Pagina 4 di 12
Inviato: 17 ago 2009, 15:26
da Fabrizio Calabrese
...Detto questo, dei tuoi esperimenti arbitrari, condotti e proposti senza un minimo di criterio scientifico (da piccolo chimico, insomma) e delle tue chiacchiere non me ne faccio nulla.
Essendo io abituato ad agire e pensare scientificamente.
(Al Capone)
Beh... permettetemi qualche dubbio...!
Ecco le curve isofoniche più aggiornate, quelle di Moore & Glasberg
Diverse...? In che cosa...??? E soprattutto... cambia qualche conclusione ??? No... vero???
Però queste curve sono supportate da un modello fisico e anatomico estremamente dettagliato e coerente...
Insomma, tutti gli esperti non hanno capito nulla... tranne...
Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
P.S.: Grazie allo Staff per la rimozione degli insulti... che sono la risorsa di chi è arrivato alla canna del gas...
Inviato: 17 ago 2009, 15:46
da Fabrizio Calabrese
Ora una piccola e pacata riflessione.
Vediamo dalle curve del mio post precedente che, al crescere del livello sonoro da 10 ad 80 dB alle frequenze medie, corrisponde una sensazione alle basse che è "compressa" entro un intervallo che arriva alla metà (in deciBel... attenzione...!) a 20 Hz...
Dunque l'ascolto a volumi troppo bassi penalizza la sensazione alle basse frequenze in misura drastica:ben nota a tutti coloro che ascoltano con un poco d'attenzione.
In passato c'è chi suggerì l'impiego di un controllo compensatore, il "loudness", sbagliando per non aver previsto che le incisioni potessero essere manipolate dinamicamente, mandando a farsi friggere la compensazione.
Più di recente, la diffusione dei minidiffusori (che NON rispondono alle basse frequenze sotto 150-200 Hz...) ha creato l'illusione, in molti ascoltatori, che il fenomeno non esista o abbia proporzioni minime.
Ma chiunque abbia ascoltato un impianto la cui risposta scende VERAMENTE a 25-30 Hz, sa bene che quando si abbassa il livello d'ascolto queste frequenze scompaiono del tutto. A volte semplicemente perché sono riprodotte al di sotto della soglia di udibilità; altre volte perché il rumore di fondo dei nostri ambienti è ricco di bassissime frequenze, prodotte dal traffico lontano.
A mio parere fa un pessimo servizio agli appassionati chi ne carpisce l'attenzione e la considerazione con bella prosa e discorsi aulici, salvo poi condurli, come il "pifferaio magico", a perder tempo e soldi in realizzazioni monche, sia per dinamica che per estensione della risposta.
Una prova è facile farla, anche se avete due monovia in casa: prendete due monovia (o due diffusori) identici, affiancateli ed incrociateli con un normale filtro a 6 dB per ottava, scegliendo una frequenza di taglio relativamente bassa (p.es. 300 Hz) da non crearvi problemi con le variazioni dell'impedenza vicino alla risonanza (ed anche per la distanza tra i trasduttori). Ebbene, la versione "due vie" suonerà necessariamente meglio, non fosse altro che per il fatto che il cono che riprodurrà la banda più critica, cioè quella alta, non avrà più a dover sostenere escursioni...
Semplice buon senso... ed un poco di spirito di osservazione !
Cordialissimi saluti
Fabrizio Calabrese
Inviato: 17 ago 2009, 16:10
da dueeffe
Come si fa a non provare simpatia per un temerario che mette la sua faccia su affermazioni del genere...???
Saluti
F.C.
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 17/08/2009 : 10:15:17
Il fatto che tu sia abituato ad andare "a palmi" non vuol dire che pure gli altri vadano "a palmi".
Ti ho chiesto la precisa funzione di correlazione tra musica percepita e le tue misure, avevi promesso che oggi l'avresti pubblicata, ma io ancora non la vedo!
Preferisci "salterellare", come al solito, con fare per nulla scientifico e aggrappandoti (sbagliando) a qualsiasi questione che rietieni possa salvarti.
La questione delle curve, come già detto, contiene degli errori sperimentali.
Queste curve, perciò, non possono essere utilizzate per sostenere le tue (strampalate) tesi.
Che si usino altoparlanti o cuffie, il discorso non cambia.
Che i tuoi prodi abbiano studiato il pianoforte o il clarinetto, non cambia il fatto che siano comunque stati usati toni puri e cuffie.
Ma tu la capisci la differenza tra l'ascoltare un concerto e l'ascoltare in cuffia?
Infine, tanto per chiudere definitivamente l'argomento, se tu sei così approssimativo da non riuscire a comprendere le limitazioni sperimentali di qualsiasi curva del genere, io non posso farci nulla.
Così come quando tu non riesci a veder differenze tra un esperimento ed un altro.
Siccome le differenze ci sono sempre state, e sempre ci saranno:
ti conviene tacere.
Cerca invece di postare questa "benedetta" funzione di correlazione.
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 17 ago 2009, 16:18
da dueeffe
.
Ma chiunque abbia ascoltato un impianto la cui risposta scende VERAMENTE a 25-30 Hz
Cordialissimi saluti
Fabrizio Calabrese
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 17/08/2009 : 10:46:00
Ancora "ci fai"?
Si ascolta la
musica, non la risposta 20Hz.
Quei tuoi "numerini" appartengono al mondo fisico, che è estraneo all'uomo, in quel tipo di rappresentazione che vorresti dargli.
Sei ai tempi delle caverne, se non hai capito ancora questa distinzione.
Nonostante lo abbia fatto la scienza nota, e nonostante tutto questo 3D.
La percezione (e la elaborazione del cervello) è organizzata in modo complesso. L'analisi viene fatta tramite complessi schemi piramidali ed attraverso questioni di qualità.
In mancanza della famosa
funzione di correlazione, tutti i "numeretti", sono inutili.
Se non capisci questo (semplicissima affermazione), non posso farci nulla.
A te non interessa la riproduzione della musica.
A te interessano solo i 20Hz ed il "volume alto" (non a caso ti sei fiondato a rispondere a "nullo" appena hai letto il termine: "alto volume")
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 17 ago 2009, 19:21
da Luc1gnol0
OT
Mi autocensuro!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 17 ago 2009, 20:03
da c7p8
Insomma, tutti gli esperti non hanno capito nulla... tranne...
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 17/08/2009 : 10:26:44
dueeffe che ora andrà all'AES a spiegare che in più di 50 anni di studi e ricerche non hanno capito nulla di riproduzione musicale...
cmq noto una certa
invarianza con il suo ripetere ossessivamente
la funzione, voglio la funzione!!!

, bel autogol ff!
Inviato: 17 ago 2009, 20:28
da Fabrizio Calabrese
...Ti ho chiesto la precisa funzione di correlazione tra musica percepita e le tue misure, avevi promesso che oggi l'avresti pubblicata, ma io ancora non la vedo!
Preferisci "salterellare", come al solito, con fare per nulla scientifico e aggrappandoti (sbagliando) a qualsiasi questione che rietieni possa salvarti.
La questione delle curve, come già detto, contiene degli errori sperimentali.
Queste curve, perciò, non possono essere utilizzate per sostenere le tue (strampalate) tesi.
Che si usino altoparlanti o cuffie, il discorso non cambia.
Che i tuoi prodi abbiano studiato il pianoforte o il clarinetto, non cambia il fatto che siano comunque stati usati toni puri e cuffie.
Ma tu la capisci la differenza tra l'ascoltare un concerto e l'ascoltare in cuffia?
Infine, tanto per chiudere definitivamente l'argomento, se tu sei così approssimativo da non riuscire a comprendere le limitazioni sperimentali di qualsiasi curva del genere, io non posso farci nulla.
Così come quando tu non riesci a veder differenze tra un esperimento ed un altro.
Siccome le differenze ci sono sempre state, e sempre ci saranno:
size=5]ti conviene tacere.[/size=5]
Cerca invece di postare questa "benedetta" funzione di correlazione.
(Al Capone)
Alé...!!! Il nostro pirotecnico "uomo senza vergogna" posta addirittura una serie di curve, osservando le quali si deduce che le nuove danno ancora più torto alla sua "teoria", rispetto alle vecchie... Sindrome di Tafazzi...???
La "funzione di correlazione" sta ben scritta nello studio di Moore & Glasberg, cui io, a differenza di Dueeffe, riconosco grandissima serietà ed autorevolezza... come tutto il resto della comunità scientifica audio.
A scanso di equivoci, a me la questione decisamente non mi tange: io non darei mai retta al "pifferaio magico", semplicemente perché non ne ho alcuna necessità.
Anzi...
avere sulla piazza personaggi così è il sogno di qualsiasi professionista che voglia operare con serietà... significa non avere alcuna possibile concorrenza...!
Per cui tutti i miei più grati saluti
Fabrizio Calabrese
P.S.: Mi è venuto in mente or ora che le casse di giostrai aderiscono molto di più di tante altre ai "criteri di Dueeffe"... Pensateci un attimo...
Inviato: 17 ago 2009, 20:42
da Fabrizio Calabrese
...Ancora "ci fai"?
(...)
A te non interessa la riproduzione della musica.
A te interessano solo i 20Hz ed il "volume alto"...
(Al Capone)
Simpatico ed irriducibile... Ma sì... abbiamo capito tutti il tuo messaggio, che potrebbe, a questo punto, finalmente raccogliere i suo proseliti sotto una bandiera con scritto:
Noi siamo per i 200 Hz e per il volume basso...
Avremmo risparmiato ore di tempo perso a discutere...
W i citofoni... :p :p :p :p :p ; )
Saluti
F.C.
Inviato: 17 ago 2009, 20:52
da drpaolo
dueeffe che ora andrà all'AES a spiegare che in più di 50 anni di studi e ricerche non hanno capito nulla di riproduzione musicale...
Egregio (?!) amico,
le faccio gentilmente presente che il modello tolemaico del sistema solare è stato considerato universalmente valido (quasi come
verità di fede) per circa 1200 anni.
I membri AES hanno ancora quindi circa millecentocinquanta anni di tempo (se tanto mi dà tanto) per scrivere quello che scrivono, prima che qualcuno dica BASTA ! e cominci a ragionare
sul serio sull'argomento della riproduzione dei suoni musicali registrati.
Qualcuno sembra avere già iniziato, però...
P.S.
Prima che si alzino alti lai di commiserazione sulla dissacrazione della immacolata AES, si sappia che lo scrivente è stato -per 20 anni-
Member di una nota associazione di ingegneria a livello mondiale, e quindi qualcosa di questi consessi ne sa...
Paolo
Inviato: 17 ago 2009, 21:02
da plovati
OPss, avevo sbagliato il link.
Quello giusto è questo:
http://www.maxlab.it/ARTICOLI/Livelli_potenza.pdf
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 ago 2009, 21:03
da Fabrizio Calabrese
...I membri AES hanno ancora quindi circa millecentocinquanta anni di tempo (se tanto mi dà tanto) per scrivere quello che scrivono, prima che qualcuno dica BASTA ! e cominci a ragionare sul serio sull'argomento della riproduzione dei suoni musicali registrati.
Qualcuno sembra avere già iniziato, però...
Complimenti... per sovvertire con parole che nessuno di noi ha compreso se convergano o meno verso qualcosa, quello che è stato detto e scritto in qualcosa come 13.000 (tredicimila) tra conferenze ed articoli, tutti passati preventivamente al vaglio di un "Board of Review", ci vuole veramente un coraggio particolare...
Oppure, semplicemente, il supremo disprezzo per chi ci legge e perde tempo.
Per quanto mi riguarda, mi sembra di aver condotto Dueeffe a dimostrare da solo il suo indubbio valore, ma non di acustico...
Sono sconcertato dall'assordante silenzio degli altri "esperti"...
Capisco l'amicizia, ma essere accomunati nel pubblico ludibrio...
Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Inviato: 17 ago 2009, 21:10
da c7p8
dueeffe che ora andrà all'AES a spiegare che in più di 50 anni di studi e ricerche non hanno capito nulla di riproduzione musicale...
Egregio (?!) amico,
le faccio gentilmente presente che il modello tolemaico del sistema solare è stato considerato universalmente valido (quasi come
verità di fede) per circa 1200 anni.
I membri AES hanno ancora quindi circa millecentocinquanta anni di tempo (se tanto mi dà tanto) per scrivere quello che scrivono, prima che qualcuno dica BASTA ! e cominci a ragionare
sul serio sull'argomento della riproduzione dei suoni musicali registrati.
Qualcuno sembra avere già iniziato, però...
P.S.
Prima che si alzino alti lai di commiserazione sulla dissacrazione della immacolata AES, si sappia che lo scrivente è stato -per 20 anni-
Member di una nota associazione di ingegneria a livello mondiale, e quindi qualcosa di questi consessi ne sa...
Paolo
Originally posted by drpaolo - 17/08/2009 : 15:52:13
mi sto veramente sbellicando dalle risate, quindi dal tuo "discorso a pera" dovremmo dedurre di trovarci di fronte al nuovo Galileo Galilei dell' elettoacustica moderna? con i citofoni da 16 cm. e i monotriodini ini ini da 0,5 watt? ma per piacere!
sembra di stare a leggere la versione
audiofila de
Il codice Da Vinci!
svegliate il Dan Brown de noartri e riportatelo nella giusta dimensione spazio temporale!

Inviato: 17 ago 2009, 22:26
da Luc1gnol0
OTmi sto veramente sbellicando dalle risate
Originariamente inviato da c7p8 - 17/08/2009 : 16:10:49
Io no, mi sto annoiando: sarebbe il caso che Fabrizio Calabrese e c7p8 (o r8-d2) venissero bannati immantinente (perlomeno per inutilità).
Grazie in anticipo a chi dovesse eventually (lic. poet.) provvedere alla bisogna.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 17 ago 2009, 22:51
da dueeffe
Alé...!!! Il nostro pirotecnico "uomo senza vergogna" posta addirittura una serie di curve, osservando le quali si deduce che le nuove danno ancora più torto alla sua "teoria", rispetto alle vecchie... Sindrome di Tafazzi...???
La "funzione di correlazione" sta ben scritta nello studio di Moore & Glasberg, cui io, a differenza di Dueeffe, riconosco grandissima serietà ed autorevolezza... come tutto il resto della comunità scientifica audio.
A scanso di equivoci, a me la questione decisamente non mi tange: io non darei mai retta al "pifferaio magico", semplicemente perché non ne ho alcuna necessità.
Anzi... avere sulla piazza personaggi così è il sogno di qualsiasi professionista che voglia operare con serietà... significa non avere alcuna possibile concorrenza...!
Per cui tutti i miei più grati saluti
Fabrizio Calabrese
P.S.: Mi è venuto in mente or ora che le casse di giostrai aderiscono molto di più di tante altre ai "criteri di Dueeffe"... Pensateci un attimo...
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 17/08/2009 : 15:28:18
Voglio ripromettermi di essere meno offensivo del necessario.
Solo un "
demente minchione" non capirebbe che quelle curve sono costantemente in fase di "revisione".
E questo già basterebbe a dimostrare che non hanno alcuna validità a livello di esatta correlazione.
Quello che Calabrese non intende (e non vuol intendere) è che l'evoluzione di dette curve (che, dati gli errori sperimentali, nulla rappresentano) ha avvicinato mostruosamente la presunta "risposta" dell'uomo ai bassi volumi a quella agli alti volumi.
Se, infatti, nella "Fletcher-Munson" si poteva notare un andamento "retto" agli alti volumi nella gamma bassa, ed un andamento curvilineo molto accentuato ai bassi volumi, ora, invece si tende a considerare un andamento molto "curvo" anche agli alti volumi.
Più le curve evolvono, e più la pretesa "linea retta" agli alti volumi delle Fletcher-Munson si dimostra errata.
Questa tendenza ad avvicinare l'andamento delle curve tra bassi ed alti volumi (che presumibilmente andrà a coincidere) ha delle conseguenze devastanti, almeno per i sostenitori del loudness e per Calabrese.
Tendendo, infatti, la forma delle curve a cangiare fino ad assomigliarsi, si sta mettendo una bella pietra sopra alle "teorie da quattro soldi" dei vari "calabresi" nonostante essi continuino a sbraitare in giro.
Mi spiegherò meglio col prossimo intervento.
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 17 ago 2009, 23:02
da dueeffe
mi sto veramente sbellicando dalle risate,
Originally posted by c7p8 - 17/08/2009 : 16:10:49
"
risus abundat in ore stultorum".
Ti conosco perchè scrivi su altri forum.
Ho capito da un pezzo e benissimo che non sei capace di intraprendere (articolare) discussione alcuna.
Solo polemiche e battutine da quattro soldi.
Come conosco il fatto che sei uno schiavetto di "Giussani".
Qui Calabrese si sta facendo male.
Fuggi via, prima che accada la stessa cosa a te ed al tuo "padroncino".
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 17 ago 2009, 23:20
da dueeffe
Calabrese, l'andamento (la forma) delle curve (dei bassi livelli) inizia ad assomigliare sempre di più a quello delle curve degli "alti livelli".
Più si va a vanti, e più si assomigliano.
Questo significa solo una cosa:
Hai un altro grosso problema ora.
Tutte le tue teorie basate sull'ascolto ad alti livelli stanno crollando.
Le nuove curve ti stanno pian pianino accompagnando all'ospizio.
Il fatto che tu te ne renda conto o meno, è poco importante.
Ora, per te, i problemi sono due.
1)NON INVARIANZA (non vedo ancora da te "pubblicata" su questa discussione la funzione di correlazione richiesta)
2)TENDENZA DELLE NUOVE CURVE (la curva degli alti livelli nelle frequenze gravi non è più "lineare" come una volta)
Non voglio insistere nell'argomentazione, più di tanto.
Chi ha un minimo di cultura ed un minimo di intelligenza ha già capito.
Gli altri potranno continuare ad essere incantati dalle tue chiacchierelle.
Qui, tu, in questo preciso istante, sei finito.
Nemmeno ci volevo arrivare a massacrarti così.
Dovevi solo seguire i consigli.
Del resto ti avevo avvertito.
L'unica cosa che ho scritto a grandi lettere, è proprio quella sotto alle curve. "ti convinene tacere"...recitava.
Ma non l'hai capita...
Se non ti fossi avventurato in questi discorsetti tecnici, se non avessi forzato la mano (ad intraprenderli), ti saresti salvato.
Questa discussione sarebbe andata avanti col fare "alchemico" (quanto mi diverte!) ed avresti pure avuto l'occasione di andare in giro a dire ai superficiali ed agli stolti: "guardate lì, dueffe parla di alchimia!".
Ed invece hai insistito...
Hai preferito pigliare schiaffi.
Ed ora sei finito.
Abbi almeno il coraggio di imboccare immediatamente la scappatoia.
Non certo quella di continuare a far chiasso (come tuo solito) tentando di riempire il 3D con mille interventi inutili e sperando di ucciderne la leggibilità.
La via per salvarti, è una sola.
Inizia a dire che hai creduto in certe cose perchè "nel passato era così".
Ora è diverso, e le cose son cambiate.
Prendine atto, mettiti a studiare e vai avanti.
(si chiama dignità)
Ma son parole al vento...son convinto che non lo farai.
Preferisci andare in fondo, vero?
La fine del Generale Custer...
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 17 ago 2009, 23:33
da Luc1gnol0
OTOra sei finito.
Originariamente inviato da dueeffe - 17/08/2009 : 18:20:30
Hai finito?
L'attuale articolazione del tuo argomentare è perniciosa per la salute pubblica, ed inutile quanto le frescacce di un droide protocollare... "in cùlo si, ma in capo no", eh?
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 17 ago 2009, 23:44
da dueeffe
OTQui, tu, in questo preciso istante, sei finito.
Originariamente inviato da dueeffe - 17/08/2009 : 18:20:30
Hai finito?
L'attuale articolazione del tuo argomentare è perniciosa alla salute mentale, ed inutile quanto le frescacce di un droide protocollare...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 17/08/2009 : 18:33:40
Ciao Luca.
Il 3D trattava spensieratamente di alchimia.
Più di uno è piombato a fare il prepotente in OT.
Qualche intervento addietro avevo chiesto anche un intervento della moderazione, mi pare.
Se i "prepotenti" OT sono tollerati, mi adeguo alla bisogna.
Non possono andare in giro a fare i "pazzeschi" e pensare di "scamparla".
Piuttosto...che ne pensi, tu, della possibile esistenza di una funzione di correlazione, visto che "il Fabrizio" insiste?
Ed il fatto che insista "capronicamente", non significa forse che si stia "scavando la fossa da solo"?
Dimmi, che sono curioso...
ciao,
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 17 ago 2009, 23:58
da Luc1gnol0
Se i "prepotenti" OT sono tollerati, mi adeguo alla bisogna.
Non puoi (non è lecito), non devi (peggiori le cose).
Ed in ogni caso è stato dato un warning generale poche ore fa dalla moderazione, bisogna osservare come si estrinseca la moderazione stessa in seguito a tale warning.
che ne pensi, tu, della possibile esistenza di una funzione di correlazione
Originariamente inviato da dueeffe - 17/08/2009 : 18:44:16
Le mie basi sono deboli, comunque...
...se la cd. "risposta in frequenza" di un qualsiasi sistema (ed in ipotesi anche dell'orecchio-cervello stesso) è la trasformata di Fourier della risposta all'impulso del medesimo sistema, che cosa mai ne dovrei pensare?
La matematica (impropriamente la "matematica", si parla più di trattamento di segnali) non è un'opinione labile: un sistema tempo variante non è descrivibile dalla sua risposta all'impulso (che è una funzione).
Quindi allo stato dell'arte una funzione non c'è, e la relativa teoria (non la tua, quella dei segnali) ci dice che non può esserci.
Per ora mi fermo qui: tutto il resto non lo capisco.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 18 ago 2009, 00:10
da dueeffe
Ed in ogni caso è stato dato un warning generale poche ore fa dalla moderazione, bisogna osservare come si estrinseca la moderazione stessa in seguito a tale warning.
Originally posted by Luc1gnol0 - 17/08/2009 : 18:58:23
Ho cercato e trovato il "warning".
Ho visto anche che sono state riaperte 3 discussioni.
Spero che questa, quindi, possa essere "alleggerita".
Le eventuali risposte e considerazioni sulla non invarianza e sulle curve isofoniche possono essere effettuate nella apposita discussione.
Ricomincio da ora a scrivere beatamente e tranquillamente di alchimia, qui, sperando di non vedere disturbi OT.
Quindi allo stato dell'arte una funzione non c'è, e la relativa teoria (non la tua, quella dei segnali) ci dice che non può esserci.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 17/08/2009 : 18:58:23
Ok, grazie Luca.
(P.S. mai affermato che la teoria fosse mia. è scienza acclarata, chiaro).
salutoni,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)