Pagina 4 di 4

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 07 ott 2010, 16:01
da gluca
Ci pensavo ieri. Mi e' venuto in mente che ho gia' dato, a febbraio credo, l'anticipo per i trafi di uscita, una copia migliorata dei gloriosi 565 con laminazioni pinstripped, ma Mike ancora non si e' fatto vivo. Pensavo, dicevo, che forse l'idea di base andrebbe rivista.

Driver: sempre 6SN7 (anzi 6CG7 avute da marzio come merce di scambio in un primitivo baratto) ma in SRPP con carico attivo ... non chiedetemi perche' ma e' cosi'.

Stadio finale: leggendo qua e la' mi pare di aver capito che il differential pair non sia stato preferito da piu' persone (ad esempio SY, KevinC tra i notabili) ... che hanno optato per il bias fisso: e cosi' sia! E sfasatore con autotrafo gia' noto e pilozza in puro e crudo "gluca's style".

Alimentazione: LC e forse L+stabilizzatore a gas per il driver (ed eventualmente per griglia schermo nel caso di funzionamento a pentodo delle finali).

E via cosi'! Speriamo di fare presto sto pentodamplificatore...

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 07 ott 2010, 23:25
da gluca
quali doppi triodi noval con guadagno tra 15 e 30 conoscete?

6H30, 6N6, ECC99, 6CG7, 12BH7, ... giusto per avere una rosa di driver con cui giocherellare in futuro cosi' nel frattempo mi cerco qualche offerta golosa su ebbbai

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 08 ott 2010, 07:32
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:quali doppi triodi noval con guadagno tra 15 e 30 conoscete?

Perché doppi, e perché noval? E perché SRPP? E perché l'autotrafo non in ingresso, che risparmi un condensatore e fai tutto PP (così il diff pair ce lo infili nel driver?)? E soprattutto perché non sto zitto? Per simpatia.

I soliti "giapponesi" (leggi: preferiti dai): 5687, 6350, 6463, 6900.

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 08 ott 2010, 12:24
da gluca
Luc1gnol0 ha scritto:
gluca ha scritto:quali doppi triodi noval con guadagno tra 15 e 30 conoscete?

Perché doppi, e perché noval? E perché SRPP? E perché l'autotrafo non in ingresso, che risparmi un condensatore e fai tutto PP (così il diff pair ce lo infili nel driver?)? E soprattutto perché non sto zitto? Per simpatia.

I soliti "giapponesi" (leggi: preferiti dai): 5687, 6350, 6463, 6900.

1) eeeehhh ... mi ricorda uno schema acrosound (notevole) che avevo gia' in considerazione
acrosound stereo 20.jpg
2) la verita' e' che al PP in PP avevo preferito il SE in PP (questo con le 2A3 tempo fa). un po' come faceva la WE con il gia' pluricitato 7A e successivi
Immagine


3) doppi e noval perche' ... be perche' una volta messo su scambiare un doppio triodo noval con un altro diventa banale.

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 12 ott 2010, 17:59
da UnixMan
gluca ha scritto:3) doppi e noval perche' ... be perche' una volta messo su scambiare un doppio triodo noval con un altro diventa banale.
questa non l'ho capita... che cambia se invece fossero (tutti) octal? ?:-/

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 12 ott 2010, 18:01
da gluca
cambia che ho gia' un certo numero di doppi triodi noval e nessun octal ... anzi ho appena comprato tre 12BH7 nos.

Re: una china scivolosa (pentodi)

Inviato: 13 ott 2010, 03:56
da gluca
Tra le numerose versioni di EL84 quali sarebbero consigliate per qualita' costruttiva, suono, prezzo. Ammericane od europe? Eventualmente le equivalenti (?) russe 6P14P? Ce ne sono milioni di milioni la' fuori!