Pagina 5 di 6
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 06 gen 2010, 01:36
da UnixMan
ovviamente non parlavo della corrente di griglia "sostanziosa" che scorre quando Vgk diventa >= 0V ma di quella che (sia pur bassa) c'e` sempre, anche con Vgk < 0V.
Con la maggior parte dei tubi parliamo di correnti minime, ma con una induttanza di quel genere su nuclei relativamente piccoli ed ovviamente non gappati basta veramente poco per saturare...
BTW, ora che mi ci fai pensare anche quella in A2 potrebbe dare fastidio e non poco: ovviamente non e` continua, ma non e` neanche alternata: il suo valor medio e` tuttaltro che zero!
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 06 gen 2010, 12:09
da gluca
paolo,
perchè il segnale audio è alternato o a valore medio zero? don't worry, i ma dovuti alla corrente di griglia per eventuali picchi in A2 non danno problemi. bisogna però avere un occhio all'ampiezza del segnale della griglia perchè potrebbe saturare il nucleo. mi spiego: per portare la valvola in A2 è necessario un segnale ampio (mi riferisco a finali) che potrebbe essere più grande di quanto il circuito magnetico della induttanza di griglia potrebbe sopportare.
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 06 gen 2010, 12:19
da UnixMan
gluca ha scritto:perchè il segnale audio è alternato o a valore medio zero?
certo che si`!
Anche se non fosse a media nulla, diventerebbe tale non appena lo fai passare per un condensatore!
(valore medio == componente continua!)
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 16:59
da piero7
A volume alto c'è hum con le induttanze montate! Argh! Collegate a massa, ruotate in tutte le direzioni possibili, messe pure lontano, macchè, hum!! Porca miseria!!
Il pre è in due telai, tutto l'alimentatore è lontano un metro. Raddrizzatrice a valvola, uscita sdoppiata dopo il primo condensatore con due 10H e da due regolatori a valvole (5651-ECC83-EL84) indipendenti.
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 17:00
da gluca
solo a volume alto? 50 o 100hz?
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 17:20
da piero7
si da metà volume in poi circa, perchè a volume basso non si avverte, e con il ladder, a tutto volume smette. Dato che adesso l'attenuatore è configurato come shunt a tutta manetta humma forte!
No, non l'ho misurato se a 50 o 100hz
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 17:25
da gluca
se riusciissi a misurarne la frequenza sarebbe d'aiuto.
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 17:56
da UnixMan
aspetta un attimo... le induttanze le hai messe sul triodo di ingresso, subito dopo il pot di volume?
Hai "twistato" tra loro i fili che vanno all'induttanza?
Che resistenza di griglia avevi prima di mettere le induttanze? Mai avuto ronzio in quelle condizioni?
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 18:11
da piero7
si, twistato il cavo. Avevo 1mega di resistenza. Ho pure provato ad avvolgerle nella stagnola... macchè!
No con la resistenza niente hum... Praticamente ora è na cosa così
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 18:21
da UnixMan
dove hai collegato a massa la carcassa dei trasformatori?
(usa un terzo filo, avvolgilo insieme agli altri due e saldalo insieme al lato massa dell'induttanza).
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 18:25
da piero7
UnixMan ha scritto:dove hai collegato a massa la carcassa dei trasformatori?
(usa un terzo filo, avvolgilo insieme agli altri due e saldalo insieme al lato massa dell'induttanza).
sia a massa che direttamente a terra (il telaio del pre è direttamente connesso a terra) Ma non ho provato con un cavo schermato però...

Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 18:46
da mariovalvola
a 20 Hz, dovrebbero essere circa 80 Kohm. Mi sbaglio? (mi ero impappinato con il 2*3,14

)
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 19:21
da piero7
macchè, humma sempre!

Le levo, non lo sopporto quel hmmmmmm

Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 20:37
da UnixMan
stavo guardando la foto che hai mandato... ma le fai lavorare appoggiate su quei condensatori?! non mi sembra una buona idea... allontanale dal circuito! Magari appoggiale sul telaio previa interposizione di un materiale isolante.
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 20:55
da pipla
macchè, humma sempre!
credo che se non le isoli con dei corti circuiti magnetici (isolati con carta tra di loro) con del ferro silicio(meglio con meteriali piu nobili , ma purtroppo costosi) , non se ne esce .
ho avuto esperienze molto frustranti con gli induttori ....
Il ferro silicio in striscie lo trovi spesso all' interno dei trafo toroidali con nucleo ferroso, in foma di una lunga striscia avvolta.
saluti
remigio
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 20:59
da mariovalvola
due perplessità:
1- un valore così basso rispetto al potenziometro, non altera la curva logaritmica di attenuazione?
2- se ti piacciono gli induttori e non gradisci i potenziometri, non facevi meglio a provare oggetti
come questo?
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 21:31
da piero7
UnixMan ha scritto:stavo guardando la foto che hai mandato... ma le fai lavorare appoggiate su quei condensatori?! non mi sembra una buona idea... allontanale dal circuito! Magari appoggiale sul telaio previa interposizione di un materiale isolante.
ma no, quella era solo la prima prova...
Le ho messe sotto la PCB (che ci stavano), le ho portate lontano, le ho girate e rigirate in tutte le maniere, cavo schermato, carta stagnola a gogo (e sempre connesse a massa/terra) macchè... Prima che le metto sotto i piedi, è meglio che le levo. Le proverò sul finale con la 6C33
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 07 gen 2010, 21:32
da piero7
mariovalvola ha scritto:due perplessità:
1- un valore così basso rispetto al potenziometro, non altera la curva logaritmica di attenuazione?
2- se ti piacciono gli induttori e non gradisci i potenziometri, non facevi meglio a provare oggetti
come questo?
per via del costo!

Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 08 gen 2010, 00:10
da gluca
prova a cortocircuitare l'ingresso.
Re: Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?
Inviato: 08 gen 2010, 12:03
da piero7
le ho levate...
con khozmo montato shunt suonava meglio (col ronzio) con le induttanze
Ma mo le monto nel finale cinese vediamo che succede
