Mario mi chiede di partecipare e quindi ci metto i miei due soldi... Approfitto per salutare Filippo (ci siamo già sentiti tempo fa per un paio di 12" Pioneer...) ed i partecipanti a questi forum (Mariovalvola e gli altri con i quali condivido certe filosofie di ascolto, Fabrizio che seguo da sempre).
Tra i vantaggi del caricare a tromba in uso domestico esiste la ridottissima escursione dei woofer, ciò consente di applicare sensatamente i parametri T/S e credo quindi che la teoria e le simulazioni odierne siano valide (con modelli, SW e parametri di input validi...). Questo per dire che faccio fatica a leggere le misure di siffatta cassa in ambiente, ma credo che possiamo avere delle informazioni valide a monte.
La 4550 (che ho comprato anch'io con Mario, adesso mi manca solo la casa da metterci intorno) è un compromesso tra ingombri, efficienza e taglio in basso.
La bocca della 4550 vale un metro quadro e permette un caricamento fino a quasi 50Hz su Pigreco (la bocca della A7 è un terzo) e perciò credo che la si possa considerare un vero basso (premetto che sto andando a memoria perchè i miei SW di simulazione - AJhorn, Hornresponse ed un paio di fogli Excel - sono nel portatile che è attualmente in sala operatoria a cuore aperto). Se i 50Hz bastino o meno è ovviamente sindacabile, a me van bene. Altrettanto ovvio che, se si abbraccia la filosofia del caricamento a tromba, lo si fa perché nella propria personalissima bilancia i pro superano i contro.
La risposta pubblicata da JBL (cui probabilmente fanno riferimento molti che criticano la 4550) fa vedere uno shelving sopra i 100Hz, ma occorre considerare che veniva misurata sicuramente su 2 Pigreco (nei Cinema o in
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= sui palchi dei concerti, dove non c'erano pareti a caricarle).
Io la ho sentita da Mario e il risultato con l'organo è spettacolare, a Treviso ce ne sono parecchi e so come suonano.
Una tromba siffatta (con due woofer intendo) RISULTA corta, ed è il motivo per cui IMHO è la miglior soluzione possibile per un basso caricato in casa (assieme ad 815, 817 e simili). Usare un solo woofer, o usarne di più piccoli, comporterebbe la necessità di allungamenti e quindi piegature del condotto, con risultati difficili da prevedere a priori (si può calcolare dove diventerebbe l'equivalente di un silenziatore automobilistico - efficace paragone di B. Edgar - ma l'instaurarsi di risonanze deleterie è affare di Cabala). Ovviamente, liberissimi di costruire una Klipsch. Sempre IMHO, il problema dell'ingombro delle trombe in case è dovuto più alla lunghezza che all'area di bocca.
Tuttavia, sempre verificata al volo, la 4550 è TROPPO CORTA, di 10-20 cm, dovrei verificare se rispetta la sua brava legge di espansione esponenziale (m=0,6), la non conformità in questo parametro non significherebbe che in casa JBL non sapevano fare il loro lavoro, ma solo che hanno dato priorità agli ingombri. Questo potrebbe essere uno dei problemi, e qui ci sarebbe poco da fare.
La 4550 nasce chiusa, e così voglio che resti la mia, perché quando avrò riconato, rodato e misurato tutti i 515 ed avrò costruito la casa intorno, vorrei applicarvi il reactance nulling (non ho i vecchi fogli vintage '49 ma la faccenda la ho imparata traducendo Edgar e leggendo poi Viappiani ed altri negli anni d'oro di Suono ed AR). Questo perchè potrebbe darsi che i reflex diano la loro buona dose di problemi, e perché una Exp. funziona bene - in teoria - solo con il reactance nulling.
Ed infine, ultimi centesimi: e se fosse davvero un problema di cavità risonante tra le due casse? Mario, aspetta che la tua Adorata stia fuori un giorno intero. Si arriva armati di malta e Lecablock. Si cerca un volontario - tipo Paolo P. - e con la scusa di fargli vedere il nuovo crossover Schottky - Linkwitz - Bayliss a fase piatta e responso lineare con controllo di trazione, lo si blinda dietro alla Fantozzi, così ci mette su i CD. Si tira su il muro in 20' e si fa la prova prima che Paolo P. si renda conto.
Dopodiché lo si tira giù, si porta fuori l'impianto e Paolo P., e se il problema era quello lo si ricostruisce in Carbon Block da 35 (Paolo P. come vedi non sono arrabbiato con te, ti salvo anche, Mario è testimone).
Saluti a tutti,
Piero