2xAltec515B caricati JBL4550 mod ONKEN senza bassi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Fabio, perché non dici quel che pensi al riguardo?

Ciao, Roberto



Originally posted by nullo - 01/07/2009 :  14:18:53


Caro Roberto,
mi chiedi perchè non scrivo il mio parere.

Lo sai perchè non lo faccio!

Sarebbe di scarsa utilità per il 3D!!!

Questo è un 3D per gli amanti di trombe.

Cosa vuoi che io venga a dire?

Che secondo me il problema risiede a monte?
Cioè che gli altoparlanti sono troppo grandi e quindi lontani dal poter "pensare" di riprodurre alcunchè?
E che le trombe non sono adatte a riprodurre musica?

Questo il mio parere...
E lo sai!

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Sì, sì, lo so... magari non lo sapeva Mario C.

C'è pure il fatto che sono due per cassa i wooferoni.

Ma puoi lo stesso dire qualcosa, perché c'è altro su cui discutere, se leggi la composizione dell'impianto.

Inoltre, si possono fare due chiacchiere su cosa si possa fare per ridurre il contributo ambientale, anche se limitarsi a quello, mi sembra riduttivo.

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Francamente, c'è qualcosa che non mi torna.
-Anni fa avevo costruito la A7.
-ho avuto modo di ascoltare le 817
-ho un caro amico di Livorno che le usa tutt'ora a casa sua.

Sempre, si è riscontrata, una mancanza di bassi profondi ma un'ottima restituzione dei "bassi impulsivi", E' un dato, direi, genetico di questi diffusori. E', molte volte, l'aspetto che molti apprezzano.
Tu lamenti un problema opposto. Bassi profondi presenti , confusione e una sostanziale lentezza. Sono disorientato.
Non ho ancora capito perchè hai tenuto una gola più larga del previsto (rispetto al progetto koizumi).
c'è qualche ulteriore errore.

Ti posso lasciare privatamente il telefono del mio amico con le 817.

Mario Straneo
Mario
Altainefficienza
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 dic 2007, 02:15
Località: Italy

Messaggio da Altainefficienza »

Mario mi chiede di partecipare e quindi ci metto i miei due soldi... Approfitto per salutare Filippo (ci siamo già sentiti tempo fa per un paio di 12" Pioneer...) ed i partecipanti a questi forum (Mariovalvola e gli altri con i quali condivido certe filosofie di ascolto, Fabrizio che seguo da sempre).
Tra i vantaggi del caricare a tromba in uso domestico esiste la ridottissima escursione dei woofer, ciò consente di applicare sensatamente i parametri T/S e credo quindi che la teoria e le simulazioni odierne siano valide (con modelli, SW e parametri di input validi...). Questo per dire che faccio fatica a leggere le misure di siffatta cassa in ambiente, ma credo che possiamo avere delle informazioni valide a monte.
La 4550 (che ho comprato anch'io con Mario, adesso mi manca solo la casa da metterci intorno) è un compromesso tra ingombri, efficienza e taglio in basso.
La bocca della 4550 vale un metro quadro e permette un caricamento fino a quasi 50Hz su Pigreco (la bocca della A7 è un terzo) e perciò credo che la si possa considerare un vero basso (premetto che sto andando a memoria perchè i miei SW di simulazione - AJhorn, Hornresponse ed un paio di fogli Excel - sono nel portatile che è attualmente in sala operatoria a cuore aperto). Se i 50Hz bastino o meno è ovviamente sindacabile, a me van bene. Altrettanto ovvio che, se si abbraccia la filosofia del caricamento a tromba, lo si fa perché nella propria personalissima bilancia i pro superano i contro.
La risposta pubblicata da JBL (cui probabilmente fanno riferimento molti che criticano la 4550) fa vedere uno shelving sopra i 100Hz, ma occorre considerare che veniva misurata sicuramente su 2 Pigreco (nei Cinema o in http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= sui palchi dei concerti, dove non c'erano pareti a caricarle).
Io la ho sentita da Mario e il risultato con l'organo è spettacolare, a Treviso ce ne sono parecchi e so come suonano.
Una tromba siffatta (con due woofer intendo) RISULTA corta, ed è il motivo per cui IMHO è la miglior soluzione possibile per un basso caricato in casa (assieme ad 815, 817 e simili). Usare un solo woofer, o usarne di più piccoli, comporterebbe la necessità di allungamenti e quindi piegature del condotto, con risultati difficili da prevedere a priori (si può calcolare dove diventerebbe l'equivalente di un silenziatore automobilistico - efficace paragone di B. Edgar - ma l'instaurarsi di risonanze deleterie è affare di Cabala). Ovviamente, liberissimi di costruire una Klipsch. Sempre IMHO, il problema dell'ingombro delle trombe in case è dovuto più alla lunghezza che all'area di bocca.
Tuttavia, sempre verificata al volo, la 4550 è TROPPO CORTA, di 10-20 cm, dovrei verificare se rispetta la sua brava legge di espansione esponenziale (m=0,6), la non conformità in questo parametro non significherebbe che in casa JBL non sapevano fare il loro lavoro, ma solo che hanno dato priorità agli ingombri. Questo potrebbe essere uno dei problemi, e qui ci sarebbe poco da fare.
La 4550 nasce chiusa, e così voglio che resti la mia, perché quando avrò riconato, rodato e misurato tutti i 515 ed avrò costruito la casa intorno, vorrei applicarvi il reactance nulling (non ho i vecchi fogli vintage '49 ma la faccenda la ho imparata traducendo Edgar e leggendo poi Viappiani ed altri negli anni d'oro di Suono ed AR). Questo perchè potrebbe darsi che i reflex diano la loro buona dose di problemi, e perché una Exp. funziona bene - in teoria - solo con il reactance nulling.
Ed infine, ultimi centesimi: e se fosse davvero un problema di cavità risonante tra le due casse? Mario, aspetta che la tua Adorata stia fuori un giorno intero. Si arriva armati di malta e Lecablock. Si cerca un volontario - tipo Paolo P. - e con la scusa di fargli vedere il nuovo crossover Schottky - Linkwitz - Bayliss a fase piatta e responso lineare con controllo di trazione, lo si blinda dietro alla Fantozzi, così ci mette su i CD. Si tira su il muro in 20' e si fa la prova prima che Paolo P. si renda conto.
Dopodiché lo si tira giù, si porta fuori l'impianto e Paolo P., e se il problema era quello lo si ricostruisce in Carbon Block da 35 (Paolo P. come vedi non sono arrabbiato con te, ti salvo anche, Mario è testimone).
Saluti a tutti,
Piero
revenac
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 27 giu 2009, 14:51
Località: Italy

Messaggio da revenac »

sabato farò delle misure e vediamo cosa rilevo.

ne farò con MLS finestrato, ossia facendo lavorare la clio solo sulla prima ondata di suonoe tagliando le riflessioni. Così valutiamo la cassa.

ne farò con MLS su tutte le emissioni, ossia primaria e tutte le riflessioni. Questo tipo di approccio, equivale alla misura in ambiente? ossia è come la FFT? o c'è qualcosa che l'elaborazione digitale del segnale (MLS) presuppone e io tralascio? va bene questo uso della Clio?

lavoro sulle porte reflex e sulla gola ma ricordo che il problema persiste anche se chiudo completamente le porte.

oltre al mio cruccio del volume dietro le casse dove rinchiudere Paolo P., cosa succede se l'assorbente acustico non fosse sufficiente? l'orecchio cosa sentirebbe.
ci sarà pur qualcuno che in giovane età ha usato poco assorbente perchè non sapeva quanto metterne? qual'era l'effetto per l'orecchio? a prescindere dalle trombe.

confesso che le trombe mi piacciono per il tipo di restituzione che danno. è altresì vero che ho sentito caricamenti "classici" (o più diffusi meglio) che suonavano altrettanto bene. però, così come ho scelto una rossa come mia metà, nella musica ho scelto le trombe. mica ho detto che le more o bionde che siano non siano all'altezza?
e se sono dei pezzi di .... mica dico "però non ce l'hanno a tromba".

sdrammatizziamo va. peccato davvero vedere un così nobile intento di blog tra appassionati che rischia di fermarsi per difficoltà di veduta.

Ti posso lasciare privatamente il telefono del mio amico con le 817.
benvenuto il contatto telefonico diretto, come si fa per lo scambio?
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

...vorrei però farti notare che questo sistema di porsi (io so e tu non sai ma però, io non te lo dico, ma però tu non indovini cosa io ho fatto ma non dico come, gli altri non capiscono nulla, solo io lo so ecc... ecc..) ha portato a risultati devastanti in altro luogo, quindi ti ricordo il manifesto di AFDT:
"La libera circolazione delle idee è il nostro scopo primario.
Audiofaidate è basato sul modello open-source e sul libero scambio di opinioni aventi come fondamento la reale esperienza e il riscontro oggettivo."
Apprezzo la decisione -coraggiosa e schietta- di rinunciare ad un forumer come me... (intendo a così poco... ovviamente).

E' già accaduto quanto mi riammisero sul Forum di A.R. ma senza fare le doverose scuse per quanto "sparato addosso" in precedenza...

Non tutti possono essere "open source": non lo è Dueeffe, per esempio !

Una decisione del genere comporta la necessaria rinuncia a tutti i contributi che non rappresentino altro che rielaborazione i vecchie idee...

Ammirevole, ma non condivisibile...

Per cui cordiali saluti ed Addio !

Fabrizio Calabrese


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 01/07/2009 :  17:36:34
addio al quale si associa il sottoscritto che si è stufato(per non dire un'altra cosa)di vedere le persone liquidate con aria da sufficenza con frasi del tipo "qui non siamo a chi vuol essere milionario"dato che ho tirato in ballo qui io fabrizio per risolvere la questione di revenac in maniera del tutto imparizale,quella persona non ha aspettato altro che tirare in ballo la querelle di videohifi calabrese/diprinzio/altec817 ,la stessa aria da sufficenza con cui fui trattato io in un post di qualche anno fà e probabilmente qualche altro forumer appena iscritto che si è affacciato su questo sito per chiedere i primi consigli.fabrizio nel salutarti è stato un signore io sarei stato più diretto.


addio.
gpaudio94
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 giu 2006, 16:59
Località: Italy

Messaggio da gpaudio94 »

qualcuno è d'acordo con me sul fatto che la parte posteriore potrebbe essere la responsabile di molta sporcizia?

mi spiace, ma se quel progetto non ti piace, non puoi fare altro che buttarlo via.
E' un progetto che non ha ragione di esistere.

saluti
revenac
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 27 giu 2009, 14:51
Località: Italy

Messaggio da revenac »

mi dispiace il fraintendimento gratuito.

mai scritto che non mi piacciono, anzi. Mi sembra di aver scritto il contrario.

se poi qualcuno pensa il tutto sia stato copiato ritengo faccia una affermazione a suo uso e consumo. Il progetto è stato modellato secondo le ultime proposte AES. E' stata anche tentata una modellazione agli elementi finiti attraverso una tesi di laurea di un laureando Univ. Pd ingegneria, non andata a buon fine causa tempi a disposizione. Grazie al Prof. Mirco S., amico compagno di avventura negli anni di studio.

forse non sapete che i modelli messi a punto dai fisici, matematici, ingneri sono a loro (ns.) uso e consumo, per poter replicare e inquadrare le cose. Una resistenza è una equazione di 1° grado, stupida stupida. Ecco, chi si ferma a quella non ha capito nulla, infatti vi sono dei modelli più completi dove vengono tirate in ballo induttanze disperse, capacità residue, fenomeni meccanici, derive termiche, varianza delle caratteristiche, non linearità nel campo delle frequenze bla bla bla...

il problema sta proprio negli strumenti che si usano per progettare le casse: sono dei modelli estremamente semplificati. Ed il loro limite sta proprio nella progettazione indipendentemente dall'ambiente. Siamo tutti consapevoli del fatto che ascoltiamo dentro ad una grande cassa molto più grande delle nostre, che è proprio la stanza? ma quanti di voi hanno pensato a tale cassa, a come suona?

qualcuno sa qualificare il mio ambiente? Una considerazione sui volumi a disposizione, ho 200 mq, e 600 m3 a disposizone, e non a parallelepipedo,. Qualcuno fa queste analisi? un dritta qui ci può essere?

Io sto cercando qualcuno che mi dia qualche dritta, se ce l'ha, relativamente alle interazioni diffusore/ambiente.

L'unico che manifestatamente ha considerato la problematica è stato un tale Bepi Bonotto, sconosciuto ai più, il quale mi ha detto:
1) uno dei due woofer deve essere spento con un 12 dB dai 150/200Hz in su perchè altrimenti comprometti la parte voce, dove la curca psofometrica dell'orecchio ha maggiore capacità di carpire la distorsione (se preferite parli così posso pure parlare forbito)
2) ammorbidirei un po' il pavimento con due tappeti/materassini di spessore discreto, specie davanti alla cassa
3) farei con la CLio una misura dei risuonatori di Holmotz realizzati per vedere se intervengono come progettato
4) studierei l'influenza dello spazio dietro alle casse.
5) tarerei il volume interno della cassa con dei sacchi di sabbia.

del resto ha detto:
le formula 1 vengono progettate da squadre di ingegneri ma, ...ma, se non ci fosse la galleria del vento per sistemare le cose modellabili e non gestibili a tavolino forse non andrebbero come vanno.

I modelli sono limitati in quanto tali. Bastasse una equazione differenziale, o un integrale doppio per modellare un fenomeno, saremmo tutti da premio Nobel. Basterebbero gli esami di matematica 1 e 2, fisica 1 e fisica 2, meccanica razionale, strutture, materiali, statistica e il gioco sarebbe fatto.

Ovvio per altro che non voglio vendere nulla a chicchessia, non voglio nemmeno vendere consulenze, .... vorrei solo che la mia Ducati andasse come quella di Stoner, vorrei un vero Stoner che dicesse quali sono i punti da tarare dopo la poca cosa fa tanta differenza.

Il TAD4001 nella sua tromba Arai (ha modificato la TAB classica grazie ad una modellazione agli elementi finiti, Univ. Tokio) suona in un certo modo. Chi lo ha sentito sa di cosa parliamo. Io voglio un basso di quel livello. Questo quelloche sto cercando. E non voglio vendervi nessun impianto. Il mio certamente non è migliore del vostro, anche perchè mai avremo ambienti uguali.

P.S.: chi ha ascoltato l'impianto mi ha detto di non cambiare nulla. Il basso è una mia fisima. Nell'hobby ci si può consentiure un sogno del resto, o no?

io vorrei condividere l'esperienza di chi ha già fatto la mia strada. O simile.

le misure, che allegherò domani, ti danno le foto della situazione, ma il difficile è la cura. Nel mio caso sarà difficile anche la diagnosi. Questo il problema.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Nel mio caso sarà difficile anche la diagnosi. Questo il problema.

Originally posted by revenac - 04/07/2009 :  18:47:13
ed anche il bello dell'autocostruire.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gpaudio94
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 giu 2006, 16:59
Località: Italy

Messaggio da gpaudio94 »

mi dispiace il fraintendimento gratuito.

mai scritto che non mi piacciono, anzi. Mi sembra di aver scritto il contrario.
ma se ti piaciono i bassi allora perchè hai scritto un post...
E' ovvio che mi riferivo al progetto del modulo dei bassi. Non è quello su cui si discute?


se poi qualcuno pensa il tutto sia stato copiato ritengo faccia una affermazione a suo uso e consumo. Il progetto è stato modellato secondo le ultime proposte AES. E' stata anche tentata una modellazione agli elementi finiti attraverso una tesi di laurea di un laureando Univ. Pd ingegneria, non andata a buon fine causa tempi a disposizione. Grazie al Prof. Mirco S., amico compagno di avventura negli anni di studio.
forse non sapete che i modelli messi a punto dai fisici, matematici, ingneri sono a loro (ns.) uso e consumo, per poter replicare e inquadrare le cose.


senza offesa, ma se ci capissero qualcosa di trombe, non avrebbero perso un minuto, intorno ad un vecchio progetto assurdo come quello.
Altro che modellazione ad elementi finiti. Ma stiamo scherzando?


il problema sta proprio negli strumenti che si usano per progettare le casse: sono dei modelli estremamente semplificati.
guarda che il vero problema è l'assoluta ignoranza in materia trombe...
La persona che ne sapeva realmente qualcosa, l'avete fatta scappare a gambe levate.
Però adesso potrete chiedere consigli a cugini, amici, amici degli amici, etc...


Io sto cercando qualcuno che mi dia qualche dritta, se ce l'ha, relativamente alle interazioni diffusore/ambiente.
lo so che è quello che vorresti sentirti dire, ma mi spiace, le cose non stanno così.
Le tue orecchie funzionano bene, ed infatti hai identificato uno dei problemi che affligge quel vetusto progetto (che non è, nè carne nè pesce)

L'unico che manifestatamente ha considerato la problematica è stato un tale Bepi Bonotto, sconosciuto ai più, il quale mi ha detto:
1) uno dei due woofer deve essere spento con un 12 dB dai 150/200Hz in su perchè altrimenti comprometti la parte voce, dove la curca psofometrica dell'orecchio ha maggiore capacità di carpire la distorsione (se preferite parli così posso pure parlare forbito)
2) ammorbidirei un po' il pavimento con due tappeti/materassini di spessore discreto, specie davanti alla cassa
3) farei con la CLio una misura dei risuonatori di Holmotz realizzati per vedere se intervengono come progettato
4) studierei l'influenza dello spazio dietro alle casse.
5) tarerei il volume interno della cassa con dei sacchi di sabbia.
si vede che anche lui è uno che se ne intende di trombe :D
Buona fortuna!

del resto ha detto:
le formula 1 vengono progettate da squadre di ingegneri ma, ...ma, se non ci fosse la galleria del vento per sistemare le cose modellabili e non gestibili a tavolino forse non andrebbero come vanno.

I modelli sono limitati in quanto tali. Bastasse una equazione differenziale, o un integrale doppio per modellare un fenomeno, saremmo tutti da premio Nobel. Basterebbero gli esami di matematica 1 e 2, fisica 1 e fisica 2, meccanica razionale, strutture, materiali, statistica e il gioco sarebbe fatto.
guarda che per identificare i problemi di quel vecchio sistema, bastano semplicemente delle minime conoscenze in acustica e trombe. Gli errori sono davvero macroscopici


io vorrei condividere l'esperienza di chi ha già fatto la mia strada. O simile.

le misure, che allegherò domani, ti danno le foto della situazione, ma il difficile è la cura. Nel mio caso sarà difficile anche la diagnosi. Questo il problema.
fattene una ragione, quel modulo bassi è malato di cancro...


saluti
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


guarda che per identificare i problemi di quel vecchio sistema, bastano semplicemente delle minime conoscenze in acustica e trombe. Gli errori sono davvero macroscopici


Originally posted by gpaudio94 - 04/07/2009 :  19:30:45
Cioè? Incominciare ad elencare i problemi potrebbe essere già un inizio.

Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

un inizio in 3 pagina, è pur sempre un inizio, anche se esordisce con un epitaffio rivolto a qualunque discussione pacata..
Vabbeh, tanto per rimarcare la d i s t a n z a , questa settimana audiofaidate.org è sulle pagine di TNT-Audio.
Qualcosa, in termini di pace&amore, vorrà pure dire...
:D

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

guarda che il vero problema è l'assoluta ignoranza in materia trombe...
La persona che ne sapeva realmente qualcosa, l'avete fatta scappare a gambe levate.
Però adesso potrete chiedere consigli a cugini, amici, amici degli amici, etc...


saluti


Originariamente inviato da gpaudio94 - 04/07/2009 : 19:30:45

nessuno ha fatto scappare nessuno, se Calabrese se ne è andato è solo perchè non gli andavano bene le regole del forum, in secondo luogo basta andare a leggersi quanto ha scritto in altro luogo per capire che se anche sapesse qualcosa o non te lo dice o non te lo sa dire, col risultato che si impara di più leggendosi una articolo di Klipsch del '42 che a stare ad ascoltare le sue mirabilie...
E Calabrese non lo sa, ma ci siamo anche incontrati più volte di persona, a vari seminari AES in giro per l'Italia, quindi non parlo solo per aver letto su un forum, ma anche per aver visto e sentito di persona, ricavandone la stessa impressione...

e poi, dato che lui stesso ha detto di non progettare più trombe da 16 anni e che per il suo impianto vuole utilizzare le trombe che ha progettato 35 anni fa (ragazzo prodigio, non poteva essere che così...), e che adesso non ha impianto perchè il falegname non gli fa le casse... e che andasse lui in segheria invece di perdere tempo dietro ad Audiofaidate... ma di cosa vogliamo parlare?

Audiofaidate non è terreno per consumare vendette, e Calabrese ha commesso l'errore di voler usare AFDT per fini personali, è stato sgamato, e quando ha capito che non era aria ha fatto la vecchia scenetta del "voi non sapete chi sono io", già ampiamente messa in macchietta dal Principe de Curtis... e a cui non crede più nessuno.

e se voglio sapere qualcosa sui sistemi a tromba mi basta attingere alla mia biblioteca... un vecchio articolo di 16 o 35 anni fa sulle trombe lo trovo di sicuro

cordialmente
Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


L'unico che manifestatamente ha considerato la problematica è stato un tale Bepi Bonotto, sconosciuto ai più, il quale mi ha detto:
1) uno dei due woofer deve essere spento con un 12 dB dai 150/200Hz in su perchè altrimenti comprometti la parte voce, dove la curca psofometrica dell'orecchio ha maggiore capacità di carpire la distorsione (se preferite parli così posso pure parlare forbito)
2) ammorbidirei un po' il pavimento con due tappeti/materassini di spessore discreto, specie davanti alla cassa
3) farei con la CLio una misura dei risuonatori di Holmotz realizzati per vedere se intervengono come progettato
4) studierei l'influenza dello spazio dietro alle casse.
5) tarerei il volume interno della cassa con dei sacchi di sabbia.

I modelli sono limitati in quanto tali. Bastasse una equazione differenziale, o un integrale doppio per modellare un fenomeno, saremmo tutti da premio Nobel. Basterebbero gli esami di matematica 1 e 2, fisica 1 e fisica 2, meccanica razionale, strutture, materiali, statistica e il gioco sarebbe fatto.

Ovvio per altro che non voglio vendere nulla a chicchessia, non voglio nemmeno vendere consulenze, .... vorrei solo che la mia Ducati andasse come quella di Stoner, vorrei un vero Stoner che dicesse quali sono i punti da tarare dopo la poca cosa fa tanta differenza.


le misure, che allegherò domani, ti danno le foto della situazione, ma il difficile è la cura. Nel mio caso sarà difficile anche la diagnosi. Questo il problema.


Originariamente inviato da revenac - 04/07/2009 : 18:47:13

sinceramente non conosco praticamente nessuno di tutti quelli da te citati... l'unico che so avere una grandissima esperienza e che ha messo a punto l'impianto di tantissimi audiofili è il celeberrimo Mushita Nakagata :D

Ora non vorrei che la tua sala di ascolto venisse trasformata in una postazione di Oerlikon 20mm in attesa degli zero a Pearl Harbor... i sacchetti di sabbia lasciali in cortile...

Che uno dei due woofer vada tagliato (spento non è corretto, darebbe ragione a quello che ti ha detto di dar fuoco a tutto) più in basso, l'ho detto pure io, però mi devi spiegare cosa ca*** vuol dire "curca psofometrica dell'orecchio ha maggiore capacità di carpire la distorsione... il problema non è dell'orecchio, è proprio del sistema, non puoi avere due sorgenti distanti 45 cm che suonano fino a 450Hz, è matematico, e in più ti ritrovi Pavarotti alto 50 cm dentro le casse del basso e la Callas che canta in piedi sulla tromba


sui giudizi di ascolto dati da terzi, non mi fido, e non fidarti neppure tu, fai bene a cercare una soluzione se qualcosa non ti torna, fidati delle tue orecchie e usa gli strumenti di misura per cercare di capire dove può essere il problema
Per prima cosa devi realizzare un sistema elettroacusticamente corretto, e sinceramente non ho capito se il tuo lo è o meno, poi ci si potrà concentrare sugli affinamenti

Filippo
stetam
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 05 lug 2009, 08:45
Località: Switzerland

Messaggio da stetam »

Salve a tutti,
sono nuovo in questo forum,e vorrei fare un commento sulle foto inserite nella prima pagina.
Canever parlate di un profilo Yiuchi Arai 300E,ma quella è un profilo Iwata,si vede anche dalle dimensioni,le trombe Arai hanno praticamente tutte le alette alla gola per fare a meno in teoria del tweeter (ci sono tutti i pdf sul sito Arai).Non capisco perché vuole tagliare la compressione a 475 Hz,allorché sulle monitor Tad sono tagliate a 620Hz,(dovrebbe essere una buona indicazione),l'unico che le taglia a 420Hz è Rey audio,ma la sospensione è modificata,e anche se ci arrivano,con quale sostanza?.
Avete fatto l'elenco del vostro impianto,ma nessun accenno al tipo di filtraggio e della pendenza.Potrebbe darsi che manca semplicemente un inversione di fase.
Saluti
Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


addio al quale si associa il sottoscritto che si è stufato(per non dire un'altra cosa)di vedere le persone liquidate con aria da sufficenza con frasi del tipo "qui non siamo a chi vuol essere milionario"dato che ho tirato in ballo qui io fabrizio per risolvere la questione di revenac in maniera del tutto imparizale,quella persona non ha aspettato altro che tirare in ballo la querelle di videohifi calabrese/diprinzio/altec817 ,la stessa aria da sufficenza con cui fui trattato io in un post di qualche anno fà e probabilmente qualche altro forumer appena iscritto che si è affacciato su questo sito per chiedere i primi consigli.fabrizio nel salutarti è stato un signore io sarei stato più diretto.


addio.


Originariamente inviato da rustyjames - 03/07/2009 : 13:43:34
Libero di fare ciò che vuoi, però non di scrivere inesattezze e falsità, perchè a ripeterle poi qualcuno ci crede...
Ricostruire un evento alterando le sequenze temporali porta a travisamenti.

PRIMA Calabrese ha scritto questo:
Resto esterrefatto per la faciloneria con cui sono state spacciate risposte così improbabili, sul Sito Artec, ma soprattutto per l'incredibile mancanza di spirito critico di chi ha proposto lo stesso basso, o giù di lì, in un impianto da poco meno di centomila Euro...!!! Ma non ascoltano...??? Non misurano...??? Oddio...


DOPO io ho scritto:
Pertanto ti pregherei di non utilizzare AFDT per innescare polemiche (Con Artec e compagnia, p.e. e tirando in ballo anche chi sai tu)

E DOPO ANCORA TU SCRIVI:
quella persona non ha aspettato altro che tirare in ballo la querelle di videohifi calabrese/diprinzio/altec817

vorrei quindi proprio sapere CHI ha tirato in ballo la querelle e CHI ha parlato di DiPrinzio...

quindi, mettendo da parte la signorilità, smettiamola di scrivere cazzate, perchè sono cose che rimangono nero su bianco...

e riguardo all'imparzialità, dimmi se è il caso si considerare imparziale l'intervento di un operatore professionale che pare avere lo scopo di screditare un concorrente a favore proprio, scrivendo quanto segue:
In queste condizioni, l'unica soluzione è un bel falò, in modo di liberare spazio per due sub o per due trombe VERE: tenete presente che per scendere a 80 Hz veramente, le mie attuali trombe sono lunghe poco meno di due metri, e che quelle del Mostro di Stereoplay, che scendevano a 30-35 Hz lineari (20 Hz a -8 dB in ambiente) erano lunghe 4 metri e 60 cm...

ecco qua, come vedi basta rimettere le cose nel giusto ordine per arrivare a un minimo di verità

Filippo
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

E Calabrese non lo sa, ma ci siamo anche incontrati più volte di persona, a vari seminari AES in giro per l'Italia, quindi non parlo solo per aver letto su un forum, ma anche per aver visto e sentito di persona, ricavandone la stessa impressione...

e poi, dato che lui stesso ha detto di non progettare più trombe da 16 anni e che per il suo impianto vuole utilizzare le trombe che ha progettato 35 anni fa (...)
(...)
e se voglio sapere qualcosa sui sistemi a tromba mi basta attingere alla mia biblioteca... un vecchio articolo di 16 o 35 anni fa sulle trombe lo trovo di sicuro
Ci si dimentica spesso che un Forum è uno spazio pubblico, soggetto a regole che non sono dissimili da quelle della carta stampata: per cui mi avvalgo del diritto di replica.

Quanto ai seminari AES et simila, vorrei dire che essi soffrono, qui in Italia, dello stesso problema che incontra ogni "esperto" nella sua vita quotidiana... Ci sono centinaia di interessati, disposti a feroci critiche se non ottengono "ciò che vogliono...", ma del tutto incapaci di restituire nulla, nemmeno sotto forma di stima... Anzi... Proprio il Nostro ne è la prova vivente: si ricorda di cosa ho parlato, nei convegni AES...???

Ma c'è un esempio migliore di quello che mi riguarda.

Ma lo sapete chi è davvero Giuseppe Bonotto...??? UNO che dovreste andare a trovare in pellegrinaggio (con un bel prosciutto da offrirgli...) per la finissima cultura che ha... UNO che di trombe ne ha progettate da sonorizzare stadi con 10 KW... per quanto erano DAVVERO efficienti (e bensuonanti)... uno che parlava del "suono" dei diversi tipi di alimentazione dei finali ad inizio anni '80... Ebbene, ci scommetto che quelli che lo conoscono non perderebbero mai un minuto del loro prezioso tempo per dire che tra Lui ed altri due celebratissimi "progettisti" italiani c'è semplicemente un abisso di intelligenza e di cultura... Comprenderete il perché io non faccia nomi, ma credo capiate bene...

Io non progetto trombe da anni, semplicemente perchè ho studiato e messo a punto soluzioni progettuali superiori... Ma su i miei "impianti provocazione" sono stato costretto a non adottare queste soluzioni, proprio per il fatto che l'inesistente rispetto che vige in Italia (e non solo) verso la proprietà intellettuale, ne avrebbe fatto oggetto di copie a più non posso... Ma una copia mal fatta scredita anche l'originale...

Infine, in quanto ai vecchi articoli, stiamo dicendo la stessa cosa...!!! Io, infatti, ho detto che l'approccio: "vieni qui e spiega, che noi copiamo..." condanna questo Forum a ruminare cultura vecchia, stravecchia e rifritta...

Quindi, se questo è quello cui aspirate...bene... ed io che non lo condivido, ovviamente sono fuori...!

Però siate onesti con voi stessi, come dovrebbero esserelo quelli che copiano le trombe Westrex del 1929 (magari in Giappone...): NON VANNO MEGLIO... SONO SOLO PROGETTI A BUON MERCATO...!!!

Va bene anche così, purché non si creino aspettative di perfezione che, come nel caso dell'autore di questo 3D, finiscono inesorabilmente deluse.

Infine: se dico che per far scendere una tromba occorrono condotti lunghi e cito due miei progetti NON in vendita... Ma che male c'è...??? Me le indicate voi due trombe con condotti lunghi, che non siano stravecchie monovia da cinema muto...???

Oddio... come ci si riduce male facilmente, in Italia...!

Desolati Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Fabrizio

qua si parla di diffusori a tromba che pare abbiano problemi di set-up od anche più gravi e Revenac è persino disposto a rifarli completamente se necessario dato che questo è un hobby. Ha chiesto aiuto e consigli e per il momento ha ricevuto da te qualche grafico e cenni di storia. Se sei in grado di individuare quantitativamente e con precisione gli errori di quel sistema sarebbe cosa gradita indicarli qui altrimenti si continuerà a rimescolare aria fritta.

Questo è uno spazio publico ma con delle regole che già ti hanno ricordato. Non è detto che si debba concedere il diritto di scrivere a chiunque e soprattutto qua NON gradiamo il cross posting che è segno di pessima educazione ed in alcuni casi si è rilevato essere davvero poco corretto e tutt'altro che onesto.

Penso che questo sia il terzo o quarto messaggio OT in questa discussione. Spero non ce ne siano altri. Non sono moderatore della sezione quindi prendi queste parole come quelle di un utente qualsiasi.

Saluti (senza desolazione)

Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
revenac
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 27 giu 2009, 14:51
Località: Italy

Messaggio da revenac »

Ma lo sapete chi è davvero Giuseppe Bonotto...??? UNO
siamo vicini di casa e vicini di capannone. ma anche amci da anni, anche al di là della musica.

per intenderci, le mie casse i bassi ce li hanno, ma non sono come dovrebbero essere. A leggere le repliche di qualcuno sembra che il sistema sia da condannare a priori. ha i suoi limiti come tutto, del resto una moto da cross, trial, velocità, gran turismo non l'hanno ancora inventata.

io i bassi ce li ho, ma vorrei travaso di esperienza, per migliorarli.
La cassa l'ho finita 4 anni fa ma da allora ho stoppato tutto per varie disavventure, ed adesso che sto ritagliando di nuovo del tempo il buon Bepi B. purtroppo ha dei seri problemi e certamente non può aiutarmi.

per migliorare la mia cassa o spendo 5 anni in prove o trovo l'aiuto di qualcuno che mi da delle direzioni. non voglio qualcosa da copiare ma una o due dritte, come quella data qui, ma anche dal buon Bepi B., circa lo "spegnimento" del woofer vicino al pavimento dai 150-180Hz in su. "spegnimento" da intendersi filtraggio con un 12 dB/oct con semplice bob/cond.

la gola che è più grande del progetto Onken, come influisce? addio caricamento iniziale?

dopo arrivano le misure
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

E Calabrese non lo sa, ma ci siamo anche incontrati più volte di persona, a vari seminari AES in giro per l'Italia, quindi non parlo solo per aver letto su un forum, ma anche per aver visto e sentito di persona, ricavandone la stessa impressione...

e poi, dato che lui stesso ha detto di non progettare più trombe da 16 anni e che per il suo impianto vuole utilizzare le trombe che ha progettato 35 anni fa (...)
(...)
e se voglio sapere qualcosa sui sistemi a tromba mi basta attingere alla mia biblioteca... un vecchio articolo di 16 o 35 anni fa sulle trombe lo trovo di sicuro
Ci si dimentica spesso che un Forum è uno spazio pubblico, soggetto a regole che non sono dissimili da quelle della carta stampata: per cui mi avvalgo del diritto di replica.

Quanto ai seminari AES et simila, vorrei dire che essi soffrono, qui in Italia, dello stesso problema che incontra ogni "esperto" nella sua vita quotidiana... Ci sono centinaia di interessati, disposti a feroci critiche se non ottengono "ciò che vogliono...", ma del tutto incapaci di restituire nulla, nemmeno sotto forma di stima... Anzi... Proprio il Nostro ne è la prova vivente: si ricorda di cosa ho parlato, nei convegni AES...???

Ma c'è un esempio migliore di quello che mi riguarda.

Ma lo sapete chi è davvero Giuseppe Bonotto...??? UNO che dovreste andare a trovare in pellegrinaggio (con un bel prosciutto da offrirgli...) per la finissima cultura che ha... UNO che di trombe ne ha progettate da sonorizzare stadi con 10 KW... per quanto erano DAVVERO efficienti (e bensuonanti)... uno che parlava del "suono" dei diversi tipi di alimentazione dei finali ad inizio anni '80... Ebbene, ci scommetto che quelli che lo conoscono non perderebbero mai un minuto del loro prezioso tempo per dire che tra Lui ed altri due celebratissimi "progettisti" italiani c'è semplicemente un abisso di intelligenza e di cultura... Comprenderete il perché io non faccia nomi, ma credo capiate bene...

Io non progetto trombe da anni, semplicemente perchè ho studiato e messo a punto soluzioni progettuali superiori... Ma su i miei "impianti provocazione" sono stato costretto a non adottare queste soluzioni, proprio per il fatto che l'inesistente rispetto che vige in Italia (e non solo) verso la proprietà intellettuale, ne avrebbe fatto oggetto di copie a più non posso... Ma una copia mal fatta scredita anche l'originale...

Infine, in quanto ai vecchi articoli, stiamo dicendo la stessa cosa...!!! Io, infatti, ho detto che l'approccio: "vieni qui e spiega, che noi copiamo..." condanna questo Forum a ruminare cultura vecchia, stravecchia e rifritta...

Quindi, se questo è quello cui aspirate...bene... ed io che non lo condivido, ovviamente sono fuori...!

Però siate onesti con voi stessi, come dovrebbero esserelo quelli che copiano le trombe Westrex del 1929 (magari in Giappone...): NON VANNO MEGLIO... SONO SOLO PROGETTI A BUON MERCATO...!!!

Va bene anche così, purché non si creino aspettative di perfezione che, come nel caso dell'autore di questo 3D, finiscono inesorabilmente deluse.

Infine: se dico che per far scendere una tromba occorrono condotti lunghi e cito due miei progetti NON in vendita... Ma che male c'è...??? Me le indicate voi due trombe con condotti lunghi, che non siano stravecchie monovia da cinema muto...???

Oddio... come ci si riduce male facilmente, in Italia...!

Desolati Saluti
Fabrizio Calabrese


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 05/07/2009 : 16:40:39
guarda che il tuo non è diritto di replica, è diritto e basta, uguale a quello di tutti gli altri, nessuno ti ha mai negato la parola e sei tu che hai detto di volertene andare... per quello che mi riguarda non è cambiato nulla.

ma entriamo nello specifico, per l'ennesima volta hai scritto tanto e detto poco o nulla, a parte la solita polemica per dare addosso a qualcuno (due progettisti che varrebbero una cicca), cosa hai detto? che per i bassi ci vogliono le trombe lunghe? non ti pare si tratti di una ovvietà? OK, recentemente ho potuto misurare, sistemare e ascoltare un sistema a 4 vie con trombe da 4,5 metri, e allora? il sistema di revenac NON ha le trombe da 4,5 metri, vogliamo dargli una mano? mi dici a cosa serve dare addosso a un sistema del 1929? ma allora perchè non te la prendi col megafono del capitano Achab? è una tromba pure quella...
Immagine

riguardo alla mia memoria sui seminari AES, che dire, va bene "il monitoraggio negli studi di registrazione" o "lo stato di applicazione della legge 447-95"?
OK, non è memoria, ho in libreria tutti gli estratti dei convegni... ; )

Come operatore professionale del settore, i tuoi sistemi "progettualmente superiori" fai bene a tenerteli per te, magari brevettali pure, però questo è un forum che si chiama Audio-fai-da-te, quindi o ci dici come si fanno, oppure hai sbagliato forum :D , niente di male.

E poi come facciamo a sapere che anche le tue luuuunghe trombe non sono da cinema muto (MUTO :?: e a cosa servono le trombe) se non si può neppure vedere come sono fatte, ci dobbiamo fidare? fidiamoci... ma sinceramente non ho capito questo passaggio:
Io, infatti, ho detto che l'approccio: "vieni qui e spiega, che noi copiamo..." condanna questo Forum a ruminare cultura vecchia, stravecchia e rifritta...
cosa vorrebbe dire? che se vieni qui e ci spieghi le tue cose e noi copiamo alla fine ci ritroviamo lo stesso in mano cose vecchie e rifritte? boh... cerca di spiegare meglio perchè il concetto è confuso...

Filippo

PS quando avrai finito l'ampli valvolare (con una sola valvola) da TRECENTOTRENTASETTEMILA WATT ce lo fai vedere?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio