Pagina 5 di 5

Re: 300b su 5K

Inviato: 13 gen 2021, 15:15
da mariovalvola
Scrivi a Michael LaFevre
acrosound@aol.com
io, nel 2013, li pagai con spedizione, 1080 USD più IVA e dazi.
Stanno per arrivare le nuove e vere WE300B.

Re: 300b su 5K

Inviato: 14 gen 2021, 20:34
da gluca
mariovalvola ha scritto:Scrivi a Michael LaFevre
acrosound@aol.com
io, nel 2013, li pagai con spedizione, 1080 USD più IVA e dazi.
Stanno per arrivare le nuove e vere WE300B.
credo si sia ritirato ormai. tieniteli stretti quei trafi. hai preso le WE nuove?

Re: 300b su 5K

Inviato: 15 gen 2021, 13:07
da mariovalvola
Azz... Peccato. Sapeva lavorare bene.
Aspetto che siano realmente reperibili. Per ora, nulla.

Re: 300b su 5K

Inviato: 15 gen 2021, 15:30
da zen-o
Aspetto, vediamo se risponde...
Comunque per il PP sempre un carico attorno ai 5k per 400/450 volt ... che ne dite ?
Per quanto riguarda l'accensione/filamenti è plausibile un coleman per coppia di valvole (opportunamente dimensionato) ?

L'alternativa è : http://www.lundahl.se/wp-content/upload ... s/1682.pdf

Re: 300b su 5K

Inviato: 15 gen 2021, 18:09
da mariovalvola
Tutto dipende da come vuoi fare funzionare le 300B in PP
Se ti accontenti di un funzionamento in classe AB1 ( con una discreta area di funzionamento in A) il 5K, può bastare (dipende poi dal carico che applichi al secondario. Se vuoi la classa A a tutti i costi, dovresti usare un carico anodico maggiore 7/8 K.
I Lundahl, sono ottimi ferri. Vedrai. Puoi chiedere anche avvolgimenti in Ag e nucleo in amorfo.

Re: 300b su 5K

Inviato: 16 gen 2021, 15:47
da gluca
mariovalvola ha scritto:Puoi chiedere anche avvolgimenti in Ag e nucleo in amorfo.
Parliamo di trafi da 2000e al pezzo

Re: 300b su 5K

Inviato: 16 gen 2021, 17:52
da plovati
gluca ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Puoi chiedere anche avvolgimenti in Ag e nucleo in amorfo.
Parliamo di trafi da 2000e al pezzo
Vabbè adesso ti metti a fare il crosta .. :-)

Re: 300b su 5K

Inviato: 17 gen 2021, 16:34
da gluca
aspe' che quelli più grossi stanno 4000e al pezzo

Re: 300b su 5K

Inviato: 20 gen 2021, 16:08
da zen-o
mariovalvola ha scritto:Tutto dipende da come vuoi fare funzionare le 300B in PP
Se ti accontenti di un funzionamento in classe AB1 ( con una discreta area di funzionamento in A) il 5K, può bastare (dipende poi dal carico che applichi al secondario. Se vuoi la classa A a tutti i costi, dovresti usare un carico anodico maggiore 7/8 K.
I Lundahl, sono ottimi ferri. Vedrai. Puoi chiedere anche avvolgimenti in Ag e nucleo in amorfo.
Stando a quello che si dice qui, https://hvid.it/index.php/9-tubes-knowl ... tupp1.html se in SE calcolo 5k in PP ce ne vogliono 10k

Re: 300b su 5K

Inviato: 21 gen 2021, 12:29
da mariovalvola
zen-o ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Tutto dipende da come vuoi fare funzionare le 300B in PP
Se ti accontenti di un funzionamento in classe AB1 ( con una discreta area di funzionamento in A) il 5K, può bastare (dipende poi dal carico che applichi al secondario. Se vuoi la classa A a tutti i costi, dovresti usare un carico anodico maggiore 7/8 K.
I Lundahl, sono ottimi ferri. Vedrai. Puoi chiedere anche avvolgimenti in Ag e nucleo in amorfo.
Stando a quello che si dice qui, https://hvid.it/index.php/9-tubes-knowl ... tupp1.html se in SE calcolo 5k in PP ce ne vogliono 10k
Non dice proprio così. Affronta graficamente il problema e ragionaci. E' ovvio che un carico maggiore ti lasci più tranquillità ma, come sempre, devi considerare altri aspetti.

Re: 300b su 5K

Inviato: 21 gen 2021, 15:58
da zen-o
mariovalvola ha scritto:
zen-o ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Tutto dipende da come vuoi fare funzionare le 300B in PP
Se ti accontenti di un funzionamento in classe AB1 ( con una discreta area di funzionamento in A) il 5K, può bastare (dipende poi dal carico che applichi al secondario. Se vuoi la classa A a tutti i costi, dovresti usare un carico anodico maggiore 7/8 K.
I Lundahl, sono ottimi ferri. Vedrai. Puoi chiedere anche avvolgimenti in Ag e nucleo in amorfo.
Stando a quello che si dice qui, https://hvid.it/index.php/9-tubes-knowl ... tupp1.html se in SE calcolo 5k in PP ce ne vogliono 10k
Non dice proprio così. Affronta graficamente il problema e ragionaci. E' ovvio che un carico maggiore ti lasci più tranquillità ma, come sempre, devi considerare altri aspetti.
Sto leggendo qui in AFDT un po' di robe sul PP, non voglio però inquinare troppo e toglere spazio a d_oris ... passo all'altro thread che aprii tempo fa: viewtopic.php?f=1&t=12690

Re: 300b su 5K

Inviato: 04 feb 2021, 18:12
da Echo
Fatemi capire, ma di Zaika con la 300b ne esistono più versioni ?

Re: 300b su 5K

Inviato: 19 feb 2021, 18:16
da d_oris
dunque, qualche aggiornamento e considerazione.

ho costruito lo zaika, studiando molto bene la letteratura sullo sviluppo di questo progetto (a partire dal WE91)

la situazione attuale è nello schema che allego (con qualche trucco, ad es sulla griglia della 300b ho ancora una resistenza troppo alta da 470k contro i 250k consentiti che non vorrei creasse problemi alla griglia)

rispetto al progetto dell'audiophile le mie modifiche sono:
1. catodo della driver un-bypassed. bypassato il finale acquisiva un suono da valvolare vecchia maniera.
2. griglia pentodo della 6sj7 collegata ai 70V del catodo della 300b. Come nel Beltaine (che però ha una resistenza in mezzo, la cui funzione non mi è chiara). Anche questa soluzione dovrebbe fornire un po' di retroazione che non riesco a quantificare. Nel mio caso è utile per eliminare il partitore della griglia e mi sembra che la banda del segnale ne abbia beneficiato (non ho misurato, ma solo ascoltato).

qualche considerazione infine:
il circuito mi sembra suonare davvero bene già così, con i filamenti in AC e un'alimentazione piuttosto sovradimensionata (uso un alimentatore militare da 200mA sulle alte tensioni)
Nello zaika originale la raddrizzatrice è la 5u4G (senza la B). le ho provate entrambe, ma la G (senza la B) sembra avere meno controllo in basso. (le valvole dovrebbero avere una piccolissima differenza di resistenza interna). Questo è un tema interessante, quello legato alla resistenza equivalente del circuito di alimentazione e il rapporto che ha con lo smorzamento sul carico.

A questo punto, secondo voi ha senso tentare di metterci il TUU con 3.5k di primario?

le casse che sto utilizzando sono delle FE127 caricate con un carico reflex molto smorzato, praticamente un onken.

Re: 300b su 5K

Inviato: 19 feb 2021, 22:31
da UnixMan
d_oris ha scritto:1. catodo della driver un-bypassed. bypassato il finale acquisiva un suono da valvolare vecchia maniera.
curioso: dato che così facendo l'impedenza di uscita dello stadio driver aumenta (di u*Rk), mi sarei aspettato piuttosto il contrario. Forse è un effetto prodotto del cap di bypass e/o del diverso spettro di distorsione che si produce. :?: Potresti provare a polarizzare con un LED o simili. Proverei anche ad adottare una polarizzazione fissa per la finale (al limite anche banalmente con degli Zener sotto al catodo, sebbene sarebbe preferibile usare il classico negativo di griglia).
d_oris ha scritto: 2. griglia pentodo della 6sj7 collegata ai 70V del catodo della 300b. Come nel Beltaine (che però ha una resistenza in mezzo, la cui funzione non mi è chiara).
è una "grid-stopper". Serve ad evitare il rischio di auto-oscillazioni ad alta frequenza, oltre a proteggere la griglia da eventuali correnti eccessive. È opportuno metterla.

Re: 300b su 5K

Inviato: 23 feb 2021, 07:57
da d_oris
grazie unixman.

riguardo alla polarizzazione delle griglia G2 della driver con il catodo della finale, mi chiedevo invece se quella resistenza non servisse invece a dosare il meccanismo di feedback. io l'ho tenuto 'tutto aperto' ma vorrei approfondire questa cosa.

ci sono molti pentodi che accettando griglie polarizzate a 50-60V e lavorano anche sotto i 100V di tensione anodica. potrebbe essere un meccanismo replicabile, ma non mi è chiara ancora la quota di retroazione che si può introdurre dalla griglia G2 di un pentodo. Di sicuro c'è ma potrebbe essere pochissima. La sensibilità del punto di lavoro della valvola rispetto alla tensione di G2 è limitata, quindi lo sarà ancora di più rispetto a una variazione locale (ai piccoli segnali) di tale tensione.

Da 15 anni non apro SPICE e non so se ne sono ancora capace!

Re: 300b su 5K

Inviato: 23 feb 2021, 17:01
da UnixMan
d_oris ha scritto:riguardo alla polarizzazione delle griglia G2 della driver con il catodo della finale, mi chiedevo invece se quella resistenza non servisse invece a dosare il meccanismo di feedback.
ovviamente no. A meno che non formi un partitore con un altro resistore (o generica impedenza che sia), un resistore in serie ad una griglia non "dosa" proprio nulla.
d_oris ha scritto:ci sono molti pentodi che accettando griglie polarizzate a 50-60V e lavorano anche sotto i 100V di tensione anodica. potrebbe essere un meccanismo replicabile, ma non mi è chiara ancora la quota di retroazione che si può introdurre dalla griglia G2 di un pentodo.
quanta ne vuoi (o quasi). Sebbene (per veri motivi) sia meno "sensibile" della g1 (il "mu-g2" è molto più basso del "mu-g1"), anche la g2 controlla la corrente che scorre nel pentodo né più né meno come la g1. C'è chi ha realizzato connessioni a pseudo-triodo mettendo la g1 a potenziale fisso (tipicamente 0, i.e. direttamente collegata al catodo...) ed utilizzando la g2 come griglia controllo...
d_oris ha scritto:Da 15 anni non apro SPICE e non so se ne sono ancora capace!
temo che con Spice ci faresti ben poco comunque. Salvo novità recenti, purtroppo i modelli dei pentodi lasciano molto a desiderare... :sad: