Pagina 4 di 13
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 30 ago 2010, 16:25
da marziom
Questo metodo andrebbe bene, al limite, con i TU da PP, nel caso dei TU da SE siamo completamente fuori strada.
la componente DC ha un effetto notevole sulla permeabilità magnetica del nucleo, va quindi misurato nelle condizioni nominali di utilizzo, con multimetri true RMS (non c'entrano nulla gli zeri, semmai verifica che il crest-factor sia adeguato) e con swing AC sostenuti.
La coperta, come ti ha fatto notare già qualcuno è corta: se il ferro è quello (e in Italia al 99% i nuclei sono quelli...) sulle geometrie non si possono fare grossi miracoli....poi se vogliamo dichiarare l'induttanza come si fà con i watt PMPO...
In rete c'è un bel articolo di N. Crowhurst che spiega come misurare adeguatamente un TU per SE, se hai voglia e capacità seguilo e facci sapere.
PS
"adeguati" non mi risulta sia un unità di misura per la banda passante...quantifica,quanti db sotto?
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 30 ago 2010, 17:12
da stereosound
marziom ha scritto:Questo metodo andrebbe bene, al limite, con i TU da PP, nel caso dei TU da SE siamo completamente fuori strada.
la componente DC ha un effetto notevole sulla permeabilità magnetica del nucleo, va quindi misurato nelle condizioni nominali di utilizzo, con multimetri true RMS (non c'entrano nulla gli zeri, semmai verifica che il crest-factor sia adeguato) e con swing AC sostenuti.
La coperta, come ti ha fatto notare già qualcuno è corta: se il ferro è quello (e in Italia al 99% i nuclei sono quelli...) sulle geometrie non si possono fare grossi miracoli....poi se vogliamo dichiarare l'induttanza come si fà con i watt PMPO...
In rete c'è un bel articolo di N. Crowhurst che spiega come misurare adeguatamente un TU per SE, se hai voglia e capacità seguilo e facci sapere.
PS
"adeguati" non mi risulta sia un unità di misura per la banda passante...quantifica,quanti db sotto?
Grazie per l'intervento
Il fatto è che non pretendo di fare misure se non ho strumenti idonei allo scopo anche se mi piacerebbe averli , ho solo detto che ho fatto una misura dell'induttanza usando quel criterio non del tutto preciso, e di aver rilevato, anche per sola curiosità, la risposta in frequenza ,seppur indicativa,senza misurare le attenuazioni agli estremi della banda o le non linearità. Mi sono affidato ad un costruttore al quale ho dato dei parametri da rispettare e che mi ha fornito appunto questi trasformatori con una spesa relativamente vantaggiosa( se volevo acquistare una tipologia di trasfi più costosa l'avrei certamente fatto). Come ho già detto la mia valutazione finale si è basata essenzialmente sulla resa acustica che ho trovato buona. Non voglio affermare che questi sono paragonabili ai molti blasonati,e non l'ho fatto,ma ho detto che vanno bene e non hanno mostrato all'ascolto difetti . Poi bisogna vedere effettivamente i trasformatori rinomati quanto valgono in realtà in rapporto al loro costo.
Ciao
Ps.
Prova a giudicare una cassa acustica dalle sole misure elettriche...
Non sono un teoretico delle misure che qualche volta sono solo fine a se stesse ma mi piace ,il più possibile,realizzare qualcosa di concreto anche se può avere dei difetti...l'importante è esserne a conoscenza!
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 30 ago 2010, 20:04
da marziom
stereosound ha scritto:
Il fatto è che non pretendo di fare misure se non ho strumenti idonei allo scopo anche se mi piacerebbe averli
ti basta un multimetro rms (buono), un variac, un alimentatore e... tanta buona volontà.
se ce l'hai, trova quel doc... o scrivimi in mp.
Mi sono affidato ad un costruttore al quale ho dato dei parametri da rispettare e che mi ha fornito appunto questi trasformatori
tra i parametri c'era l'induttanza? ...no perché se gli hai chiesto un TU da 80H a 200mA per SE sappi che non è cosi...
Prova a giudicare una cassa acustica dalle sole misure elettriche...
Perché di un ampli? ... di un CD?
per inciso, non è che la qualità di un TU si esprime da quanta induttanza ha...
BTW l'importante è che piaccia a te e che tu ti sia divertito a realizzarlo.
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 30 ago 2010, 20:19
da stereosound
L'approccia alla misura di induttanza da me postato si riferisce alla mia conoscenza molto RELATIVA sui trasformatori d'uscita.
La misura della risposta in frequenza non ha contemplato nessuna misurazione delle ampiezze,era per me solo indicativa .
La misura dell'induttanza data dal produttore è circa 100H,non mi ha fornito però la risposta in frequenza ed eventuali modalità
di misura.
Ogni costruttore ha il diritto di avere i suoi segreti o le sue riserve su ciò che costruisce.
Quello che a me al momento interessa,pur non avendo riscontri strumentali , è che questo trasformatore riesca a svolgere bene la sua funzione.
Grazie
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 05:16
da mariovalvola
stereosound ha scritto:
Ogni costruttore ha il diritto di avere i suoi segreti o le sue riserve su ciò che costruisce.
Quello che a me al momento interessa,pur non avendo riscontri strumentali , è che questo trasformatore riesca a svolgere bene la sua funzione.
Grazie
.
No. Scusa.
Ogni costruttore ha il dovere di fornire le caratteristiche del trasformatore e le condizioni di contorno.
Si rischia, altrimenti, di comprare mele volendo pere.
Vai a vedere nella nostra biblioteca. Ci dovrebbero essere anche i dati del X-10S Tango.
Questo senza volere sminuire l'oggetto.
Il problema è sempre quello del cosiddetto prodotto su "specifiche" , avvolto secondo le caratteristiche volute dal cliente. Se deve avere determinate caratteristiche per essere venduto al cliente che le pretende. Perché il costruttore non dovrebbe fornirle?. Scherziamo?
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 09:45
da stereosound
Non vorrei essere frainteso,forse non mi sono spiegato bene. I costruttori come Tango ad esempio(ma anche gli altri)mettono in rete dati poco significativi e molto generici,
http://www.acoustic-dimension.com/tango ... former.htm. Per esempio sul mod X10-SF , che sarebbe stato uno dei trasformatori ideali per il mio lavoro, vengono riportati solo quei dati di targa (manca tutto il resto ovvero ciò che interessa realmente).Ho letto inoltre questa prova comparativa,
http://www.audiofaidate.org/it/material ... ultimo.pdf che mette in evidenza come i soli dati forniti non hanno senso se non hanno riscontro sia con verifiche strumentali che soprattutto con un riscontro uditivo pratico. Voglio dire però che il costruttore non fornisce il progetto e tutte le sue peculiarità perchè fanno parte del segreto industriale. Se qualcuno volesse vedere come è costruito un tango dovrebbe smontarlo in tutti i suoi componenti e conoscere altrettanto bene la composizione di tutti i materiali impiegati. Volevo dire questo appunto...
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 11:20
da EF80
mariovalvola ha scritto:Ogni costruttore ha il dovere di fornire le caratteristiche del trasformatore e le condizioni di contorno.
Si rischia, altrimenti, di comprare mele volendo pere.
E hai diritto ad averle su oggetti di produzione, progettazione studio e raffinazione del progetto ti possono costare migliaia di euro... ma quando vuoi un prototipo, 2 pezzi cosa fai? Cmq non toglie che sia costruiti molto bene e che siano sicuramente migliori di alcune cose che si comprano su vari siti internet, gia' verificato da altri che non frequentano questo forum. Non appena avro' terminato il mobile del mio SE con le EL156 pubblichero' tutte le misurazioni fatte, (sonicamente cmq e' un mostro).
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 11:34
da hobbit
GizMo ha scritto:mariovalvola ha scritto:Ogni costruttore ha il dovere di fornire le caratteristiche del trasformatore e le condizioni di contorno.
Si rischia, altrimenti, di comprare mele volendo pere.
E hai diritto ad averle su oggetti di produzione, progettazione studio e raffinazione del progetto ti possono costare migliaia di euro... ma quando vuoi un prototipo, 2 pezzi cosa fai? Cmq non toglie che sia costruiti molto bene e che siano sicuramente migliori di alcune cose che si comprano su vari siti internet, gia' verificato da altri che non frequentano questo forum. Non appena avro' terminato il mobile del mio SE con le EL156 pubblichero' tutte le misurazioni fatte, (sonicamente cmq e' un mostro).
Come fai a dire frasi del tipo "sonicamente è un mostro" quando trattasi di oggetti in fase prototipale, probabilmente unici senza predecessori, non frutto di percorso di miglioramenti e approssimazioni successive?
Mi riesce difficile credere quello che dici, sa di slogan!
Posso invece realisticamente pensare che si possa trattare di un oggetto onesto con un buon rapporto qualità/prezzo come lo può essere un TUU.
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 11:41
da marziom
GizMo ha scritto:... ma quando vuoi un prototipo, 2 pezzi cosa fai?
se ti chiedo due TU prototipo da 9k e tu me li dai da 6K, che fai?
ho il diritto di tirarteli dietro?
SE stereosound ha chiesto dei TU per SE da 80H a 100mA...non li ha avuti, punto.
se poi il dato di induttanza è stato un fattore secondario non richiesto...allora è un altro paio di maniche.
Cmq non toglie che sia costruiti molto bene e che siano sicuramente migliori di alcune cose che si comprano su vari siti internet, gia' verificato da altri che non frequentano questo forum. Non appena avro' terminato il mobile del mio SE con le EL156 pubblichero' tutte le misurazioni fatte, (sonicamente cmq e' un mostro).
Oste com'è il vino?

...sperando in un prossimo Bottom, ti aspettiamo tutti li per assaggiarlo

Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 12:02
da mariovalvola
stereosound ha scritto:Non vorrei essere frainteso,forse non mi sono spiegato bene. I costruttori come Tango ad esempio(ma anche gli altri)mettono in rete dati poco significativi e molto generici,
http://www.acoustic-dimension.com/tango ... former.htm. Per esempio sul mod X10-SF , che sarebbe stato uno dei trasformatori ideali per il mio lavoro, vengono riportati solo quei dati di targa (manca tutto il resto ovvero ciò che interessa realmente).Ho letto inoltre questa prova comparativa,
http://www.audiofaidate.org/it/material ... ultimo.pdf che mette in evidenza come i soli dati forniti non hanno senso se non hanno riscontro sia con verifiche strumentali che soprattutto con un riscontro uditivo pratico. Voglio dire però che il costruttore non fornisce il progetto e tutte le sue peculiarità perchè fanno parte del segreto industriale. Se qualcuno volesse vedere come è costruito un tango dovrebbe smontarlo in tutti i suoi componenti e conoscere altrettanto bene la composizione di tutti i materiali impiegati. Volevo dire questo appunto...
No.
Se chiedi a Goko trading, ti ritrovi tutti i dati via fax oppure per posta elettronica.
proprio quei dati che ti evidenziano il comportamento del trasformatore a bassa frequenza come in alta frequenza. Tango è estrememente prudenziale nel fornire la risposta in frequenza (usa infatti una impedenza d'uscita del generatore pari all'impedenza del primario. prova a misurare il tuo arnese con 9k al primario e la corrente circolante prevista.... provaci)
Vai a vedere gli Hashimoto, vai sul sito sowter. Qualcosa trovi . Trovi moltissimo soprattutto rispetto al nulla totale che danno gli avvolgitori nostrani. (certo i segreti ....... mi scappa da ridere)
Non si sta parlando di tecniche di avvolgimento. Sei andato in biblioteca? hai trovato i pdf con la scannerizzazione dei fogli allegati ai trasformatori Tango?
di che parli?
Scusami il Mario Straneo che ha scritto l'articolo sul TUU e sui ferri giapponesi, è lo stesso che ti sta rispondendo. Qualche prova pur con i suoi limiti, è stata fatta. Il TUU, non è per nulla un prodotto banale, casuale, improvvisato. Un 9k che deve gestire, oltretutto più potenza e tensioni maggiori richiede molta più perizia rispetto al TUU. Se proprio tu avessi letto i pdf che citi e anche il successivo (prove in push-pull), avresti colto che cambiando il nucleo le cose migliorano. Il tuo ferro usa ordinari lamierini E+I.
Alcune differenze tra i ferri, si sono evidenziate sia all'ascolto che alle misure. L'equilibrio del Tamura in Permalloy rispetto all'estremizzazione del tango custom emerge sia all'ascolto che alle misure. Lo stesso TUU, pur con i suoi limiti, è uno dei pochi ferri italiani ben documentati. Guarda tutta la raccolta di informazioni, misure, combinazioni scritta da Mrttg.
E facile che le cose vadano bene se non hai termini immediati di paragone. Io, due Tango X-10S (vecchi), li ho. Sono disponibile a provare i tuoi e a fare un confronto. Se non si hanno a casa ferri diversi, si rimane come su un'isola deserta. Va bene quello che c'è.
Non commento le affermazioni di Gizmo. Quando uno si offre di realizzare un ferro, facendoselo comunque pagare, DEVE essere in grado di fornire il massimo a lui consentito (nei limiti delle sue capacità) e deve fornire le misure di quello che vende. E' l'avvolgitore che si offre, è l'avvolgitore che millanta un'esperienza. Che cavolo c'entra la prototipazione? se ti metti al dettaglio, dovresti averla già fatta per tutto quello che offri (le possibilità alla fine non sono così tante)
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 13:01
da EF80
marziom ha scritto:se ti chiedo due TU prototipo da 9k e tu me li dai da 6K, che fai?
Queste esempio e' esagerato...
SE stereosound ha chiesto dei TU per SE da 80H a 100mA...non li ha avuti, punto.
Esistono dei limiti al fattibile, la richiesta era induttanza piu' alta possibile, se si fosse fatto di tutto per aumentare oltre poi il trasfo avrebbe peggiorato su altri parametri, 9K di impedenza primaria sono tanti e non sono facili da realizzare.
sperando in un prossimo Bottom, ti aspettiamo tutti li per assaggiarlo

Dubito verro' cosi' lontano, ho troppi impegni, poi prima devo finirlo, ho si e' no dato i disegni su carta al disegnatore CAD.
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 13:41
da marziom
GizMo ha scritto:
sperando in un prossimo Bottom, ti aspettiamo tutti li per assaggiarlo

Dubito verro' cosi' lontano, ho troppi impegni, poi prima devo finirlo, ho si e' no dato i disegni su carta al disegnatore CAD.
se non sai manco dov'è??

Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 16:35
da stereosound
mariovalvola ha scritto:stereosound ha scritto:Non vorrei essere frainteso,forse non mi sono spiegato bene. I costruttori come Tango ad esempio(ma anche gli altri)mettono in rete dati poco significativi e molto generici,
http://www.acoustic-dimension.com/tango ... former.htm. Per esempio sul mod X10-SF , che sarebbe stato uno dei trasformatori ideali per il mio lavoro, vengono riportati solo quei dati di targa (manca tutto il resto ovvero ciò che interessa realmente).Ho letto inoltre questa prova comparativa,
http://www.audiofaidate.org/it/material ... ultimo.pdf che mette in evidenza come i soli dati forniti non hanno senso se non hanno riscontro sia con verifiche strumentali che soprattutto con un riscontro uditivo pratico. Voglio dire però che il costruttore non fornisce il progetto e tutte le sue peculiarità perchè fanno parte del segreto industriale. Se qualcuno volesse vedere come è costruito un tango dovrebbe smontarlo in tutti i suoi componenti e conoscere altrettanto bene la composizione di tutti i materiali impiegati. Volevo dire questo appunto...
No.
Se chiedi a Goko trading, ti ritrovi tutti i dati via fax oppure per posta elettronica.
proprio quei dati che ti evidenziano il comportamento del trasformatore a bassa frequenza come in alta frequenza. Tango è estrememente prudenziale nel fornire la risposta in frequenza (usa infatti una impedenza d'uscita del generatore pari all'impedenza del primario. prova a misurare il tuo arnese con 9k al primario e la corrente circolante prevista.... provaci)
Vai a vedere gli Hashimoto, vai sul sito sowter. Qualcosa trovi . Trovi moltissimo soprattutto rispetto al nulla totale che danno gli avvolgitori nostrani. (certo i segreti ....... mi scappa da ridere)
Non si sta parlando di tecniche di avvolgimento. Sei andato in biblioteca? hai trovato i pdf con la scannerizzazione dei fogli allegati ai trasformatori Tango?
di che parli?
Scusami il Mario Straneo che ha scritto l'articolo sul TUU e sui ferri giapponesi, è lo stesso che ti sta rispondendo. Qualche prova pur con i suoi limiti, è stata fatta. Il TUU, non è per nulla un prodotto banale, casuale, improvvisato. Un 9k che deve gestire, oltretutto più potenza e tensioni maggiori richiede molta più perizia rispetto al TUU. Se proprio tu avessi letto i pdf che citi e anche il successivo (prove in push-pull), avresti colto che cambiando il nucleo le cose migliorano. Il tuo ferro usa ordinari lamierini E+I.
Alcune differenze tra i ferri, si sono evidenziate sia all'ascolto che alle misure. L'equilibrio del Tamura in Permalloy rispetto all'estremizzazione del tango custom emerge sia all'ascolto che alle misure. Lo stesso TUU, pur con i suoi limiti, è uno dei pochi ferri italiani ben documentati. Guarda tutta la raccolta di informazioni, misure, combinazioni scritta da Mrttg.
E facile che le cose vadano bene se non hai termini immediati di paragone. Io, due Tango X-10S (vecchi), li ho. Sono disponibile a provare i tuoi e a fare un confronto. Se non si hanno a casa ferri diversi, si rimane come su un'isola deserta. Va bene quello che c'è.
Non commento le affermazioni di Gizmo. Quando uno si offre di realizzare un ferro, facendoselo comunque pagare, DEVE essere in grado di fornire il massimo a lui consentito (nei limiti delle sue capacità) e deve fornire le misure di quello che vende. E' l'avvolgitore che si offre, è l'avvolgitore che millanta un'esperienza. Che cavolo c'entra la prototipazione? se ti metti al dettaglio, dovresti averla già fatta per tutto quello che offri (le possibilità alla fine non sono così tante)
Salve Mario
Quel link l'ho messo di proposito, avendolo già letto da quasi un anno ,sapendo chi fosse il Mario Straneo delle prove comparative ed è stato inserito solo per mettere in risalto che il dato "ascolto" può essere significativo tanto quanto i parametri o persino superiore agli stessi,...ma non voleva affatto essere una provocazione! Poi se Tango è così disponibile a mandare qualsiasi dato o persino i loro progetti può solo significare che non hanno timore della concorrenza o, in subordine,essere veramente dei SIGNORI oltre che ottimi e seri produttori.
Comunque ti ringrazio per la partecipazione a questa discussione ,un ringraziamento va anche a tutti gli altri naturalmente.
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 31 ago 2010, 17:19
da stereosound
Specifico che quando ho chiesto di far realizzare i TU SE per le mie gm70 mi sono attenuto,dopo aver fatto varie ricerche in rete e leggendo anche vari articoli come quelli di Mariovalvola ,a questi parametri
che si potrebbero definire adatti al triodo di potenza : carico da 9k ;Induttanza 70H; potenza 35Wrms;corrente max esente saturazione 150mA,risposta in frequenza 25-20k con discreta linearità;( più che accettabile entro -3dB); imp.uscita 8/4 ohm, per nobile utilizzo (hi-fi). Non ho chiesto altro! Anche altri costruttori (di cui non so se si può fare il nome)mi avevano fatto dei preventivi che variavano dai 180 euro a coppia fino,come ho già detto, ai circa 1000 euro. Il Tu che ho poi acquistato è quello di cui si sta parlando. C'è stata anche qualche osservazione sulla'induttanza primaria così alta... a che cosa sarebbe servito!!!!!????
A dire il vero volevo costruire un ampli con due diverse coppie di triodi: gm70 e 845 da selezionare in base ai miei gusti(solo ad apparecchio spento però data la pericolosità della manovra). La sezione pilota sarebbe stata la stessa ma ho desistito,non certo per difficoltà realizzative,ma solo per il costo e l'eccessivo peso che il tutto avrebbe raggiunto( a me piace sperimentare...). Il Tu sarebbe stato naturalmente lo stesso... ma era solo un'idea.
Ho anche provato due Tu in permalloy da 8k/8ohm 30W,in mio possesso,per fare qualche prova,non comaparativa per ovvie ragioni,che si sono mostrati ben funzionanti ma con una leggera esaltazione delle medio-alte . Questi Tu mi serviranno per altra realizzazione ed hanno questi parametri: 8k/8ohm;L=38H;Rcc 180ohm, corrente max 120mA;potenza 30W,risp. freq. fornita dal costruttore 30-20k(entro...non lo so!),peso 2.5kg ca cad.
Allego una foto dell'ampli in funzione....la gm è luminosa con i suoi 19volt di filamento!
La qualità sonora la descriverò non appena avrò più tempo a disposizione...ma tutto è comunque legato al mio ambiente che non è ottimale.
Il problema dell'adattamento all'ambiente o/e della correzione acustica è senz'altro un argomento degno da trattare appena possibile.
PS,le casse collegate all'ampli non sono quelle che si vedono.
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 01 set 2010, 11:45
da Luc1gnol0
SEMI-OT stereosound ha scritto:Specifico che quando ho chiesto di far realizzare i TU SE per le mie gm70 mi sono attenuto,dopo aver fatto varie ricerche in rete e leggendo anche vari articoli come quelli di Mariovalvola ,a questi parametri che si potrebbero definire adatti al triodo di potenza : carico da 9k ;Induttanza 70H; potenza 35Wrms;corrente max esente saturazione 150mA,risposta in frequenza 25-20k con discreta linearità;( più che accettabile entro -3dB); imp.uscita 8/4 ohm, per nobile utilizzo (hi-fi). Non ho chiesto altro!
Appunto. Premesso che secondo me la discussione sta prendendo una deriva poco in topic, se ne hai la possibilità procurati/leggi gli articoli di Callegari sui ferri da SE pubblicati sui numeri 18 e 19 della rivista CHF. Le formule iniziali ti permettono di calcolare il peso del nucleo e lo swing di tensione per raggiungere quelle potenze: poi confrontali con i dati del "tuo" trasformatore. D'acchito penso che tu possa riscontrare qualche sorpresa: molto in generale, la fisica e la geometria difficilmente sono interpretabili, e da un ferro da 9k "nominali" (già qua ci sarebbe moltissimo da discutere e misurare) con lamierini al Fe-Si in pratica non si dovrebbero poter ottenere più di 50-55 Henry.
stereosound ha scritto:Ho anche provato due Tu in permalloy da 8k/8ohm 30W,in mio possesso,per fare qualche prova,non comaparativa per ovvie ragioni,che si sono mostrati ben funzionanti ma con una leggera esaltazione delle medio-alte . Questi Tu mi serviranno per altra realizzazione ed hanno questi parametri: 8k/8ohm;L=38H;Rcc 180ohm, corrente max 120mA;potenza 30W,risp. freq. fornita dal costruttore 30-20k(entro...non lo so!),peso 2.5kg ca cad.
(Ri-)Appunto: con il permalloy si "dichiarano" 38 Henry... a proposito, chi è il costruttore?
/SEMI-OT
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 01 set 2010, 14:00
da stereosound
Luc1gnol0 ha scritto:SEMI-OT stereosound ha scritto:Specifico che quando ho chiesto di far realizzare i TU SE per le mie gm70 mi sono attenuto,dopo aver fatto varie ricerche in rete e leggendo anche vari articoli come quelli di Mariovalvola ,a questi parametri che si potrebbero definire adatti al triodo di potenza : carico da 9k ;Induttanza 70H; potenza 35Wrms;corrente max esente saturazione 150mA,risposta in frequenza 25-20k con discreta linearità;( più che accettabile entro -3dB); imp.uscita 8/4 ohm, per nobile utilizzo (hi-fi). Non ho chiesto altro!
Appunto. Premesso che secondo me la discussione sta prendendo una deriva poco in topic, se ne hai la possibilità procurati/leggi gli articoli di Callegari sui ferri da SE pubblicati sui numeri 18 e 19 della rivista CHF. Le formule iniziali ti permettono di calcolare il peso del nucleo e lo swing di tensione per raggiungere quelle potenze: poi confrontali con i dati del "tuo" trasformatore. D'acchito penso che tu possa riscontrare qualche sorpresa: molto in generale, la fisica e la geometria difficilmente sono interpretabili, e da un ferro da 9k "nominali" (già qua ci sarebbe moltissimo da discutere e misurare) con lamierini al Fe-Si in pratica non si dovrebbero poter ottenere più di 50-55 Henry.
stereosound ha scritto:Ho anche provato due Tu in permalloy da 8k/8ohm 30W,in mio possesso,per fare qualche prova,non comaparativa per ovvie ragioni,che si sono mostrati ben funzionanti ma con una leggera esaltazione delle medio-alte . Questi Tu mi serviranno per altra realizzazione ed hanno questi parametri: 8k/8ohm;L=38H;Rcc 180ohm, corrente max 120mA;potenza 30W,risp. freq. fornita dal costruttore 30-20k(entro...non lo so!),peso 2.5kg ca cad.
(Ri-)Appunto: con il permalloy si "dichiarano" 38 Henry... a proposito, chi è il costruttore?
/SEMI-OT
Chiedo se si può fare il nome del costruttore per evitare di fare della pubblicità !
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 01 set 2010, 14:03
da marziom
bà... sono stati fatti una marea di nomi prima, ora serve il permesso?
vai, vai
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 01 set 2010, 14:24
da stereosound
http://www.atcelectronix.com/
Questo costruttore è piuttosto vicino la mia zona ed è una persona squisita.
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 01 set 2010, 14:31
da mrttg
Ciao ho seguito poco la discussione... ottimo il consiglio di Luca sugli articoli di Callegari... occorre tenere conto che i pesi e le sezioni dei trasformatori risultanti sono per TA con pochi compromessi economici
PS: in qualche delle nostre infinite discussioni sui TA Ivo aveva postato una simulazione con OPT di un TU per GM70... da quella si può partire
Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 01 set 2010, 14:34
da vince
Stereosound, abitiamo vicino?
Anche io conosco la ditta, sono persone disponibili, appassionate e gentilissime.
Sulla qualità non mi posso esprimere, non ho termini di paragone e ho acquistato solo TA.