Pagina 4 di 5
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 15 mar 2011, 23:07
da gluca
ecco ... vacci a parlare che ho idee molto diverse sull'argomento.
notare che sugli heil ho letto di cattive esperienze per la affidabilita' e robustezza. cmq non sono propriamente la mia cup of tea, li ho ascoltati a lungo e numerose volte a casa di Natali, certamente molto piacevoli pero'!
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 08:35
da Lupastro49

riprendiamo il -3d- x aggiornamenti

( se puo interessare) i mobili comprati, sono belli ma' non ci sta una vite!!
solo colla.il multistrato,da 3cm vuoi xil tempo,la temperatura,in definitiva e' legno,si muove,si restringe,si allarga,(ti rompe ico...ni )

devo avvitarlo --circa 200 viti da legno x cassone, di lunghezza-5,5-6.cm
-motivo?? toccando i mobili suonano come tamburi, uno +secco, uno+morbido (dovrebbero essere,sordi )(i mobili,non chi li ascolta

) poi devo anche vedere, come e' sistemato il Woofer (magari incollato pure lui) ora mentre eseguo,i lavori
--verso Luglio--tolgo il cross,e' lo sistemo all'esterno,(meno vibrazioni) male non ci fa.
alla fine,diventa un carroarmato,cosi' deve essere!
consigli ? sul tipo di viti,da legno ok- ce in giro materiale + idoneo?
grazie x l'attenzione. ciao .Marco
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 09:27
da stereosound
Se i pannelli incollati si sono leggermente staccati , in tal caso sono stati incollati male,potresti anche inserire delle viti per rinforzare il tutto, ma rovineresti l'estetica dei cabinets. Se il pannello posteriore è smontabile potresti inserire dall'interno degli angolari di rinforzo incollati ed avvitati ma la sensazione di suono non sordo ,al tatto, rimarrebbe comunque inalterato ! Dovresti trattare tutto l'interno con una guaina adesiva di almeno 3mm di spessore per notare un certo smorzamento alle micro vibrazioni di tutti i pannelli costituenti il cabinet del diffusore. E' un lavoro che non si risolve avvitando delle semplici viti.
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 11:17
da Lupastro49
grazie Max, dell'interesse. in effetti, si sono staccati leggermente i pannelli,laterali, quando li ho' presi,erano piu' sordi
comunque,sapevo a' cosa andavo incontro,sul sito,( dove avrei trovato gli Onken) cera scritto,-multistrato,non trattato !!
poi visto ,come li costruiscono,nelle testate,mettono un incastro (linguetta) e' il tutto tiene bene,-sono le pareti, nel'Onken
ce ne sono,due ,-una e' laterale al Woofer, 3cm,poi distanziali, secondo pannello,-ed e' li che voglio avvitare.tra panello e
distanziali, sia internamente che esterno,

se si vedono le viti, non importa a' me piace cosi' l'importante che funge
ciao
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 12:29
da stereosound
Se posso darti un consiglio... smonta i woofers e rimetti a posto le casse nella maniera migliore inserendo dei rinforzi all'interno ben incollati e tratta tutte le parti interne con materiale smorzante adatto allo scopo,poi fai verniciare il mobile per migliorarne l'estetica. Se decidessi di venderle successivamente ne conserveresti il valore in questo modo! Le viti esterne farebbero perdere anche la bellezza...
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 13:03
da gluca
i miei sono con pannelli incollati e viti da 5cm (oltre ai listelli di rinforzo su tutti gli spigoli interni).
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 14:39
da Echo
Ma è normale che si scollino così??
...io ho le mie casse di multistrato di betulla fenolico, incollate sotto la pressa, da ormai tre anni e facendo i dovuti scongiuri non si sono mosse di una virgola
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 01 mag 2011, 15:46
da Lupastro49
stereosound ha scritto:Se posso darti un consiglio... smonta i woofers e rimetti a posto le casse nella maniera migliore inserendo dei rinforzi all'interno ben incollati e tratta tutte le parti interne con materiale smorzante adatto allo scopo,
con pareti da 3 cm di spessore,se non sono incollati,con colla adeguata, ed avvitati,per bene.-minnima umidita' cambio
di temperatura, ambiente,( di frequente ) il legno,multistrato,non -trattato- tende a muoversi -(pochi millesimi ) che sono
sufficenti a staccarsi, se incollati,alla-carlona

( per quello che so' )non ce' altra spiegazione.
gli Onken, mi piacciono assai,(con ho senza viti in vista

) anzi , fa' piu boscaiolo
ciao. Marco
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 20 mag 2011, 07:56
da Lupastro49
stereosound ha scritto:Se posso darti un consiglio... smonta i woofers e rimetti a posto le casse nella maniera migliore inserendo dei rinforzi all'interno ben incollati e tratta tutte le parti interne con materiale smorzante adatto allo scopo,poi fai verniciare il mobile per migliorarne l'estetica. Se decidessi di venderle successivamente ne conserveresti il valore in questo modo! Le viti esterne farebbero perdere anche la bellezza...

ciao. Max controllato per bene ,il mobile e' tutto OK (sono io sfasato

)
Consiglio: dovrei attenuare un pochetto,il -TPL150 H --senza toccare il cross, e' possibile ??
(inserendo, una resistenza sul cavo che collega il TPL )

cxxxa???
Buona giornata
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 20 mag 2011, 09:31
da berga12
Lupastro metti una ressistenza (buona-MOX) in serie prima del filtro e vivi sereno, se no fai una LPAD e non devi cambiare nulla.
io le attenuazioni le ho fatte così e fissate, forse ad Autotrasformatori andrebbero meglio,ma.......penso che non possano aggiungere ciò che è stato tolto dalla catena prima, quindi vivi sereno!
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 20 mag 2011, 17:03
da Lupastro49
berga12 ha scritto:Lupastro metti una ressistenza (buona-MOX) in serie prima del filtro e vivi sereno, se no fai una LPAD e non devi cambiare nulla.
io le attenuazioni le ho fatte così e fissate, forse ad Autotrasformatori andrebbero meglio,ma.......penso che non possano aggiungere ciò che è stato tolto dalla catena prima, quindi vivi sereno!

mi piacerebbe farlo lavorare fino a (tiro ad indovinare ) 8-10k magari 12k tie'
detta cosi ci capisco poco,(sono lento a capire) spiegati piu in dettaglio-

sforzati
Buona serata berga fatti leggere ogni tanto
.Marco
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 20 mag 2011, 19:58
da berga12
Ampli, resistenza sul +, crossover tweeter/e/o medio, Tweeter/medio.
semplicemente una R prima del filtro (solo il pezzo che ti interessa), calcola che puoi mettere tutti i valori che ti pare e provare ad orecchio.
potresti andare tipo verso i 4,7ohm 10W, poi provi una 6,8 10W, poi provi una 8,2 10W.
oppure guarda su internet le L pad, però sono due resistenze e vanno dopo il filtro, anche queste ti permetono ti non toccare il cross.
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 20 mag 2011, 20:13
da stereosound
Lupastro49 ha scritto:
Consiglio: dovrei attenuare un pochetto,il -TPL150 H --senza toccare il cross, e' possibile ??
(inserendo, una resistenza sul cavo che collega il TPL )

cxxxa???
Buona giornata
Se non vuoi toccare il crossover, se si tratta solo di attenuare il tweeter Beyma, come ti ha anche detto Luca(berga12), puoi mettere un L-PAD di questo tipo :
http://cgi.ebay.it/YAT050-ATTENUATORE-P ... 655wt_1139 direttamente prima del Beyma in modo che ti possa permettere una regolazione fine del livello
di emissione. Se hai lo schema del filtro postalo.
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 20 mag 2011, 20:47
da Lupastro49
presi, due attenuatori, appena arrivano li provo.
un grazie a' tutti e due x i consigli -- siete in gamba salutoni .Marco
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 08 set 2020, 20:15
da Lupastro49
Cambiato ambiente-
IMG_0172.jpg
-e altra musica, voglio studiare qualcosa di diverso,tipo onken W
Re: mobili-ONKEN
Inviato: 08 set 2020, 20:26
da UnixMan
Parecchia della roba che vedo in foto mi pare di conoscerla...

Re: mobili-ONKEN
Inviato: 08 set 2020, 20:49
da gluca
UnixMan ha scritto:Parecchia della roba che vedo in foto mi pare di conoscerla...

hai l'occhio lungo

Re: mobili-ONKEN
Inviato: 09 set 2020, 11:01
da Lupastro49
Una cosa cosi-

Re: mobili-ONKEN
Inviato: 09 set 2020, 11:03
da Lupastro49
tipo-
download/file.php?mode=view&id=11704&si ... 29ba3--con gli uuffer in orizzontale, ne avevo visto uno anni fa, mai sentito come suona scendono con due uffer, ho siamo li' ( per il momento e solo una idea,manca la moneta ) in futuro magari si puo fare-
Un Saluto-

Re: mobili-ONKEN
Inviato: 09 set 2020, 11:44
da berga12
hanno più bassi i tuoi Onken.
queste trombe non scendono, sono fatte per suonare forte nel range 50-300 circa, quello che ottieni sotto i 50hz è a -12/18db rispetto quello che ottieni dai 60 ai 300.
la tromba frontale aumenta l'efficienza dei due altoparlanti di TANTISSIMO (+10/12db almeno), ammazzando completamente la discesa che teoricamente quel Finto Onken dovrebbe avere, certo, complessivamente di basso ne hai....mobile enorme,accordi grossi e lunghi......ma poi hai una mediobassa predominante su tutta la gamma.
Detto ciò, se piace come tipo di suono, perchè no!
c'è chi le fa ancora costruire e c'è chi le ha buttate da tempo nel camino.
io punterei ad una sezione sub in normale reflex amplificata separatamente, e poi dai 100-150hz in su lavorare con un multivia a tromba, purtroppo per fare delle vere sezioni basse a tromba servono delle lunghezze difficilmente raggiungibili in casa, a questo punto fai una Tapped horn.