Pagina 4 di 21
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 08:44
da mrttg
Codice: Seleziona tutto
.model J2sk389 NJF(Beta=51.76m Rs=8.008 Rd=8.008 Betatce=-.5 Lambda=11.22m+ Vto=-.5275 Vtotc=-2.5m Cgd=18.28p M=.3367 Pb=.3905 Fc=.5 +Cgs=20.07p Isr=112.8p Nr=2 Is=11.28p N=1 Xti=3 Alpha=10u Vk=100 +Kf=92.85E-18 Af=1)
Devi farli lavorare con corrente altina per il rumore.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 11:05
da gluca
Più tardi metto qualche altra simulazione e vedo se riesco ad usare il modello del sk389
Luce: per il momento vorrei trovare la topogia/dispositivo con più alto potenziale (basso rumore e distorsione)
Trini: mi hai anticipato ... vedrai la prox simulazione; mi suona ragionevole anche il voler chiedere al primo stadio il maggior sforzo di amplificazione, anche perché io vorrei rimanere su due stadi max e step up
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 12:06
da gluca
Provando con il dispositivo 2N5484 si arriva a -90dB circa di rumore
RIAA_DIFF_2N5484.jpg
RIAA_DIFF_2N5484_NOISE.jpg
Stesso risultato con il funzionamento in SE invece che differenziale, ma questo schema sarà poi da scartare per la insufficiente reiezione dei disturbi di alimentazione
RIAA_SE_2N5484_NOISE.jpg
Una sorpresa viene dai tubi ... siamo a circa -80dB con questo schema già classico. Il risultato di -80 è tipico dei tubi ordinari: dal classico 12AX7 a tubi con guadango inferiore ... in pratica aumentano rumore e guadagno in modo 'proporzionale' per un risultato finale sempre dell'ordine degli 80dB. Da vedere che sucede con dispositivi ad alto gm
RIAA_SE_HMN.jpg
RIAA_SE_HMN_NOISE.jpg
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 12:15
da mrttg
2SK389 dovrebbe essere uno uno dei dispositivi più prestanti... mi pare che qualcuno ne produca una versione migliorata non ricordo chi.
Ho visto usare anche fet RF Philips con correnti alte di di Id.
I modelli dei tubi che usi tengono conto del loro rumore?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 13:23
da gluca
Ma sbaglio o è il duale dello 2sk170?
I modelli dei tubi sono quelli generici in giro le la rete, probabilmente non hanno dettagli specifici per il rumore ma se pure fossero caratterizzati solo dalla R interna per il rumore andrebbe ancora bene per queste approssimazioni
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 14:08
da gluca
lo schema differenziale con il 2SK389 (1.2mA per ramo) arriva a -96dB come rapporto tra rumore termico e segnale utile. Il guadagno è molto più alto e da 0.2mV si arriva a 350mV utili in uscita con esattamente gli stessi componenti dello schema precedente. Non male direi
NOISE_FET_DIFF_2SK389.jpg
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 14:41
da mariovalvola
tubi proprio no?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 14:53
da gluca
mariovalvola ha scritto:tubi proprio no?
E non la hai vista la simulazione dello stadio che normalmente uso io (CCS e LED)? Da provare ci tubi ad alto gm: qualcuno ha i modelli della 417a o simili?
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 15:57
da mariovalvola
mi sono spiegato male. Intendevo qualcosa tutto a tubi o quasi tipo cascode o simili. Effettivamente la 12AX7, ha il suo perché ma ha i suoi bei problemini. Forse, dico forse, la D3a potrebbe dire qualcosa.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 16:34
da LuCe68
Valvole:per l'ingresso phono il manuale della philips raccomada la EF86 costruita appositamente allo scopo.
Stato solido: Sziklay cascodato sia per il gudagno (altissimo) che per il rumore.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 17:23
da mariovalvola
Hai ragione! l'avevo provata con una certa soddisfazione. Quasi quasi la riprovo in accoppiamento diretto con la e810F a triodo.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 17:59
da mrttg
mariovalvola ha scritto:mi sono spiegato male. Intendevo qualcosa tutto a tubi o quasi tipo cascode o simili. Effettivamente la 12AX7, ha il suo perché ma ha i suoi bei problemini. Forse, dico forse, la D3a potrebbe dire qualcosa.
Low Noise Tube.jpg
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 18:42
da trini
mariovalvola ha scritto:mi sono spiegato male. Intendevo qualcosa tutto a tubi o quasi tipo cascode o simili. Effettivamente la 12AX7, ha il suo perché ma ha i suoi bei problemini. Forse, dico forse, la D3a potrebbe dire qualcosa.
Anche la 417A/5842, la 6C45P, i pentodi adatti messi a triodo possono dire qualcosa. Non comprendo perchè ci sia una certa insistenza nel perseguire il cascode: a parte l'amplificazione non è un gran circuito ( un po' come la 12Ax7 non è una gran valvola per lo stadio di ingresso, caso mai passiamo alla 12BZ7, se lo fa Imai...) per uno stadio RIAA perchè (almeno a tubi) ha un'alta impedenza di uscita(= rogne sicure con una RIAA passiva), un PSSR prossimo allo 0 e comunque nettamente peggiore di uno stadio con catodo a massa e poi devi inchiodare la tensione della griglia superiore con un alimentatore separato( mooolto silenzioso) per il massimo delle prestazioni. Invece un semplice stadio a catodo comune( con un tubo di quelli già detti.. toh ti ci metto anche la ECC81) con un CCS sopra ed una alimentazione sempre ferocemente silenziosa di cui comunque avrai bisogno anche con cascode ibrido differenziale(non avrai pensato di poterne fare a meno... con qualsivoglia circuito; è uno stadio RIAA!) potrbbe darti molte soddifazioni. Certo si potrebbe essere costretti a passare ad una topologia a 3 stadi con RIAA splittata per ottimizzare i guadagni... ma quanto suona bene!
Ciao Trini
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 18:57
da gluca
Pentodi al prossimo giro così come lo Sziklay. Trallaltro avevo preso tempo fa delle ef184 per eventuali robe come questa ... Oppure qualcuno vuol fare una simulazione ? Non avrò modo di usarlo per 2 settimane. Pentodo chiama LCR ...
I cascode di sole valvole non li considero neanche per i limiti della topologia e inoltre solo la ecc88 può essere usata con profitto, quelli misti li devo vedere dopo .
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 25 nov 2012, 20:15
da UnixMan
trini ha scritto:Non comprendo perchè ci sia una certa insistenza nel perseguire il cascode: a parte l'amplificazione non è un gran circuito
occhio, che dipende dai (dalle caratteristiche dei) dispositivi che impieghi. Con i triodi il cascode non è un gran che (non per caso è stato praticamente dimenticato quando sono arrivati i pentodi...), ma con i transistors è tutta un'altra storia.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 27 nov 2012, 10:21
da marziom
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 27 nov 2012, 10:31
da gluca
Dovessi farmi un LCR sicuramente prenderei induttori nuovi 'sfusi' e non il canned module by tango
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 27 nov 2012, 21:21
da LuCe68
Immagine.png
Ecco la versione
Sziklai cascodata
I valori gli ho messi un po' a casaccio, nel senso che i FET potrebbero esplodere per troppa potenza dissipata. Era giusto per capire se la strada è promettente.
Così com'è entri di 7mVpp ed esci con oltre 1Vpp (differenziale) e se non basta puoi aumentare o abbassare il guadgno variando semplicmente R1 e R6. Distorsione 0,005% per ramo (con 1V di uscita !!!) che scenda ancora se in differenziale per il fenomeno di cancellazione armonica. Rumore: il mio simulatore lo dà costante 90nV/radice(Hz) (SN=97dB circa).
Prova simularlo, se ne hai voglia, col tuo simulatore, e vediamo se escono fuori gli stessi numeri.
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 27 nov 2012, 23:00
da gluca
come rumore siamo vicini al differenziale con i 2SK389 di sopra (-96dB vs -97dB) anche se il guadagno è decisamente inferiore. potrò simulare tra una decina di gg ... ho solo il mac con me.
leggendo in giro ho trovato commenti positivi sui pentodi così come negativi ... mi hanno cmq messo la voglia di provarli
Re: Fade to black ... RIAA
Inviato: 28 nov 2012, 07:57
da plovati
gluca ha scritto:
leggendo in giro ho trovato commenti positivi sui pentodi così come negativi ... mi hanno cmq messo la voglia di provarli
Riferimento imprescindibile se vuoi fare un phono coi pentodi:
" A new low-noise circuit approach for pentodes" by Frank Bloehbaum in Linear Audio volume 0 "