Pagina 4 di 4
Inviato: 15 lug 2009, 01:11
da EF80
L'unico dubbio e`: perche` raddrizzare i filamenti?!? Gli IHT sono stati inventati proprio per poter accendere i filamenti in AC senza avere problemi di "iniezione" di rumore. Non mi stanchero` mai di ripetere che nella maggior parte dei casi accendere i filamenti in DC non solo e` una complicazione inutile, ma e` anche e soprattutto controproducente per la qualita` del suono.
Perche' ho notato che anche nelle pcl84 la sottoalimentazione del filamento produce un leggero aumento della qualita' del suono (a orecchio) come nelle PC88, esattamente nelle pcl84 ho sentito un leggero aumento della dinamica se il filamento e' leggermente sottoalimentato, quindi con l'lm317 posso regolarmi la tensione precisa come pare a me.
A parte questo e' vero che le valvole a riscaldamento indiretto sono fatto per andare in AC pero' gli accorgimenti per evitare l'iniezione di ronzio sono sopratutto su valvole pensate per l'audio, ma nelle valvole concepite per usi in alta frequenza o RF non e' detto che sia esenti da rumori (le PCL84 sono nate come amplificatori di segnale video), e nelle prove nella basetta di legno alimentando il filamento in CA sentivo un leggero ronzio (anche con i fili attorcigliati) che spariva alimentando in CC lo stesso, in ogni modo se guardi lo schema prima dell' LM317 ho piazzato un filtro CRC che almeno su psudesigner e' gia' sufficente da solo ad abbattare il ripple con un carico di 300mA ed elevo il filamento a +13volt.
Oggi ho comprato dalla ducati 4 cond polipropilene da 40mF da piazzare dopo l'induttanza sui 220v subito prima dei TU e 2 polipropilene da 10mF da mettere sopra la resistenza di carico dei triodi di pre (il tizio me li ha tirati dietro, 28 euro tutti e 4), poi mettero' le resistenze di gridstop al carbone, peccato che non ho trovato anche resistenze da 100k al carbone per il carico anodico dei triodi
Inviato: 15 lug 2009, 05:45
da EF80
BTW, mi spieghi il perche` di questa "fissa" dell'impedenza?
Se sbaglio l'impedenza del carico non cambio l'impedenza riflessa sul primario? Questo non puo' portare a distorsioni poi ?
Inviato: 15 lug 2009, 16:56
da UnixMan
BTW, mi spieghi il perche` di questa "fissa" dell'impedenza?
Se sbaglio l'impedenza del carico non cambio l'impedenza riflessa sul primario? Questo non puo' portare a distorsioni poi ?
Originally posted by GizMo - 15/07/2009 : 00:45:50
ovviamente si`... ma -entro certi limiti- non e` una cosa cosi` critica. Non fosse altro perche` l'impedenza di un trasduttore (cuffia o diffusore che sia) e` tutto fuorche` una resistenza costante. Al contrario, e` un carico fortemente reattivo in cui modulo e "fase" dell'impedenza variano continuamente e sensibilmente con lo spettro del segnale. Quindi in nessun caso l'impedenza riflessa corrispondera` esattamente alla retta di carico che hai tracciato. In effetti un carico reale NON forma una "retta di carico" ma piuttosto un "ellissoide di carico" che abbraccia buona parte del grafico.
E` per questo che la cosa piu` semplice e sicura e` quella di provare tutte le uscite che si hanno a disposizione e scegliere a orecchio quella che suona meglio... anche perche` altro (di meglio) non puoi fare (nel tuo caso per ogni presa puoi/devi provare sia in UL che a triodo, perche` questo altera l'impedenza dello stadio di uscita e quindi anche l'"adattamento" del carico).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 16 lug 2009, 02:37
da EF80
Come procedere la costruzione:
Il piano di montaggio in bachelite quasi finito:
http://img269.imageshack.us/img269/3181/dscn2510.jpg
I condensatori al polipropilene, quelli piccoli li ho fissato a un supporto di vetro resina con del tubo termorestringente:
http://img43.imageshack.us/img43/9815/dscn2512.jpg
I trasfi con copertura:
http://img218.imageshack.us/img218/9637/dscn2511.jpg
Inviato: 23 lug 2009, 18:58
da EF80
Inviato: 25 lug 2009, 06:02
da EF80
ormai il circuito e' finito, bisogna solo collaudarlo
http://img521.imageshack.us/img521/1531/dscn2517.jpg