Pagina 4 di 4

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 10 mar 2010, 20:17
da UnixMan
si (ovviamente adattando le alimentazioni... l'anodo della 26 deve vedere circa il 50% della tensione complessiva).

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 10 mar 2010, 20:22
da EF80
ma su The Valve Wizard http://www.freewebs.com/valvewizard1/mufollower.html dicono 1/3 per questo avevo messo anodica a 330volt, per avere 110volt sulla 26 e 220 sulla superiore. Perche' l'unico testo che ho capito bene non va bene :drunk:

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 11 mar 2010, 10:11
da UnixMan
non l'ho letto (ora non ho tempo), ma anche 2/3 - 1/3 a priori non e` sbagliato (dipende dai tubi che usi, dai punti di lavoro, ecc...). Sono io che avrei dovuto dire piu` correttamente che il tubo superiore deve vedere una frazione dell'anodica >= 50%, cioe` maggiore uguale a quella prevista per il tubo "basso" in modo da poter sfruttare tutta la dinamica possibile (in qualsiasi condizione il tubo "basso", cioe` l'amplificatore vero e proprio, deve "clippare" prima di quello "alto", cioe` del CCS).

BTW: invece di cercare info sparse per la rete (che non sempre sono affidabili e/o sufficentemente "generali"), prenditi il Morgan-Jones ("Valve Amplifier") e leggiti quello. C'e` praticamente tutto quel che serve, dall'ABC dell'elettronica in poi. E` scritto in maniera estremamente semplice e chiara, senza uso di matematica sofisticata (di matematica ce n'e` perfino troppo poca... :o ), ed e` pensato proprio per gli autocostruttori audio che vogliono imparare qualcosa.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 11 mar 2010, 22:32
da EF80
Dopo un pomeriggio infruttuoso provando a tracciare rette di carico su ogni tipo di pentodo di segnale che mi veniva in mente e che casualita' mi faceva trovare su internet ho finalmente trovato la soluzione: Rendere piccola la 6CZ5 ! Ho alimentato il filamento a soli 4,5volt e la G2 a soli 100volt, ottenendo queste curve:
mini-6cz5.jpg
Riesco ad avere uno swing sulla g1 di 4 volt senza clippare e senza finire sulla gobba della curva piu' alta, ed inoltre e' abbastanza lineare sia in tensione che in corrente ! :) Tra l'altro col filamento a 4,5volt il bulbo di vetro scalda approssimativamente come analoghe valvole di segnale, ci vuole solo un po' piu' di tempo perche' arrivi in temperatura :)

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 13:35
da EF80
passiamo alla regolazione del bias della finale, io pensavo di fare una cosa del genere:
bias-finale.jpeg
Fet sotto al catodo e il trimmer pesca da una tensione negativa, visto che in realta' il negativo che alimenta la finale e' sopraelevato da massa, il trimme mi pesca a massa.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 13:58
da UnixMan
Giz, quant'e` la resistenza corrispondente a quella retta di carico?

Considera che lavori (dovresti lavorare) a corrente (quasi) costante... la retta di carico dovrebbe essere quasi orizzontale!

Di fatto il carico visto dai tubi (quindi la pendenza) e` dato unicamente dal carico che ci attacchi a valle, i.e. l'impedenza di ingresso dello stadio finale!

(la Rg in parallelo con le capacita` di griglia aumentate dall'effetto Miller).

BTW: 4mA mi sembrano decisamente pochi per un driver... IMHO forse e` meglio che per questo progetto lasci perdere la 26 ed usi un tubo un po` piu` "robusto", con una corrente anodica di almeno una 10ina di mA. La 26 lasciala per qualcosaltro... :)

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 14:19
da EF80
la 26 e' espressamente un driver audio, visto che il carico (griglia del finale) non tira virtualmente corrente non vedo dove sta il problema, quanfo feci l'ampli per cuffie con le pcl84 il driver tirava 2,5/3mA e funzionava tutto...

Io la retta di carico l'ho tracciata come insegnano di tracciarla anche sul libro di Morgan-Jones !!! scelgo il punto a meta' della tensione a cui alimento e corrente che voglio, poi tiro al riga partendo dalla tensione anodica passando per il punto.

In questo caso ho il punto statico a 110volt 4mA e anodica a 220volt, la retta e' quella... averla orizzontale non mi sembra possibile, e' solo una questione grafica, ho tracciato le curve con la scala degli 8mA massimi perche' fosse piu' chiara, se tracciavo le curve con una scala di 16 o 32mA la retta sarebbe stata molto + schiacciata giu'... ma se mi dici che e' sbagliato allora Morgan-Jones sbaglia nno so piu' cosa dire. L'unica maniera perche' la valvola superiore eroghi sempre la stessa corrente sarebbe eliminando il condensatore che preleva segnale dall'anodo della 26 e lo porta alla griglia del pentodo, griglia ferma corrente ferma, ma pero' non mi pare che il mu-follower sia fatto cosi'.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 15:18
da Luc1gnol0
OT
GizMo ha scritto:la 26 e' espressamente un driver audio

Che cosa significa "espressamente"? Ovvero cosa intendi con il termine "driver"?

/OT

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 15:21
da EF80
UnixMan ha scritto:Giz, quant'e` la resistenza corrispondente a quella retta di carico?
Sul punto di lavoro statico la resistenza equivalente e' di 27500 ohm, nel punto inferiore 81250, nel punto superiore 7031.25

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 15:38
da EF80
Adesso si scatenera' un flame... Che la 26 era usata normalmente come driver per finali audio in molte radio a cassatta di produzione usa.

Immagine

Cmq il datasheet della pe1/100 riporta corrente di griglia solo nel caso di griglia positiva, a parte questo ho notato riguardando che curiosamente il datasheet della pe1/100 prevede anche modulazione tramite la g3 :o ?!

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 16:59
da EF80
The upper output, from the cathode of the cathode follower, has a very low output impedance capable of driving a very heavy load such as a tone stack or power valve, and this is the output normally used.

The lower output, from the anode of the lower triode (shown in faint), has a higher output impedance and (slightly) higher gain. Unfortunately, any load we attach to this output appears in parallel with the load formed by the cathode follower. Unless the load impedance we attach to this second output is very large (e.g., greater than 5Meg, which would probably mean a cathode follower, cathodyne or long tailed pair), it will reduce effectiveness of the cathode follower as a CCS, dragging the gain of the whole stage down. However, the lower output is usually set at a fairly low DC voltage making it particularly suitable for DC coupling to a following stage (such as a long tailed pair). Usually, a DC coupled stage presents an almost infinite load, so the gain of the mu-follower would not be compromised.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 17:03
da UnixMan
Giz, la "R" e` una sola! e` la pendenza di quella retta!!! :o

P.S.: il fatto che fosse usata cosi` nelle radio a cassetta di (quasi) cent'anni fa` non mi sembra un buon motivo per usarla cosi` anche oggi in un ampli che abbia una qualche pretesa di essere HiFi/Hi-End... ;)

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 17:13
da EF80
va bene ma io non credo che non funzioni, per ora e' hifun... se no compravo delle 6sn7 e delle 300b e costruivo un triodino uguale a altri 100.000 che sicuramente va ma non e' per niente singolare.

Tu mai consigliato un libro, mai mandato il PDF, me lo leggo mi faccio le cose secondo le regole di come van fatte poi mi dici che non va bene lo stesso. Si citano mufollower a triodi con una corrente di 2,5mA.

Quando uso valvole da TV non va bene, quando uso valvole pregiate non va bene lo stesso.. vaccaboia allora mi ci faccio 2 risate e non vi ascolto piu', ma dai ! sulla carta funziona non ci trovo nessun motivo perche' non possa andare. Sai ga' che ho scelto il mu follower per avere un guadagno maggiore e poter pilotare bene la finale, posso anche fare a meno della soppressione armonica che si ha usando 2 tubi uguali nel circuito, non la avrei nemmeno con 1 tubo solo + resistenza di carico. E la griglia della finale, tenuta a tensione negativa rispetto il suo catodo, e' un carico virtualmente infinito, e non influsce in modo significativo sullo stadio driver.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 17:18
da UnixMan
GizMo ha scritto:Tu mai consigliato un libro, me lo leggo mi faccio le cose secondo le regole di come van fatte poi mi dici che non va bene lo stesso. Si citano mufollower a triodi con una corrente di 2,5mA.
dipende da cosa devi farci... l'impedenza di ingresso di uno stadio a tubi NON e` data solo dalla Rg, come detto devi tenere conto della capacita` di ingresso, che devi poter caricare e scaricare rapidamente, e quindi dello slew-rate che devi ottenere...

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 17:26
da EF80
Le capacita' parassite di queste valvole sono inferiori alla decina di picofarad, l'effetto miller e' un valore che influisce in maniera microscopica rispetto la grandezza del segnale (almeno a queste frequenze, ne riparliamo quando devo fare un trasmettitore RF), se anche lo calcolassi bene e aggiustassi di qualche ohm i valori delle varie resistenze o di qualche volt i milliampere le alimentazioni nulla cambierebbe, le tolleranze dei componenti sono di granlunga piu' fastidiose. Considerando anche che lo stadio ha un guadagno e' attorno 8/10 quindi ho 80/100pico parassiti tra GA.

E probabile cmq che debba abbassare l'impedenza d'ingresso e fare una connessione quanto piu' corta possibile tra driver e finale per evitare ronzii e inneschi vari: mettero' gli zoccoli in modo da poter connettere la placca della 26 con la griglia della finala direttamente con i 2 capi della resistenza di gridstop senza fare altri giri.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 17:56
da EF80
stando al datasheet della pe1/100 pagina 13, teoricamente potrei usare la G3 alimentata negativamente per regolare il BIAS, invece di mettere tutto l'accrocchio col fet, attacco il catodo direttamente al negativo della sua alimentazione. Faccio in maniera che il catodo della finale sia, negativo il giusto rispetto la placca della 26, poi i piccoli aggiustamenti li faccio regolando la negativita' della G3 :)

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 20:50
da marziom
Giz:
a volte si deve avere il coraggio di fare scelte controcorrente...ma poi, come sempre, occorre confrontarsi oggettivamente con quanto si รจ realizzato e, nel caso, riconoscere onestamente i propri errori.
Vai... e facci sapere.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 12 mar 2010, 21:09
da EF80
questo riferito a cosa? alla g3?

Cmq valutavo anche l'uso a pentodo o in UL, a triodo la G2 che puo' arrivare a massimo 300volt limita un po' la rette di carico lontanino dalla dissipazione massima dell'anodo.