Pagina 4 di 6

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 13 mar 2010, 09:19
da mariovalvola
JJT ha scritto:Aparte il glorioso spettacolo dei tubi ed i ferri "in regalia" trovo assolutamente affascinante il chassis con finitura martellato/laccato in colore smeraldo? Il metallo quando adoperato come si deve, a parer mio, batte qualsiasi altra soluzione.

Assolutamente d'accordo
:lol: :smile: :lol:

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 17 mar 2010, 19:44
da sinuko
Ciao Mario,
almeno hai rodato i TI :grin: :grin: adesso vanno meglio.
Ma di cosa è quella placca mesh.... messa in bella mostra ???????

Ciao Paolo

P.S. ma rispetto al pp precedente cosa è migliorato o peggiorato a livello di misure e a livello di ascolto?

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 17 mar 2010, 20:14
da mariovalvola
la mesh, è la U52, la raddrizzatrice (ma questo lo avevi capito).
Come distorsione, siamo vicini a un pp di 45 (del resto i punti di lavoro sono simili)
come risposta in frequenza, l'insieme con l'hashimoto e la 5687 è molto ma molto più esteso in alto e in basso. (-0,5dB a 20Hz e flat a 20 kHz) rispetto ai tango (NC-19N e NC-16) con la 6sn7 (però è un confronto insidioso)
All'ascolto, purtroppo ( non avevo particolarmente voglia di acquistarle) vanno divinamente.

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 17 mar 2010, 20:29
da Echo
così per curiosità... i due ferri tango uno è il TU l'altro è una induttanza?

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 17 mar 2010, 20:41
da mariovalvola
esatto. :)

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 17 mar 2010, 21:23
da Echo
..dopo la 5687 e quel ferro interstadio si potrebbe mettere anche un SE (magari una sola vt52) giusto? ...non ti è venuta voglia di provare?

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 18 mar 2010, 18:57
da mariovalvola
le voglie me le sono tolte quasi tutte. Con calma, si valuterà.
Quando mi tornerà la "fregola" dei SE, mi divertirò anche con gli hashimoto interstadio.
Per quello che mi ricordo, la VT52 in SE non mi ha mai particolarmente impressionato pur riconoscendone i pregi (per questo motivo non mi sentivo molto motivato verso la coppia WE).
Potrei anche riprovarci

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 17:02
da mariovalvola
Leggendo un vecchio articolo di Chiomenti sull'audio note Shinri, mi è tornata la voglia di S.E.
Ho rispolverato il telaio e, per giocare, ho provato a utilizzare anche qui, il nuovo hashimoto a-105.
Come si nota dalle foto, c'è una bella processione di hashimoto in un solo telaio :lol: :lol: .
DSC00387.jpg
DSC00388.jpg
DSC00385.jpg
Sto cercando, con i miei limiti, senza nessuna pretesa, di trovare un minimo di correlazione tra ascolto e distorsione.
Tra ascolto con distorsione "ottimizzata" e con distorsione cancellata (attraverso la cancellazione armonica).
a breve posto le FFT delle varie configurazioni.
Ripeto nessuna pretesa.

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 17:49
da joe845
Complimenti Mario, l'entusiasmo (e le capacità) non ti mancano proprio!! :-)

Giovanni Aste

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 20:36
da marziom
che significa "...ho rispolverato il telaio..." ??? hai mica telai pronti per ogni configurazione?

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 20:42
da mariovalvola
Ni. Ho due telai per push-pull (uno grigio per push-pull integrale con buchi per utc e l'altro verde più semplificato).
Per i SE , ho circa tre telai: uno verde che vedi in foto , uno in alluminio con le basse tensioni per la 2a3/ad1 re604, l'altro per altri giochini random) :smile:

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 20:57
da mariovalvola
joe845 ha scritto:Complimenti Mario, l'entusiasmo (e le capacità) non ti mancano proprio!! :-)

Giovanni Aste
Quelli bravi sono altri. Semplicemente mi diletto ad accendere qualche lampadina con un minimo di ragionamento. Non sempre corretto e formato su basi solide ma sempre meno "ideologico". :smile: :wink:

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 21:31
da mariovalvola
300bvaic a105 10k 1W 1,3%.jpeg
300bvaic a105 2,5k 1W 2,4%.jpeg
queste due videate evidenziano il comportamento a 1W, per ora non su carico reale ma resistivo, dell'amplificatore
Sono due condizioni non necessariamente ottimali ma opposte. A cambiare è il carico anodico visto dalla finale: nel primo caso la 300B vede 10K. nel secondo 2,5K.
Certo, a cambiare, oltre alla distorsione è, ovviamente, fattore di smorzamento
Per semplificare la vita a me e all'ampli, ho ascoltato un CD un poco da idiofili ma , in certi casi , piuttosto utile.
Si tratta del "famoso" sacd "gli strumenti dell'orchestra" Audio Records.
Brevissimi spezzoni di brani classici (Bach, Beethoven, Mahler, Bellini, ecc.) suonati con un singolo strumento. Violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, ottavino, oboe, ecc. Non vole essere una prova completa. E' solo un primo e grossolano assaggio.
Per ora, quando la distorsione è bassa, l'ascolto, anche se meno colorato, risulta più godibile. All'inizio si rimane stupiti dal bel sentire nonostante l'alta distorsione con carico basso. Con calma si apprezza maggiormente il carico alto e la bassa distorsione.
Ripeto. Sono sensazioni superficiali e incomplete. Però qualcosa c'è. Non è un caso che io apprezzi molto anche i push-pull.

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 21:48
da mariovalvola
300bvaic a105 10k car 1W 0,4%.jpg
questa è la condizione più controversa.
Strumentalmente impeccabile, (con un segnale sinusoidale continuo) risulta la peggiore all'ascolto. Trattasi del medesimo amplificatore con il carico primario a 10K ma con una pesante cancellazione armonica.

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 22:17
da sinuko
Ciao Mario,
Per quanto riguarda la cancellazione armonica , non è che questa abbia effetto “solo” al volume a cui è stata effettuata?
Mi spiego , essendo effetti non lineari dipendono in maniera quadratica o cubica dal segnale in ingresso (II° o III° armonica), se tu dosi la distorsione del driver ad un certo volume è probabile che effettivamente solo a quel volume hai cancellazione armonica e dopo le cose peggiorano…
Sarebbe interessante se puoi far ele misure a 0.3W e 3 W e vedere come è la distorsione rispetto al caso migliore con carico da 10K.
Ciao Paolo

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 22:23
da marziom
mariovalvola ha scritto:Ni. Ho due telai per push-pull (uno grigio per push-pull integrale con buchi per utc e l'altro verde più semplificato).
Per i SE , ho circa tre telai: uno verde che vedi in foto , uno in alluminio con le basse tensioni per la 2a3/ad1 re604, l'altro per altri giochini random) :smile:
come si fa a "standardizzare" un telaio?

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 21 mar 2010, 22:53
da Echo
mariovalvola ha scritto:Leggendo un vecchio articolo di Chiomenti sull'audio note Shinri, mi è tornata la voglia di S.E.
Ho rispolverato il telaio e, per giocare, ho provato a utilizzare anche qui, il nuovo hashimoto a-105.
Come si nota dalle foto, c'è una bella processione di hashimoto in un solo telaio :lol: :lol: .
DSC00387.jpg
DSC00388.jpg
DSC00385.jpg
Sto cercando, con i miei limiti, senza nessuna pretesa, di trovare un minimo di correlazione tra ascolto e distorsione.
Tra ascolto con distorsione "ottimizzata" e con distorsione cancellata (attraverso la cancellazione armonica).
a breve posto le FFT delle varie configurazioni.
Ripeto nessuna pretesa.
si può vedere lo schema di quest'ultimo SE ??

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 22 mar 2010, 05:52
da mariovalvola
sinuko ha scritto:Ciao Mario,
Per quanto riguarda la cancellazione armonica , non è che questa abbia effetto “solo” al volume a cui è stata effettuata?
Mi spiego , essendo effetti non lineari dipendono in maniera quadratica o cubica dal segnale in ingresso (II° o III° armonica), se tu dosi la distorsione del driver ad un certo volume è probabile che effettivamente solo a quel volume hai cancellazione armonica e dopo le cose peggiorano…
Sarebbe interessante se puoi far ele misure a 0.3W e 3 W e vedere come è la distorsione rispetto al caso migliore con carico da 10K.
Ciao Paolo
Oggi rifaccio le misure a potenze molto più basse.
Mi pare di ricordare che, tendenzialmente, generando la cancellazione armonica attraverso una resistenza ricavata sperimentalmente sul secondario dell'interstadio, si ottiene un risultato abbastanza omogeneo. Il problema è a potenze più alte. Raggiunge il clipping duro molto prima. Verifico meglio.

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 22 mar 2010, 06:08
da mariovalvola
marziom ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Ni. Ho due telai per push-pull (uno grigio per push-pull integrale con buchi per utc e l'altro verde più semplificato).
Per i SE , ho circa tre telai: uno verde che vedi in foto , uno in alluminio con le basse tensioni per la 2a3/ad1 re604, l'altro per altri giochini random) :smile:
come si fa a "standardizzare" un telaio?
effettivamente, quando mi decido a forare un altro telaio, impiego molto tempo per pensare ai circuiti che posso realizzare.
Qualche esempio:
Trasformatori e induttanze:
I Componenti Tango e Hashimoto consentono una relativa interscambiabilità avendo entrambi gli ancoraggi su uno "zoccolo" tondo di misura uguale. Le forature per il fissaggio sono lievemente diverse. Basta prevederle per tempo. Purtroppo non posso usare i ferri Tamura (non ne possiedo più d'uscita) richiedendo il buco quadrato
Il telaio Verde in SE, è pensato per essere utilizzato per le seguenti finali (bias fisso o automatico):
-300B
-50
-vt52
-10
-px4
-px25

gli zoccoli li cambio velocemente anche grazie alla flange sotto il buco (tipo i sun audio)
Nella finale utilizzo uno zoccolo in teflon "universale" UX4-B4

Lo stadio driver è più complesso da prevedere ex ante ma, alla fine, le configurazioni non sono così tante. Nel telaio, c'è la possibilità di utilizzare trasformatori in ingresso e quindi una valvola driver sola (che ovviamente può essere multipla). Al posto del trasformatore d'ingresso si può mettere tramite flangia ad hoc un altro tubo permettendo la configurazione attuale.
Lo schema (attualmente è tutto fatto a mano non molto leggibile) , lo ri-disegno e lo posto.

Stesso discorso per i push-pull. Il vero limite sono gli ingombri dei ferri.

Re: non servono. Però....forse.... chi lo sa?

Inviato: 22 mar 2010, 19:04
da mariovalvola
300bvaic a105 10k car 1V 0,06%.jpeg
ecco il comportamento a 0,125W con la cancellazione inserita (avendo un comodo interruttore, faccio alla svelta)
300bvaic a105 10k 1v 0,4%.jpeg
stessa potenza senza cancellazione
300bvaic a105 10k car 2V 0,2%.jpeg
a 0,5 W con cancellazione
300bvaic a105 10k 2V 0,9%.jpeg
senza