Pagina 4 di 31
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 22:11
da mariovalvola
se le cose sono fatte bene basta poco di solito fisso al legno oppure, sempre con il filo mi aggancio con l'aiuto di una paglietta a qualche vite.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 10 mar 2012, 23:04
da gluca
che induttanza stai usando?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 06:37
da mariovalvola
devo decidere se usare un NC-20, (al limite con primario e secondario in serie) oppure un NP-126 (solo il primario)
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 10:06
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:se le cose sono fatte bene basta poco di solito fisso al legno oppure, sempre con il filo mi aggancio con l'aiuto di una paglietta a qualche vite.
non ho capito. Quando sei arrivato a quel punto faresti gentilmente una foto ?
grazie
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 10:12
da baldo95
LuCe68 ha scritto:mariovalvola ha scritto:se le cose sono fatte bene basta poco di solito fisso al legno oppure, sempre con il filo mi aggancio con l'aiuto di una paglietta a qualche vite.
non ho capito. Quando sei arrivato a quel punto faresti gentilmente una foto ?
grazie
Le pagliette sono dei capocorda ad occhiello, fissati ad una vite simulano da ancoraggio per il fascio di fili; in commercio ci sono anche delle fascette per cablaggio con la "paglietta" per il fissaggio
http://www.fascettepercablaggio.it/ProdottiFrameset.htm
Certo come viene fatto da Mario è più laborioso ma alla vista è tutta un'altra cosa
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 10:36
da mrttg
Pone anche molta fede che il circuito funzioni senza molti rimaneggiamenti

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 11:03
da mariovalvola
Per il pre, le cose erano abbastanza definitive.
In questo caso, ci sono ancora troppe incognite.
ho copiato la lastra forata sul legno. Lo dovevo fare prima di montare qualunque componente. Essendo però il circuito abbastanza suscettibile di variazioni, preparerò un cablaggio provvisorio. Nel frattempo predispongo, fatte tutte le modifiche, il cablaggio definitivo.
L'importante, è avere preparato, la dima sul legno per preparare qualunque cablaggio su questo telaio.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 11:08
da Echo
La raddrizzatrice è la 5R4 GY della simulazione?
...anche i due condensatori che si vedono sono quelli della simulazione con psu che avevi allegato?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 11:17
da mariovalvola
No la raddrizzatrice in foto non è una 5R4GY. E' una U52 mesh ( è stata la prima che ho trovato... le 5R4GY disponibili in casa, erano già in funzione). Userò, in realtà, il tubo della simulazione.
I condensatori sono quelli della simulazione
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 18:24
da LuCe68
baldo95 ha scritto:LuCe68 ha scritto:mariovalvola ha scritto:se le cose sono fatte bene basta poco di solito fisso al legno oppure, sempre con il filo mi aggancio con l'aiuto di una paglietta a qualche vite.
non ho capito. Quando sei arrivato a quel punto faresti gentilmente una foto ?
grazie
Le pagliette sono dei capocorda ad occhiello, fissati ad una vite simulano da ancoraggio per il fascio di fili; in commercio ci sono anche delle fascette per cablaggio con la "paglietta" per il fissaggio
http://www.fascettepercablaggio.it/ProdottiFrameset.htm
Certo come viene fatto da Mario è più laborioso ma alla vista è tutta un'altra cosa
Quello che non ho capito è come fa ad ancorare le mazzette dei cavi alla lastra di alluminio senza praticare fori su di essa
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 18:50
da mariovalvola
o si usano i fori già presenti o se proprio si è alle strette se ne fanno altri. (di solito, si praticano talmente tanti fori che si riesce comunque).
Come venivano cablati gli strumenti HP o GENRAD? nello stesso modo (anche se con più perizia)
Pensa, comunque che un Quad II non è che avesse molti ancoraggi a telaio a questi fasci di cavi.
E' la precisione a renderli intrinsecamente "autoportanti" senza "pesare" sulle saldature.
QUAD-HiFi-QUAD II-Under.jpg
Se proprio non si vuole forare in qualche punto critico, si possono usare, modificandoli, i quadretti adesivi che permettono l'uso a telaio delle fascette. Ovviamente funzionano anche senza usare le fascette.

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 20:12
da piero7
Non sapevo che si facevano così questo tipo di cablaggi, grazie!

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 20:16
da mariovalvola
Sicuramente ha più senso se si devono realizzare delle piccole serie ma anche con il pezzo singolo la cosa funziona bene pur restando una formidabile lungaggine..
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 20:26
da gluca
ma poi come fai a indicare quale cavo deve essere saldato dove?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 11 mar 2012, 20:31
da mariovalvola
La posizione ti aiuta. L'inizio /fine del cavo sul disegno , se lavori bene, ti permette di non sbagliare. altrimenti si segna . l'uso dei colori , per esempio, ha un suo perché.

Tutto dipende da quanto sei preciso nel disegno e di come prepari su questo disegno il fascio di cavi.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 mar 2012, 07:01
da stereosound
mariovalvola ha scritto:La posizione ti aiuta. L'inizio /fine del cavo sul disegno , se lavori bene, ti permette di non sbagliare. altrimenti si segna . l'uso dei colori , per esempio, ha un suo perché.

Tutto dipende da quanto sei preciso nel disegno e di come prepari su questo disegno il fascio di cavi.
Per i ritorni di massa come ti regoli?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 mar 2012, 08:26
da mariovalvola
massa a stella
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 mar 2012, 08:35
da mrttg
mariovalvola ha scritto:massa a stella
Ciao Mario,
la stella la fai sull' ultimo condensatore dell' alimentatore o vicino alla valvola finale per ogni singolo canale

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 mar 2012, 08:40
da Echo
mrttg ha scritto:mariovalvola ha scritto:massa a stella
per ogni singolo canale

canale?????

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 13 mar 2012, 08:43
da mrttg