in $HOME/.dmrc (per ogni utente).
Al login su gdm o kdm dovrebbe darti la possibilità di scegliere se utilizzare la selezione scelta solo per la sessione corrente o se renderlo il default.
Il display manager utilizzato dovrebbe essere del tutto ininfluente (salvo sprecare un po' di memoria per le librerie dell'altro ambiente se usi gdm con KDE o kdm con Gnome), così come ininfluente è il fatto di averne più di uno installato (ne viene fatto partire comunque uno solo).
Strano invece che ti faccia partire pezzi di Gnome su KDE e/o viceversa. Probabilmente è a causa di qualche "left-over" nelle tue configurazioni utente (possibile che fai partire qualche programma che a sua volta fa partire pezzi dell'ambiente da cui dipende). Ti conviene azzerare le configurazioni utente e ripartire da un setup pulito.
Chiudi tutte le sessioni grafiche (fai logout), spostati su una delle prime console virtuali (Ctrl+Alt+F1 ... Ctrl+Alt+F5) e fai login in modo testo. Da li crea una directory "old_home" e spostaci dentro tutti i files e le cartelle della tua home dir, ad eccezione di quelli contenuti in /etc/skel/ ( .bash* e .profile ):
cd
md old_home
mv -iv * .???* old_home/
mv old_home/.bash* old_home/.profile ./
Dopo di che fai logout (exit) e fai di nuovo login con la GUI da gdm o kdm. Verranno ricreate tutte le configurazioni di default dell'ambiente scelto.
A questo punto se vuoi puoi ripristinare selettivamente dir e files dei programmi di cui ti interessa recuperare i setup che avevi fatto in precedenza (e.g. Firefox, ecc).
Prima di fare tutto ciò, volendo puoi fare un test veloce per verificare che hai installato correttamente tutto quel che serve creando un nuovo utente e provando a fare login con quello.
