(un) tre vie per il tempo libero

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
DWX
new member
Messaggi: 53
Iscritto il: 17 mar 2006, 19:03
Località: Italy

Messaggio da DWX »

quel modo "grasso" è intrinseco del materiale,unico modo per evitarlo è far freddo alla lama, forse l'alcool ci riesce, ci proverò, certo che calcolando la capacità del alluminio di scaldare durante la lavorazione c'è di che uscirne ubriachi con i vapori vista la velocità di evaporazione hehehe
che poi è il motivo del rafreddamento, per olio emulsionante...
prendete olio da taglio, o per risparmiare usate motore e allungatelo con acqua...
poi lavate il pezzo con del diluente nitro e siete a posto
ormai che mi sono intromesso...non usate assolutamente svitol per questo genere di lavoro, scaldandosi diventa fortemente ossidante e vi rovina le frese
scusate l'intromissione.
appana posso provo l'alcool
cciao D
Dy
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

JBL2350 già qui. Ho recuperato anche gli adattatori a prezzi ragionevoli. Sono risucito a prendere anche una coppia di JBL2470 a 290USD tutto incluso+50 euro di dazi doganali.

Uno è perfetto. Bellissima voce. Mi piace. L'altro ha preso acqua ed era pieno di grezza ruggine ed ossidi. Gracchia come una radio degli anni 30. Ho chiesto al seller che se lo riprenda indietro e pare che riesca a trovarmene un altro. In settimana vado ad ascoltare un altra dozzina di driver da 1 pollice. Per il momento rimango su 1 pollice. Mi piacerebbe più in là provare qualche 2".

Tweeter. Una bella occasione per dei coral gentilmente segnalatami mi ingolosisce moltissimo. Forse stasera faccio l'acquisto. In alternativa dei fostex 925 (altra classe, direi) od ancora dei fostex 845. Da pensarci anche alla luce del pericolosissimo flusso di cassa negativo e del continuo drenaggio di fondi che l'acquisto degli altri componenti stanno infliggendo al mio bilancio (LOL).

Alla fine ho preso MDF da 25 e da 19 e multibettulla da 15 per il prototipo per l'onken che accoglierà il 416. Una costruzione composita quindi. Vediamo come viene. Ma inizio più in là. Si avvicina una sessione serrata di viaggi di bisines che mi impedirà di lavorarci come vorrei.

Enjoy!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Vinavil alla mano ... nel senso stretto dato che ho le dita appiccicose e scusate se faaaaaaccio errori di ooooortografia ma a vvvvvolte mi rimangono addirituttora le dita attacccccate alla tastiera.

Ho incominciato a lavorare all'Onken. Ho scoperto che le pareti interne dei reflex sono state tagliate più alte di un millimetro delle pareti esterne (che sono OK). Come posso fare a tirare via quel mm conservando la planarità del bordo?? Devo recuperare una pialla? Oppure anche la levigatrice orbitale e pazienza vanno bene?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Tira via anche qualche decimo in più..con la levigatrice orbitale, ci metti un mese, se hai quella a nastro 2 giorni.

Ci vorrebbe una fresa ...alrimenti se hai un flessibile, col disco lamellare, una volta tracciato bene, se operi con attenzione, dovresti fare abbastanza in fretta e senza fare troppi danni.

Considera che è una parete interna, una lieve imperfezione non crea problemi, rimpirai eventualmente col Vinavil.

Guanti in latice od una bella, grande spugna bagnata a portata di mano ti aiuteranno a difenderti dala cola in eeccesso!

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Thanks. No, non ho un flessibile. Però sono passato dal Brico ed ho visto una pialla elettrica di marca ignota (40 narcoeuros) che mi sembrava tuttosommato OK anche se non robustissima. Superficie di appoggio ampia (10cm*20cm) e profondità di passata regolabile sino a 2mm.

Potrebbe essere un acquisto (?). Credo che si possa ottenere una superficie più regolare con una pialla. O no? Sono abbastanza scarso in falegnameria (come in altre cose).


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Piallare in testa MDF o compensato è problematico... con quei soldi o poco più acquisti una fresatrice e quella la usi molte altre volte..

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Non sarebbe possibile fare tagliare la differenza di spessore a chi ti ha tagliato i pezzi?.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

mmm comprato altrove ed al Brico hanno storto un pò troppo il naso. O trovo qualcun altro oppure vedo per una fresina, in effetti la sfrutterei molto di più.

Ciao.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Fatto rifilare a macchina da un altro spacciatore di legnami in cambio di un sacchetto di oro ed un barile di petrolio per le sue macchine.

Ora sembra OK. Le pareti interne dei condotti dell'onken sono un mezzo mm più basse dei fianchi ... un paio di decimi di spazio quindi tra la base inferiore e la parete ed un altro paio tra parete e base superiore. Come diceva nullo, meglio un pò di spazio da riempire di vinavil bavoso.

Prosegue la relazione un pò morbosa tra le mie dita e la colla.

Avete idee e consigli su come fare il foro per l'AP? Certamente mi devo cercare un falegname compiacente (potrei cedere un paio di cugine se gradisce) ...

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

se sono di altezza inferiore, puoi impiallacciare (con le strisce a caldo)gli spessori sopra e sotto. Dovresti esserci come spessore. Scusa la domanda cretina ma se avevi trovato qualcuno che ti faceva il lavoro, perche non hai portato tutte le assi cosi le pareggiavi ?
per i buchi tondi , gli artigiani che fanno mobili da bar hanno delle belle frese a controllo numerico. possono anche dare un profilo allo spessore del foro tondo. Per il mio onken w ho fatto così.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

E perchè io le ho comprate e fatte tagliare tutte. Per inesperienza ho dato un occhiata rapida e mi sembrava OK (un mesetto fa). Poi al momento di intraprendere la impresa di metterle insieme ho misurato (misura due volte e taglia una sola) ... mi ha tagliato questi due pezzi un filo in più. Ora dovrebbe essere tutto a pari.

Grazie per l'idea della impiallaciatura. Farò!

Devo trovare qualche foratore professionista ora.

Qualche suggerimento per il fonoassorbente? Quantità/disposizione?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

se vuoi spendere l'audiophile consigliava il feltro di lana non troppo pressato. mi pare da 1 cm (mi pare).


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

....Compra quella benedetta fresa!!!... hanno in media anche l'accessorio per fare i fori, un'asta con punta da mettere al centro, che collegata alla fresatrice, le permette di fare cerchi regolari.

Ti allego un disegno per l'assorbente.


Immagine Allegato: 30.jpeg ( 34172bytes )


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OH! Grazie per il jpg.

Ma .... la fresa che avevo visto al Brico aveva le colonnette?? Come fa a girare l'asta? Oppure l'asta è imperniata al centro del foro e con la fresetta (senza il telaio) fai il giro?? Magari questo accessorio c'è anche per il dremel che già ho??

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

L'asta attraversa la piastra con le colonette, queste ultime ti permettono di regolare la profondità facendo scorrere verso il basso la fresa sulle stesse.

L'asta tenuta ferma da una parte al centro del foro, diventa il braccio di un "compasso"; all'estremità opposta, l'utensile descrive il cerchio voluto, il cui diametro si determina facendo scorrere la base della fresa lungo l'asta stessa.

Comunque qui trovi varie soluzioni al problema, dai fori fatti a morsi, fino a soluzioni stellari :)

http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... C_ID=37515


Ciao, Roberto

Ps..a forare con la fresa si fa un sacco di polvere!!
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OH! Ora ho capito perfettamente (ho esagerato con l'ottimismo).

OH! Ora ho capito. Thanks. ri-ri-ri-passo dal Brico a ri-vedere le frese che hanno da quelle parti. Si riescono anche a scanalare le pareti per realizzare i dentini di accoppiamento?? Mi sembra, ad occhio, un pò difficile da fare a mano "libera" e senza guide e per di più sui bordi delle assi.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Qui trovi tutto quello che serve per le elettrofresatrici...anche per fare i denti.

http://www.cmtutensili.it/prodotti.asp? ... =8/900.616

Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Se mi compro un attrezzo simile riesco a fare pure i fusilli (LOL)? Thanks per la segnalazione. Sto vedendo in giro per una fresa-fresetta.

Questione e dubbio.

Il pannello posteriore dell'Onken lo vorrei fare asportabile per montare/smontare il driver come e quando necessario. Il baffle anteriore sarà incollato e quindi IRREMOVIBILE E FERMO nelle sue posizioni e non RETROCEDERA' neanche di un mm.

Avevo pensato quindi di fissare il pannello posteriore con le classiche viti da legno in numerosità congrua ed adeguata. Ma? Dovrei usare una guarnizione o qualcosa di simile per assicurare la "tenuta stagna" con il resto del mobile? Suggerimento?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mwolf
new member
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 dic 2005, 02:16
Località: Italy

Messaggio da mwolf »

Ciao,
se il pannello posteriore deve essere mobile ti consiglio di fissare nella battuta una serie di dadi a ragno e provvedere ad una guarnizione,non avrai problemi di tenuta anche dopo molti smontaggi.
Se vuoi utilizzare solo delle viti a legno realizza la battuta in legno duro e compatto(lo stesso del rinforzo tra pannello anteriore e posteriore).
Teo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

L'originale prevede l'asportabilità del pannello anteriore . Ricordati che così facendo è piu facile inserire e centrare perfettamente l'altoparlante. Tieni a terra il pannello anteriore e fissi con mano "dinamometrica" l'altoparlante. Dovendo tenere a faccia in giù tutta la cassa, rischi di rovinare lo spigolo inferiore (della cassa) e diventa tutto più complicato dovendo lavorare in un vano ampio ma pur sempre ristretto. Se proprio ci tieni puoi usare le guarnizioni morbide da finestra.

Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio