Pagina 1 di 1

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 17:58
da PPoli
Per il prototipo che metterò in piedi partirò con una coppia di JJ 300B che ho in casa.
Le TJ Fullmusic mesh non sono adatte alla sperimentazione perchè con soli 28W di dissipazione di placca non supportano tutti gli schemi, e sopattutto rischiano di rovinarsi provando tensioni di anodica e di griglia elevati.

Comunque, a regime mi piacerebbe trovare anche una buona coppia di finali e sperimentare anche i vari marchi.

Lo so...è un giochetto costoso. però potrebbe essere divertente. Con Sinuko pensavamo anche ad una specie di prova comparativa con 300B diverse su stesso ampli.
Quando siamo stati da Berga abbiamo avuto modo di provare le mie JJ e le FullMusic mesh sull'ampli di Mariani, oltre alle sue "cinesi".
Nessun dubbio tra i presenti che le Full music fossero le più interessanti.

Tra le valvole che sto studiando, oltre a quelle che ho, mi apiono particolarmente interessanti alcune:

1) le cinesi prese da Maurizio, costo circa 100 euro a coppia
2) Gold Lion PX300B http://valvole-audio.com/product_info_g ... -pair.html russe. Ben recensite, anche se con poche opinioni. 240 euro
3) Shuguang Tresaure circa 350 euro. Ne parlano molto bene. Per me l'idea di non vedere i filamenti è piuttosto difficile da digerire.
4) Psvane 300B http://psvanetube.com/wordpress/store/p ... 0b-t-pair/ Ce ne sono vari modelli. Con differenti livelli di qualità. Difficile capirci qualcosa. Occorre studiarci sopra un pochino.
Interessante la storia della fondazione di questa azienda.
http://psvanetube.com/wordpress/who-is-psvane/
Molto interessanti anche altri tubi. Dalla 274B alle driver sino alla el84.
5) KR. Sia nella versioe standard 430 euro + imposte che XLS 500 euro + imposte il prezzo più basso trovato.
6) EML come sopra. Non sono delle vere 300B, ma pare suonino proprio bene. Consentono inoltre di sperimentare punti di lavoro più spinti. Anche se nel mio caso il limite è fissato da 100mA del trasformatore di uscita Tamura f-7003.
7) WE. Tutti ne parlano come dell'unica e inarivabile, anche se molti commenti sulle nuove cinesi di qualità (Shuguang e Psvane) paiono cambiare il quadro. Comunque la nuova produzione è stata bloccata. Non si trovano e comunque costano troppo. Quelle nos sono fuori discussione. Roba da super intenditori o squali. Quelli come me di solito prendono fregature.

Commenti?
Altro da aggiungere alla lista?

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:09
da PPoli
http://psvanetube.com/wordpress/store/p ... 1-replica/
Psvane fa anche una "replica esatta" delle WE.
Da leggere.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:14
da stereosound
Ho anch'io una coppia di cinesi come quelle di Maurizio e trovo che vanno bene in rapporto al prezzo oltre ad una coppia di Electron tube direi ancora molto valide.
anche queste potrebbero essere valutate
http://www.ebay.it/itm/2x-NEW-Valve-Art ... 275wt_1144
Anche le Klimo....

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:21
da PPoli
Ottimo.

Ben accetti anche link a venditori con prezzi interessanti. Ad uso di tutti quelli che capiteranno in questa discussione.

Di psvane sfogliando il sito ho trovato anche la versione economica che non sembra male
http://psvanetube.com/wordpress/store/p ... 300b-pair/
178 dollari comprensivi di spedizione con corriere.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:34
da mariovalvola
Con le 300B, è un disastro. Una volta con meno di 450€ trovavi il cofanetto di WE300B replica. Erano davvero ottime. Stabili nelle caratteristiche nel tempo e molto musicali. Mi sono pentito di averle vendute

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:43
da plovati
Quelle che avrei adocchiato tempo fa per un'idea di ampli 300B massima-resa erano le Shuguang 300B-98.
Se vuoi visto che mi interessano in prospettiva ma non immediatamente, sono disposto a ricomprartele dopo le tue prove.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:45
da sinuko
Per quanto mi riguarda potrebbe essere interessante al prossimo Bottom cercare di provare sullo stesso ampli quante più 300B possibili.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 18:47
da gluca
che noia queste trecentobbi', cosi' volgari e pacchiane.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 19:54
da PPoli
gluca ha scritto:che noia queste trecentobbi', cosi' volgari e pacchiane.
Io trovo rassicurante sapere di avere a disposizione tanta nuova produzione a prezzi non certo popolari ma perlomeno umani.

Non me a sentirei di andare in giro a cercare una coppia di AD1 pensando di dover vendere un rene o la macchina per pagarle. Senza poi sapere esattamente come farle girare al meglio.
Non mi sembrano molti 200 euro medi a coppia per una valvola che evidentemente ha avuto successo perchè in molti la apprezzano.

Anche io in generale se trovo due strade una affollata e una poco frequentata scelgo la seconda, ma questo è un settore dove le strade sono già sufficientemente poco trafficate.

PS studiandomi le varie 300B sono finito chissacome sul sito di Pass e in particolare sulla documentazione dell'F5.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 19:59
da PPoli
plovati ha scritto:Quelle che avrei adocchiato tempo fa per un'idea di ampli 300B massima-resa erano le Shuguang 300B-98.
Se vuoi visto che mi interessano in prospettiva ma non immediatamente, sono disposto a ricomprartele dopo le tue prove.
Grazie dell'offerta.
Ricordo che ai tempi del diaccati avevi dato il tuo endorsement alla Shuguang 300B-98
In realtà non è che pensavo di comprarne otto coppie diverse per fare le prove.
Penso di ragionarci sopra e poi prenderne una coppia sola. Da tenere.
Ho sempre i tre figli da mantenere.

L'idea interessante era quella di Paolo (Sinuko) di fare delle prove comparate tra i vari modelli che abbiamo tra tutti.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 feb 2012, 21:39
da mariovalvola

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 10:02
da PPoli
Si posono ordinare anche direttamente sul loro sito. Stesso prezzo. Consegna previta seconda metà di marzo.
Per me un po' troppo care al momento.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 11:28
da gluca
PPoli ha scritto:
gluca ha scritto:che noia queste trecentobbi', cosi' volgari e pacchiane.
Io trovo rassicurante sapere di avere a disposizione tanta nuova produzione a prezzi non certo popolari ma perlomeno umani.

Non me a sentirei di andare in giro a cercare una coppia di AD1 pensando di dover vendere un rene o la macchina per pagarle. Senza poi sapere esattamente come farle girare al meglio.
Non mi sembrano molti 200 euro medi a coppia per una valvola che evidentemente ha avuto successo perchè in molti la apprezzano.

Anche io in generale se trovo due strade una affollata e una poco frequentata scelgo la seconda, ma questo è un settore dove le strade sono già sufficientemente poco trafficate.

PS studiandomi le varie 300B sono finito chissacome sul sito di Pass e in particolare sulla documentazione dell'F5.
http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML-AD1.htm

Paolo, ma perche' perdere tempo (che e' limitato dato che la vita quella e' e le cose da fare sono molte) e soldi con la trecentobbi'?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 11:35
da mariovalvola
Avevo chiesto al venditore come le selezionavano e se fornivano le curve del tubo. (come nelle repliche WE). E' stato molto evasivo e mi ha detto che la selezione è solo per corrente anodica!!!!!!

le EML non gradiscono i coleman e tutte le accensioni in corrente (non ho capito il perché...)

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 11:45
da gluca
non ti preoccupare che gradiscono il coleman a meno che non sia installato male ed oscilli, quelli di EML menano il torrone con le oscillazioni ad alta frequenza dei regolatori lineari. i regolatori in corrente stressano meno il filamento.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 12:34
da PPoli
gluca ha scritto:
PPoli ha scritto:
gluca ha scritto:che noia queste trecentobbi', cosi' volgari e pacchiane.
Io trovo rassicurante sapere di avere a disposizione tanta nuova produzione a prezzi non certo popolari ma perlomeno umani.

Non me a sentirei di andare in giro a cercare una coppia di AD1 pensando di dover vendere un rene o la macchina per pagarle. Senza poi sapere esattamente come farle girare al meglio.
Non mi sembrano molti 200 euro medi a coppia per una valvola che evidentemente ha avuto successo perchè in molti la apprezzano.

Anche io in generale se trovo due strade una affollata e una poco frequentata scelgo la seconda, ma questo è un settore dove le strade sono già sufficientemente poco trafficate.

PS studiandomi le varie 300B sono finito chissacome sul sito di Pass e in particolare sulla documentazione dell'F5.
http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML-AD1.htm

Paolo, ma perche' perdere tempo (che e' limitato dato che la vita quella e' e le cose da fare sono molte) e soldi con la trecentobbi'?
Tranquillo, quella della EML è una delle 80 pagine almeno che tengo aperte da una decina di giorni.
L'abbinamento con una 20A o una 30A sarebbe uno spettacolo per la vista. Per la qualità dell'audio da verificare, ma non ho dubbi che non sarebbe affatto male.
http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML20B.htm
Ma non è che te le regalano le EML.

I punti di lavorosono comunque compatibili con quello che sto costruendo. 350V di anodica e -73 di griglia andrebbero benissimo.

Peccato che perderei due o tre watt di uscita. Forse anche qualcosina di più con i miei tu da 5K. Ad occhio le curve della EML AD1 sono piuttosto inclinate e mi sembra che gradiscano carichi più bassi. E non provare a dirmi che se ne possono mettere due in parallelo perchè va a finire che mangio pane e acqua a forza di allentare i limiti di budget.

E poi lo so come andrebbe a finire....che mi telefona Mario e mi dice che è megli lasciar perdere quelle robe di produzione recente. E che conosce uno che ha un amico ad Amburgo che ha una coppia di AD1 Telefunken nella cantina del nonno e che se parto subito in macchina con una valigetta di bigliettoni torno a casa con un pezzo di storia.... :rofl:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 13:12
da gluca
penso di sapere come andra' a finire. farai il solito amp con la solita trecentobbi' attorno al classico schema con trafo interstadio da millanta euro e la sua stantia alimentazione ed ogni volta che lo ascolterai, pur riconoscendo che suona bene, ci sara' un sola domanda nel tuo cervello e nessuna risposta: 'ma come sarebbe stato se avessi ... ' Sono i 'se' che minano le certezze e tu continui ad ignorarli. AH!

prendi tutte le idee che hai raccolto sino ad ora e buttale al cesso ed inizia a considerare la cosa da una prospettiva diversa. gia' sai che amp farei se fossi in te. appropo' ... i 2W che perdi non servono a nulla. inizia a buttare al cesso proprio la trecentobbi' che e' il peccato originale. parti da un'altra valvola finale, pensa a schemi diversi. osa!

PS: per raggiungere il mio scopo, e cioe' non farti costruire l'ennesimo amp con la trecentobbi' attorno al classico etc..., posso arrivare anche alle male parole e le minacce fisiche. niente di personale, anzi!, e' solo una battaglia ideologica e aprioristica.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 15:09
da PPoli
Tanto lo sai che, indipendetemente dalla strada che sceglierò, io continuo a considerare la DIVERSITA' come un valore.

E una fortuna il fatto che ci sia gente come te a ricordarmelo.

Vedremo. Tanto ho già visto che ho da sperimentare sino a che non divento vecchio.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 15:20
da mariovalvola
Bene. Ma ora che hai i ferri di alimentazione, i ferri d'uscita, che fai? passi alla 211? alla GM70, oppure perdi in potenza guadagnando in qulità andando sulla VT52 (ottime le WE)?
per la 211, ho 30Kg di ferri da ritirare sabato :)

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 15:34
da PPoli
No, le GM 70 le tengo per feticismo. Magari prima o poi. Se prendo una coppia di 211 è per farci un pre esagerato alla Gianluca (e altri sbalinati, sul web sono più di quanti ci si possa immaginare). Devo solo capire perchè uno dovrebbe "sprecare" tanto per un pre....ma l'idea mi attizza.

Tutti ferri che ho preso ormai condizionano pesantemente il progetto. Che perlomeno inizialmente prenderà forma come previsto.

Però confesso che gi stimoli che sto ricevendo cercando informazioni in giro mi solleticano.

Queste valvole tipo la AD1, ma anche la 50 o la 45 di EML sembrano fatte apposta per infilarle in uno schema di 300B (o 2A3) opporunamente adattato.
Ma il dubbio è proprio questo: ma allora perchè non la 300B. Solo perchè la usano molti?
E' un po' come comprare una Saab solo perchè di Audi in giro ce ne sono troppe (mio fratello). Magari spendendoci dentro 5.000 euro di accessori perchè tanto quello si era deciso di spendere.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 16:09
da mariovalvola
Per me, considerando che è un tubo da te conosciuto, fai bene a riprovarli in un contesto diverso, più curato e con componenti di livello superiore. Fatto questo, anche riciclando molti di questi componenti, potrai realizzare altro. Se vuoi che ti presti delle 50, hai solo da chiedermele. Le VT52, no. Te le devi trovare.
Però, pur non mitizzando la potenza, 2,3,4W, ti bastano? a me con 100dB in mono bastano e avanzano ma ci sono di mezzo anche le abitudini di ascolto.
Ma alla fine, gluca, cosa vorrebbe farti fare?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 16:53
da gluca
certo che ti sei proprio fissato con queste trecentobbi'

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 16:58
da PPoli
Quella rossa sarebbe l'Audi e quella verde la Saab?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 17:13
da gluca
no ... sono le curve di una coppia di VT52 sovrapposte. situazione ideale per un push pull?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 17:27
da UnixMan
gluca ha scritto:i regolatori in corrente stressano meno il filamento.
mica vero... l'accensione a corrente costante evita le extracorrenti iniziali a freddo, rallenta il riscaldamento e limita lo stress conseguente, ma per contro ottieni un sistema instabile e rischi il run-away termico (se I=costante, all'aumentare di T aumenta R -> aumenta P -> aumenta ancora T e così via...).

La cosa migliore è accenderli a tensione costante con limitazione della corrente max e/o ramp-up lento.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 18:48
da mariovalvola
D'accordo ma cosa costano delle belle VT52 calcolando che a certi lotti di hytron si rompono i filamenti con estrema facilità?
Le WE VT52, non hanno nulla da invidiare alle europee. In PP sono semplicemente magiche.
Le Raytheon 4-pillar sono molto buone, bellissime , ma costano uno sproposito. Se rimettiamo in pista simili gioielli, allora pensiamo anche alle PX4 e all PX25.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 18:51
da mariovalvola
Che dissipazione anodica hanno queste benedette VT52? 12W?

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 19:39
da PPoli
FullMusic mesh 28W
EML mesh 28
300B standard 40 (36 le prime originali)
KR 300BXLS 70W

le AD1 EML 15W, ma con l'indubbio vantggio di far girare 40-45mA invece dei 60-70 della 300B. Nel caso di bias automatico con resistenza di catodo la potenza che avanza va però perlappunto nella resistenza di catodo. Che diventa da 1600 ohm al posto dei canonici 1000 Ohm della 300B. Questo però consente di tirare fuori 5-6W (contro gli 8W) tenendo alti i voltaggi. Se sia un bene non lo so.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 12 feb 2012, 21:41
da gluca
molte VT25 e VT62 hytron che mi sono passate per le mani hanno avuto problemi (che c'entra? forse nulla, ci ripensavo ora che ne ho trovata un'altra ciucca). tutte le info che ho potuto trovare sulla VT52 sono sul sito di jim de kort, io pensavo di farle andare a 10-12W massimo di dissipazione.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 15 mar 2012, 22:47
da plovati
http://chinesetubes.com/index.php?main_ ... ucts_id=36

é una 300B ma somiglia molto ad una 845... potrei perdonartela.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 15 mar 2012, 23:07
da PPoli
Che fai...? .....sei diventato snob anche tu?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 15 mar 2012, 23:08
da plovati
ti provocavo per vedere se c'eri..

PS: walge dice che ha avuto problemi con le 300BC:
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... 300bc.html

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 15 mar 2012, 23:53
da UnixMan
plovati ha scritto: é una 300B ma somiglia molto ad una 845... potrei perdonartela.
intendi l'aspetto della placca? il vetro è il classico duomo da 300B.

Però è simpatica l'idea di una 300B con placca in grafite! Chissà come suonano... :?

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 11:29
da PPoli
Almeno questo capitolo lo ho definito:
20120328_133419_WEB.jpg
Soddisfatto.

Come passare da un 4 cilindri 2000 a un 6 cilindri 3000.

Dettagliata come le JJ ma con più corpo e più margine.
Al momento non ho i Tamura come trasfromatori di uscita (già pronti per il nuovo progetto) ma mi sembra che sia più presente anche in basso.

Leggermente più rumorosa come hum delle altre.

Mi ha fatto qualche piccolo scricchiolio e un grosso scricchiolone da un canale in riscaldamento.

Il filamento, perlomeno di giorno, non è così visibile con le FullMusic. Vediamo di sera.

La costruzione è molto curata. Solo i pallini rossi del logo testmoniano una minor cura dei dettagli. Avevo letto che erano "sciolti" nel vetro, ma in realtà sono solo verniciati sopra, e nemmeno tanto bene. Anzi, alcuni sono proprio sbiaditi. Non consumati, proprio verniciati male.

PS nella foto sono due coppie, ma a casa mia ne rimane solo una (coppia).

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 12:09
da marziom
niente...Gluca non c'è l'ha fatta....

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 12:37
da PPoli
Beh....quasi....

In fondo queste sono una cosa un po' diversa. Tra la placca mesh e la costruzione molto atipica.

Eppoi mi è arrivato anche un otteto di EF184 che Gianluca caldeggiava. 26 euro di tutte. Siemens NOS del 1974.
E anche quattro C3g.
Aveva detto che se le provavo con un pentodo come driver me le passava.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 14:31
da Echo
PPoli ha scritto:Solo i pallini rossi del logo testmoniano una minor cura dei dettagli. Avevo letto che erano "sciolti" nel vetro, ma in realtà sono solo verniciati sopra, e nemmeno tanto bene. Anzi, alcuni sono proprio sbiaditi. Non consumati, proprio verniciati male..
Hai verificato chiedendo ad altri che le hanno??
...non per fare l'uccello del malaugurio ma si dice ce ne siano anche di tarocche in giro

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:11
da PPoli
Da come suonano e da come è costruita la griglia vanno bene anche se sono false.... :*

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:33
da nicoch
Felice che ti siano piaciute...ti auguro un felice matrimonio con il 7003 :)

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:44
da stereosound
PPoli ha scritto:Da come suonano e da come è costruita la griglia vanno bene anche se sono false.... :*
Quale punto di lavoro pensi di scegliere dato che hai un TU da 5K ?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:52
da UnixMan
Se corrisponde, personalmente direi la seconda: 450V/-100V/60mA, Pa=27W per >= 10W in uscita...

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 17:54
da UnixMan
stereosound ha scritto: Quale punto di lavoro pensi di scegliere dato che hai un TU da 5K ?

Immagine
Se corrisponde, personalmente suggerirei il secondo: 450V/-100V/60mA, Pa=27W per >= 10W in uscita...

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 18:04
da mariovalvola
Echo ha scritto:
PPoli ha scritto:Solo i pallini rossi del logo testmoniano una minor cura dei dettagli. Avevo letto che erano "sciolti" nel vetro, ma in realtà sono solo verniciati sopra, e nemmeno tanto bene. Anzi, alcuni sono proprio sbiaditi. Non consumati, proprio verniciati male..
Hai verificato chiedendo ad altri che le hanno??
...non per fare l'uccello del malaugurio ma si dice ce ne siano anche di tarocche in giro
Francamente, più che tarocche, penso che ci sia un sottobosco dove si vendono gli scarti ancora accettabili. Con le vaic succedeva così.
In questo caso non avrei molti dubbi. ci sono le scatole e i risultati delle misure. I tubi sono numerati. Pertanto....

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 19:07
da nicoch
meglio usare questi... mesh max 28w non xls

http://www.emissionlabs.com/datasheets/ ... -final.htm

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 19:40
da PPoli
Infatti...sono le mesh.

Per il punto di lavoro contavo di stare tra i 300 e i 350V di anodica con la griglia tra -60 e -70. E con 60-70mA.

E già così siamo al limite.

Alle XLS ci avevo pensato, ma intanto ho trovato questa occasione, e poi i miei Tamura sono accreditati di 100mA massimo, che con le XLS sono pochetti.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 19:46
da sinuko
Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 20:07
da PPoli
Già messe in macchina.
Ma non dirlo a Mario che questa sera mi ha sgridato perchè le ho provate per un paio di ore a 350V e 73mA.

Anche perchè mi conforterebbe un parere da chi ha le orecchie meno callose delle mie.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 20:26
da mrttg
sinuko ha scritto:Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:
:tmi: :lol: Tema da sviluppare 300B di varia foggia e marca alternate a variazioni di Goldberg su vinile, liquide e in CD 8) :angel:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 29 mar 2012, 21:28
da sinuko
mrttg ha scritto:
sinuko ha scritto:Paolo... l'MV_H dissipa circa 23W ...quindi visto che sono di strada un giretto si potrebbe farglielo fare :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:
:tmi: :lol: Tema da sviluppare 300B di varia foggia e marca alternate a variazioni di Goldberg su vinile, liquide e in CD 8) :angel:
Ti sei dimenticato la versione LIVE ...adeso che suono il pianoforte (:puke: :puke: :puke: )

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 31 mar 2012, 20:50
da PPoli
Oggi a casa di Paolo prova comparativa di 300B
20120331_121348_WEB.jpg
Interessante. Le EML suonano diverse da tutte le altre. E a parere mio e di Paolo decisamente meglio. La gamma bassa è molto più controllata e precisa. Ma anche in alto l'immagine ne guadagna. C'è poi una maggiore corposità, intesa come facilità di pilotaggio. Belli anche i violini, più realistici.

Al secondo posto le FullMusic Mesh. Che il provalvole di Mario ha sentenziato essere ancora in buone condizioni di salute. Chissà cosa avevo combinato l'altro ieri.

A seguire le altre, con le JJ in fondo alla classifica. Precise e veloci, ma squilibrate verso la gamma alta.

L'impressione immediata delle EML Mesh è invece proprio quella di un ottimo equilibrio.
E maggior dettagli su quegli strumenti che di solito tendono a confondersi nel sottofondo: trombone, piatti e grancassa della batteria....

Bassi completamente diversi dalle solite 300B.

Grazie a Paolo per l'ospitalità e a Mario che si è portato dietro 30 kg di provavalvole e ha passato la giornata a ruotare manopole e ad annotare numerini che io non capisco sulle scatoline del borsone di valvole che mie ero preso dietro.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 06:45
da mariovalvola
La giornata doveva chiamarsi "gluca's day" :)

Ringrazio Paolo sinuko e signora per la ospitalità sontuosa quanto i vini che ci hanno offerto . ( sicuramente le cose migliori con l'involucro in vetro della giornata. :) :) ).
siamo riusciti, così, a ritagliarci un altro momento per i nostri giochini.

Sempre grande l'impianto di Paolo.
Sulle EML, devo in parte ricredermi. Sul sito, avevo colto delle condizioni imposte dal costruttore, un poco troppo elaborate, stravaganti e quasi vessatorie.
Nel foglio allegato alla scatola, le cose vengono spiegate meglio.
La prima preoccupazione del costruttore, comincio a comprenderla: dove vanno a finire e chi usa questi tubi?
Di solito, non è più un autocostruttore preparato e abbastanza strutturato ( il tipico vecchio iscritto ad AFDT, per capirci :) ) ma, purtroppo, è il temibilissimo tube roller. Bestia pericolosissima che si aggira nei forum. Non capisce una beata fava, conosce a memoria tutte le leggende metropolitane sui vari tubi, non capisce neppure come funzionano , non coglie la differenza tra una valvola e una lampadina, e si diverte a sostituirle alla membro di segugio. L'unica esoterica accortezza appresa nelle segrete stanze dei forum: se c'è scritto 300B devi mettere 300B, se c'è scritto 2A3 devi mettere 2A3. Sulle noval, riescono a essere più elastici :). Aggiungo che gli amplificatori commerciali, molte volte, sono una babele di disastri. Giustamente, il costruttore cerca di dividere le sue responsabilità da quelle dell'utente e da quelle del costruttore dell'apparecchio.
I regolatori in corrente come i coleman, sono ammessi essendo finemente regolabili evitando sovratensioni e avendo un tempo di salita della tensione inferiore ai 10 secondi. (si fa appello, però, a una seria esperienza per utilizzarli)
Le EML 300B mesh sono, almeno da nuove, delle grandi valvole. Spero che siano anche longeve. Non suonano come le 300B.
I dati misurati coincidono con quelli dichiarati dal costruttore sulla scatola che sono un poco diversi da quelli ufficiali (è normale : succedeva anche in casa Telefunken). La Gm è pari a 4,9 mA/V , nella coppia mia , mentre in quella di Ppoli, una è 4,9 Gm e l'altra è di pochissimo sopra (..circa 5 mA/V). La vaghezza è imputabile al pranzo. Andando il forno , la rete elettrica variava e con il mio AVO mkIV, non avendo alimentazioni stabilizzate, non riuscivo a tenere fermo il valore :). NON hanno assolutamente corrente di griglia. Rispetto a certe finte mesh cinesi, come le full music , la differenza , da questo punto di vista, è mostruosa.
Il tubi sono imponenti. La microfonicità è quella buona (percossi lievemente tendono a risuonare "quasi come un diapason"). La costruzione è quella classica loro. La qualità complessiva notevole. (con qualche ingenuità: la scritta sul bulbo in oro emission labs è perfetta, sembra annegata nel vetro. I cerchietti rossi, sembrano applicati all'esterno e non sempre sono perfetti. Devo attaccarmi a queste cose per trovare difetti).
Foto0270.jpg

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 07:10
da mariovalvola
...interessantissimo l'amplificatore in classe D portato da mrttg. Poco più grande di una delle flange porta zoccoli che uso io, riesce a essere un discreto amplificatore stereo. Ovviamente non può e non vuole essere un "ammazza giganti". E', semplicemente un oggetto concreto e credibile. Complimenti

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 07:12
da mrttg
mariovalvola ha scritto:...interessantissimo l'amplificatore in classe D portato da mrttg. Poco più grande di una delle flange porta zoccoli che uso io, riesce a essere un discreto amplificatore stereo. Ovviamente non può e non vuole essere un "ammazza giganti". E', semplicemente un oggetto concreto e credibile. Complimenti
Ciao Mario,
si tratta di una demoboard Texas Instument... ne parlo dopo nella mia cronaca dell' evento da Paolo :wink:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 10:57
da mrttg
Mattina presto treno per quel di Padova in treno per una seduta di ascolto a casa di Paolo Sinuko :smile:

Un doveroso ringraziamento a Sinuko e signora per l' ospitalità il cibo e gli ottimi vini, è sempre un piacere ritrovarsi da quelle parti.

Ci siamo trovati quasi in contemporanea a casa di Paolo, appena scaricate le varie elettroniche e tubi ci siamo accorti di avere materiale per due giorni :grin:

La giornata era incentrata sull' ascolto a confronto delle 300B, nella sala di ascolto di Paolo c' ne erano una quantità impressionante:
RIMG1129.jpg
RIMG1125.jpg
RIMG1124.jpg
RIMG1120.jpg
Mario ha portato un mastodontico provavalvole AVO Mark IV (Mario correggimi e sbaglio)
RIMG1117.jpg
RIMG1118.jpg
Il Valvola con grande professionalità si messo al lavoro, con notevole pignoleria controllava la tensione dei filamenti regolandola con un potenziometro a filo esterno prima di collegare i preziosi tubi.

Come ha gia rimarcato Mario nessuna delle valvole testate presentava corrente di griglia (come sostenuta da alcune leggende metropolitane su alcuni tubi cechi).

La 300B EML è risultata forse la più equilibrata all' ascolto... per la gioia del Poli, è diversa dalla 300B è una valvola moderna costuita in modo superbo.

L' impianto di Sinuko conferma la sua qualità generale... impreziosita dal pre Merlino di recente costruzione di dimensioni mostruose, piu simili a quelle di un SE GM70 che di un pre.
RIMG1133.jpg
Ero curioso di ascoltare questo vinile su un impianto di alto livello:
RIMG0886.jpg
Vinile silenzioso e di elevata qualità come incisione artistica e tecnica, il tutto asecondato dall' ottimo giradischi di Sinuko:
RIMG1137.jpg
Mi sono portato una demoboard TI classe D con TPA3100 e alla presenza di cotante valvole mi vergognavo a collegare :oops:
RIMG1135.jpg
Il risultato d' ascolto è stato decoroso un ottmo amplificatore da usare come backup per l' impianto e per ascolti non impegantivi.

Un grazie a tutti per la bella giornata :clap:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 16:21
da sinuko
Intanto ringrazio io per la visita e tutto quello che avete portato (e non mi riferisco agli apparecchi audio).

Per quelli effettivamente come dice Tiziano , un paio di giorni di prove non sarebbero bastati...effettivamente abbiamo esagerato.
Veniamo alle prove delle 300B:
mentre Mario e Tiziano erano al pezzo (il provavalvole AVO ) e caratterizzavano elettricamente le varie coppie, io e PPoli (consapevoli della nostra incomprensione delle misure in corso) ascoltavamo una dopo l’altra le coppie appena testate.
Nel set-up di test è stato utilizzato il vinile in particolare la bellissima incisione di Mario (di cui non ricordo il titolo) , perfettamente in grado di mettere il luce le differenze tra le 300B.
Il mio parere è allineato a quello degli altri presenti, una spanna sopra tutte le EML mesh, per neutralità e per immagine riprodotta. In particolare quello che mi ha impressionato sono gli estremi (Acuti e Bassi) per niente debordanti o graffianti ma ben presenti.
Ad un passo di distanza le Full-music (anche queste mesh!!! Probabilment enon è un caso ) anche se con qualche problemino elettrico..ma all’ascolto io non l’ho rivelato.
Dietro tutte le altre a la stessa distanza, non sarei in grado di fare un classifica, in questo caso i gusti sarebbero determinanti sul giudizio.
Archiviata la pratica 300B, per buona pace di Ppoli e Mariovalvola...mentre è iniziato il mio tormento!!! Siamo passati a provare gli ampli di Tiziano, cambio completo di set-up , dai cassoni siamo passati ai mini diffusori in particolare la regina dei mini cioè Rogers ls3/5 . Collegato un ampli a mosfet (ma Tiziano sarà più preciso) le piccole si fanno apprezzare , sicuramente la potenza è adeguata a questi oggetti cosa che non risulta invece sufficiente quando collegate agli MV_H. Troppo poco tempo farmi un idea precisa ( vorrei avere la possibilità riprovarlo con calma) , anche perché essendo un oggetto complesso si merita più attenzione.
E’ risultato invece immediato e piacevole il classe D sempre portato di Tiziano in questo caso visto l’oggetto in esame il parere non può che essere che positivo....ma sai che un giro sul sistema ad alta efficienza non mi dispiacerebbe farglielo fare?
Per finire una breve prova con musica liquida utilizzando il set-up di Ppoli... notevole la facilità d’uso e anche la qualità , anche se il vinile ha sempre qual cosina in più .. compresa la scomodità, infatti sul finire delle prove ha cominciato a gracchiare come pochi.... non c’è stato verso di rimetterlo in funzione fin tanto che con calma ho smontato la testina e pulito adeguatamente lo stilo.
A proposito di vinile, segnalo la bellissima incisione (silenziosità da record) del disco che ha portato Tiziano .
Per il momento è tutto, ringrazio ancora tutti e alla prossima.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 18:01
da nicoch
Complimenti per il riuscito festino..... :lol:

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 18:52
da nicoch
credo che esista una certa collaborazione tra jacmusic ed EML , comunque e' in possesso di informazioni riservate riguardo l'uso ed abuso di questi tubi ....

Mi consiglio' per la XLS circa un 35w di dissipazione ,credo consiglio spassionato non essendo in garanzia , nel sito della eml danno tranquillamente come massimo punto suggerito 55w!

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 01 apr 2012, 21:01
da mrttg
sinuko ha scritto: Nel set-up di test è stato utilizzato il vinile in particolare la bellissima incisione di Mario (di cui non ricordo il titolo) , perfettamente in grado di mettere il luce le differenze tra le 300B.


Mario ci dai il titolo del bel disco che ci hai propinato :clap:
Il mio parere è allineato a quello degli altri presenti, una spanna sopra tutte le EML mesh, per neutralità e per immagine riprodotta. In particolare quello che mi ha impressionato sono gli estremi (Acuti e Bassi) per niente debordanti o graffianti ma ben presenti.
Una valvola notevole ora aspettiamo che il Poli le cucia attorno un amplificatore adeguato.
Siamo passati a provare gli ampli di Tiziano, cambio completo di set-up , dai cassoni siamo passati ai mini diffusori in particolare la regina dei mini cioè Rogers ls3/5 . Collegato un ampli a mosfet (ma Tiziano sarà più preciso) le piccole si fanno apprezzare , sicuramente la potenza è adeguata a questi oggetti cosa che non risulta invece sufficiente quando collegate agli MV_H.
In pratica si tratta di un LX1755 NE di un amico con alcune variazioni rispetto al progetto originale, un finale con transitor termaltrack ON Semiconductor (in pratica dei Toshiba con il diodo di sense integrato).

Sicuramente un amplificatore dopo tante valvole era un poco fuori luogo :oops:, comunque è un oggetto da 100W per canale e pilota anche il tuo sistema ad alta efficienza.
Troppo poco tempo farmi un idea precisa ( vorrei avere la possibilità riprovarlo con calma) , anche perché essendo un oggetto complesso si merita più attenzione.
Comunque la prossima seduta la facciamo dalle mie parti ci sara quell' ampli e altra roba solida del mio Amico Urei con il suo ampli top e quello che avevamo sentito a casa tua.
E’ risultato invece immediato e piacevole il classe D sempre portato di Tiziano in questo caso visto l’oggetto in esame il parere non può che essere che positivo....ma sai che un giro sul sistema ad alta efficienza non mi dispiacerebbe farglielo fare?
Potrei portarlo da Berga :lol:

Per l' oggettino che è con un alimentazione da PC portatile si difende; la classe D è ottina per l' home teather per LCD e applicazioni poco impegnative.
Per il momento è tutto, ringrazio ancora tutti e alla prossima.
Grazie di nuovo a te... aspetto la prova della RIAA a tubi che ti ho lasciato.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 02 apr 2012, 05:05
da mariovalvola
Ora che le ho in casa, le proverò in un contesto più conosciuto. Voglio vedere come si comportano anche in push-pull.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 02 apr 2012, 17:58
da mrttg
Mario ci dici il titolo del portentoso 45 giri che è stato usato per testare le 300B :wink:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 02 apr 2012, 18:04
da mariovalvola
Scusami. Ho letto dopo ...
Non è un disco da musicofili. E' il classico prodotto da audiofili un poco onanisti (nel senso comune)
E' un 45 giri da 200 grammi della Classic Records che ho acquistato da elusive disc.
titolo: Sachmo plays King Oliver
Audio Fidelity
ST-91058

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 18 apr 2012, 09:00
da PPoli
Per evitare doppi dissipatori a potenziali iversi da zero avrei intenzione di ordinare degli zener di valore esatto (uno solo, non in serie).

Sto decidendo quindi il puno di lavoro corretto.
Ne vorrei ordinare qualcuno in più per accoppiarne poi due. Costano poco più di 8 euro l'uno. Potrei prenderne 4 o 6.

I valori di tensione disponibii sono 56-62-68-75-82. Nessu prblem con le correnti massime che vanno da 740 a 490 mA per le cinque tensioni che ho indicato.
Qui il datasheet: http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... SA5-21.pdf

I valori standard suggeriti da EML direbbero 300V, -58Vg, 56mA per 16,8W di dissipazione sulla placca.
http://www.emissionlabs.com/datasheets/ ... -final.htm
A me sembrano un po' troppo conservativi per l'efficienza dei miei diffusori.
Anche stando lontano dai 28W di dissipazione massima mi sembra che si possa stare leggermente più alti. Tipo -68Vg per i classici 350V di anodica.
Immagine
Sarei più lontano dalla parte non lineare delle curve. Girerebbero circa 60mA per una dissipazione totale di 21W.

A proposito....buttando giù velocemente le rette di carico appare abbastanza evidente che anche con un carico da 5K si intercetta la curva al massimo swing (in questo caso -135V) in una zona tutt'altro che lineare. Perchè allora il carico consigliato da quasi tutti per le 300B varia da 3k a 3,5k? Solo per recuperare un briciolo di potenza in più (al prezzo di una maggiore distorsione)?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 18 apr 2012, 10:42
da marziom
dove li prendi gli zener?

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 18 apr 2012, 11:50
da UnixMan
PPoli ha scritto:A proposito....buttando giù velocemente le rette di carico appare abbastanza evidente che anche con un carico da 5K si intercetta la curva al massimo swing (in questo caso -135V) in una zona tutt'altro che lineare.
a meno di non lavorare su un CCS (e senza altri carichi, quindi senza trasferire potenza), è inevitabile che sia così...

Per altro, proprio questo è ciò che conferisce ai SET il loro tipico "clipping morbido" (con funzione di trasferimento da compressore di dinamica...) che permette di sfruttarli anche vicino al limite della loro potenza max.
PPoli ha scritto:Perchè allora il carico consigliato da quasi tutti per le 300B varia da 3k a 3,5k? Solo per recuperare un briciolo di potenza in più (al prezzo di una maggiore distorsione)?
presumo proprio di si.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 18 apr 2012, 12:13
da PPoli
marziom ha scritto:dove li prendi gli zener?
http://www.ebay.it/itm/1N3336B-Diode-x- ... 231b7470f2
Hanno anche un negozio fuori ebay ma a prezzi più alti.

Sono un po' strani a dire il vero. Gli ho chiesto se lo zener arriva con il dado ma mi hanno risposto che le spese di spedizione ammontano a 3.99 euro.
E tra l'altro su ebay alci valori sono disponibili ma nel loro negozio no. Mah....

Il motore di ricerca di ebay li trova solo se metti il codice esatto dello zener. La funzione di ricerca all'interno del negozio ebay non funziona.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 18 apr 2012, 12:50
da Echo
PPoli ha scritto:
marziom ha scritto:dove li prendi gli zener?
http://www.ebay.it/itm/1N3336B-Diode-x- ... 231b7470f2
Hanno anche un negozio fuori ebay ma a prezzi più alti.

Sono un po' strani a dire il vero. Gli ho chiesto se lo zener arriva con il dado ma mi hanno risposto che le spese di spedizione ammontano a 3.99 euro.
E tra l'altro su ebay alci valori sono disponibili ma nel loro negozio no. Mah....

Il motore di ricerca di ebay li trova solo se metti il codice esatto dello zener. La funzione di ricerca all'interno del negozio ebay non funziona.

Ho comprato da loro, sono affidabili ...arrivano con il dado

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 18 apr 2012, 15:06
da marziom
io l'anno scorso ho preso 4 1N3345 da questo qui:
http://myworld.ebay.it/goldenopportunit ... TM:IT:1181
comunque altri 4-6 pezzi li riprenderei.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 20 apr 2012, 12:44
da berga12
paolo come sei messo? é un pochino che sei fermo, arrivato il disgelo? :)

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 24 nov 2013, 19:19
da mariovalvola
Con una normale RE134 (interstadio) e una EML 300B a 400V 50mA e 10K ottengo questo:
a 1W
300b eml 1w.jpg
a 2W
300b eml 2w.jpg
a 3,125W
300b eml 3,125w.jpg
a 4,5W
300b eml 4,5W.jpg
a me basta. Se voglio più potenza abbasso il carico e arrivo a 5K o, al massimo, a 3,5K

Ppoli! sbrigati a finirlo :)

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 24 nov 2013, 21:03
da PPoli
Ma come fai con la Re134 ad arrivare allo swing necessario per la griglia della 300B.
Anche con un trasformatore in salita 1:2 il mu di 11 è bassino. Sensibilità in ingresso almeno 4V considerato un po' di perdite sulle grid stopper.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 24 nov 2013, 21:33
da mariovalvola
Ma a me non interessa pilotarla a fondo. A me interessa arrivare a quello che serve. mi pare che l'interstadio guadagni 1,5 e il ferro d'ingresso guadagni 5,41. Pertanto 9,72x1,5x5,41=78,88 circa. mi sembra che possa bastare :) ho un negativo di circa 100V....

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 25 nov 2013, 07:52
da PPoli
mariovalvola ha scritto:Ma a me non interessa pilotarla a fondo. A me interessa arrivare a quello che serve. mi pare che l'interstadio guadagni 1,5 e il ferro d'ingresso guadagni 5,41. Pertanto 9,72x1,5x5,41=78,88 circa. mi sembra che possa bastare :) ho un negativo di circa 100V....
Ah....ecco.....mica ce li abbiamo tutti quelle cosine in casa.
E per quel che mi riguarda non so nemmeno farci i conti per verificare se la corrente che passa è sufficiente. Altrimenti basterebbe fare un amplificatore solo a trasformatori. Senza elementi attivi.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 25 nov 2013, 08:07
da mariovalvola
In commercio si trovano. Non sono tutti costosissimi. Certo, ti obbligano a utilizzare un pre a trasformatori. Il vero problema, per te, è questo :)

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 28 nov 2013, 20:11
da Tron
Ciao à tutti,

Vi presento il modulo che o réalizzato per pilotare una 300B o dei triodi a riscalfdamente diretto.

si basa su l'eccellente doppio triodo ecc99.

Cordiali saluti. Tony

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 apr 2014, 10:08
da mrttg
PPoli ha scritto: Ricordo che ai tempi del diaccati avevi dato il tuo endorsement alla Shuguang 300B-98
In realtà non è che pensavo di comprarne otto coppie diverse per fare le prove.
Penso di ragionarci sopra e poi prenderne una coppia sola. Da tenere.
Ho sempre i tre figli da mantenere.

L'idea interessante era quella di Paolo (Sinuko) di fare delle prove comparate tra i vari modelli che abbiamo tra tutti.
Paolo se l' ampli viene pronto in tempi ragionevoli possiamo fare un poco di test io ho una coppia di Shuguang 300B-98.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 apr 2014, 11:43
da PPoli
Se non ho fatto troppi errori nelle mie intenzioni dovrebbe venir pronto per questa domenica. E comunque dalla prossima settimana direi che ci sono.

Re: Ampli 300b (ancora) - 5) La finale

Inviato: 11 apr 2014, 12:09
da mrttg
PPoli ha scritto:Se non ho fatto troppi errori nelle mie intenzioni dovrebbe venir pronto per questa domenica. E comunque dalla prossima settimana direi che ci sono.
Ok cosi se finisco porto anchio un robo 300B