Pagina 4 di 4

Re: Single ended KT88 / EL156

Inviato: 14 ago 2010, 00:39
da UnixMan
GizMo ha scritto:cmq in effetti se non posso mettere il feedback davanti avro sicuramente problemi perche non compenserebbe la variazioni termiche dell'induttanza.

<...>
???

non mi far diventare come Luca... Giz, l'itaGliano! ;) non ho capito un accidenti di quello che volevi dire! :(

Comunque (tirando a indovinare): le induttanze prima di un regolatore attivo IMHO sono superflue (a meno di non fare un filtro ad ingresso induttivo e quindi utilizzarle per ridurre i picchi di corrente e quindi il rumore di rettificazione).

Se invece le metti a valle del regolatore, ovviamente ti perdi la regolazione rispetto alle variazioni del carico. Cioe` "separi" il regolatore dal circuito audio, che e` quello che volevi. ;)

Ti resta solo la regolazione rispetto alle variazioni della tensione di rete (IMHO probabilmente superflua, quei tubi messi li io non li ho mai visti di buon occhio... :lol: ).

Per quanto riguarda i regolatori (se proprio li vuoi mettere) ci sono due strade, diametralmente opposte:

1) li fai il piu` veloci possibile (risposta >> supersonica)
2) li fai estremamente lenti (risposta << subsonica)

Nel primo caso hai uno stabilizzatore nel senso comunemente inteso, cioe` un circuito che filtra qualsiasi residuo di ripple e/o rumore in ingresso ed al contempo tiene la tensione stabile rispetto alle variazioni del carico. Il regolatore deve necessariamente essere il piu` veloce possibile, quantomeno molto piu` veloce della piu` veloce possibile variazione del carico. Tradotto, la banda passante del regolatore deve essere maggiore o meglio >> di quella dell'ampli che gli fa da carico. Inutile dire che per questa funzione lo SS e` la soluzione migliore (ma non quello a IC che di solito ha bande passanti ridicole).

Nel secondo caso invece hai un circuito che ovviamente NON e` in grado di filtrare alcunche' (ne residui di ripple, ne rumori vari, ecc) ne di reagire alle variazioni del carico (se non a quelle di lungo periodo). Fondamentalmente puo` servire solo per evitare variazioni di tensione (media) a lungo termine (fluttuazioni lente della rete, ecc).

In breve, un regolatore lento non serve a molto. ;)

Quello che invece sicuramente NON devi MAI fare e` una via di mezzo. Ti ritroveresti con un circuito che "lavora" in banda audio interagendo pesantemente con l'ampli che alimenta, stravolgendone il suono. Ed e` a dir poco improbabile che lo stravolgimento sia per il meglio... ;)

Re: Single ended KT88 / EL156

Inviato: 14 ago 2010, 10:28
da EF80
E se non hai capito perche' ho schivato 2 volte il tasto con l'accento/apostrofo :?

io ho preso gli spunti da questo sito http://greygum.net/sbench/sbench/reg3.html non mi sembra che il regolatore funzioni cosi' male, anche senza modifiche, quanto alla velocita' non vedo perche' dovrebbe essere + lento di roba a SS. L'ingresso induttivo potrei provarlo, sostituendo la resistenza da 330ohm con una delle 2 induttanze, tanto la tensione che ho e' troppo alta. Pero' nell'articolo sopra il tizio ha messo l'accrocchio per rallentare il circuito, l'ho gia' testato sul mio vecchio alimentatore con la 6dq6b a cui ho aggiunto una ef85 come elemento di feedback e la caduta massima (passando da vuoto alla connessione di una resistenza con un bell'assorbimento) e' di 1 volt e la ripresa avviene in 1/2 secondi, per me e' ottimo fa il suo dovere di regolatore ed e' sicuro che non introduce rumori.

La mancanza di separazione dei canali potrebbe essere per colpa dei 2 TU che sono messi nello stesso senso e molto vicini tra loro ? perche' l'oscillazione misurata alle uscite dei regolatori per me e' troppo bassa per influire veramente. O semplicemente al volume troppo alto che satura la stanza? provero' a misurare l'uscita di un canale mentre piloto l'altro per vedere cosa succede.

Re: Single ended KT88 / EL156

Inviato: 14 ago 2010, 15:21
da UnixMan
GizMo ha scritto:io ho preso gli spunti da questo sito http://greygum.net/sbench/sbench/reg3.html non mi sembra che il regolatore funzioni cosi' male,
certo che no, Steve (anzi, ora a quanto pare Stephie) Bench sa il fatto suo...
GizMo ha scritto:quanto alla velocita' non vedo perche' dovrebbe essere + lento di roba a SS.
perchè tipicamente i (la maggior parte dei) tubi hanno bande passanti inferiori a quelle dei (moderni) dispositivi a SS. Questo naturalmente non significa che non si possano ottenere ottimi risultati anche con i tubi.
GizMo ha scritto:L'ingresso induttivo potrei provarlo, sostituendo la resistenza da 330ohm con una delle 2 induttanze, tanto la tensione che ho e' troppo alta.
occhio che non tutte le induttanze sono adatte a lavorare in quelle condizioni...
GizMo ha scritto:Pero' nell'articolo sopra il tizio ha messo l'accrocchio per rallentare il circuito,
quale sarebbe?
GizMo ha scritto:La mancanza di separazione dei canali potrebbe essere per colpa dei 2 TU che sono messi nello stesso senso e molto vicini tra loro ?
certamente.
GizMo ha scritto:O semplicemente al volume troppo alto che satura la stanza?
è possibile anche quello, quasi tutti i problemi legati all'acustica ambientale si fanno sentire tanto più marcatamente quanta più energia immetti nel sistema.
GizMo ha scritto:provero' a misurare l'uscita di un canale mentre piloto l'altro per vedere cosa succede.
buona idea, anche se una misura semplice non è necessariamente risolutiva. Determinati effetti ed interazioni li potresti vedere solo stimolando il sistema in modi non banali.

Re: Single ended KT88 / EL156

Inviato: 14 ago 2010, 15:41
da EF80
Ho modificato il circuito cosi:
alim-bias-reg.png
Ora e' davvero fantastico, la prima resistenza da 1k per non far dissipare troppo le 2 pcl84, le induttanze invece sono servite un sacco per la separazione dei canali, adesso lato altoparlante il segnale riflesso che ho misurato e' di 0,2Vpp (cioe' un canale muto e uno che lavora al massimo, leggendo sul canale muto).

Ho messo il C da 100uF in parallelo al polipropilene + una piccola R da 220k per la scarica quando spengo, la misura su questa linea di alimentazione ora e' molto pulita, prima un po' di rumore ad alta frequenza lo vedevo. Ho poi abbassato la corrente del driver a 8,3mA, R load a 47k senza altre r in parallelo e 180ohm sotto al catodo, adesso ho davvero raggiunto la qualita' del piccolo SE con le 6jz8 che avevo fatto tempo fa, ma con molto piu' muscolo ! :party: Sono molto soddisfatto! Sono riuscito a fargli suonare un brano totalmente percussivo in alta definizione presente nel CD demo marantz N12, spaventoso ! sia i passaggi infinitamente bassi con quelle martellate improvvise che quasi ti spaventano... ora devo cambiare casse, mettere tappeti al muro e rifre il nuovo dac con le 26 :D (ovviamente non prima di aver fatto i 2 mobili per questo bestione.. dovrei pesarlo).

PS; il bias adesso e' molto piu' stabile di prima. Quanto alle PCL84, erano utilizzate come amplificatrici del segnale video non dovrebbero aver problemi di velocita'. Cosa ne pensi poi se mettessi R12, 15 16 e 17 (20, 21, 23, 25) all'1%. Il trimmer sara' al cermet, giusto per diminuire al minimo effetti dlele derive termiche dei componenti.