Pagina 4 di 5

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 18:48
da riccardo
sinuko ha scritto:Si... bella batosta... speriamo che serva di lezione per tutta la classe politica.
come no, come vedi, è servita

la vecchiaia rende sordi? O inutili?

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 18:58
da sinuko
riccardo ha scritto:
sinuko ha scritto:Si... bella batosta... speriamo che serva di lezione per tutta la classe politica.
come no, come vedi, è servita

la vecchiaia rende sordi? O inutili?
Francamente...credo che la Gente si sia stufata di questi siparietti...il risultato dei referendum sono la prova,
se gli elettori puniscono i propri eletti in questo modo...la classe politica per sopravvivere DEVE migliorarsi.

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 19:17
da audiofanatic
hobbit ha scritto:
audiofanatic ha scritto: se tutti i genitori si rifiutassero di portare i figli in scuole senza abitabilità e senza carta igienica
allora scoppierebbe un meritato macello, invece ci si arrangia, si mettono le toppe sui buchi, che sono le classiche "pezze peggio dei buchi" e indirettamente si permettono simili comportamenti CRIMINALI
Se i genitori cominciassero a insegnare ai loro figli che le cose pubbliche non si sprecano (come la carta igenica tanto per fare un esempio) e anche quelle private (nei cestini del mio liceo bene trovo calcolatrici dilianiate, squadre di plastica rotte, quelle d'alluminio piegate, penne ridotte in brandelli e all'ultima ora dell'anno in una terza liceo dov'ero io hanno lasciato uno skateboard, tre paia di scarpe da ginnastica, una bella valigetta in pelle, ... ci si poteva fare il mercatino) forse si riuscirebbe a trovare anche la carta nei bagni qualche volta.

NB: Questa mia replica non c'entra niente col referendum e con l'opportunità di associarlo alle amministrative.
infatti, in Italia manca totalmente la consapevolezza del bene comune e del valore delle cose:
quello che non è mio è di nessuno e con la mia roba faccio quello che mi pare
In questo modo -a livello di collettività- non si va da nessuna parte


Filippo

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 19:39
da pipla
infatti, in Italia manca totalmente la consapevolezza del bene comune e del valore delle cose:
quello che non è mio è di nessuno e con la mia roba faccio quello che mi pare
In questo modo -a livello di collettività- non si va da nessuna parte
bravo! tutto lì , se non cambia il modo di "vedere" la cosa pubblica non cambierà un bel nulla , putroppo.
M perchè l' italiano medio non percepisce le cose pubbliche come in parte di proprietà anche loro?
Perchè in casa loro non butterebbero niente in terra e invece per le strade d' Italia dentro le cunette è una discarica a cielo aperto
degne di una Napoli odierna?

remigio

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 20:15
da riccardo
Perchè l'italiano percepisce il pubblico come appunto qualcosa che NON è suo. Ossia che è sottratto alla sua ricchezza, al suo possesso privato.
E quindi, o lo disprezza e offende, o lo ruba.
Evidementente, alla base di questi comportamenti c'è una sperequazione sociale atavica, una fame non soddisfatta, e quindi, una carenza storica e complessiva di risorse all'interno del paese.
Tanto è vero, che, come diceva il Baudino, perfino al vertice dello stato, questa "gola" questa attitudine al furto e all'imbroglio, non trova nessuna inibizione nel semplice "prestigio".
Allora, è EVIDENTE che il nodo principe viene al pettine, come venne al pettine alla fine delle Crociate (le vedete come sono belle, e intatte, le città toscane toccate dalla francigena? Intatte come imbalsamate..) questo nostro Paese non possiede nulla. E' una paese "trasformatore" , uno stato attivo nel "terziario" - mi si passi la battuta... (ma battuta non è pensate a Venezia, Livorno, e ora pensate all'ENI..).
Questo vuol dire che la ricchezza non nasce qui, ma vi passa soltanto. E come un solenne mucchio di escrementi su un carretto che passa veloce, una piramide immensa di sofisticate mosche , molte piene di boria, cerca di approfittarne, oscurando il sole.

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 20:41
da MBaudino
riccardo ha scritto:Perchè l'italiano percepisce il pubblico come appunto qualcosa che NON è suo. Ossia che è sottratto alla sua ricchezza, al suo possesso privato.
E quindi, o lo disprezza e offende, o lo ruba.
Era giusto uno dei motivi (uno dei...non l' unico) a supporto della privatizzazione dell' acqua :grin: Comunque è andata; ci siamo riallineati alla Bolivia, mentre Cuba ha preso un' altra strada. Naturalmente quella fatta è una battuta; nel III mondo i problemi sono differenti.

Ma passiamo dalla teoria alla pratica, giusto una curiosità statistica; quanti di voi soddisfano contemporaneamente alle tre condizioni (ovvero, conoscono qualcuno che le soddisfi):
-avere un abitazione autonoma con giardino
-raccogliere l' acqua piovana in una cisterna per innaffiarci il giardino ( circa 100 m3/anno per 120 mq di coperture, ovvero 1/2 bolletta di una famiglia media)
-avere votato si al referendum ???

Ciao Mauro


PS: un' ultima osservazione, poi la smetto di fare lo stronzo. I comuni di Napoli e Palermo sono stati fra i pochi a non aver superato il quorum.

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 20:45
da mariovalvola
mia madre e mia sorella..... :)

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 21:07
da riccardo
Mauro ti trovo in vena.
Fatta salva la categoricità della negazione del nucleare (è la seconda volta, dico, non vorremmo ritornarci sopra).. l'unica cosa che so dei referendum, è che aprono degli spazi.
Per l'acqua: non c'è più un dannato obbligo di vendere il servizio ai privati, ma c'è una libertà negoziale. Non vorremmo vedere una nuova Telecom x 1000, vero? Libertà negoziale vuol dire un certo agio di accertare le caratteristiche dei pretendenti al servizio, in competizione con i gestori in carica. Piuttosto, invece, acqua 2, sparisce questa "discrezionalità" sull'entità dei profitti. Se è vero quello che ha detto Grillo ad annozero, anche in questo caso, ci sarà da vedere caso per caso. Gestisci acqua, e senza bere si muore, senza lavarsi si trasmettono le epidemie, se vuoi fare tanti soldi, cambia mestiere, mettiti a fare i gelati, perdindirindina!
Per inciso, potremmo considerare la gestione dei servizi idrici alla stregua delle attività "mature" come lo è la filiera del latte, o come lo sono in una certa misura (non ne sono certo) le auto... mature nel senso che il mercato è cmq bloccato, - leggi saturo- e quindi i profitti esistono, ma sono bassi.
L'importante è che ci siano, in ogni caso.... la ricchezza non deve essere garantita per legge, deve essere, (è vero nel mondo che non c'è) acquisita col sudore...
Ovviamente, queste belle cose valgono solo se tu hai torto, e di colpo le mie mosche ridiventano persone per bene...
Ma non ci dici invece nulla a riguardo della intenzione diffusa che la legge sia in fin dei conti legge, destinata a incidere con il dovuto rispetto, nella vita di TUTTI. E non solo dei poveri cristi. Ora rimane da lavorare sul "dovuto rispetto". Per esempio, quello da tributare alle vittime, alle parti lese, che vedono sfumare per molte ragioni, l'accertamento della verità processuale.
Ci sarà un motivo, mi dico, perchè il Diritto Penale sia una branca del Diritto Pubblico. Sembra strano, ma di fronte a un atto illecito impunito, il lato della vittima si sfuma talmente, che alla fine, a patirne pesantemente, è l'equilibrio sociale. Ogni impunità si trasforma in uno Tsunami, in un'onda di protervia che annega i deboli.Milioni di deboli. E oggi, sono tanti i deboli. O coloro che si sentono tali....

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 21:20
da pipla
-avere votato si al referendum ?
e me ne vanto,
ho pure l' orto , ma ho il pozzo e uso l' impianto a goccia per non sprecarne nenche una (di goccia) !!
Qui a Nepi e quasi tutto il viterbese , da due anni l' amministrazione comunale a ceduto la gestione delle acque e indovina un pò...
ho triplicato , si triplicato le bollette (tre , una per il negozio e due per la casa che ha due contatori , purtroppo).
Prima con meno di 40 euro l 'uno passava la paura , adesso non bastano oltre 400 euro, e senza superare il minimo
dei metri cubi( al laboratorio consumo meno di 5m cubi annui) , visto che siamo in tre in famiglia ed un contatore ciascuno!

Per non contare che abbiamo il triplo dell' arsenico ammesso dalle leggi europee (e sta ancora li dopo due anni)e ho
anche scoperto che superiamo abbondantemente il limite per i fluorati , che spasso la privatizzazione , le spese le paga
il cittadino , gli incassi le spa (anche se in questo caso è una specie di cooperativa coatta o giu di lì ,tra i comuni obbligati a
farne parte )

remigio

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 13 giu 2011, 22:23
da MBaudino
pipla ha scritto: da due anni l' amministrazione comunale a ceduto la gestione delle acque e indovina un pò...
Lo spettro delle SpA....
Se ti rifierisci a Talete spa è interamente di proprietà pubblica (100% Comuni e Provincia). Talete (di proprietà 100% pubblica) è stata costituita nel 2003 e (se ben ho capito) ha iniziato a gestire l' acquedotto dal 2006. Quando l' acqua era del Sindaco ( adesso è dei SIndaci e della provincia) non c'era l' arsenico?

Comunque, due soluzioni, se ti interessano:
http://www.severntrentservices.com/en_u ... 00EUIT.pdf
http://www.lenntech.com/Data-sheets/Adsorbsia%20GTO.pdf

ed un' applicazione pronta uso
http://www.lenntech.it/sistemi/profonda ... senico.htm

Magari hai anche il radon in cantina? Non vi fate mancare niente. :grin:
Ciao

PS: ma con il pozzo ci bagni il giardino o l' orto? Non c'è arsenico nell' acqua del pozzo (magari è molto piu' ricca la falda superficiale che quella profonda usata dall' acquedotto ) ? Poi mangi le verdure? Se hai dei dubbi mandami un campione di acqua (gratis, off course). Nel Bangladesh il problema As è una diffusa distribuzione fra i 50 ed i 100 ppb, con punte di 500 ed anche oltre i 1000; da quello che leggo le conseguenze sono pesanti.

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 14 giu 2011, 08:18
da UnixMan
MBaudino ha scritto:Ma passiamo dalla teoria alla pratica, giusto una curiosità statistica; quanti di voi soddisfano contemporaneamente alle tre condizioni (ovvero, conoscono qualcuno che le soddisfi):
-avere un abitazione autonoma con giardino
-raccogliere l' acqua piovana in una cisterna per innaffiarci il giardino ( circa 100 m3/anno per 120 mq di coperture, ovvero 1/2 bolletta di una famiglia media)
-avere votato si al referendum ???
io.

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 14 giu 2011, 09:40
da PPoli
MBaudino ha scritto: -avere un abitazione autonoma con giardino
-raccogliere l' acqua piovana in una cisterna per innaffiarci il giardino ( circa 100 m3/anno per 120 mq di coperture, ovvero 1/2 bolletta di una famiglia media)
-avere votato si al referendum ???
- SI, 700mq
- SI, anche se la cisterna è piccolina (meno di 6mc) e non è assolutamente sufficiente. In una stagione ci faccio una trentina di mc su, esatto, un centinaio che mi servono. Però in futuro vorrei organizzarmi meglio.
- .....gasp....NO :o

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 14 giu 2011, 11:30
da MBaudino
Mi ero dimenticato di segnalarvi
http://www.conviri.it/contenuti/deliber ... o_2009.pdf
http://www.conviri.it


Un aspetto interessante nelle aree in cui l' acqua abbonda è che, qual' ora si estendessero atteggiamenti virtuosi finalizzati ad un forte risparmio idrico (in genere è abbastanza facile risparmiare un 50% circa), il costo dell' erogazione a m3 aumenterebbe sensibilmente. Ad un dimezzamento dei consumi da parte di tutti , il prezzo di vendita del servizio a breve-medio termine dovrebbe quasi raddoppiare: la bolletta rimarrebbe quasi invariata (non proprio ovviamente, perchè una parte dei costi del servizio sono di tipo 'variabile', anche se non direttamente proporzionati al distribuito).
In effetti molti gestori ( che poi devono quasi sempre rispondere ai Sindaci) sono preoccupati dalla costante diminuzione dei consumi idrici e sono intervenuti ritoccando le tariffe (non solo per questo motivo, ovviamente).

Mauro

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 14 giu 2011, 20:54
da riccardo
Ma quindi, Mauro, sono tantissime le ragioni per cui la gestione dell'acqua è meglio sia condotta in modo da escludere meccanismi speculativi.
E' evidente che è nostro interesse collettivo disporre di acqua adatta alle nostre necessità, sopportandone i costi operativi.

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 14 giu 2011, 22:03
da pipla
ciao Mauro,
si è la talete spa .
so che dovrebbe essere pubblica ,ma comunque quando si finisce in mano ad una società, sia puppblica , che peggio privata i costi non possono che salire ,salire
salire ,prima con poco si pagava il tutto ora si paga il diriginte , gli uffici, le segretarie , la remunerazione
del capitale ... , i bunga bunga ecc.. e io pago.. disse Toto.

con il pozzo irrigo la verdura dell' orto , che pero tale pozzo non dovrebbe essere esposto a rischio arsenico perche è almeno 6/7 km dal paese e in direzione
quasi opposta ai pozzi comunali.(comunque domani la faccio analizzare :sad: e grazie per la disponibilità )
Per esempio a Nepi c'è la famossissima acqua minerale naturalmente frizzante e di buona qualità venduta in tutto il mondo e senza arsenico!

in quanto al radom non so, ma credo che nella mia cantina medievale scavata nel TUFO e lunga piu di 15mt dovrebbe esserci la fabbrica, ma la frequento pochissimo.

sono decenni che in paese si beve solo acqua minerale , ed ora purtroppo ci cuciniamo pure !

Ora la talete ha messo un dearsenificatore che ha abbassato un pò lo stesso ma è ancora sopra il limite .

remigio

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 15 giu 2011, 10:58
da hobbit
Una mia compagna di corso laurea con famiglia consumatrice della famosa acqua mi disse che nelle vecchie etichette sulle bottiglie comparivano anche tracce di U!

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 15 giu 2011, 12:00
da MBaudino
hobbit ha scritto:Una mia compagna di corso laurea con famiglia consumatrice della famosa acqua mi disse che nelle vecchie etichette sulle bottiglie comparivano anche tracce di U!

Tutte le acque contengono U (Uranio). In genere qualche ppb.
In rete c'è una tabella con i dati di centinaia di acque (minerali e potabili) L' avevo scaricata qualche giorno fa per altri motivi. Appena ritrovo il link, ve lo giro.
Comunque si va da circa 0,1 ppb fino a 1-3 ppb (quasi ovunque) per poi salire ai 30 ppb di alcune zone della Sardegna e (mi pare) alto Lazio. Anche la Val d' Aosta ha parecchio 'uragno'. Vado a memoria ( aterosclerizzata)
Mauro

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 15 giu 2011, 15:29
da MBaudino
pipla ha scritto:
sono decenni che in paese si beve solo acqua minerale , ed ora purtroppo ci cuciniamo pure !
Ti do una buona notizia: spero che tu non beva l' acqua di Nepi :grin:
Dalle tabelle che vi ho allegato, risulterebbe per questa acqua una concentrazione di Be superiore ai limiti USA, sia pur di poco. Mi pare di aver letto che l' esercito USA abbia sconsigliato ai suoi soldati ( o vietato) di bere alcune acque italiane anche per il berillio. In Europa non ci sono limiti. E' comunque cancerogeno per inalazione, motivo per cui praticamente nessuno piu' lavora le leghe rame-berillio se non per usi aerospaziali e nucleari. Mi sembra che solo piu' un francese faccia lavorazioni civili ( tra le quali le cupole dei tweeter)
Insomma, non vi fate mancare nulla. Almeno abitate in una bella zona.
Ciao
Mauro

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 23 giu 2011, 12:50
da MBaudino
Interessante proposta di legge da parte del PD, in ossequio :grin: -si fa per dire- alla vittoria dei 'si' al referendum sull' acqua.

http://www.partitodemocratico.it/allega ... 110161.pdf

Non ci posso credere che sia stata veramente presentata in Parlamento: secondo Panorama è stata depositata realmente.
QUì trovate il commento alla proposta di Legge del PD (senza L, attenzione; è quello di Bersani), sintetizzabile in
'si dice che il servizio idrico potrà essere gestito da «società interamente pubbliche, società a partecipazione mista pubblica e privata, società a capitali individuate attraverso l’espletamento di gare» e dove si aggiunge che nella tariffa va inserita le «remunerazione delle attività industriali» che - come ha fatto notare puntualmente Franco Bechis su Libero - non sarebbe altro che la «remunerazione del capitale investito», abrogato dai cittadini, con un altro nome. E dove sarebbe, quindi, il cambiamento rispetto al responso uscito dalle urne domenica e lunedì?'

DItemi che Panorama mente
Mauro

Re: Referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno

Inviato: 23 giu 2011, 13:29
da UnixMan
Non mi stupisco più di nulla... d'altronde, è stato proprio quel partito il primo a spingere (e realizzare) le prime privatizzazioni in questo campo.

Non per fare del qualunquismo che non mi appartiene, ma ormai le formazioni maggiori sono tutte uguali. Il PD-meno-L non è migliore (e neanche molto diverso) dal PDL. È ora di cambiare radicalmente e fare piazza pulita.