Pagina 4 di 11

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 19:03
da claudiomas
claudiomas ha scritto:
superfigone ha scritto:Questo è il dolce linea srpp che ho realizzato anche io e suona davvero molto bene, è molto caldo e valvoloso tipico da distorsione di seconda armonica quindi è probabile che all'oscilloscopio non piaccia, alle orecchie moltissimo!!!!
Molto più analitica è la 6922 sempre con resistenze da 1k e 300v di anodica entrambe le versioni hanno un elevata dinamica e swing a go go.
OK,
il tuo pre é un basico srpp.
lo schema non é molto chiaro,
dettaglia le +B, la valvola ideale, lo monto , e poi 5Hz quadra,
o wobulazione 20hz/20khz.
poi ti racconto
sebbene se hai un genratore BF con wobulazione,
un oscilloscopio
fai le misure e pubblica i risultati.
mi risparmia perdere tempo.
se no ,
a disposizione.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 19:19
da piero7
superfigone ha scritto:
piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente.... :wasntme:
Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
effettivamente, visto che manca l'inseguitore catodico (dimenticato dai cinesi) :lol:

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 19:29
da claudiomas
piero7 ha scritto:
superfigone ha scritto:
piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente.... :wasntme:
Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
effettivamente, visto che manca l'inseguitore catodico (dimenticato dai cinesi) :lol:
non serve a niente, il piccolo vuole solo intercalarsi entro il lettore cd e l'ampli.
non é per percorrere 20 metri di cavo,
comunque i 5 Hertz quadri, non incantano nessuno????

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 19:40
da sintesy
claudiomas ha scritto: non serve a niente, il piccolo vuole solo intercalarsi entro il lettore cd e l'ampli.
non é per percorrere 20 metri di cavo,
comunque i 5 Hertz quadri, non incantano nessuno????
Azz, da come scrivi mi sembra di leggere Nostradamus ..... :lol: :grin:

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 19:52
da claudiomas
ho ricevuto la visita di un audiophilo,
ha immediatamente marcato il difetto principale.
mancanza di spazio dei due canali.
normale, utilizzo la stessa valvola doppio triodo per i due canali.
non ha voluto neanche ascoltarlo troppo.
bisogna doppiare tutto,
ma non li dispiaceva.
tutto da rifare per un preampli di un certo livello,
ma insisto,
per il comune dei mortali
é comunque un buon inizio
per pochi soldi avere l'ascolto di un buffer a valvole top qualità

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 20:09
da superfigone
Usa le orecchie Non solo l'oscilloscopio

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 20:17
da superfigone
claudiomas ha scritto:
piero7 ha scritto:
superfigone ha scritto:
piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti :wasntme:
Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
effettivamente, visto che manca l'inseguitore catodico (dimenticato dai cinesi) :lol:
non serve a niente, il piccolo vuole solo intercalarsi entro il lettore cd e l'ampli.
non é per percorrere 20 metri di cavo,
comunque i 5 Hertz quadri, non incantano nessuno????
Non serve a niente se il tuo finale ha un impedenza di ingresso superiore ai 100k altrimenti altroché se serve!!!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 21:13
da claudiomas
prima dite di lasciar perdere l'oscilloscpio,
poi criticate l'impendenza,
ma i 5 HZ quadrati,
sono reali,
impedenza ingresso 47Kohm
niente male

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 03 apr 2011, 22:13
da sintesy
claudiomas ha scritto:prima dite di lasciar perdere l'oscilloscpio,
poi criticate l'impendenza,
ma i 5 HZ quadrati,
sono reali,
impedenza ingresso 47Kohm
niente male

5Hz quadrati ne ho visti ben pochi, puoi mettere un' immagine ???

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 05:59
da claudiomas
claudiomas ha scritto:Immagine
le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 10:00
da mau749
OK, bella ma,... almeno io, normalmente, non ascolto onde quadre...

Ciao

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 10:26
da mariovalvola
Ecco. a che ti serve questo amplificatore?
In un oscilloscopio, l'amplificatore dell' asse y, (per esempio) anche a tubi, è lineare dalla dc per arrivare anche a decine di MHz.
Secondo te, un amplificatore audio, deve essere pensato nello stesso modo?
in presenza di un giradischi, una larghezza di banda simile ti porta vantaggi o anche svantaggi?
Per capire il contesto. con che sistema ascolti queste formidabili larghezze di banda?

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 10:55
da EF80
claudiomas ha scritto:l'originale matisse costa 8000 euros.
i 4 condensator di uscita, io monto 4 monacor o visatone 250 volts, 4,50 euros ciascuno,.
ma il risultato é stupefacente!!!
Diffida delle cose commerciali, sopratutto se sono costose... ho visto un finale con le 211 da 56.000 euro con le valvole non matchate, potenziomentri economici e morsettiere pioneer. Quoto quanto detto, e' una festa di condensatori e controreazione, preamplificare con 2 triodi simili si puo' fare con uno schema + pulito che suonera' sicuramente meglio.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 11:05
da sintesy
Dai su !! fate i bravi !! i 5 Hz quadrati ci sono tutti e sono anche belli, bisogna vedere se puoi è sordo o non vuol sentire :lol:

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 12:24
da EF80
sintesy ha scritto:Dai su !! fate i bravi !! i 5 Hz quadrati ci sono tutti e sono anche belli, bisogna vedere se puoi è sordo o non vuol sentire :lol:
non significa niente, da un triodo anche da solo senza trasformatori in mezzo la quadra la tiri fuori anche a 1hz

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 12:26
da piero7
e che ci facciamo con quei 5hz o con quel singolo hetz? Non si sentono i 20Hz nei salotti domestici, figuriamoci i 5! :lol:

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 12:42
da EF80
piero7 ha scritto:e che ci facciamo con quei 5hz o con quel singolo hetz? Non si sentono i 20Hz nei salotti domestici, figuriamoci i 5! :lol:
ci piloti un bass shaker avvitato alla poltrona ! cosi' saltelli per la stanza mentre nel film in TV hulk pesta i piedi sulla strada :D

Cmq a parte gli scher scherzi prova schemi meno banali e probabilmente ottieni risultati migliori, le 6sl7 sono abbastaza lineari da poter funzionare senza NFB nel circuito, e dico davvero, fregatene degli apparecchi commerciali, fan solo delle porcherie e se le fanno pagare a peso d'oro senza motivo, solo perche' hanno il nome.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 12:44
da EF80
claudiomas ha scritto:
claudiomas ha scritto:Immagine
le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas
E cmq non e' perfetta, l'andamento dell'onda e' leggermente inclinato. Io ho fatto di meglio su un finale, tiravo fuori una quadra perfetta (davvero) a 15hz, ma con un trasformatore di uscita in mezzo :P

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 12:51
da gluca
non fate i simpaticoni ... non avete mai sentito parlare di instabilita' dell'alimentazione a frequenza subsonica?

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 13:28
da LuCe68
gluca ha scritto:non fate i simpaticoni ... non avete mai sentito parlare di instabilita' dell'alimentazione a frequenza subsonica?
no lo confesso. Che roba è?