Pagina 4 di 6

Inviato: 19 ago 2009, 21:43
da Fabrizio Calabrese
Spero tu risponda in maniera più chiara, precisa e circostanziata.
Volentieri, ma vorrei chiedere la questione, affrontandola con ordine.

Innanzitutto leggo critiche (svicolone...) che mi fanno venire in mente alcuni aspetti così ben descritti in questa definizione:
Troll - nel gergo di Internet, e in particolare delle comunità virtuali come newsgroup, forum, mailing list, chatroom o nei commenti dei blog - è detto un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati. Spesso l'obiettivo specifico di un troll è causare una catena di insulti (flame war); una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta, specie laddove la questione sia già tale da suscitare facilmente tensioni sociali (come un'annosa religion war). In altri casi, il troll interviene in modo semplicemente stupido (per esempio volutamente ingenuo), con lo scopo di mettere in ridicolo quegli utenti che, non capendo la natura del messaggio del troll, si sforzano di rispondere a tono
Non è per nulla immotivato che io abbia definito "una questione psicologica" il fatto che in decine di post di risposta ai miei manchi la benché minima deduzione tecnica di segno contrario: nessuno ha infatti affermato che si sentano benissimo i 20 Hz a 40 dB... Si cazzeggia sui grafici, sulle vecchie e nuove versioni... ma sulla sostanza si tace.

Al prossimo post
Saluti
F.C.

Inviato: 19 ago 2009, 22:12
da Fabrizio Calabrese
Per comodità (vostra) posto di nuovo il grafico dello studio di Moore & Glasberg, comparso sul Journal of Audio Engineering Society.

Immagine

a tra poco
F.C.

Inviato: 19 ago 2009, 22:21
da Fabrizio Calabrese
Ecco, ora veniamo alla spiegazione, mediante un esempio.

Immaginate di registrare sui due diversi canali di un CD un brano d'organo ed un tono puro a 1000 Hz... Per i livelli faremo in modo che quelli di picco siano eguali, in modo di sollecitare l'ampli in entrambi casi alla potenza massima indistorta, con i controlli di livello appunto regolati egualmente per i due canali. Attenzione a questo punto, che è importante. Ecco la foto delle due forme d'onda, ingrandite (sui due secondi in raltà calcolati).

Immagine

segue
F.C.

Inviato: 19 ago 2009, 22:30
da Fabrizio Calabrese
Ed ecco, a confronto, gli spettri dei due segnali di prova, uno di organo e l'altro una sinusoide ad 1KHz: il livello di picco è lo stesso.

Immaginiamo di aver regolato il volume dei nostri diffusori in modo che l'ampli eroghi 4 Watt di picco, cioè 2 watt RMS, e che il nostro diffusore di prova abbia un rendimento di 92 dB/1W/1m. Avremo 92 + 3 = 95 dB (RMS) ad un metro, per la sinusoide, cioè 89 dB a 2 metri ed 83 dB a 4 metri, in un Teatro in cui questa è anche la distanza critica, cioè quella alla quale anche l'intensità del campo riverberato è pari ad 83 dB, per cui avremo, sommando emissione diretta e riverbero, ben 86 dB ad 1 KHz... udibilissimi, se guardate le curve...

Immagine

segue
F.C.

Inviato: 19 ago 2009, 22:58
da Fabrizio Calabrese
Ora attenzione... arriviamo alle conclusioni...!

Abbiamo ipotizzato il confronto tra il livello di un brano d'organo e di una sinusoide ad 1 KHz, percepiti in un Teatro, a 4 metri, con un ampli da 2 watt RMS ed un diffusore da 92 dB/1W/1m, al massimo livello riproducibile senza distorsione da clipping (o comunque saturazione).

La sinusoide è udibilissima, appunto ad un livello di sensazione di 86 dB.

Il brano di organo, per via del suo maggiore fattore di cresta, avrà un livello medio inferiore, di circa 10 dB... ma questo dice poco.

Se infatti si ricalibra il grafico dello spettro in modo che al livello della sonusoide corrispondano 86 dB, si vedrà che la prima fondamentale dell'organo va a cadere al di sotto della soglia di udibilità... quale che sia la risposta del diffusore a queste frequenze...

Le due fondamentali (o armoniche) appena più in alto sono 20-22 dB inferiori al tono puro, per cui sono emesse a livelli che intersecano le isofoniche a 40-50 dB... UN LIVELLO DI SENSAZIONE VERAMENTE MINIMO... tale per cui basta un minimo di rumore di fondo dell'ambiente a mascherarle...

Dunque i bassi sono rimasti per strada... come sto tentando di spiegare da giorni...

Provate voi stessi altri esempi di confronti simili... come vedete è semplicissimo...

Non solo, ma potete filtrare sotto 100 Hz il brano di organo e mandarlo nell'impianto, dopo aver regolato il volume con la sinusoide...

Questo significa dibattere, per me: proporre affermazioni concrete, VERIFICABILI da chiunque, con minima attrezzatura...

Il resto fa parte del comportamento dei troll... confondere e deridere chi ha la pazienza di starti a dar retta...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Confermo la disponibilità di un Teatro da m. 20 X 30 X 9, in cui ripetere l'esperimento... Io conto di farlo non appena possibile.

Inviato: 19 ago 2009, 23:15
da dueeffe
Ora attenzione... arriviamo alle conclusioni...!

Abbiamo ipotizzato il confronto tra il livello di un brano d'organo e di una sinusoide ad 1 KHz, percepiti in un Teatro,


Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Confermo la disponibilità di un Teatro da m. 20 X 30 X 9, in cui ripetere l'esperimento... Io conto di farlo non appena possibile.



Originally posted by Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  17:58:39


Non puoi farlo, perchè ti manca la benedetta funzione di correlazione.

O ce la scrivi, qui, ora, dimostrandola (così iniziamo a "simulare" i teatri anche noi...a proposito, quale teatro? uno così, a "mebro di segugio" immagino...tutti uguali..immagino...) oppure tutto quello che hai scritto è privo di senso.

FF


P.S. Hai "svicolato di brutto", ancora una volta.

Perchè:

1)Non hai scritto perchè le nuove curve isofoniche appaiano (solo a te) "peggiori" (rispetto ai miei ragionamenti) di quelle originarie del 1933.

2)Non hai risposto a Plovati (non in modo serio)

3)Non hai risposto a DrPaolo

4)Non hai risposto a Lucignonlo su Haas...

5)Non hai risposto a Lucignolo sull'MP3

6)ecc. ecc. ecc.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 19 ago 2009, 23:19
da Fabrizio Calabrese
Una riflessione finale, da fare insieme.

Quanto, del tanto ed acceso discutere di questi caldi giorni, si riconduce, in estrema sintesi, al bisogno o alla necessità di giustificare l'impiego di ampli di potenza TROPPO limitata e di diffusori con trasduttori TROPPO miserandi...???

Gli inglesi lo chiamano: "pensiero dedideroso"... dove il sogno si avvera per il semplice fatto che la realtà appare irraggiungibile... Insomma, il sogno della "volpe e l'uva"...

Ma non è così: con la stessa spesa e la stessa qualità con cui si realizza un ampli da 2 Watt se ne può fare uno da 20-40 Watt per canale.

Diffusori da 97-100 dB/1W/1m sono alla portata di tutti (p.es. le Klipsch Heresy, che sono anche un buon modello per gli autocostruttori che si vogliono cimentare in qualcosa di veramente impegnativo). Qualitativamente si mangiano qualsiasi monovia...

Dunque tanto accanimento teorico, spinto fino all'aggressione verbale di chi la pensa diversamente, è davvero penosamente vano, sterile, infantile, pressappochistico... fatto di cultura sbattuta in faccia agli altri, prima di acquisirla e maturarla personalmente.

Chiudo qui.

Mi aspetterei delle scuse, in un ambiente normale, ma è chiaro che la risposta più probabile è anche quella più infantile: "non è vero..., non hai risposto..., non conosci le nuove teorie..., e così via..."

Se questo è un asilo per simpaticoni, io me ne chiamo fuori...

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: In segno di protesta, tuttavia, non mancherò di segnalarvi le scempiaggini più divertenti che leggerò su queste pagine... In segno di protesta appunto per le scempiaggini che mi sono dovuto leggere !!!

Inviato: 19 ago 2009, 23:31
da Fabrizio Calabrese
...P.S.: Confermo la disponibilità di un Teatro da m. 20 X 30 X 9, in cui ripetere l'esperimento... Io conto di farlo non appena possibile.
Non puoi farlo, perchè ti manca la benedetta funzione di correlazione.
O ce la scrivi, qui, ora, dimostrandola (così iniziamo a "simulare" i teatri anche noi...a proposito, quale teatro? uno così, a "mebro di segugio" immagino...tutti uguali..immagino...) oppure tutto quello che hai scritto è privo di senso.(Al Capone)
Oddio... è andato fuori... che vuol dire... che senza la funzione di correlazione non posso ascoltare una cassa ed un ampli in un Teatro...???

Di cuore... senza polemica... rileggi e parlane con un amico vero... di quelli che ti dicono la verità...!

Saluti
F.C:

Inviato: 19 ago 2009, 23:52
da Luc1gnol0
Innanzitutto leggo critiche (svicolone...)
Forse è il caso di cambiare aria, se non reggi una battutina in technicolor.
in decine di post di risposta ai miei manchi la benché minima deduzione tecnica di segno contrario... Si cazzeggia sui grafici, sulle vecchie e nuove versioni... ma sulla sostanza si tace.
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  16:43:39
Non si cazzeggia, prego: l'argomento del presente thread è proprio e solo le equal loudness contour; tu citi nomi anglosassoni, metti immagini, ma senza nessun riferimento temporale o bibliografico (o pretendi che uno legga tredicimila articoli per trovare ciò che citi?).

Il mondo intero (a parte forse te, o magari Glasberg e Moore) per le cd. "curve isofoniche" è fermo a quanto stabilito dalla ISO nel 2003 con le proprie norme 226: se vuoi attenerti al topic bene, diversamente sei OT per l'ennesima volta (leggi: svacchi thread altrui senza alcun costrutto).

Supponendo tu voglia attenerti al topic, negli ultimi settanta anni si è dimostrata non corretta la previsione iniziale di un andamento della sensibilità crescente agli estremi banda per livelli di pressione sempre crescenti. Tale sensibilità, stando ai dati del 2003 codificati nelle norme ISO 226, sembra viceversa piuttosto costante (vedi esempio dei dati a 40 e 80phon).

Ad un livello di sensazione sonora di 40phon corrisponde a ca. 30Hz un SPL di ca. 75dB (dunque non i 40, o i 20, o quel che hai scritto prima): visto che si sta parlando di curve di isofonia, questa questione non è ovviamente correlata con quanti SPL produca un ampli da 2w connesso ad un diffusore da 92dB in un teatro ed alla distanza di 4mt (per inciso: personalmente non ascolto a 4mt di distanza, né in 600mq, per cui le considerazioni su campo riverberato, rumore, ed i 6dB di decadimento per raddoppio di distanza lascian il tempo che trovano, nel mio caso). Dato un livello di sensazione sonora, il sistema dovrà produrre quei dB e non altri, altrimenti si sarebbe su di un'altra curva di isofonia, non su quella dei 40phon.

Detto questo, visto che non mi hai risposto puntualmente neanche una volta (un evangelico "si-si, no-no") ti reitero il mio invito ad andartene di qui, ed in fretta, senza puntualizzazioni: poiché non riesci a distogliere l'attenzione dalla tua querelle con dueeffe e le sue balzane idee (ed anche dai monovia che citi in maniera assillante, basta! Per me un "monovia" è un Altec 604 con tromba Urei, fa tu!), tu sei (per noi come aggregato) quasi completamente inutile (oltre che rumoroso al limite del fastidio, ed OT a volte in maniera quasi irritante).

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: una minuzia da chiarire: come li calcoli tu i valori efficaci a partire da quelli di picco (o viceversa)? Evita di rispondere solo su questo dettaglio, scrivimelo in PM magari.

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 20 ago 2009, 00:11
da sarracino
....Diffusori da 97-100 dB/1W/1m sono alla portata di tutti (p.es. le Klipsch Heresy, che sono anche un buon modello per gli autocostruttori che si vogliono cimentare in qualcosa di veramente impegnativo). Qualitativamente si mangiano qualsiasi monovia...
Questo sempre e solo secondo la tua personale opinione....

Se questo è un asilo per simpaticoni, io me ne chiamo fuori...

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: In segno di protesta, tuttavia, non mancherò di segnalarvi le scempiaggini più divertenti che leggerò su queste pagine... In segno di protesta appunto per le scempiaggini che mi sono dovuto leggere !!!

Hai fatto bene perbacco ed anche perdinci! 8) .

Flavio.

Inviato: 20 ago 2009, 00:17
da UnixMan
Ma non è così: con la stessa spesa e la stessa qualità con cui si realizza un ampli da 2 Watt se ne può fare uno da 20-40 Watt per canale.


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  18:19:42
:o

di str....te ne ho sentite tante, ma questa le batte proprio tutte.

(auto-censura)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 20 ago 2009, 00:17
da dueeffe

Oddio... è andato fuori... che vuol dire... che senza la funzione di correlazione non posso ascoltare una cassa ed un ampli in un Teatro...???

Di cuore... senza polemica... rileggi e parlane con un amico vero... di quelli che ti dicono la verità...!

Saluti
F.C:


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  18:31:57


Ho scritto che non puoi "simulare" il livello percepito, nè "correrarlo" ai tuoi numerelli (decibel ed altre "scemenze"), somaro...

FF


Sempre P.S.

1)Non hai scritto perchè le nuove curve isofoniche appaiano (solo a te) "peggiori" (rispetto ai miei ragionamenti) di quelle originarie del 1933.

2)Non hai risposto a Plovati (non in modo serio)

3)Non hai risposto a DrPaolo

4)Non hai risposto a Lucignonlo su Haas...

5)Non hai risposto a Lucignolo sull'MP3

Messo alle corde, prefrisci fuggire indignato.
Ti hanno fatto la "bua"...povero "stello"...


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 20 ago 2009, 00:41
da dueeffe

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: In segno di protesta, tuttavia, non mancherò di segnalarvi le scempiaggini più divertenti che leggerò su queste pagine... In segno di protesta appunto per le scempiaggini che mi sono dovuto leggere !!!


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  18:19:42


Fai quel che vuoi, ma non andarlo a fare in "cross posting" per tentare di rimediare alle sonore bastonate che hai preso qui.

Non pensare di salvarti in modo "meschino", andando a "crosspostare" ed "alludere" altrove, dove non si può venire a "smontarti" pezzettino per pezzettino.

FF



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 20 ago 2009, 05:30
da Fabrizio Calabrese
...Non pensare di salvarti in modo "meschino", andando a "crosspostare" ed "alludere" altrove, dove non si può venire a "smontarti" pezzettino per pezzettino.
(Al Capone)
E finalmente la gallina, beccando beccando... arrivò...

Mi fa piacere che qualcuno abbia finalmente acceso le meningi sul vero motivo per cui io mi sono fatto vivo qui, a discutere con Dueeffe...!!!

Si chiama lealtà...!!! (*) Qui lui può rispondere, peraltro tra amici !

Complimenti...! Di questo passo per NATALE forse qualcuno capirà che il mio ragionamento sulla sparizione dei bassi ai livelli di ascolto troppo contenuti non è un insulto personale, ma una constatazione da valutare ed eventualmente accettare per buona... Non ne muore nessuno...!!!

Cordiali e stanchi saluti
Fabrizio Calabrese

(*): Potete capire come io sia rimasto negativamente colpito dal rifiuto a concedermi il doveroso diritto di replica sul Forum di AR... Che, naturalmente, mi sono preso altrove... e che conto di perfezionare negli anni a venire...!!!

Inviato: 20 ago 2009, 05:43
da dueeffe

E finalmente la gallina, beccando beccando... arrivò...

Mi fa piacere che qualcuno abbia finalmente acceso le meningi sul vero motivo per cui io mi sono fatto vivo qui, a discutere con Dueeffe...!!!

Si chiama lealtà...!!! (*) Qui lui può rispondere, peraltro tra amici !

Complimenti...! Di questo passo per NATALE forse qualcuno capirà che il mio ragionamento sulla sparizione dei bassi ai livelli di ascolto troppo contenuti non è un insulto personale, ma una constatazione da valutare ed eventualmente accettare per buona... Non ne muore nessuno...!!!

Cordiali e stanchi saluti
Fabrizio Calabrese

(*): Potete capire come io sia rimasto negativamente colpito dal rifiuto a concedermi il doveroso diritto di replica sul Forum di AR... Che, naturalmente, mi sono preso altrove... e che conto di perfezionare negli anni a venire...!!!




Originally posted by Fabrizio Calabrese - 20/08/2009 :  00:30:22

Somarello...ti ho solo chiesto di non fare "cross posting".
Di non citare persone "di qui" in altri luoghi, dove non potrebbero risponderti.
Nè in modo diretto, nè in modo "occulto" (come è tua abitudine)

Ti sembra tanto "strano"??

Il riferimento ad "amici" mi pare patetico...da disperato.
Visto anche come mi è capitato di battibecare in modo "brutto" con diversi utenti di questo forum (anche moderatori).
Sia durante questa tua "apparizione", sia in passato.
Mi pare sia stato anche chiesto il mio "ban" (insieme al tuo), figurati...

Però qui nessuno ti ha bannato, mi pare, quindi i riferimenti ad altre situazioni mi sembrano quantomeno pretestuose, visto che puoi scrivere quel che vuoi (a tutt'oggi).

Quel che non mi quadra, semmai, è perchè continui ad inanellare interventi pretestuosi anzichè rispondere tecnicamente.

Ad oggi:

1)Non hai scritto perchè le nuove curve isofoniche appaiano (solo a te) "peggiori" (rispetto ai miei ragionamenti) di quelle originarie del 1933.

2)Non hai risposto a Plovati (non in modo serio)

3)Non hai risposto a DrPaolo

4)Non hai risposto a Lucignonlo su Haas...

5)Non hai risposto a Lucignolo sull'MP3

6)Non hai indicato la esatta funzione di correlazione tra analisi fisica e suono percepito, pur sostenendo che essa esite.

Ed ultimamente ti sei ridotto solo a far chiacchiere.
O, meglio, a "piangere".

E fortuna che ti sei presentato come espertone tecnico che vuole intraprendere dibattiti scientifici!

Sei sotto scacco matto, amico mio.
Questa è la cruda realtà.
Non sei in grado di rispodere ed argomentare seriamente, e nemmeno di riconoscerlo.

Le cose son due:
O non te ne sei accorto
O non hai le palle per ammetterlo.

Delle due opzioni, credo sia peggio la prima.

ciao,

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 20 ago 2009, 07:43
da EF80
Ma non è così: con la stessa spesa e la stessa qualità con cui si realizza un ampli da 2 Watt se ne può fare uno da 20-40 Watt per canale.


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 19/08/2009 :  18:19:42
:o

di str....te ne ho sentite tante, ma questa le batte proprio tutte.

(auto-censura)


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 19/08/2009 :  19:17:01
Haha quoto, ho speso piu' di 300 euro per il mio pp di 6jz8 da un decinaio di watt e con 1/3 potevo andare a prendere i 40watt del mercatone... per fortuna che non l'ho fatto. Ma anche il precedente single ended da 1,7 watt e' meglio dei 40watt single chip che potevo avere per la stessa spesa.

A cosa servono 40watt (veri)? nelle condizioni in cui ascolto io tirerei giu' i vetri.

Inviato: 20 ago 2009, 12:34
da Luc1gnol0
per NATALE forse qualcuno capirà che il mio ragionamento sulla sparizione dei bassi ai livelli di ascolto troppo contenuti non è un insulto personale, ma una constatazione da valutare ed eventualmente accettare per buona

Forse sei tu che non hai capito una cosa.

"Nessuno" (forse nemmeno dueeffe) ha negato il fatto che a bassi livelli di pressione i toni bassi "spariscano". Essi effettivamente "spariscono" (le virgolette stanno a significare che il mio dire è spannometrico per esigenze di chiarezza e brevità).

Ma un fatto e la sua interpretazione, o le inferenze derivate da esso, sono due cose diverse.

Tu ne inferisci (semplifico e banalizzo) che sic stantibus rebus bisogna "alzare il volume" del sistema, con quel che necessariamente ne consegue, sistema che deve innanzitutto essere in grado di emettere a determinati livelli di pressione tali toni bassi (ed anche qui, la fisica nessuno la nega: le cupole rovesciate da 1 pollice del mio Walkman non possono emettere i 30Hz ad 80dB).

dueeffe no, non interpreta il fenomeno alla stessa maniera, ovviamente propugna altre idee.

Ma tutto questo perché hai bisogno di ripeterlo (quasi sempre in OT e con fare strafottente nei ns. confronti, ancor prima che in quelli del tuo antagonista principe) continuamente (quasi ossessivamente) da quando sei arrivato? Guarda che a Natale noi non ci arriviamo in queste condizioni, ti "uccidiamo" prima! (Scherzo!)
E perché (pare, da quello che dite tu e dueeffe) "ci" (a noi che ti rispondiamo, a chi ti ha dato ospitalità, non a dueeffe stesso) prendi in giro in altri spazi a ns. insaputa? (E qui non scherzo!)

Ti è noto almeno in parte il concetto di rispetto per gli altri, o ti interessa solo il tuo "signor culo" (non è un'offesa, è una allusiva celebre citazione, Jack Lemmon in "Prigioniero della Seconda Strada" per la precisione)?

Se ti interessa (ma non ti interessa, non sei un autocostruttore, non sei qui per diletto, forse per delitto) illustrare le premesse alle tue interpretazioni ed inferenze sul fenomeno acclarato della "sparizione dei toni bassi", apri un bel thread monstre in Varie, e smettila di dare la caccia a dueeffe per ogni dove ed ogni parola lasciata in giro.

E se preferisci proporti ex cathedra, invece che in una organizzazione orizzontale come un forum, sottoponi i tuoi progetti in forma di articoli ad Andrea Bassanelli di BluPress (CHF, FdS... AR!!!): cerca sempre "nuovi" autori (è un utente del ns. forum, puoi mandargli un PM).
Che, naturalmente, mi sono preso altrove... e che conto di perfezionare negli anni a venire
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 20/08/2009 :  00:30:22
E' una minaccia? Se tu sei in tenzone con dueeffe, perché devi rompere le scatole a noi che non siamo dueeffe? Intendo rompere innanzitutto in senso quantitativo: ti stai atteggiando a tafano. Nel caso, il comportamento della vendetta trasversale lascialo a mafia, camorra e 'ndranghete varie.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 20 ago 2009, 15:55
da Fabrizio Calabrese
Finalmente un dialogo tra "non-sordi", come ho sempre auspicato (rileggete bene...).

Qualle che avete preso per "minaccia" è una semplice battuta sarcastica, riferita al fatto che, fino a questo post, mi era venuto di credere che la pensaste tutti come Dueeffe. Non ho certo il tempo di potermi permettere, comunque, cose del genere...

Il problema della "distorsione prospettica (timbrica)" causato dall'ascolto a livelli sonori inferiori, e di molto, a quelli tipici dal vivo, è stato sempre il tormentone che Dueeffe mi ha proposto e riproposto, fino a farsi bannare, per cui non rimaneva che risolverlo in questa sede.

E mi sembra che sia stato ampiamente risolto.

Chiudo e saluto, sottolineando che la mia incursione si è rivelata utile per tutti, forse anche per Dueeffe (che è persona di grandissima intelligenza e cultura). In fondo, se io intendo operare seriamente (nel mio campo, ci mancherebbe...), le incursioni di chi sostiene teorie sballate e facilmente verificabili come tali sono un problema serio, che purtroppo occorre affrontare come si può... Se infatti essi divengono credibili, il danno si estende ai professionisti seri, come è evidente.

Cordialissimi Saluti ed arrivederci tra un bel pò.
Fabrizio Calabrese

Inviato: 20 ago 2009, 16:35
da plovati
Finalmente un dialogo tra "non-sordi", come ho sempre auspicato (rileggete bene...).

Qualle che avete preso per "minaccia" è una semplice battuta sarcastica, riferita al fatto che, fino a questo post, mi era venuto di credere che la pensaste tutti come Dueeffe. Non ho certo il tempo di potermi permettere, comunque, cose del genere...

Il problema della "distorsione prospettica (timbrica)" causato dall'ascolto a livelli sonori inferiori, e di molto, a quelli tipici dal vivo, è stato sempre il tormentone che Dueeffe mi ha proposto e riproposto, fino a farsi bannare, per cui non rimaneva che risolverlo in questa sede.

E mi sembra che sia stato ampiamente risolto.

Chiudo e saluto, sottolineando che la mia incursione si è rivelata utile per tutti, forse anche per Dueeffe (che è persona di grandissima intelligenza e cultura). In fondo, se io intendo operare seriamente (nel mio campo, ci mancherebbe...), le incursioni di chi sostiene teorie sballate e facilmente verificabili come tali sono un problema serio, che purtroppo occorre affrontare come si può... Se infatti essi divengono credibili, il danno si estende ai professionisti seri, come è evidente.

Cordialissimi Saluti ed arrivederci tra un bel pò.
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 20/08/2009 :  10:55:53
Quest'ultima (spero sia veramente tale) tua uscita mi ha veramente spiazzato! Sono rimasto senza parole!

Metto in fila giusto due considerazioni, attingendo alla scarsa residua disponibilità al dialogo con chi ha ampiamente dimostrato di non essere capace e/o di non volerlo fare in maniera seria.

In questo thread nesuno ti ha insultato, al contrario mi hai dato del troll, cosa che riferita ad un moderatore è paradossale. Ma va beh, avrai scoperto una parola nuova e sarai stato ansioso di usarla a sproposito. Come fai con parecchi termini tecnici, peraltro.

La tua deleteria incursione nel nostro forum, spinta vuoi da una tua personale ossessione, vuoi addirittura cammuffata da esperimento psicologico, alla fine di tutta la banda sprecata si è risolta a contestare un punto solo, vale a dire l'alterazione timbrica che si ha a tuo giudizio nella riproduzione di un brano musicale a volumi diversi da quelli originali prodotti in altro ambiente (magari più adatto ad alti livelli sonori).

Ti sei appoggiato per questo alle curve di Fletcher e altri, sordo ad ogni obiezione che ti è stata portata circa la validità delle stesse, le loro limitazioni e la loro applicabilità al caso in esame.

Non sei stato in grado di recepire tali obiezioni, nè di replicare nel merito. Cosa che non sorprende dati i tuoi precedenti.. ma ti abbiamo comunque concesso spazio e tempo, confidando in una migliore disponibilità, meno condizionata da interessi di natura diversa dalla discussione prettamente tecnica.

I tuoi interventi sono inoltre infiorettati, come da tua cifra stilistica, di insulti e considerazioni oblique e sarcastiche verso la comunità che ti ha ospitato.

Trovandoti in mala parata, giochi il colpo di scena, ribaltando di 180 gradi la realtà, posti qualche grafico a capocchia e dichiari vittoria sui biechi oscurantisti dilettanti che hanno osato mettere in dubbio le argomentazioni di un professionista serio.

Professionista del travisamento e dello svicolamento, questo si. Avresti un miglior successo come politico, di sicuro.

In quanto ai danni, compiango i professionisti veramente seri del settore audio, i quali verranno accomunati nel giudizio sulla categoria ad un 'collega' assai poco meritorio ma dal soverchiante attivismo telematico.

Prendi pure il tuo arrivederci come un addio.


_________
Piergiorgio

Inviato: 20 ago 2009, 17:06
da dueeffe

E mi sembra che sia stato ampiamente risolto.

Cordialissimi Saluti ed arrivederci tra un bel pò.
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 20/08/2009 :  10:55:53

Anche a me sembra che sia stato ampiamente risolto.
Credo che sia chiaro a tutti, ormai, che:

1)Non avendo tu scritto perchè le nuove curve isofoniche appaiono (solo a te) "peggiori" (rispetto ai miei ragionamenti) di quelle originarie del 1933.

2)Non avendo tu risposto a Plovati (non in modo serio)

3)Non avendo tu risposto a DrPaolo

4)Non avendo tu risposto a Lucignonlo su Haas...

5)Non avendo tu risposto a Lucignolo sull'MP3

6)Non avendo tu indicato la esatta funzione di correlazione tra analisi fisica e suono percepito, pur sostenendo che essa esite.

non sei in grado condurre una discussione tecnica, non hai basi nè cultura per farlo, sei solo un "giratore dialettico di frittate".

Ha ragione DrPaolo quando parla di dilettantismo.
Ma molti questo già lo sapevano...

auguroni per le prossime avventure telematiche,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)