Pagina 5 di 6
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 05 nov 2013, 20:41
da Raul
sinuko ha scritto:Raul ha scritto:
Dai Dai che il saldatore freme !!

che cosa mi consigliate ??? che schema ?
Non posso che consigliare 42

OK, forse è meglio il 42Bis ....
La richiesta è rivolta anche a te : se vuoi contribuire con il tuo sapere per me sarà un vero onore "ascoltarti" e cercare nel mio piccolo di stare al passo e di mettere in pratica quello che tu vorrai " suggerire" per la risoluzione della mia "controversia" .
Ripeto, non voglio la pappa pronta altrimenti non c'è gusto ne divertimento, vorrei però , anzi per meglio dire, spero in un vostro contribuito .
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 05 nov 2013, 22:23
da UnixMan
Raul ha scritto:Per quanto riguarda il tipo di Ra da adottare con due sezioni in parallelo ?? va dimezzata rispetto a quella per una singola sezione ? oppure.... Stesso discorso per la Rk.
in sostanza, sì: con due sezioni in parallelo le correnti raddoppiano mentre le tensioni restano le stesse, per cui le resistenze (sia Ra che Rk) si dimezzano rispetto ai valori calcolati per una sola sezione.
sinuko ha scritto:Non posso che consigliare 42


Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 nov 2013, 12:06
da Raul
OK, devo ricalcolare il punto di lavoro e poi metto i risultati per la 6N6 con triodi in parallelo.
In pratica (per ora) vedrei un SRPP in ingresso e il parallelo di 6N6 come driver.
Devo fare due prove e vedere se con una B+ 300V sul SRPP ECC83 non super il limiteo tra catodo e filamento.
O più semplicemente due triodi in parallelo sulla ECC83 e deu sulla 6N6 ..... Sarebbe la cosa più semplice , ma più banale e non so sonicamente come sarebbe.
Oppure un SRPP e un cathode follower ( vero ) ....
Voi cosa mi suggerite ??? , come implemento lo stadio pre e pilota?
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 nov 2013, 18:09
da UnixMan
Raul ha scritto:Devo fare due prove e vedere se con una B+ 300V sul SRPP ECC83 non super il limiteo tra catodo e filamento.
proprio per questo ti abbiamo chiesto più volte come sono alimentati i filamenti, se sono accesi in AC o in DC, ecc...
Raul ha scritto:Oppure un SRPP e un cathode follower ( vero ) ....
Sei al punto di partenza. Con un CF hai lo stesso problema della tensione catodo-filamento che hai con un SRPP!
In definitiva, se oltre a quello/i per le finali il tuo TA non ha almeno
due secondari separati per i filamenti dei tubi di segnale, le configurazioni che prevedono il catodo di uno o più tubi a tensioni elevate (come SRPP e CF) è meglio che le lasci perdere.
Al limite, forse puoi ancora fare un SRPP al primo stadio riducendo al minimo la tensione anodica e "sollevando" per quanto possibile i filamenti rispetto a massa (ad una tensione intermedia tra 0V e la tensione di riposo del/i catodo/i "alti") oppure - ove possibile - lasciando i filamenti "flottanti", cioè completamente isolati da massa (nel qual caso se ne salgono da soli, per effetto capacitivo, ad una tensione intermedia). Verifica.
Però, se non puoi disporre di alimentazioni separate per i filamenti "alti" e "bassi", forse è meglio lasciar perdere ed andare di semplice SE parallelo per entrambi gli stadi.
P.S.: dato che nella configurazione originale un CF c'era già, verifica se i filamenti non siano già stati "sollevati" in qualche modo (ed eventualmente di quanto). Controlla il circuito e misura la tensione (DC) tra filamenti e massa...
P.P.S.: cosa sarebbe un CF "vero"?

esistono anche quelli "finti"?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 nov 2013, 19:59
da Raul
UnixMan ha scritto:Raul ha scritto:Devo fare due prove e vedere se con una B+ 300V sul SRPP ECC83 non super il limiteo tra catodo e filamento.
proprio per questo ti abbiamo chiesto più volte come sono alimentati i filamenti, se sono accesi in AC o in DC, ecc...
AZZZZ !!!

hai ragione, mi è sfuggito questo importantissima misura !! Vedo di rimediare e di controllare anche se i filamenti sono sollevati da massa.
UnixMan ha scritto:Raul ha scritto:Oppure un SRPP e un cathode follower ( vero ) ....
Sei al punto di partenza. Con un CF hai lo stesso problema della tensione catodo-filamento che hai con un SRPP!
In definitiva, se oltre a quello/i per le finali il tuo TA non ha almeno
due secondari separati per i filamenti dei tubi di segnale, le configurazioni che prevedono il catodo di uno o più tubi a tensioni elevate (come SRPP e CF) è meglio che le lasci perdere.
Al limite, forse puoi ancora fare un SRPP al primo stadio riducendo al minimo la tensione anodica e "sollevando" per quanto possibile i filamenti rispetto a massa (ad una tensione intermedia tra 0V e la tensione di riposo del/i catodo/i "alti") oppure - ove possibile - lasciando i filamenti "flottanti", cioè completamente isolati da massa (nel qual caso se ne salgono da soli, per effetto capacitivo, ad una tensione intermedia). Verifica.
Però, se non puoi disporre di alimentazioni separate per i filamenti "alti" e "bassi", forse è meglio lasciar perdere ed andare di semplice SE parallelo per entrambi gli stadi.
P.S.: dato che nella configurazione originale un CF c'era già, verifica se i filamenti non siano già stati "sollevati" in qualche modo (ed eventualmente di quanto). Controlla il circuito e misura la tensione (DC) tra filamenti e massa...
OK, devo fare delle misure ! , ma l' anodica della sezione pre è unica per i due tubi

.
Analizzo meglio come mi hai suggerito e poi ci risentiamo
UnixMan ha scritto:P.P.S.: cosa sarebbe un CF "vero"?

esistono anche quelli "finti"?

Vero= fatto bene
"finto" = fatto alla caxxo
Quello implementato sul mio amplificatore era

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 nov 2013, 20:05
da Raul
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 nov 2013, 20:09
da UnixMan
Raul ha scritto:OK, devo fare delle misure ! , ma l' anodica della sezione pre è unica per i due tubi

.
?! ridurre l'anodica del primo stadio non è certo un problema. Fai cadere un po' di tensione con un RC ed il gioco è fatto (se vuoi fare il raffinato, ci puoi mettere un regolatore o uno zener).
Il problema casomai è l'alimentazione dei filamenti...
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 10 nov 2013, 08:59
da Raul
Rieccomi qua !!!

pensavate mi fossi defilato ???
Ho dovuto, nel mio poco tempo a disposizione, rifare un canale alla meglio per fare le misure che mi avete richiesto, quindi Ricapitolando :
Tensione anodica ecc83 340V
Tensione catodo massa 1,88 V
Tensione filamenti 6,4 v ac
Tensione filamento massa 0 V dc
tensione catodo filamento 3,8 V ac
In questo caso ai capi dei filamenti c'era ( rimesso ) un trimmer in cui i filamenti entrano nel pin di sinistra e di destra ed escono a massa tramite il pin centrale
esce di anodo e va alla griglia primo triodo 12BH7 che ha una tensione anodica di 425V
tensione tra catodo e massa di 336 V
tra anodo e catodo ci sono 92 V.
tra griglia e catodo 3 V.
Tensione catodo filamento 27 V. ac
Tensione filamento 6,4 v ac
Tensione filamento massa 0,74 v dc
Il segnale esce dal catodo e va al secondo triodo :
tra catodo e massa 10,5 V ,
tra anodo e catodo 267V.
Il segnale esce e va alla griglia della 845 che è a - 162 V con circa 1030 V anodica
PS: Ogni tubo ha il suo 6,3 V in AC per i filamenti
Il quadro generale è questo , ora rimane "solo" da definire il tipo di circuito da implementare .....
A proposito , ho visto l' ongaku e aveva un SRPP in ingresso e un CF come pilota .
Sono tutto orecchi, accetto qualunque proposta o consiglio vogliate proporre.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 10 nov 2013, 09:11
da mrttg
UnixMan ha scritto:
?! ridurre l'anodica del primo stadio non è certo un problema. Fai cadere un po' di tensione con un RC ed il gioco è fatto (se vuoi fare il raffinato, ci puoi mettere un regolatore o uno zener).
Il problema casomai è l'alimentazione dei filamenti...
Per la prima versione sperimentale conviene restare sul classico RC, meno variabili se insorgono problemi.
Una volta ottimizzato il circuito si possono sperimentare le varianti "sabbiose"
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 23 nov 2013, 19:28
da Raul
Sto rileggendo la discussione e sto valutando vari spunti e suggerimenti.
Ora vorrei però chiedervi se utilizzando lo stadio driver con triodi paralleli posso uscire di catodo o di anodo indistintamente

, svariati schemi utilizzano l' uscita catodica per poi andare sulla griglia della 845.
Sonicamente non posso valutare, ma "elettricamente" vorrei conoscere la "vostra" .
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 24 nov 2013, 14:09
da mariovalvola
Puoi parallelare le due sezioni e uscire di catodo. Però devi anche chiederti se serve oppure no. E' inutile pensare a relativamente basse impedenze d'uscita se si utilizza un condensatore d'accoppiamento.
Se guardi alcuni schemi commerciali (es. con la 211 l'ONGAKU), ti accorgerai che c'è un inseguitore catodico che viene messo nelle condizioni giuste per fare arrivare alla griglia della 211 la tensione negativa corretta. Così facendo hai la possibilità di fare andare nei picchi musicali il tubo finale in A2. In questo caso, un inseguitore catodico in grado di garantire impedenze d'uscita basse, ha senso. una piccola finale ( ho un triodo con una bassa Rp) che esce di anodo, può bastare nel tuo caso. La 6EM7 veniva spesso usata dai giapponesi per amplificatori semplificati con la 845. se trovo il numero di MJ ti posto la foto
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 24 nov 2013, 19:55
da Raul
Ok Mario, recepito , provo ad indagare meglio anche in questo senso e comunque nella prima bozza del progetto penso di partire con un SRPP di ecc83 seguito da un parallelo di 6n6 con uscita di anodo .
Grazie !
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 04 gen 2014, 20:04
da Raul
A pensarci bene sarebbe interessante provare anche la E88C , con un mu di 70 è molto simile alla singola sezione della ECC83.
In questo modo nel primo stadio utilizzo un singolo triodo e nel secondo vado di parallelo con la 6N6.
Il punto di lavoro come da Datasheet è sui 160V , ma ho visto alcuni utilizzi in cui il valore di Va era ben più elevato.
Magari qualcuno di Voi l ' ha utilizzata ( tipo Plovati ) , mi sarebbe utile conoscere come l' avete "sfruttata" e come suona.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 04 gen 2014, 21:51
da plovati
La E88C e la cugina E86C sono delle mezze ECC81/12AT7 non sono parenti neppure alla lontana delle 12AX7. Punto di lavoro? Correnti alte e tensioni circa 3 volte lo swing di tensiine in uscita che si vuol ottenere. Guarda diaccati per avere un esempio. Con la 845 rischiano però di non farcela in tensione. Fino ad ora cosa hai provato?
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 05 gen 2014, 09:58
da Raul
Ciao Piergiorgio, per ora mi sono limitato allo studio, cioè sto cercando di mettere giu uno schema che abbia senso o che almeno sia stato pensato e ragionato.
Gli "unici" problemi sono concentrati nel primo stadio: i triodi in parallelo NO ! ( su tuo consiglio ) , quindi sto cercando un singolo triodo che si avvicini alle prestazioni della ECC83 , ma non ho ancora trovato nulla !! possibile ???
Altra soluzione sarebbe fare un SRPP a bassa tensione ( circa 250Va ? ) .
Purtroppo se devo cominciare devo essere convinto che sia la strada giusta, senza azzardare nulla altrimenti lavorarci su non ha senso ( son fatto così

, di mio non ho voglia di partire se non conosco la meta )
Superato questo ostacolo direi che la strada è in discesa, ovvero la 6N6 e la 845 sono gia pronte.
PS: Mi sono letto la documentazione sul Diaccati, da qui l' idea ( confusa ) di utilizzare la E88C in ingresso.
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 05 gen 2014, 15:54
da plovati
EC90
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 gen 2014, 09:15
da Raul
Ciao Piergiorgio, mi son dimenticato di specificare " Noval 9 pin " ...........

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 gen 2014, 11:58
da UnixMan
Raul ha scritto:Ciao Piergiorgio, mi son dimenticato di specificare " Noval 9 pin " ...........

se non vado errato ha più o meno le stesse dimensioni, per cui dovresti poter sostituire lo zoccolo senza modificare il telaio.
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=ec90
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 06 gen 2014, 12:14
da mariovalvola
una piccola flangia, se serve, non sarà un problema insormontabile
Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >
Inviato: 07 gen 2014, 17:22
da Raul
Sicuramente ..... , ma avevo, ho impostato il lavoro per 4 zoccoli 9 pin e rifarne due mi "complicherebbe" le cose dato il poco tempo a disposizione inoltre le 7 pin non mi fanno impazzire ( è una fissa del C...O , ma agnuno ha le sue...)
Inoltre direi che è molto,ma molto simile alla ECC82 ( mezza) rispetto alla ECC83.