Pagina 4 di 16

Inviato: 26 nov 2008, 23:15
da plovati
e` una impressione che hai avuto con file diversi o confrontando direttamente un file wav con lo stesso file compresso flac?
stessi file. Addirittura il flac 24bit 96KHz con VLC mi pare peggio che il downsampled a wav 16bit. Ma la scheda audio è 16bit..
PG, i bit sono bit... o no?

Originally posted by UnixMan - 26/11/2008 :  16:47:38
i bit salvati su HD sì, i bit arrivati al DAC e la modalità con cui arrivano no, lo dici tu stesso.
E' probabile anzi, ora che mi ci fai pensare, che un programma invii i dati al dac più o meno direttamente mentre l'altro li faccia passare per il driver della scheda audio e il relativo SW di gestione con tutti i controlli di tono e volume implementati via DSP sw.

Ho usato Xubuntu, in una distro apposita per juke box digitali che mi ha segnalato Danilo e va effettivamente bene. Solo che riesco a installarlo su un fisso molto rumoroso, il portatile non ne vuole sapere di caricarlo.

Insomma la cosa si complica...

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 nov 2008, 23:27
da Luc1gnol0
devi separare lo storage dal "player"
Originariamente inviato da UnixMan - 26/11/2008 :  16:47:38
Epperché?

Mi pare che plo' stia cercando quei tipi di dischi "multimediali" che oggi vanno sotto la definizione (vaga) di "Network Media Tank".

Nel caso, potrebbe iniziare a guardare (per una prima, breve carrellata informativa) da qua.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 26 nov 2008, 23:39
da UnixMan
puo` girare direttamente su vari NAS
Originariamente inviato da UnixMan - 26/11/2008 :  17:01:42
Come?


Originally posted by Luc1gnol0 - 26/11/2008 :  17:13:29
alcuni NAS lo prevedono "di fabbrica". Su altri (tipicamente sono sistemi Linux embedded) si possono installare "firmware" modificati che permettono di farlo. Per i dettagli cerca su Google e/o sul forum della SqueezeBox...


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 nov 2008, 00:10
da UnixMan
stessi file. addirittura il flac24bit 96KHz con VLC mi pare peggio che il downsampled a Wav 16bit. ma la scheda audio è 16bit


Originally posted by plovati - 26/11/2008 : 17:15:43
oserei dire abbastanza ovvio... basta che il downsamplig sul file sia stato fatto in maniera appena un po` piu` decente di quanto tipicamente fatto per il resampling "on the fly" nei PC (specie da windows).
E' probabile anzi, a che mi ci fai pensare, che un programma invii i dati al dac più o meno direttamente mentre l'altro li facci passare per il driver della scheda audio e il relativo SW di gestione con tutti i controlli di tono e volume implementati via DSP.
allora, se non vado errato "Foobar" puo` usare ASIO (se hai una scheda che supporta tali driver e li hai installati...). VLC non saprei ma, essendo un progetto multipiattaforma, e` meno probabile che sia stato ottimizzato per aggirare le limitazioni di un singolo sistema.

BTW, per fare confronti piu` equi, puoi installare il plugin FLAC per Foobar.
Ho usato Xubuntu, in un adistro fatto apposta per juke box digitali che mi ha segnalato Danilo e va effettivamente bene.
Xubuntu fatto apposta per juke box?! non mi torna... Xubuntu e` una versione di Ubuntu che usa l'interfaccia "Xfce" al posto di quella Gnome utilizzata per default dalla versione "madre" (o di quella KDE di Kubuntu). Rispetto a questi "Xfce" e` una interfaccia un po` piu` semplificata e meno potente, ma anche sensibilmente piu` "leggera". In sostanza, Xubuntu e` rivolto soprattutto all'hardware "legacy" e/o a chi delle interfaccie grafiche sofisticate non sa` che farsene.

Oppure volevi dire una distribuzione derivata da (X)Ubuntu?

che versione?
Solo che riesco a installarlo su un fisso molto rumoroso, il portatile non ne vuole sapere di caricarlo.
Che laptop e`? cosa succede, esattamente? (qui` finiamo decisamente troppo OT... sentiamoci per mail, Skype o telefono che risolviamo il problema).

BTW, prova con Ubuntustudio o direttamente con la Ubuntu vera e propria. E magari con versioni diverse... (e.g. la 8.04 e la 8.10). Ovviamente in genere versioni piu` nuove supportano hardware piu` aggiornati che non lo erano in precedenza, ma talvolta puo` anche capitare che Kernel nuovi abbiano incompatibilita` con hardware particolari che non c'erano in versioni precedenti. Purtroppo sono ancora troppo pochi i produttori di hardware che si preoccupano di verificare la compatibilita` di cio` che producono con Linux e/o di collaborare con gli sviluppatori... :(


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 nov 2008, 00:24
da UnixMan
devi separare lo storage dal "player"
Originariamente inviato da UnixMan - 26/11/2008 :  16:47:38
Epperché?


Originally posted by Luc1gnol0 - 26/11/2008 : 17:27:49
perche` un disco che gira, per definizione fa` rumore... se poi vuoi avere un po` di ridondanza (RAID) di dischi te ne serve anche piu` di uno, ed il rumore aumenta ancora di piu`... se un domani devi allargare lo storage, devi aggiungerne altri ancora...

Inoltre i dischi scaldano e, se vuoi garantirgli un minimo di affidabilita` e durata, necessitano di un adeguato raffreddamento -> ventole, che aggiungono altro rumore al rumore. :x

Ovviamente il tutto a prescindere dal piccolo "dettaglio" che le soluzioni cui accenni tipicamente vanno benissimo (e sono comode) per ascoltare musica in sottofondo (tipicamente da mp3) in ufficio o in cucina, ma difficilmente sono in grado di offrire qualita` adeguata ad un sistema HiFi degno di tale nome (o perlomeno come lo intendiamo noi :D ).


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 nov 2008, 00:26
da gluca
Se leggi il thread su diyadio (e` lungo, ma ne vale la pena), vedrai che arrivano a raccomandare di estrarre i flac su un RAM disk prima di ascoltarli (oltre a tutta una incredibile serie di accorgimenti per "azzerare" il carico della macchina eliminando tutti i processi non strettamente indispensabili, minimizzare i buffer, etc).

Originally posted by UnixMan - 26/11/2008 :  16:47:38
Ma se non ci sono problemi di spazio perchè "flaccare" i file?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 nov 2008, 00:35
da plovati
Ma se non ci sono problemi di spazio perchè "flaccare" i file?

Originally posted by gluca - 26/11/2008 :  18:26:12
per evitare di deflaccarli :D
Spesso quelli disponibili in rete sia sono in questo formato.

Per il media player Xubuntu-stile, è un solo CD, mi apre meglio di quello che mi avete segnalato, a casa guardo e dico.

Comunque gli informatici sono peggio degli audiofili... complicano sempre tutto e non ti danno mai una sola indicazione definitiva :D :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 nov 2008, 00:49
da PPoli
Comunque gli informatici sono peggio degli audiofili... complicano sempre tutto e non ti danno mai una sola indicazione definitiva
Per quel che visto io capita in tutti i settori che chi ha delle certezze granitiche e soluzioni certe e univoche abbia conoscenze limitate.
Chi ha conoscenze estese e padronanza della materia relativizza molto. Esistono varie soluzioni e per ognuna ci sono pro e contro. E anche in ambito previsionale le certezze sono solo "statistiche".

Inviato: 27 nov 2008, 01:01
da UnixMan
Ma se non ci sono problemi di spazio perchè "flaccare" i file?


Originally posted by gluca - 26/11/2008 :  18:26:12
e perche` no? lo spazio disco, anche se all'inizio ti puo` sembrare di averne tanto, alla fine non e` mai abbastanza... perche` sprecarlo?

Stiamo parlando di circa il 50% dello spazio! Laddove ti ci vorrebbero due dischi per tenere i dati non compressi, con flac te ne basta uno... e con quello che ti avanza ci fai un mirror in RAID1 per evitare di metterti a piangere se -o per meglio dire quando- ti si scassa un disco.

C'e` poi da considerare il fatto che, a differenza del wav, il formato flac "ovviamente" supporta i "TAG". Come dire che in ciascun file ci puoi scrivere un mucchio di informazioni utili (autore, titolo, data, commenti, ecc...) che sono comodissime per l'archiviazione, la ricerca, la creazione e/o il browsing delle playlist, etc.

Io al momento ho circa 500GB di FLAC (e sono ancora lontano dall'aver completato il trasferimento della mia collezione di CD...) e ti posso garantire che e` molto ma mooolto piu` comodo cosi` che non tenersi i wav.

Se poi ti riferivi specificatamente al suggerimento di spostare i files su RAM disk prima di mandarli alla scheda audio, questo vale comunque, indipendentemente dal fatto che parti da wav, flac o qualsiasi altra cosa (che non sia lossy, ovviamente... se no` non avrebbe senso. :grin: ).

Quindi anche in quel caso tanto vale tenerli in flac risparmiando spazio e poi decomprimerli al volo direttamente sul RAM disk (ovviamente lasciando inalterata la copia sullo storage). Con una CPU appena decente, il tempo che ci vuole per decomprimerli e` quasi uguale a quello che ci metteresti a copiare direttamente il wav corrispondente...

(OH! se vuoi per forza usare il MacOS ed iTunes e casomai questo non supportasse FLAC, puoi anche usare ALAC. ; ) )


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 nov 2008, 01:04
da Luc1gnol0
perche` un disco che gira, per definizione fa` rumore
Se arrivi a modificare il firmware di un NAS commerciale per farci girare uno script PERL, non credo ci sia problema a tweakare una scatoletta per fargli fare meno rumore...
se poi vuoi avere un po` di ridondanza (RAID) di dischi te ne serve anche piu` di uno, ed il rumore aumenta ancora di piu`
Idem come sopra...
se un domani devi allargare lo storage, devi aggiungerne altri ancora
Naaa, si sostituiscono o si aggiunge un altro NAS...
Inoltre i dischi scaldano e, se vuoi garantirgli un minimo di affidabilita` e durata, necessitano di un adeguato raffreddamento -> ventole, che aggiungono altro rumore al rumore.
Dischi da 2,5 o SSD non scaldano nulla o quasi...
difficilmente sono in grado di offrire qualita` adeguata ad un sistema HiFi degno di tale nome (o perlomeno come lo intendiamo noi :D )
Originariamente inviato da UnixMan - 26/11/2008 :  18:24:43
Questo è un altro discorso, tutto da verificare (mi pare che il punto debole di qualsiasi HTPC sia la conversione ed il trattamento del segnale analogico), ma plo' è partito per un cd. hard disk multimediale, e partendo di lì non si arriva di là, neanche a microonde.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 nov 2008, 01:05
da Echo
Ciao, per rippare i cd su mac usa max
http://sbooth.org/Max/

è un ripper completissimo dove puoi attivare anche la funzione cd paranoia (per i paranoici) ed esporta nel formato che vuoi e se metti una spunta sulle preferenze ti crea i file compatibilissimi con itunes. Per quanto riguarda i flac ti consiglio di non usarli perchè non c'è un codec ufficiale per itunes (ci sono tutti archibugi che fanno più casini che altro) quindi ho importi in aiff (che sarebbe come il wav oppure in apple lossless che è un pò come il flac (cioè un formato senza perdita) ma almeno questo è compatibilissimo con itunes.

quello che non capisco è perchè vuoi usare la airport expres quando anche sul tuo macbook hai la stessa uscita digitale sulla presa cuffia (la stessa che hai sulla expres) secondo me utilizzando direttamente il mac eviti un passaggio inutile.
Comunque resta il fatto che in ambedue i casi hai sempre il solito problema del clock di cui si è discusso anche altrove (problema che comunque avresti anche usando una meccanica tradizionale collegata ad un dac).

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 27 nov 2008, 01:24
da Echo
una cosa del genere potrebbe forse risolvere i problemi di jitter di cui parlavate??

http://www.empiricalaudio.com/frPace-Car.html


-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 27 nov 2008, 01:50
da Luc1gnol0
una cosa del genere potrebbe forse risolvere i problemi di jitter di cui parlavate?
Originariamente inviato da Echo - 26/11/2008 :  19:24:12
Non lo so (credo di no, mi pare un oggetto diverso), ma nel caso ne creerebbe magari altri: Base Price $1650.00 plus shipping.

Per quanto riguarda quel jitter alla cui cura credo quell'oggetto si indirizzi, forse "mancano" le competenze elettroniche (Penasa, dove sei? :D ) per implementare in un CPLD un PLL tutto in dominio digitale, servito da un clock stabile, veloce e preciso, per poter effettuare un reclocking a regola d'arte.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 nov 2008, 01:52
da UnixMan
una cosa del genere potrebbe forse risolvere i problemi di jitter di cui parlavate??

http://www.empiricalaudio.com/frPace-Car.html


Originally posted by Echo - 26/11/2008 :  19:24:12
se fa` davvero quel che dice e lo fa` come si deve, probabilmente si`.

Il problema e` che costa uno sproposito... :(


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 nov 2008, 02:12
da UnixMan
(Penasa, dove sei? :D )


Originally posted by Luc1gnol0 - 26/11/2008 : 19:50:59
mi ha detto che non si interessa piu` di audio... :o :-/ :(
per implementare in un CPLD un PLL tutto in dominio digitale, servito da un clock stabile, veloce e preciso, per poter effettuare un reclocking a regola d'arte.
Chiedi a Joseph_K. ; ) Ha fatto giusto una cosa del genere per il suo DAC utilizzando una PIC (ed un DAC seriale con cui controlla un VCXO).

George e` un tipo modesto, forse un po` meno "creativo" di Mauro, ma non meno preparato. Specie per quanto riguarda l'elettronica digitale. Ha il solo difetto che difficilmente si riesce a convincerlo a tentare di avventurarsi su "strade" nuove e sconosciute o comunque poco battute... :( :D

BTW: l'unico problema e` che, nonostante il reclocking "spinto" con il "PLL digitale", anche con il suo DAC le differenze tra sorgenti diverse (e perfino tra cavi digitali diversi) continuano a sentirsi eccome... :o :( :x

Misteri del digitale. :|


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 nov 2008, 02:40
da Echo
(Penasa, dove sei? :D )


Originally posted by Luc1gnol0 - 26/11/2008 : 19:50:59
mi ha detto che non si interessa piu` di audio... :o :-/ :(
per implementare in un CPLD un PLL tutto in dominio digitale, servito da un clock stabile, veloce e preciso, per poter effettuare un reclocking a regola d'arte.
Chiedi a Joseph_K. ; ) Ha fatto giusto una cosa del genere per il suo DAC utilizzando una PIC (ed un DAC seriale con cui controlla un VCXO).

George e` un tipo modesto, forse un po` meno "creativo" di Mauro, ma non meno preparato. Specie per quanto riguarda l'elettronica digitale. Ha il solo difetto che difficilmente si riesce a convincerlo a tentare di avventurarsi su "strade" nuove e sconosciute o comunque poco battute... :( :D

BTW: l'unico problema e` che, nonostante il reclocking "spinto" con il "PLL digitale", anche con il suo DAC le differenze tra sorgenti diverse (e perfino tra cavi digitali diversi) continuano a sentirsi eccome... :o :( :x

Misteri del digitale. :|


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 26/11/2008 :  20:12:40
ma come le differenze tra un cavo e l'altro non erano date dai problemi di trasmissione del segnale di clock???

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 27 nov 2008, 03:54
da Luc1gnol0
ma come le differenze tra un cavo e l'altro non erano date dai problemi di trasmissione del segnale di clock?
Originariamente inviato da Echo - 26/11/2008 :  20:40:00
Non dare retta a quello che scrive UnixMan: non sa quello che dice e confonde pure le idee! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 nov 2008, 07:04
da Luc1gnol0
Ho visto anche lo squeezebox Logitech, ma non mi è chiaro se è possibile attaccarlo ad un hard disk
Originariamente inviato da plovati - 26/11/2008 :  14:10:08
Restando in casa WDC, questo mi sembra che sia proprio l'equivalente di una Squeezebox a cui poter attaccare direttamente degli hard disk (fino a due box), senza dover installare altro (ed ha pure un'uscita Toslink per poter cambiare DAC e stadio d'uscita) e spendendo molto meno: ovviamente fa meno figo di una Squeezebox (specie da quando Logitech ha alzato i prezzi e le mire).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 nov 2008, 07:08
da gluca
Ciao, per rippare i cd su mac usa max
http://sbooth.org/Max/

è un ripper completissimo dove puoi attivare anche la funzione cd paranoia (per i paranoici) ed esporta nel formato che vuoi e se metti una spunta sulle preferenze ti crea i file compatibilissimi con itunes. Per quanto riguarda i flac ti consiglio di non usarli perchè non c'è un codec ufficiale per itunes (ci sono tutti archibugi che fanno più casini che altro) quindi ho importi in aiff (che sarebbe come il wav oppure in apple lossless che è un pò come il flac (cioè un formato senza perdita) ma almeno questo è compatibilissimo con itunes.

quello che non capisco è perchè vuoi usare la airport expres quando anche sul tuo macbook hai la stessa uscita digitale sulla presa cuffia (la stessa che hai sulla expres) secondo me utilizzando direttamente il mac eviti un passaggio inutile.
Comunque resta il fatto che in ambedue i casi hai sempre il solito problema del clock di cui si è discusso anche altrove (problema che comunque avresti anche usando una meccanica tradizionale collegata ad un dac).

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originally posted by Echo - 26/11/2008 :  19:05:33

Ho Max, COG, MACAMP etc... non ho ancora comninciato a "rippare" i CDs dato che mi manca l'HD esterno ed ho appena iniziato a mettere insieme il DAC. Penso che Apple non supporti FLAC per non sottrare spazio al suo formato lossless

Airport nasce dalla voglia di non avere cavi tra le scatole. Vediamo come va.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 nov 2008, 07:53
da gluca
Ho comprato il WD studio II da 1TB. 177euro spedizione compresa. Tascam in vendita per gli interessati.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **