Pagina 4 di 9
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 09 mag 2012, 18:06
da UnixMan
quello cos'è, uno starter per lampade fluorescenti usato come induttanza di filtro?
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 09 mag 2012, 18:31
da stereosound
UnixMan ha scritto:quello cos'è, uno starter per lampade fluorescenti usato come induttanza di filtro?
No! sono due trasformatori elettromeccanici usati comunemente per lampade alogene da 50w 12v,servono per alimentare i due filamenti serie di ciascuna 6C33,erogano in uscita 12,6v 3,8 A.
La raddrizzatrice a vuoto serve solo per l'anodica delle drivers ma non funge da rettificatrice ma solo da diodo . Poi alla fine metterò lo schema realizzativo.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 19 mag 2012, 15:52
da stereosound
Alimentatore ultimato e collaudato, peso oltre 10kg;i condensatori in polipropilene andranno nel telaio audio che sarà realizzato in legno di ulivo. Metto alcune foto:
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 19 mag 2012, 17:48
da LuCe68
BELLISSIMO !!!!!
Ma come fate !!!!!
Io non sono riuscito neppure a convincere il falegname a vendermi il legno d'ulivo.....roba da matti.
Evvabbè, lo confesso invidio le vostre capacità manuali.

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 14 lug 2012, 10:01
da stereosound
E' ora di riprendere la costruzione di questo SE...mi sono procurato una coppia di TU con caratteristiche diverse dal precedente, più adatti alle mie attuali necessità. E' un prodotto italiano, sicuramente di buona qualità; questo produttore fornisce i suoi prodotti a vari costruttori di casa nostra ma anche ad una nutrita schiera di autocostruttori.
Metto una foto degli oggetti.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 21 lug 2012, 15:55
da stereosound
Il lavoro va avanti a piccoli passi...metto qualche altra foto di alcune fasi del montaggio in attesa di iniziare il cablaggio vero e proprio.
Vi sono due drivers diverse che saranno commutabili...
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 21 lug 2012, 17:47
da mariovalvola
Bello!

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 21 lug 2012, 18:38
da stereosound
Inizialmente avevo pensato ad una linea più spartana ,poi, strada facendo ,ho aggiunto qualche piccolo fronzolo senza però rasentare,almeno credo, il cattivo gusto.
Mi piace anche vedere la venatura del legno...
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 21 lug 2012, 18:58
da sinuko
Bellissimi gli zoccoli in ottene...ma li hai fatti tu?
L'ulivo e' un legno meraviglioso , quando lo si lavora sembra di mangiare una bruschetta

... Effettivamente procurarselo e' complicato.
Ottimo lavoro e mi raccomando continua a documentare le fasi di costruzione, e' sempre interessante vedere come gli altri affrontano i vari problemi comuni all'aiuto costruzione.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 21 lug 2012, 20:16
da stereosound
Gli anelli in ottone li ho fatti realizzare appositamente... Il legno d'ulivo sono riuscito ad averlo dopo tante insistenze da una persona il cui padre era falegname ed è ben stagionato: era in magazzino da almeno 10-12 anni. L'odore è caratteristico e dà l'idea effettivamente di qualcosa di commestibile quando si taglia. La verniciatura l'ho fatta a tampone con gommalacca.

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 21 lug 2012, 21:22
da LuCe68
Sublime!!!!

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 lug 2012, 07:53
da stereosound
LuCe68 ha scritto:Sublime!!!!

Troppo buono!

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 lug 2012, 16:08
da UnixMan
Un gran bel lavoro!
Unico appunto: personalmente, dal punto di vista estetico non mi piace il contropannello in noce. Io non lo avrei messo, oppure al limite ne avrei messo uno sottile in metallo (ottone?).
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 lug 2012, 18:16
da stereosound
UnixMan ha scritto:
Unico appunto: personalmente, dal punto di vista estetico non mi piace il contropannello in noce. Io non lo avrei messo, oppure al limite ne avrei messo uno sottile in metallo (ottone?).
Il pannellino in noce in realtà è sfilabile ,avevo pensato anch'io a qualcosa in ottone come un anello di rifinitura per ogni strumento.Si potrebbero sempre inserire più avanti volendo,comunque anche così non guasta troppo.

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 lug 2012, 21:16
da PPoli
Bello.
Anche a parte mia solo l'appunto du pannellino dei due strumenti. Li avrei fatti incassati all'interno del telaio con svasatura esterna (a 45°).
Avrei anche stondato gli spigoli della cornice in ulivo con raggio almeno 12mm (meglio 19). Prevale il tondo nell'estetica degli altri oggetti.
Comunque molto bello.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 23 lug 2012, 05:49
da stereosound
Gli spigoli arrotondati avrebbero sicuramente dato una migliore armonia alla linea generale come l'eventuale svasatura dei fori frontali a 45° per i milliamperometri di controllo.
Non ho cercato troppe raffinatezze esteriori volutamente per varie ragioni,anzi inizialmente pensavo a qualcosa di più semplice ed essenziale...ormai l'età incalza e tendo ad orientarmi
più sulla sostanza.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 26 lug 2012, 16:49
da stereosound
Inizio cablaggio sezione ampli...
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 26 lug 2012, 18:57
da Luca-pcl86
Complimenti Max sta uscendo proprio un ottimo lavoro
Se tutto va bene tra 15 giorni finisco pure io
CIAO
Luca
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 27 lug 2012, 05:59
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
Se tutto va bene tra 15 giorni finisco pure io
CIAO
Luca
Bene!...aspettiamo foto ed altri dettagli del tuo nuovo lavoro.

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 27 lug 2012, 16:22
da stereosound
Allego qualche foto di altre fasi di lavorazione.