secondo me la miglior cosa che puoi fare è scaricarti un simulatore (Tina, LTspice etc etc ) e analizzare con quello la risposta del filtro (così non rischi di prendere cantonate


Vedrai che così facendo troverai tutte le risposte che cerchi (frequenze di risonanza delle varie celle, resistenze da inserire per ottenere gli smorzamenti desiderati etc etc (tutte informazioni che puoi ottenere con molti calcoli dalla funzione di trasferimento.). I grafici che ho postato sono stati ottenuti con un simulatore.
All’inizio ti devi sbattere per capire come funzionano ma vedrai che otterrai un sacco di informazioni utili oltre a capire come dovranno essere dimensionati i componenti per ottenere quello che vuoi.
E comunque molte formule sono riportate negli articoli che ho precedentemente citato.
Ciao Paolo
P.S. comunque gli alimentatori che avevi postato erano buoni.