Pagina 4 di 8
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 09:46
da gluca
per basse attenuazioni prevedi step da 1.5dB (eventualmente aumenta il passo di quelle a massima attenuazione)
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 10:43
da LuCe68
una cosa così ?
-dB Rx
0 #DIV/0!
-1,5 67,90371
-3 31,02748
-4,5 18,85669
-6 12,86093
-7,5 9,333707
-9 7,039221
-10,5 5,44761
-12 4,293758
-13,5 3,430244
-15 2,768517
-16,5 2,252157
-18 1,843508
-19,5 1,516478
-21 1,252424
-24 0,862015
-27 0,598488
-30 0,41799
-33 0,293118
-36 0,206133
-39 0,145248
-42 0,102488
-45 0,072387
-1000 1,28E-49
o alcontrario ?
45dB potrebbero essere suff. ?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 10:52
da gluca
prova ad aumentare a 6dB gli ultimi scatti, -45dB non è abbastanza
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 10:54
da gluca
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 11:05
da LuCe68
Ottimo !!
ho copiato da ammanuense la tabella e ho questi risultati
dB Rx
0 circuito aperto
-2 49,43509
-4 21,88434
-6 12,86093
-8 8,466244
-10 5,919684
-12 4,293758
-14 3,19053
-16 2,41074
-18 1,843508
-20 1,422222
-22 1,104471
-24 0,862015
-26 0,675368
-28 0,530705
-30 0,41799
-32 0,329806
-34 0,260593
-37 0,183395
-41 0,115106
-46 0,064475
-53 0,02872
-62 0,010175
-1000 corto circuito
Resta il problema che per ottenere -66 dB dovrei impiegare una resistenza di 0,01 ohm che si confonde con la resistenza di contatto del commutatore.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 11:09
da gluca
io però non ho capito quale è lo schema di riferimento dell'attenuatore ... serie? ladder?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 16 apr 2012, 12:12
da LuCe68
gluca ha scritto:io però non ho capito quale è lo schema di riferimento dell'attenuatore ... serie? ladder?
è una resistenza, solo e semplice resistenza.
Mi spiego meglio: non è il classico partitore resistivo a 3 terminali è solo una resistenza che va succhiare una parte di corrente di segnale e la va ad annichilire con la corrispettiva dell'altro ramo.
Dovrebbe, almeno credo e spero, essere una condizione vantaggiosa perchè il controllo di volume non risulta essere in alcun modo in serie al segnale ma cancella solo la parte eccedente al livello di ascolto desiderato.
Le prove strumentali, tramite le quali ho scelto il punto di applicazione migliore, mi hanno dato risultati più che buoni. Le prove d'ascolto senza ferri non le posso ancora fare (ma non ci pensiamo che è meglio

)
Re: Argento Vivo.
Inviato: 26 apr 2012, 15:20
da LuCe68
SONO ARRIVATI !!!!!!
SONO ARRIVATI !!!!!!
belli sono belli, pesano 5,9kg l'uno. Le dimensioni sono notevoli confrontati alla E810F messa lì giusto per paragone.
Ha sbalgliato il colore, e mancano i bollini della marca del costruttore. Quast'ultimo non essenziale ma comunque dispiace che sembrino anonimi.
Passo a fare qualche prova......
IMG_9343.jpg
Re: Argento Vivo.
Inviato: 26 apr 2012, 16:17
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Ha sbalgliato il colore,
come li volevi?
LuCe68 ha scritto:mancano i bollini della marca del costruttore. Quast'ultimo non essenziale ma comunque dispiace che sembrino anonimi.
hai visto bene? a me aveva dato degli adesivi con il marchio da attaccarci sopra. In prima battuta non lo avevo visto, stavo per buttarlo via insieme al materiale di packaging...

Re: Argento Vivo.
Inviato: 26 apr 2012, 17:48
da mariovalvola
oltre ai due fermaporte, ti hanno dato anche qualche misura? i collegamenti come sono? fili che escono dallo scatolotto oppure ancoraggi?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 26 apr 2012, 22:24
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:Ha sbalgliato il colore,
come li volevi?
LuCe68 ha scritto:mancano i bollini della marca del costruttore. Quast'ultimo non essenziale ma comunque dispiace che sembrino anonimi.
hai visto bene? a me aveva dato degli adesivi con il marchio da attaccarci sopra. In prima battuta non lo avevo visto, stavo per buttarlo via insieme al materiale di packaging...

Li volevo grigio-argento: il progetto si chiamo Argento Vivo, non credo occora dire altro.
I bollini, non ci sono. Ho smontato la scatola ma picche.
mariovalvola ha scritto:oltre ai due fermaporte, ti hanno dato anche qualche misura? i collegamenti come sono? fili che escono dallo scatolotto oppure ancoraggi?
Niente misure a corredo. Escono dei fili dallo scatolotto
Alcune verifiche preliminari. La disotosione si è ridotta ancora. La banda è un casino misurarla con la scheda audio del PC che taglia sia sopra che sotto. Ho messo su qualche curva di compensazione ma funziona sino ad un certo punto. Comunque dovrebbe avere risposta piatta dai 20Hz in su. In alto "sembra" buono ma non eccezionale con -1dB circa a 10kHz e -2dB a 17kHz. ma, soprattutto in alto le misure potrebbero essere affette da grande incertezza a causa del passa basso della scheda del PC.
Ho provato l'ascolto anche se solo con un altoparlante in aria libera e moolto da battaglia. Già così le differenze rispetto al trasformatore di alimentazione sono notevoli. La caratteristica particolare e che la distorsione non dipende dal volume (sempre che non clippi ovviamente) ed è una piacevolissima sensazione poter "pompare" il volume senza alcuna perdita di qualità. Credo che la definizione giusta sia: tanta dinamica.
Piano piano seguiranno test più accurati.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 27 apr 2012, 06:40
da stereosound
Somigliano ai Bart...(così almeno sembra)penso ti siano costati parecchio !
Re: Argento Vivo.
Inviato: 27 apr 2012, 09:58
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Li volevo grigio-argento: il progetto si chiamo Argento Vivo, non credo occora dire altro.
giustamente...
Sta' perdendo colpi anche lui, mi pare.
Va beh, se proprio li vuoi argento, basta una spruzzatina con una bomboletta da auto... e chiedigli di spedirti per posta gli adesivi con il marchio.
LuCe68 ha scritto:Niente misure a corredo. Escono dei fili dallo scatolotto
peccato.
LuCe68 ha scritto:La banda è un casino misurarla con la scheda audio del PC che taglia sia sopra che sotto.
prenditi una scheda seria...
LuCe68 ha scritto:Ho provato l'ascolto anche se solo con un altoparlante in aria libera e moolto da battaglia.
beh, forza... a questo punto che aspetti ad ascoltarlo come si deve?

Re: Argento Vivo.
Inviato: 27 apr 2012, 17:37
da LuCe68
Intanto ecco la prima misura effettuata a circa 4Wrms di uscita.
800_ohm.gif
1)
0,015% di distorsione totale ottenuta
senza alcuna retroazione
2) Nessuna traccia di rumore di alimentazione ne di sue armonicha. L'alimentatore congiratore cascodato sta facendo il suo porco lavoro egregiamente.
A voler fare il pignolo la presenza della 5 e 7 un po' mi urtano, ma dubito fortemente che siano utibili con i loro -70 e -76dB
Re: Argento Vivo.
Inviato: 27 apr 2012, 21:25
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:
1)
0,015% di distorsione totale ottenuta
senza alcuna retroazione
2) Nessuna traccia di rumore di alimentazione ne di sue armonicha. L'alimentatore congiratore cascodato sta facendo il suo porco lavoro egregiamente.
notevole. Hai in qualche modo sottratto la distorsione della scheda audio o sovrapposta c'è anche quella? hai fatto una misura della scheda in loopback?
LuCe68 ha scritto:
A voler fare il pignolo la presenza della 5 e 7 un po' mi urtano, ma dubito fortemente che siano utibili con i loro -70 e -76dB
i prodotti di distorsione (ed IMD) li puoi vedere come rumore correlato... che succede se gli applichi una funzione di auto-correlazione?
Di certo a livelli così bassi non la percepisci come "distorsione", ma è molto probabile che in qualche misura influiscano sulla "impronta sonora" dell'ampli.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 29 apr 2012, 18:02
da LuCe68
Effettuate le prime prove di ascolto. Favoloso !!! Tutto quello che mi aspettavo e forse qualcosa in più.
Appena l'effetto scarafone si sarà un po' placato posterò dettagli più approfonditi.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 29 apr 2012, 18:07
da UnixMan
Re: Argento Vivo.
Inviato: 29 apr 2012, 18:11
da mariovalvola
il rischio con ferri così impegnativi è la risposta in alto per la ben nota legge della "coperta corta". Se B. è riuscito ad aggirare i problemi, onore al merito.
La distorsione che hai postato, è davvero da record. Che scheda audio usi?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 29 apr 2012, 18:25
da UnixMan
e che diffusori usi per l'ascolto? visto il pilotaggio in corrente, non è che si possa usare qualsiasi cosa...
Re: Argento Vivo.
Inviato: 29 apr 2012, 19:17
da mariovalvola
Entrando di catodo, il pilotaggio dei tubi finali è in corrente ma usando triodi con una bassa Rp, non capisco come si possa parlare di pilotaggio in corrente degli altoparlanti. Probabilmente ho qualche voragine formativa ma faccio fatica a capire