHE ANDREBBERO SOSTITUITI CON PIù ROBUSTI TIPO DEI 10r O ADDIRITTURA 12r ,COSA NON POCO FACILE

e sono tutte modifiche supercollaudate da migliaia di persone, ormai non serve più il preparatore ci sono ricette belle e pronte e sopratutto collaudate.
MHA..... SE AVESSI FATTO IL MECCANICO AVRESTI INORRIDITO DIFRONTE AD UNA FRASE SIMILE.....
ASPETTA ASPETTA.......BRRRR ....INORRIDISCO !!!!



QUELLA E LA RICETTA MIGLIORE PER SPENDERE E BUTTARE VIA I SOLDI, IN UN MOTORE ELABORATO,NON ESISTE NIENTE DI STANDARD...
E' ANCHE UN PO COME DIRE NON SERVONO PIU' I DOTTORI, CI SONO LE RICETTE BELLE PRONTE



è proprio un' altro mondo con un mercato immenso, tutto questo perchè in giappone america è normale elaborare e si trova parecchia roba, se l' alfa fosse stata importata in america e ne avessero vendute parecchie ora troverei di tutto a prezzi onesti.
QUESTO E' VERO, ANCHE SE QUI DA NOI IL MERCATO DELLE "ELABORAZIONI" E' FIORENTE NONOSTANTE SIA ILLEGALE


HO SCRITTO IN MAIUSCOLO PER DIFFERENZIARMI DAL TUO SCRITTO...
CIAO DA GIOVANNI
Ciao da JOE
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
sui kit turbo non ti dò ragione, è ovvio che intendo una rivisitazione completa del motore, ovvio anche che cambi tutti i bulloni con dei rinforzati (arp li fà per tutte le giapponesi) dei pistoni wiseco je ecc... li paghi sui 350£ (quanto per un alfa???) bielle rinforzate dai 300$ (eagle powter carrillo...) intercooler ecc.... ecc.... poi non ci vuole un cane che monta tutto ovvio, ma non c'è neanche bisogno di quello che deve costruirsi il collettore l' intercooler, farsi fare i pistoni riprofilare le camme, perchè non ce n'è bisogno visto che in commercio si trova tutto
se vai ad esempio in un club di possessori di silvia scoprirai che non c'è proprio più nulla da inventarsi, ti puoi permettere di copiare i motori della d1gp, non parlo per sentito dire, se serve qualcosa basta comperarla
dai un' occhiata a queste realizzazioni http://www.jtuned.com/statics.aspx
Costruiamo la vera 156 gta????
un bel turbazzo 2000 350cv e il translaxe della 75
Saluti, Stefano
se vai ad esempio in un club di possessori di silvia scoprirai che non c'è proprio più nulla da inventarsi, ti puoi permettere di copiare i motori della d1gp, non parlo per sentito dire, se serve qualcosa basta comperarla
dai un' occhiata a queste realizzazioni http://www.jtuned.com/statics.aspx
Costruiamo la vera 156 gta????




un bel turbazzo 2000 350cv e il translaxe della 75



Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
Ho guidato il bellissimo coupè fiat con motore 2000 16v turbo. Ai bassi regimi era un "normale" 2 litri, appena premevi l'acceleratore improvvisamente diventava un mostro scatenato. Motore bellissimo, ma poco progressivo.Io sono per il motore aspirato, il turbo è troppo nervoso con una progressione poco lineare.
Comunque non conosco i nuovi motori turbo, sulla grande punto ne monteranno uno di nuova generazione pare.
Il mio sogno è la Bugatti Veyron 16.4, monta un 6000 da 1001CV. Dovrebbe costare intorno a un milione di euro. Quindi un sogno![]()
![]()
.
http://www.bugatti-cars.de/bugatti/flas ... gString=it
Se avessi la possibilità di spendere 230 mila euro, mi prenderei una bellissima Ferrari 612, l'unica ferrari 2+2. Bellissima!!!
Oppure Alfa tutta la vita.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 02/11/2006 : 22:08:07
ma come ti piaciono gli aspirati e il tuo sogno a 4 turbocompressori???
un motore del genere non lo concepisco proprio, 1000cv ci si arriva con un motore che pesa la metà
il mio sogno è questa http://www.ultimasports.co.uk/gtr/ rigorosamente da comperare in kit di montaggio
l' alfa mi piace ma non ci sono tutte quelle aziende che producono elaborazioni come per le giapponesi (apexi hks,tomei,greddy,mugen ecc... aziende enormi), una giapponese te la cucisci addosso come ti pare trovi di tutto
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 03/11/2006 : 00:11:13
Idem per la bella (ma tamarra

Ho letto (purtroppo solo quello) parecchio sulla Veyron. Pare che il motore sia molto progressivo, pronto anche a basso numero di giri fino a diventare un proiettile quando tutti i quattro turbocompressori sono in funzione. Avete dato un'occhiata alla tecnica? trazione integrale permanente, design fantastico (sembra una bugatti inizio secolo!)



Peccato che non sia più italiana, quindi W la ferrari!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
la bugatti l' ho vista dal vivo a ginevra, non mi entusiasma per niente, le mie supercar preferite rimangono konigsegg gumpert ultima.
1000cv non è un problema raggiungerli, il problema come dici è l' erogazione per cui non mi stupisco la scelta del plurifrazionato di alta cilindrata e turbo a bassa pressione. e comunque leggevo anche dei ritardi che hanno avuto perchè non riuscivano a tenerla in strada, 1000cv sono comunque troppi
Saluti, Stefano
1000cv non è un problema raggiungerli, il problema come dici è l' erogazione per cui non mi stupisco la scelta del plurifrazionato di alta cilindrata e turbo a bassa pressione. e comunque leggevo anche dei ritardi che hanno avuto perchè non riuscivano a tenerla in strada, 1000cv sono comunque troppi
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
sui kit turbo non ti dò ragione, è ovvio che intendo una rivisitazione completa del motore, ovvio anche che cambi tutti i bulloni con dei rinforzati (arp li fà per tutte le giapponesi) dei pistoni wiseco je ecc... li paghi sui 350£ (quanto per un alfa???) bielle rinforzate dai 300$ (eagle powter carrillo...) intercooler ecc.... ecc.... poi non ci vuole un cane che monta tutto ovvio, ma non c'è neanche bisogno di quello che deve costruirsi il collettore l' intercooler, farsi fare i pistoni riprofilare le camme, perchè non ce n'è bisogno visto che in commercio si trova tutto
se vai ad esempio in un club di possessori di silvia scoprirai che non c'è proprio più nulla da inventarsi, ti puoi permettere di copiare i motori della d1gp, non parlo per sentito dire, se serve qualcosa basta comperarla
dai un' occhiata a queste realizzazioni http://www.jtuned.com/statics.aspx
Costruiamo la vera 156 gta????![]()
![]()
![]()
![]()
un bel turbazzo 2000 350cv e il translaxe della 75![]()
![]()
![]()
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 04/11/2006 : 10:42:43
Stefano, forse ti sfugge (andrà troppo forte?) il nocciolo del discorso ....
Silvia e Alfa a parte, cio che ti voglio far notare e che l' approccio al discorso è sbagliato.
elettronica e meccanica è da anni che convivono felicemente nei nostri motori/macchine.
In questo forum ci sono fior di elettronici grazie agli anni di esperienza e al mazzo che si sono fatti per studiare, indispensabili per arrivare a sapere e fare cio di cui si parla qui...
ora, se io mi compro i componenti per fare ad esempio il My_ref,saldo su i componenti,lo faccio funzionare, fa di me un elettronico?
ASSOLUTAMENTE NO !!!!!!!
ANCHE SE ESISTONO RICETTE GIA PRONTE, MIGLIONI DI COMPONENTI,O FORUM CHE TI DICONO IL COME FARE......
perchè ? Semplice, mi manca lo studio, la pratica e con essa l' esperienza,utile per montare,affinare ,sistemare,prevenire,capire cosa e come funziona...distinguere e scegliere...........
nel senso che come hai detto esistono un' infinità di componenti, e io ti dico che in questa infinità, ci sarà una bella parte non qualitativamente buona sotto vari aspetti.
Come fai a capire ,ma sopratutto distinguere il buon prodotto per il tuo scopo tra la mischia.......non ti serve guardare nel cofano del tuo amico per vedere cio che lui monta, e come se io vedo un amplificatore e lo ricopio tale e quale........senza cognizione di causa.....
Quindi per preparare una macchina servono i cosidetti controcoXXXXI,non basta un buon meccanico, figuriamoci poi, uno che ha visto una biella solo in foto.....
vai a spiegare ad un carburatorista che è alle prese con 2 doppio corpo Webber della 205 rally che basta sostituire il filtro e i getti è la preparazione e bella che pronta.......se ti tira dietro solo un doppio sei fortunato..


E NO, CARO STEFANO, stai paurosamente sbagliando :o:o:o
visto che sei di queste parti, vai a fare due chiacchere con Balduzzi....
ciao da Giovanni
Ciao da JOE
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
sono daccordo che il preparatore può fare la differenza, ma non sono ancora daccordo su tutto, il mio discorso è partito dalla disponibilità di pezzi di ricambio, voglio dire che se prendo un kit turbo completo hks lo monto e questo funziona, non ci sono cazzi, preparatore o no funziona, poi ci saranno le ottimizzazioni ecc... ecc... ma il prodotto funziona ed è anche affidabile.
C'è qualcuno che ha fatto degli studi per fare simili prodotti, test prove ecc.... io ne prendo i frutti, alla fine........ io voglio 400cv non devo diventare un preparatore.....
poi e ovvio che se dovrò flussare una testata, tutti i lavori di rettifica non posso farli io ma questo mi sembra più che logico
Io sono ingegnere meccanico, a livello teorico sò, ma a livello pratico chiaramente no....
Quando ho preso il ducati monster tutti mi dicevano che mi avrebbero dissanguato con i tagliandi, ma sapevo che non li avrei mai fatti, cambiare le cinghie e regolare le valvole alla fine è una c****ta, basta leggere quel benedetto manuale d' officina.
adesso il monster è distrutto per un incidente, stai sicuro che qualcosa di molto "originale" salterà fuori
Saluti, Stefano
C'è qualcuno che ha fatto degli studi per fare simili prodotti, test prove ecc.... io ne prendo i frutti, alla fine........ io voglio 400cv non devo diventare un preparatore.....
poi e ovvio che se dovrò flussare una testata, tutti i lavori di rettifica non posso farli io ma questo mi sembra più che logico
Io sono ingegnere meccanico, a livello teorico sò, ma a livello pratico chiaramente no....
Quando ho preso il ducati monster tutti mi dicevano che mi avrebbero dissanguato con i tagliandi, ma sapevo che non li avrei mai fatti, cambiare le cinghie e regolare le valvole alla fine è una c****ta, basta leggere quel benedetto manuale d' officina.
adesso il monster è distrutto per un incidente, stai sicuro che qualcosa di molto "originale" salterà fuori

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
per la cronaca, il coupè era di un mio zio, lo ha venduto poco più di un anno fa a circa 7mila euro. Aveva meno di 40mila Km. Lo ha regalato!Ho guidato il bellissimo coupè fiat con motore 2000 16v turbo.
Originally posted by vexator - 04/11/2006 : 16:43:06
Mannaggia, dovevo prenderlo io, mi mangio ancora le mani!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
sono daccordo che il preparatore può fare la differenza,
FA !!! LA DIFFERENZA .......
ma non sono ancora daccordo su tutto, il mio discorso è partito dalla disponibilità di pezzi di ricambio, voglio dire che se prendo un kit turbo completo hks lo monto e questo funziona, non ci sono cazzi, preparatore o no funziona,
E' VERO !!!!!
SE IO PRENDO UN MY_REF, LO MONTO E QUESTO FUNZIONA,NON CI SONO CAZZI, PERITO ELETTRONICO O NO FUNZIONA
poi ci saranno le ottimizzazioni ecc... ecc... ma il prodotto funziona ed è anche affidabile.
E VERO....
MA LASCIA UN PO IL TEMPO CHE TROVA QUESTA AFFERMAZIONE....
C'è qualcuno che ha fatto degli studi per fare simili prodotti, test prove ecc.... io ne prendo i frutti, alla fine........ io voglio 400cv non devo diventare un preparatore.....
E VERO, SE IO VOGLIO UN AMPLIFICATORE A VALVOLE NON DEVO DIVENTARE PERITO ELETTRONICO.....
poi e ovvio che se dovrò flussare una testata, tutti i lavori di rettifica non posso farli io ma questo mi sembra più che logico
PER MODIFICARE UNA TESTATA IL METODO MIGLIORE E' LA LIMA, L' HO VISTO FARE DA UNO.....
Io sono ingegnere meccanico, a livello teorico sò, ma a livello pratico chiaramente no....
ECCO , E' LA STESSA DISTANZA TRA LA TERRA E IL SOLE.....
Quando ho preso il ducati monster tutti mi dicevano che mi avrebbero dissanguato con i tagliandi, ma sapevo che non li avrei mai fatti, cambiare le cinghie e regolare le valvole alla fine è una c****ta, basta leggere quel benedetto manuale d' officina.
adesso il monster è distrutto per un incidente, stai sicuro che qualcosa di molto "originale" salterà fuori
BUON LAVORO
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 05/11/2006 : 11:08:55
MI MANCA UN T-AMP PER DIVENTARE UN NOTO COSTRUTORE DI AMPLIFICATORI RIUSCENDO ANCHE A DIVENTARE UN ELETTRONICO, TANTO NON VEDO E NON CONTINUO A VEDERE LA DIFFERENZA
TRA CIO CHE FACCIO IO E CIO CHE PUO' FARE UN PENASA, UN MARIOVALVOLA, UN PLOVATI ( mi scuso se Vi o nominati,e mi scuso con chi non ho nominato...
)
Io non voglio ne essere polemico,ne provocarti in nessun modo dato che non mi interessa E NON CI GUADAGNO NIENTE....,ma credimi , mi da assai fastidio che dopo anni di passione e impegno,oltre a innumerevoli ore di lavoro anche notturne, mi si venga a dire che una preparazione è una cosa semplice, basta montarla.......
poi, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.....
ciao da Giovanni
PS: stai sereno

FA !!! LA DIFFERENZA .......
ma non sono ancora daccordo su tutto, il mio discorso è partito dalla disponibilità di pezzi di ricambio, voglio dire che se prendo un kit turbo completo hks lo monto e questo funziona, non ci sono cazzi, preparatore o no funziona,
E' VERO !!!!!
SE IO PRENDO UN MY_REF, LO MONTO E QUESTO FUNZIONA,NON CI SONO CAZZI, PERITO ELETTRONICO O NO FUNZIONA
poi ci saranno le ottimizzazioni ecc... ecc... ma il prodotto funziona ed è anche affidabile.
E VERO....
MA LASCIA UN PO IL TEMPO CHE TROVA QUESTA AFFERMAZIONE....
C'è qualcuno che ha fatto degli studi per fare simili prodotti, test prove ecc.... io ne prendo i frutti, alla fine........ io voglio 400cv non devo diventare un preparatore.....
E VERO, SE IO VOGLIO UN AMPLIFICATORE A VALVOLE NON DEVO DIVENTARE PERITO ELETTRONICO.....
poi e ovvio che se dovrò flussare una testata, tutti i lavori di rettifica non posso farli io ma questo mi sembra più che logico
PER MODIFICARE UNA TESTATA IL METODO MIGLIORE E' LA LIMA, L' HO VISTO FARE DA UNO.....
Io sono ingegnere meccanico, a livello teorico sò, ma a livello pratico chiaramente no....
ECCO , E' LA STESSA DISTANZA TRA LA TERRA E IL SOLE.....
Quando ho preso il ducati monster tutti mi dicevano che mi avrebbero dissanguato con i tagliandi, ma sapevo che non li avrei mai fatti, cambiare le cinghie e regolare le valvole alla fine è una c****ta, basta leggere quel benedetto manuale d' officina.
adesso il monster è distrutto per un incidente, stai sicuro che qualcosa di molto "originale" salterà fuori

BUON LAVORO



Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 05/11/2006 : 11:08:55
MI MANCA UN T-AMP PER DIVENTARE UN NOTO COSTRUTORE DI AMPLIFICATORI RIUSCENDO ANCHE A DIVENTARE UN ELETTRONICO, TANTO NON VEDO E NON CONTINUO A VEDERE LA DIFFERENZA




Io non voglio ne essere polemico,ne provocarti in nessun modo dato che non mi interessa E NON CI GUADAGNO NIENTE....,ma credimi , mi da assai fastidio che dopo anni di passione e impegno,oltre a innumerevoli ore di lavoro anche notturne, mi si venga a dire che una preparazione è una cosa semplice, basta montarla.......
poi, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.....
ciao da Giovanni
PS: stai sereno


Ciao da JOE
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
Oggi ho visto un servizio del TG2 motori sulla BMW 7 Hydrogen.
Bellissima! Peccato che l'idrogeno costa tantissimo. Il pieno (8,7Kg) costa 70 euro, quindi facendo i conti l'ecologissimo idrogeno costa 8 euro/Kg! Diciamo che è un tantino costoso
.
Per produrre idrogeno si usa il metano... mi chiedo, perchè non utilizziamo direttamente il metano? già! l'idrogeno bruciando produce solo acqua... ma chi se ne frega!
DOMANDA:
Non si potrebbe produrre questo fantastico gas con l'elettrolisi dell'acqua?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Bellissima! Peccato che l'idrogeno costa tantissimo. Il pieno (8,7Kg) costa 70 euro, quindi facendo i conti l'ecologissimo idrogeno costa 8 euro/Kg! Diciamo che è un tantino costoso

Per produrre idrogeno si usa il metano... mi chiedo, perchè non utilizziamo direttamente il metano? già! l'idrogeno bruciando produce solo acqua... ma chi se ne frega!



DOMANDA:
Non si potrebbe produrre questo fantastico gas con l'elettrolisi dell'acqua?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER