Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 27 apr 2011, 13:14
Bene, cominciamo a ragionare.
Ti dico subito che non ho una risposta al tuo quesito/esempio ma posso confermarti che "sperimentalmente" quanto hai osservato accade anche a me: i miei AP larghi 5 dita se sono sollecitati da qualcuno in più del solito mezzo watt abituale, pur esibendo una risposta "teorica" fino a "solo" 60 Hz, ottengono lo stesso effetto che hai citato e nota che anch'io vivo in una specie di bunker con pareti spesse da 60 cm a un metro.
Posso immaginare che si combinino strani modi di risonanza che magari prima non erano eccitati o che un AP piccolo sposti aria in modo più coerente di uno più grosso o chissà quale altra situazione... chi lo sa...
La controprova si potrebbe fare trasferendo il "sistema" in altro ambiente e valutare le differenze ma ritengo decisamente complicato da mettere in pratica.
E allora... dirai... e allora,... ti rispondo,... prosegui su quella strada senza necessariamente "teorizzare" il fenomeno, lavora nel tuo contesto particolare cerca di capire cosa accade "da te" se cambi qualcosa: non devi mica pubblicare un trattato di acustica da lasciare ai posteri.
Ti dirò un'altra cosa: nel mio ambiente qualunque "ciofeca" di diffusore o di elettronica io faccia suonare l'immagine riproposta è sempre molto profonda con piani ben definiti, mai davanti ai diffusori che, entro certi limiti fisici ovviamente, tendono praticamente sempre a "sparire" dalla scena.
Perché...?... non lo so ma è un dato di fatto che chiunque sia venuto a casa mia ha notato.
Avrò azzeccato "casualmente" il trattamento acustico...?... possibile,..... saranno le dimensioni dell'ambiente...?... improbabile viste le due dimensioni in pianta praticamente uguali...e quindi...?
Personalmente non me ne faccio un cruccio di "non sapere"... il risultato mi piace e mi soddisfa, me lo tengo molto stretto e mi godo finalmente la musica!
Ciao
Ti dico subito che non ho una risposta al tuo quesito/esempio ma posso confermarti che "sperimentalmente" quanto hai osservato accade anche a me: i miei AP larghi 5 dita se sono sollecitati da qualcuno in più del solito mezzo watt abituale, pur esibendo una risposta "teorica" fino a "solo" 60 Hz, ottengono lo stesso effetto che hai citato e nota che anch'io vivo in una specie di bunker con pareti spesse da 60 cm a un metro.
Posso immaginare che si combinino strani modi di risonanza che magari prima non erano eccitati o che un AP piccolo sposti aria in modo più coerente di uno più grosso o chissà quale altra situazione... chi lo sa...
La controprova si potrebbe fare trasferendo il "sistema" in altro ambiente e valutare le differenze ma ritengo decisamente complicato da mettere in pratica.
E allora... dirai... e allora,... ti rispondo,... prosegui su quella strada senza necessariamente "teorizzare" il fenomeno, lavora nel tuo contesto particolare cerca di capire cosa accade "da te" se cambi qualcosa: non devi mica pubblicare un trattato di acustica da lasciare ai posteri.
Ti dirò un'altra cosa: nel mio ambiente qualunque "ciofeca" di diffusore o di elettronica io faccia suonare l'immagine riproposta è sempre molto profonda con piani ben definiti, mai davanti ai diffusori che, entro certi limiti fisici ovviamente, tendono praticamente sempre a "sparire" dalla scena.
Perché...?... non lo so ma è un dato di fatto che chiunque sia venuto a casa mia ha notato.
Avrò azzeccato "casualmente" il trattamento acustico...?... possibile,..... saranno le dimensioni dell'ambiente...?... improbabile viste le due dimensioni in pianta praticamente uguali...e quindi...?
Personalmente non me ne faccio un cruccio di "non sapere"... il risultato mi piace e mi soddisfa, me lo tengo molto stretto e mi godo finalmente la musica!
Ciao