Pagina 4 di 4

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 15 dic 2010, 14:08
da Tokamak
ciao Berga, ricordati se puoi di postare le misure relative al baffle per le trombe, sei l'unico che ha fatto indagini in merito al momento.. grazie

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 15 dic 2010, 14:39
da berga12
Tokamak ha scritto:ciao Berga, ricordati se puoi di postare le misure relative al baffle per le trombe, sei l'unico che ha fatto indagini in merito al momento.. grazie
sto chiedendo se é possibile. purtroppo questo non dipende da me. :sad:

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 15 dic 2010, 19:30
da nullo
berga12 ha scritto: Ciao!
Ora ti seguo.

ma prima di iniziare il ragionamento pongo una questione:

- il messaggio sonoro arriva all´ascoltatore grazie al movimento della membrana, il suono idealmente dovrebbe arrivare tutto sullo stesso asse fino all´orecchio.

Se sospendendo non creo l´annullamento sopracitato, ma l´altoparlante si muove leggermente rispetto la sua posizione relativa di equilibrio...avremo che il cono sonoro, puó praticamente spostarsi sui 3 assi liberamente.

la perdita di immagine,fuoco,precisione,fasatura...etc etc... sia evidente.

ci siamo?
Hai una mamma, una moglie, un figlio?

Ponili davanti a te, falli parlare mentre si muovono di qualche decimo di millimetro a frequenza subsonica e dimmi cosa senti di strano e diverso nel loro posizionamento come sorgente.

Se hai un trombettista a portata di mano, puoi fare la stessa cosa,

Se metti il box sulle punte o i piedoni, si muove nella stessa maniera (vibra sui tre assi), ma questa volta avrai le influenza pregnante delle problematiche che dici siano esclusive della sospensione frequenza subsonica.

Lo so che sembra innaturale, ma se ci ragioni un poco non hai certo problemi a risolvere la questione.

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 15 dic 2010, 19:44
da stereosound
berga12 ha scritto:
Se sospendendo non creo l´annullamento sopracitato, ma l´altoparlante si muove leggermente rispetto la sua posizione relativa di equilibrio...avremo che il cono sonoro, puó praticamente spostarsi sui 3 assi liberamente.
ci siamo?
Stai parlando dell'osfett dinamico?

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 10:03
da berga12
stereosound ha scritto: Stai parlando dell'osfett dinamico?

Non so se si chiama cosí, ma parlavo proprio di "oscillazione" del diffusore.

quando il rapporto PESO/SOSPENSIONE ELASTICA é in equilibrio con il rapporto MASSA D´ARIA SPOSTATA DALL´AP/ENERGIA APPLICATA

non sto muovendo critiche, voglio solo capire quando sia meglio sospendere e quando sia meglio appoggiare...non credo ci sia una regola univoca.

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 10:07
da berga12
nullo ha scritto:Hai una mamma, una moglie, un figlio?
.
Sí, no, no.

ma ho molti amici e amiche :)

Ma Roberto, non penso si possa paragonare un sistema dinamico: Concerto,suonatore,trombettista,mamma,papá,amici

ad un sistema STATICO che deve ricostruire la scena originale.

quest´ultimo non puó muoversi nemmeno di 1 millesimo, in via del tutto Ideale.

parli di subsonico, ma io ti parlo di movimento in un range di freq che va da 20 a 20khz, non pretendo di sentirle tutte, ma da 40 a 16khz penso debba esser tutto il piú fermo possibile....se introduciamo oscillazioni vanifichiamo il lavoro fatto sul resto dell´impianto.

no?

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 10:08
da berga12
ps: mi scuso con Tomawak mi rendo conto che gli stiamo infangando il topic....:(

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 10:59
da stereosound
berga12 ha scritto:
Non so se si chiama cosí, ma parlavo proprio di "oscillazione" del diffusore.
quando il rapporto PESO/SOSPENSIONE ELASTICA é in equilibrio con il rapporto MASSA D´ARIA SPOSTATA DALL´AP/ENERGIA APPLICATA
non sto muovendo critiche, voglio solo capire quando sia meglio sospendere e quando sia meglio appoggiari...non credo ci sia una regola univoca.
Il diffusore sospeso subisce passivamente dal movimento del cono(woofer)due effetti deleteri:oscillazione e vibrazioni che contribuiscono,come hai già detto,a sfuocare la sorgente ( emissione),inoltre una parte di energia,quella che viene spesa per l'oscillazione, viene sottratta al rendimento dell'altoparlante/sistema acustico.
L'osfett dinamico(differenza di posizione di riposo da quella di lavoro dell'equipaggio mobile)contribuisce ulteriormente a disturbare l'emissione dell'altoparlante in qualsiasi condizione d'utilizzo ed a ridurne quindi anche le prestazioni(massima escursione lineare).
Bisogna dire però che già la JBL si interessò di questa problematica moltissimi anni fa riuscendo a costruire altoparlanti con un ridotto osfett (peraltro più costosi).

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 12:38
da Tokamak
Tornando un po sull'argomento iniziale del post, ho provato a mettere un baffle di circa 20 cm tutto attorno alla iwata, mi sono per ora limitato alla curva di impedenza elettrica e le variazioni con o senza il baffle non sono assolutamente significative. vedremo la risposta in frequenza. ciao

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 13:10
da stereosound
Tokamak ha scritto:Tornando un po sull'argomento iniziale del post, ho provato a mettere un baffle di circa 20 cm tutto attorno alla iwata, mi sono per ora limitato alla curva di impedenza elettrica e le variazioni con o senza il baffle non sono assolutamente significative. vedremo la risposta in frequenza. ciao
Scusaci per le divagazioni...credo che un baffle di soli 20cm non influiscano in maniera evidente sulle misure della risposta in frequenza mentre l' impedenza comunque non ne risente.
Le differenze più eclatanti ,forse ,potrebbero presentarsi solo all'ascolto tra la tromba nuda e bafflata(con tutto il diffusore).
Anche la struttura/materiale della tromba stessa incide sulla qualità globale... se è pesante e trattata con antirombo all'esterno, suona certamente meglio.

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 15:23
da berga12
Tokamak ha scritto:Tornando un po sull'argomento iniziale del post, ho provato a mettere un baffle di circa 20 cm tutto attorno alla iwata, mi sono per ora limitato alla curva di impedenza elettrica e le variazioni con o senza il baffle non sono assolutamente significative. vedremo la risposta in frequenza. ciao

la curva di impedenza non serve purtroppo, perché non influisce sul carico ma sulla dispersione.

Per essere corretti bisognerebbe fare una misura di intermodulazione per trovare la Frequenza piú bassa possibile riproducibile dalla tromba.
poi con toni di bassa/media/alta. Questo in Anecoica.........e nessuno ce l´ha :(

poi una misura della distorsione a piena potenza, con e senza baffle.

poi misure classiche a 20°/40°/60° in vari punti per valutarne la risp in frequenza.

noi possiamo fare solo quest´ultima...

ed é vero che il baffle dovrebbe essere un tutt´uno con la cassa, ma con queste tipologie di trombe non é molto facile.... :(

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Inviato: 16 dic 2010, 22:04
da nullo
berga12 ha scritto:
parli di subsonico, ma io ti parlo di movimento in un range di freq che va da 20 a 20khz, non pretendo di sentirle tutte, ma da 40 a 16khz penso debba esser tutto il piú fermo possibile....se introduciamo oscillazioni vanifichiamo il lavoro fatto sul resto dell´impianto.

no?
No, ma stiamo rompendo le balle, ne riparleremo in altra sede.