Pagina 4 di 7

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 14:35
da mariovalvola
Grazie. Quindi, sulla mia Denon dl102 dovrebbe funzionare?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 14:58
da pipla
funzionerà


rem

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 16:41
da mariovalvola
sempre parzialmente OT: sto pensando di tradire la mia DL-102 (mono). Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
La Lyra produce la Helikon e un'altro modello.
La Ortofon ha in catalogo almeno 2 modelli (uno ad alta uscita)
Qualcuno ha esperienze?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 16:55
da gluca
neumann?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 17:15
da sinuko
mariovalvola ha scritto:sempre parzialmente OT: sto pensando di tradire la mia DL-102 (mono). Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
La Lyra produce la Helikon e un'altro modello.
La Ortofon ha in catalogo almeno 2 modelli (uno ad alta uscita)
Qualcuno ha esperienze?
aiiiiiii.. ecco perchè hai detto di voler montare un secondo braccio!!!!!!

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 18:51
da trini
mariovalvola ha scritto:sempre parzialmente OT: sto pensando di tradire la mia DL-102 (mono). Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
La Lyra produce la Helikon e un'altro modello.
La Ortofon ha in catalogo almeno 2 modelli (uno ad alta uscita)
Qualcuno ha esperienze?
Difficile dire, perchè la testina darà LA impronta sonora a tutto il resto e sei tu che sai quello che vuoi.
La Helikon non la fanno più nè stereo, nè mono, puoi solo trovare delle rimanenze, altrimenti Kleos, o Titan.
Direi di considerare anche la Shelter 501MkII che fanno anche mono, visto quello che stai usando.
Non so le Ortofon, ma sia Lyra che Shelter hanno prezzi.... robusti, neanche lontanamente paragonabili a quello della Denon.
Se cerchi equilibrio e musicalità, per la mia esperienza, la risposta è Shelter( ho la 901 ed è la MC, insieme ad una Ortofon di cui non ricordo la sigla, che le mie sorde orecchie riescono ad apprezzare).
Altrimenti Ortofon Cadenza Mono, ma sulla fiducia.

Ciao, Trini

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 19:35
da sinuko
Io però non ho capito perchè le testine vanno smagnetizzate..cosa è che si magnetizza?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 19:38
da mariovalvola
Grazie per le preziosissime info.
Sai anche come se la cava come capacità di tracciamento? il peso di lettura è basso per essere mono con stilo conico

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 19:54
da plovati
Bel link, Rermí.
Ce sta pure 'sto bel pre:

http://www.izzy-wizzy.com/audio/preampnew.html

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 19:56
da pipla
Io però non ho capito perchè le testine vanno smagnetizzate..cosa è che si magnetizza?
credo l' equipaggio mobile , ma non è dato a sapersi , chi ha strumentazione adeguata e a misurare cosa?
la certezza è che funziona incredibilmente bene .

rem

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:01
da pipla
Bel link, Rermí.
grazie , ma avevo visto solo lo smagnetizzatore.... :oops:

rem

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:27
da berga12
anche io sapevo sta cosa dello smagnetizzatore, ma non saprei scientificamente spiegare il pecccchè!

quindi cinghia o diretta?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:38
da mariovalvola
giradischi a puleggia o a trazione diretta poco plasticoso

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:42
da trini
mariovalvola ha scritto:Sai anche come se la cava come capacità di tracciamento? il peso di lettura è basso per essere mono con stilo conico
La mia 901 se la cava benissimo a 1,6-1,7 g, ma ha uno stilo ellittico e viene dato un range dal costruttore da 1,4 a 2g.
Per la 501 suppongo sia più o meno lo stesso anche se con lo stilo diverso. Bisognerebbe averne il libretto originale.
La 901 è ferocemente critica rispetto al peso di lettura e va cercato con pazienza ad incrementi di 0,1g, ma poi suona, accidenti se suona.
Come notazione personale ho scelto la Shelter anche perchè era una delle poche MC che si accontentava di pesi di lettura inferiori ai 2 g e ( so che mi attirerò molti strali :lol: ) ritengo degli aratri tutte le testine che hanno bisogno di maggiore peso e quindi non degne di appoggiarsi sui miei dischi. Attualmente uso una Soundsmith Aida che traccia e suona una meraviglia a 1,4 g.
Devo dire che dopo aver avuto le Shure V15III e V non ho più trovato testine che tracciassero così bene come quelle.

Ciao, Trini

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:42
da gluca
la puleggia è per chi cellà piccolo

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:49
da mariovalvola
Ci avventuriamo in un ginepraio :)
Per me oltre al peso, conta molto lo stilo. Il conico è molto meno "traumatico" di tutti gli altri. I guai peggiori per me vengono da stili tipo Van den Hul 1/ Shibata usati male (o incastonati male sul cantilever)

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:50
da mariovalvola
gluca ha scritto:la puleggia è per chi cellà piccolo
Non saprei.... devo tirare fuori il righello? :)

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:51
da pipla
giradischi a puleggia o a trazione diretta poco plasticoso
mi sono capitati trazione diretta e a cinghia molto plasticosi ma sorprendentemente suonanti , spesso Pioneer molto economici ed invedibili


rem

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 20:52
da gluca
mariovalvola ha scritto:
gluca ha scritto:la puleggia è per chi cellà piccolo
Non saprei.... devo tirare fuori il righello? :)
neanche ti ricordi com'è fatto?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!

Inviato: 17 mar 2013, 21:11
da plovati
Intanto che i due adolescenti se lo misurano, che dici Remigio di tornare sulla questione del piatto in vetro del Rega?
Elastico sul bordo? E una cinta di feltro e piombo?