Pagina 4 di 4

Inviato: 03 mar 2006, 04:27
da nullo
Nel mio mio PRE che ha 5 anni non ho avuto apprezzabili variazioni, ho sentito invece, di differenze percepite da alcuni fra vari tipi di led, ci sono prezzi variabili fino al 3/400%. Non ho mai fatto prove al riguardo, mi piacerebbe però ascoltare il parere di chi le ha fatte queste esperienze.

Roberto

Inviato: 03 mar 2006, 21:18
da gionni
Ciao Roberto,
grazie per la risposta.

Quali sono i vari tipi di LED ai quali ti riferisci e dove eventualmente reperirli.
Ho notato che vanno meglio gli alta luminosità. Io per adesso ho montati gli alta luminosità rossi, meglio degli altri ad alta luminosità verde e gialla. Ho notato che anche tra due marche di LED alta luminosità rossa, ci sono delle sottili differenze timbriche.

Inviato: 03 mar 2006, 21:25
da plovati
Mi domando se l'avrò sempre così. La domanda sorge spontanea: le prestazioni dei LED degradano nel tempo?
(...)
Ho notato che anche tra due marche di LED alta luminosità rossa, ci sono delle sottili differenze timbriche.
Un LED dura 100.000 ore, contro le 10.000 di una valvola. Inoltre questa durata è misurata come decadimento dell'efficienza di emissione luminosa che in questa applicazione non interessa e quindi si puo' contare su una durata ancora maggiore. A parità di modello di LED (non solo il colore ma Marca, Modello e Tipo) ci sono variazioni di caduta di tensione diretta tra un esemplare e l'altro e quindi polarizzazioni della valvola diverse.
Per giudicare correttamente bisogna quindi avere un minimo di strumentazione e di conoscenze elettrotecniche (ricordi le valvole 'esaurite' Gionni?), altrimenti si rischia di attribuire un comportamento all'elemento sbagliato e quindi di procedere con i miglioramenti 'audiofili' (vale a dire a casaccio) ritrovandosi ben presto a non capire più nulla.


_________
Piergiorgio

Inviato: 04 mar 2006, 05:38
da gionni
Giuste le tue osservazioni, ma i due LED di diversa marca, misuravano sull'ampli rispettivamente 1,86V ed 1,82V.

Come tu ben sai, non ho strumentazione e non mi interessa comprarmi un oscilloscopio per fare rilevazioni. Ed in ogni caso non c'è misura che tenga se il mio l'orecchio/cervello dice no. L'orecchio è il mio personale riferimento ed il mio ultimo grado di giudizio. Con tutto il rispetto per chi la pensa in modo diverso.

P.S.:
Trovo fuori luogo riaprire la nostra sterile querelle sulle valvole NOS.

Inviato: 04 mar 2006, 06:01
da plovati
A pari tensione diretta, il comportamento dinamico (resistenza equivalente) puo' essere comunque diverso. Non serve un oscilloscopio, con il semplice tester e un po' di documentazione si arriva lo stesso a delle conclusioni almeno di massima.

Il fatto che suoni meglio in una certa condizione piuttosto che un altra, senza comprendere bene quale sia il parametro cambiato, porta inevitabilmente a una serie di sperimentazioni in numero esagerato.

(aperto OT) Non credo che il nostro scontro privato sia stato sterile, se ti ha portato ad approfondire alcuni concetti basilari. (chiuso OT, chiusa querelle)


_________
Piergiorgio

Inviato: 04 mar 2006, 07:55
da gionni
Riguardo alla prima parte del tuo intervento, grazie dell'istruttiva spiegazione.
-----------
Il tuo secondo punto è molto condivisibile, ma, visti i miei scarsi mezzi, non posso che procedere empiricamente.
-----------
In ordine alla 3 parte, concordo, è stata un'esperienza interessante.

Inviato: 31 mar 2006, 05:45
da nullo
MI è arrivato un kit un PRE di Aloia per un amico, un SRPP di 6922, ora il led blu è uno di quelli magnum, il mitico dice che garantiscono circa 3,5V contro i 3 V scarsi degli ultra brigth.

C'è una novità, Aloia mi ha fornito un Cap da 470uF da parallelare al led, dice che con esso il guadagno passa da 23X a 24X ( se non ricordo male), e di testarne l'influenza sul suono.

Mi ci vorrà un pò di tempo( sono un pò lento in queste cose), voi che ne pensate intanto?

Roberto

Inviato: 31 mar 2006, 17:19
da gluca
Mah?! Il LED a suo tempo lo avevo preferito senza cap ... era però più piccolo, molto più piccolo (dell'ordine del uF e meno). Devo riprovare con uno così grande?

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 31 mar 2006, 18:16
da plovati
E non potrebe averlo fatto solo perchè si trovava quei componenti nel cassetto e per per vedere quanti lo avrebbero adottato? :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 mar 2006, 19:33
da PPoli
il mitico dice che garantiscono circa 3,5V contro i 3 V scarsi degli ultra brigth
Ma se serve una polarizzazione maggiore, ad esempio in un secondo stadio, non se ne possono mettere due in serie. Ad esempio due verdi per -4V?

E' una domanda, non una polemica (a scanso di equivoci)

Inviato: 31 mar 2006, 19:52
da nullo
E non potrebe averlo fatto solo perchè si trovava quei componenti nel cassetto e per per vedere quanti lo avrebbero adottato?
...linguaccia.... :D :D , comunque un cap costa una cicca, rimane da spiegare il piccolo aumento del guadano, un pò di retroazione in meno immagino, quindi qualcosa dovrebbe cambiare....

X PPOLI
Abbiamo fatto una chiaccherata sulla serie di più led, Aloia la vede malvolenteri, per via dell'eventuale rumore maggiore che può introdurre, bisogna vedere ovviamente il guadagno del circuito, ad esempio lui, non li usa nei PRE fono.

Roberto

Inviato: 31 mar 2006, 20:18
da gluca
WOW? M. Jones dice l'esatto opposto per lo stesso motivo ... meglio più LED in serie che uno solo con V maggiore. Credo che lo stesso tipo di considerazione sia sostenuta anche da Stuart nonmiricordoilcognomemainiziaconY.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 apr 2006, 15:46
da gionni
Mettendone due in parallelo, condurranno meno corrente rispetto ad uno solo, ed il punto di funzionamento si sposterà più in basso, in una zona meno lineare. Ho notato infatti che se il led non si accende con buona intensità, il suono peggiora. Se mai si potrebbero mettere insieme due LED piccoli. O mi sbaglio?

Inviato: 01 apr 2006, 16:20
da Giaime
Stuart nonmiricordoilcognomemainiziaconY.

Originally posted by gluca - 31/03/2006 : 14:18:24
Yaniger. Caro amico.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 apr 2006, 18:42
da gluca
OH! I LED devono condurre abbastanza corrente infatti! Due in paralello ... :evil:

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 apr 2006, 16:06
da plovati
Una alternativa che permette di evitare condensatori, in quanto la resistenza dinamica del diodo (che è comunque attraversato da tutta la corrente della valvola) non si trova sul percorso catodo massa, ma in griglia dove si trova in serie ad una resistenza di valore molto più elevato:

Immagine



_________
Piergiorgio

Inviato: 04 apr 2006, 18:39
da fscarpa58
A questo punto perchè non
rimettere la resistenza al posto del diodo?

Federico

Inviato: 04 apr 2006, 19:55
da mr2a3
Scuste l'ignoranza ma la polarizzazione in questo schema può essere definita come "back-bias"?

Grazie e ciao
Massimo

Inviato: 04 apr 2006, 20:07
da plovati
A questo punto perchè non
rimettere la resistenza al posto del diodo?

Originariamente inviato da fscarpa58 - 04/04/2006 :  13:39:57
Perchè saremmo OT !
(titolo argomento: Polarizzazione catodica di una valvola, tramite LED)

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 apr 2006, 20:56
da fscarpa58
Perchè saremmo OT !
che c'entra? mica si può aprire un nuovo thread
per ogni parentesi.

Tornando a palla
il metodo da te riportato mi sembra un modo
elegante per sostituire ad un elettrolitico di grossa
taglia (e di qualità quindi critica) un condensatore
piccolo, magari in poliprop, ma comunque di qualità
superiore, in ingresso.
E questo senza introdurre feedback da degenerazione
catodica in quanto la res cat. risulta esclusa dalla maglia di uscita.


Federico