Pagina 4 di 9
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 14:07
da PPoli
e dalle prove di ieiri, abbiamo capito...che avere un pre non è del tutto necessario!!!
Si e No...
Ad esempio non siamo riusciti a provare i gioiellini con il Buffalo. Pur essendo degli integrati avevano una sensibilità di ingresso molto elevata. Più del mio integrato. E ad abbassare il volume per via digitale, da foobar, si capiva chiaramente che il volume si abbassava, ma la distorsione rimaneva a livelli elevati.
Certo, sarebbe bastato un attenatore passivo.
Oppure, ma qui occorre sentire da gluca come va, il modulo "volumite" per il Buffalo, che controlla il volume direttamente dal bus I2S.
In alternativa potrei pensare di mettere un attenuatore (a resistenze) in uscita dal DAC, in moso che vada a lavorare effettivamente sul livello del segnale in uscita.
Nel caso avrò bisogno di consigli per la gestione delle impedenze.
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 14:18
da mrttg
Il Primo di Plo ha fatto un ottima figura nel pilotare il diffusore di berga12

Primo Plovati.jpg
Lo schema lo trovate in questo 3rd:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=3043
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 18:22
da marziom
che robba sono quei ferri bianchi?
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 18:26
da mariovalvola
a memoria, sono dei TA con primario a 115V
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 19:40
da bunip
"No, guarda io sono l'unico che ha bevuto solo acqua. Sul serio."
allora la cosa è più seria del previsto.. sarà mica stato un occhio lucido per quello che hai sentito? non è che hai pianto tutto il viaggio di ritorno?
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 20:44
da plovati
Ebbene si, abbiamo trovato l'accoppiata vincente: cassoni JBL di Berga12 e 300B di Mariani.
Le casse sono notevolmente equilibrate e capaci sia di dettaglio che di cattiveria, quando serve, senza mai enfatizzare e allungare il basso. Dinamica esagerata, va in crisi l'ambiente prima di sfruttare a fondo i 9W dell'ampli.
L'ampli ha stracciato, polverizzato, distrutto il Primo. E' la prima volta che la 300B mi convince al 100%. Lo avevo "puntato" giá un anno fa, ascoltato con le elettrostatiche Quad, che riescono a pilotare bene nonostante la bassa efficienza. Con i tromboni poi, non c'é stata storia. Prossimamente (spero) schemi e gruppo di acquisto per i componenti critici.
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 22:10
da mrttg
In mattinata io Sinuko e berga12 siamo stati a trovare l' amico Roberto e fra le tante cose interessanti un giradischi tangenziale Pioneer (che si è sistemato).
Giradischi Tangenziale.jpg
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 20 feb 2011, 22:28
da berga12
per chi fosse cuirioso il pioneer è il PL-1000
Dai Piergiorgio, dopo sembra che io abbia un sistema di riferimento assoluto! sicuramente ci sarà chi smentirà
e comunque de gustibus! Me li sto ascoltando per bene....incredibile come riescano a far sparire quelle bestie nell'ambiente e tutto torni al suo posto...
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 21 feb 2011, 11:37
da berga12
mariovalvola ha scritto:a memoria, sono dei TA con primario a 115V
Ciao MArio, non ti conosco di persona ma sappi che sabato sei stato nominato parecchio e ci stavamo immaginavamo la tua sofferenza nel non esserci sopratutto in prima mattinata...
Per sapere il perché, chiedi ai tuoi amici

Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 21 feb 2011, 11:48
da mrttg
berga12 ha scritto:
Ciao MArio, non ti conosco di persona ma sappi che sabato sei stato nominato parecchio e ci stavamo immaginavamo la tua sofferenza nel non esserci sopratutto in prima mattinata...
Per sapere il perché, chiedi ai tuoi amici

Mariovalvola è il convitato di pietra alle nostre manifestazioni

, lui vorrebbe esserci e per una serie di motivi non può e a noi dispiace

e soprattutto mancano le sue elettroniche di alto livello.
Sai che risate è sfotto quando è presente

... oppure ci telefona e un poco lo sfottiamo
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 21 feb 2011, 12:00
da sinuko
Beccativi queste meraviglie....
torno di incisione stereo (prima foto)
e tornio di incisione mono (seconda foto)
... cosa più importatnte ...perfettamente funzionanti
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 21 feb 2011, 13:25
da mrttg
Quello sotto è un tornio da incisione Stanton mono... ci hanno fatto ascoltare una lacca fatta con questo... spettacolare per essere mono.
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 21 feb 2011, 16:01
da berga12
mrttg ha scritto:Quello sotto è un tornio da incisione Stanton mono... ci hanno fatto ascoltare una lacca fatta con questo... spettacolare per essere mono.
Preciso, era un disco in plastica trasparente, quindi duraturo nel tempo (non come la lacca che si rovina ad esser suonata), e confermo oltre ad essere mono, la qualitá dell´ascolto e l´assoluto trasporto, con 6 occhi increduli...
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 21 feb 2011, 16:02
da berga12
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 22 feb 2011, 21:14
da bunip
"Prossimamente (spero) schemi e gruppo di acquisto per i componenti critici."
ho capito bene? c'è per caso per aria l'idea di una replica di gruppo? cosa state tramando?
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 23 feb 2011, 17:41
da berga12
l´idea c´é, stiamo verificando peró se il progettista é concorde.
Posso dire in prima battuta che é presente un ronzo di fondo a 50hz, magari una piccola cavolata da sistemare...chiederó.
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 23 feb 2011, 22:09
da PPoli
Posso dire in prima battuta che é presente un ronzo di fondo a 50hz, magari una piccola cavolata da sistemare...chiederó.
Hai usato lo stesso setup di quando abiamo fatto le prove? In quell'occasione avevo meso la testa dentro una delle tue casse (la destra, guardandole) e il rumore era veramente impercettibile. E' stato li che mi sono reso conto che doveva esserci una alimentazione in continua dei filamenti.
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 23 feb 2011, 22:21
da berga12
PPoli ha scritto:Posso dire in prima battuta che é presente un ronzo di fondo a 50hz, magari una piccola cavolata da sistemare...chiederó.
Hai usato lo stesso setup di quando abiamo fatto le prove? In quell'occasione avevo meso la testa dentro una delle tue casse (la destra, guardandole) e il rumore era veramente impercettibile. E' stato li che mi sono reso conto che doveva esserci una alimentazione in continua dei filamenti.
Ronzano in entrambi i casi, anche con RCA scollegati, ovviamente con la stanza vuota e in silenzio si nota di più. Farò altre prove comunque, non vorrei sia solo un loop di masse...
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 26 feb 2011, 08:28
da mrttg
berga12 ha scritto:
Ronzano in entrambi i casi, anche con RCA scollegati, ovviamente con la stanza vuota e in silenzio si nota di più. Farò altre prove comunque, non vorrei sia solo un loop di masse...
Prova con gli ingressi dell' ampli in corto.
Re: Audiofili Emiliani primo meetup presso: BERGA12
Inviato: 26 feb 2011, 08:32
da mrttg
Foto della macchina mono Stanton; la sua elettronica:
Stanton-elettronica1.jpg
Stanton-elettronica.jpg