Pagina 4 di 4

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 18 nov 2011, 18:25
da ste81df
OH! Non e' stile diego barone, si chiama parallel feed da 70anni circa! Ed il trafo di uscita NON va messo cosi' e l'induttanza E' interessata dal segnale audio.
Scusa ma non lo sapevo.
Come andrebbe messo il trafo?

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 18 nov 2011, 19:13
da gluca
non era mica un rimprovero ... ho cercato una bella figura che ricordavo essere sul radiotron ma non sono riuscito a trovarla. beccati questa da un datasheet della UTC (interstadio). al posto della R da 47000 immagina la induttanza di carico

Immagine

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 18 nov 2011, 21:20
da LuCe68
UnixMan ha scritto:E per quanto visto direi che per quella funzione il giratore NON va bene. A quel punto, casomai meglio un CCS...
Che sia meglio un CCS ne convengo, così inchiodi anche ilpunto di lavoro; ma per che dici che il giratore "NON" va bene? Argomenta.....

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 18 nov 2011, 22:09
da ste81df
non era mica un rimprovero ...
Non ti preoccupare! :wink: Purtroppo non ne ero proprio a conoscenza.
Ho capito anch'io che è meglio il CCS ma perchè proprio no il giratore?

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 09:26
da UnixMan
Perché, come abbiamo visto, all'induttanza simulata da un giratore manca l'effetto "flyback". Mancando quello, IMHO un CCS è meglio perché, al contrario di un carico induttivo, offre un carico che è indipendente dalla frequenza (almeno entro i limiti del circuito che però, di norma, per un CCS ben fatto sono ben oltre la banda che ci interessa).

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 12:36
da LuCe68
UnixMan ha scritto:Perché, come abbiamo visto, all'induttanza simulata da un giratore manca l'effetto "flyback". Mancando quello, IMHO un CCS è meglio perché, al contrario di un carico induttivo, offre un carico che è indipendente dalla frequenza (almeno entro i limiti del circuito che però, di norma, per un CCS ben fatto sono ben oltre la banda che ci interessa).
Dalle prove (simulate) che ho fatto, mi pare che un CCS può essere "giratorato", ossia, mettento una capacità nel punto giusto il circuito si comporta da generatore di corrente per la continua e come induttore man mano che aumenta la frequenza. Se qualcuno avsse voglia di fare quelche prova per confermare o smentire .....
Non so se è utilie in questa particolare applicazione, anche questo sarebbe da verificare, ma nei regolatori shunt ha i suoi perchè.

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 14:11
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Dalle prove (simulate) che ho fatto, mi pare che un CCS può essere "giratorato", ossia, mettento una capacità nel punto giusto il circuito si comporta da generatore di corrente per la continua e come induttore man mano che aumenta la frequenza. Se qualcuno avsse voglia di fare quelche prova per confermare o smentire .....
Non so se è utilie in questa particolare applicazione, anche questo sarebbe da verificare, ma nei regolatori shunt ha i suoi perchè.
quali sarebbero i vantaggi? :? a me sembrerebbe controproducente, introduci un elemento reattivo (con le relative rotazioni di fase e possibili risonanze) laddove il CCS "ideale" tenderebbe a simulare una impedenza "infinita" ma resistiva. :?:

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 17:03
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:Dalle prove (simulate) che ho fatto, mi pare che un CCS può essere "giratorato", ossia, mettento una capacità nel punto giusto il circuito si comporta da generatore di corrente per la continua e come induttore man mano che aumenta la frequenza. Se qualcuno avsse voglia di fare quelche prova per confermare o smentire .....
Non so se è utilie in questa particolare applicazione, anche questo sarebbe da verificare, ma nei regolatori shunt ha i suoi perchè.
quali sarebbero i vantaggi? :? a me sembrerebbe controproducente, introduci un elemento reattivo (con le relative rotazioni di fase e possibili risonanze) laddove il CCS "ideale" tenderebbe a simulare una impedenza "infinita" ma resistiva. :?:
Il vantaggio è che hai una induttanza anzichè una resistenza: filtro RC ha una pendenza 20dB/dec mentre un LC 40dB/dec. Le differenze in termini di riduzioni di ripple ci sono eccome.
Non ti dimenticare inoltre che nel CCS "giratorato" a induttanza hai un reistenza infinita + una L grande quanto ti serve. E come dice la pubblicità "due gustis is meglio che uans !!"
Sono comunque d'accordo con te che n questa perticolare applicazione forse ci stà meglio un C4S semplice, avere un induttanza non comprterebbe alcun vantaggio pratico.

L'elemento critico della configurazione resta, al di là del trasformatore toroidale d'alimentazione come uscita, la presenza di quel condensatore di uscita che farà sentire il suo carattere in modo sensibile. Mi chiedo perchè non abbia pensato a fare un push-pull evitando così la necessità del condensatore.

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 18:11
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Il vantaggio è che hai una induttanza anzichè una resistenza: filtro RC ha una pendenza 20dB/dec mentre un LC 40dB/dec. Le differenze in termini di riduzioni di ripple ci sono eccome.

Non ti dimenticare inoltre che nel CCS "giratorato" a induttanza hai un reistenza infinita + una L grande quanto ti serve. E come dice la pubblicità "due gustis is meglio che uans !!"
:D

giusto.

(da verificare però che sia effettivamente così, cioè che la modifica non comprometta le prestazioni del CCS in termini di resistenza dinamica).

Comunque, a giudicare dalle simulazioni di Gianluca, anche con il filtro "solo" a CCS (+C) di ripple ne resta ben poco (praticamente nulla).
LuCe68 ha scritto:Mi chiedo perchè non abbia pensato a fare un push-pull evitando così la necessità del condensatore.
domanda retorica, I suppose... ;)

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 19:22
da LuCe68
hem no, niente retorica :?:
Premesso che utilizzare un toroidale non appositamente progettato si porta dietro le limitazioni che ne conseguono, ma ammettendo che Diego Barone abbia avuto tra le mani comunque ferri decenti, utilizzarali in push pull serbberero stati la morte sua. E' vero che ci passa comunque la continua ma il flusso risultante è nullo. O mi sfugge qualcosa ?

PS qualcun o di voi ha fatto prove con dei toroidi da alimentazione ? Come vanno rispetto a ferri comunque relativamete economici come i Novarria ?

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 19 nov 2011, 19:58
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Premesso che utilizzare un toroidale non appositamente progettato si porta dietro le limitazioni che ne conseguono, ma ammettendo che Diego Barone abbia avuto tra le mani comunque ferri decenti, utilizzarali in push pull serbberero stati la morte sua. E' vero che ci passa comunque la continua ma il flusso risultante è nullo. O mi sfugge qualcosa ?
probabilmente voleva fare un SE a prescindere, per questioni per così dire "ideologiche"... ;)
LuCe68 ha scritto:PS qualcuno di voi ha fatto prove con dei toroidi da alimentazione ? Come vanno rispetto a ferri comunque relativamete economici come i Novarria ?
io non ho avuto modo di ascoltarlo, ma le cronache riportano che al primo incontro di AFDT c'era un SRPP di PCL82 che per TU utilizzava proprio dei toroidali da illuminotecnica che ha ricevuto consensi unanimi...

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 20 dic 2011, 00:16
da trini
UnixMan ha scritto:
trini ha scritto:Dove posso leggere del tuo trucco dei diodi separatori?
in pratica è una cosa semplicissima. Ne abbiamo discusso in vari thread, ad es. questi:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 151#p90151

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 175#p88175
Ancora una volta ti devo ringraziare: ho provato il trucco dei diodi separatori e devo dire che il risultato è, a dir poco, notevole. Per ora lo ho applicato con i 4007 della mutua nella alimentazione dell'ampli cuffie che ha una alimentazione comune ai due canali e mi immagino cosa potrebbe venir fuori utilizzando diodi SiC; mi pare di aver capito che è molto utile anche per separare i vari stadi di un circuito dotato di una alimentazione singola per ogni canale.
Appena possibile lo proverò nel pre; per ora i miei complimenti, anzi no.......applausi!!
Ciao Trini

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 01 gen 2012, 20:43
da LuCe68
LuCe68 ha scritto:Dalle prove (simulate) che ho fatto, mi pare che un CCS può essere "giratorato", ossia, mettento una capacità nel punto giusto il circuito si comporta da generatore di corrente per la continua e come induttore man mano che aumenta la frequenza. Se qualcuno avsse voglia di fare quelche prova per confermare o smentire .....
Non so se è utilie in questa particolare applicazione, anche questo sarebbe da verificare, ma nei regolatori shunt ha i suoi perchè.
La prova pratica l'ho fatta io. Regolatore shunt con CCS "giratorato" : ripple immisurabile :wink:

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 04 gen 2012, 17:35
da trini
LuCe68 ha scritto: La prova pratica l'ho fatta io. Regolatore shunt con CCS "giratorato" : ripple immisurabile :wink:
Ed il suono? Com'è cambiato, se è cambiato?
Che tipo di CCS hai "giratorato"? C4S, Gary Pymm o cascode di DN2450?
Grazie e complimenti.

Ciao Trini

Re: Alimentazione e giratori

Inviato: 04 gen 2012, 19:21
da LuCe68
trini ha scritto:
LuCe68 ha scritto: La prova pratica l'ho fatta io. Regolatore shunt con CCS "giratorato" : ripple immisurabile :wink:
Ed il suono? Com'è cambiato, se è cambiato?
Che tipo di CCS hai "giratorato"? C4S, Gary Pymm o cascode di DN2450?
Grazie e complimenti.

Ciao Trini
Come scritto, CCS semplice su regolatore shunt. Strumentalemnte una vistosa riduzione del rumore sia ad oascilloscopio che su analizzatore di sprettro. All'ascolto....non ronza.