Pagina 1 di 1
Inviato: 03 ott 2008, 23:44
da lucanato
vorrei costruire un gain clone per pilotare una le due vie basse dl mio impianto,che ora sono due altec 414 in reflex ma un domani diventeranno un 38 a tromba anteriore, avete fatto prove a tal proposito?
il gain clone dava un ottima spinta e punch con un onken da 320 litri e altec 416.
pensate che, tenuta presente l'alta l'efficienza delle vie basse che vorrei ottenere, dovrei ascoltare qualcosa di meglio?
grazie

Inviato: 04 ott 2008, 00:13
da gluca
Luca?
di meglio del gainclone? Io continuerei (continuerò) ad usare amp a stato solido (misto a dire il vero per il prossimo progetto), ma non il gainclone che è bruttino per i miei gusti. I W e la capacità di pilotaggio (vedi un altro paio di 3D di cui uno in corso) dello SS servono tutti anche con la alta efficienza.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 04 ott 2008, 00:18
da lucanato
saresti cosi gentile da postarmi i link di questi 3d?
grazie
Inviato: 04 ott 2008, 00:34
da gluca
Questo è il più recente e corrente. Gli altri sono più vecchi e sono a firma (principalmente) di Mauro Penasa: ad esempio
questo è il principale.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 04 ott 2008, 14:52
da lucanato
purtroppo non vi seguo per niente quando entrate nel tecnico... non potete semplicemente farmi dei nomi di buoni ampli,commerciali od autocostruiti,che vi abbiano convinto nella riproduzione delle basse frequenze?
per esempio il vostro My REf che ancora non sono riuscito ad ascoltare come se la cava?
Ungern mi ha detto della sua esperienza con il Krell che pilotava come non mai i suoi dipoli,non avete altre esperienze simili?che ne sò..Naim..Sugden.. o quello che vi viene in mente.. tenendo conto l'accoppiamento con diffusori ad alta efficienza..
grazie
Inviato: 04 ott 2008, 16:26
da ValerioV
Imho.. per i bassi c'e' bisogno di molta energia elettrica..
Inutile cercare i 15A dal chippino di un IC monolitico...
nel professionale, si utilizzano sistemi attivi con LM3886 su medio
e alti e un Classe H sui bassi...
Per un sistema HiEnd direi MarkLevinson
Per un sistema piu normale un ottimo classe AB, magari con
la coppia di 2SC5200/2SA1943 oppure 2SK1058/2SJ162
bye
Inviato: 04 ott 2008, 17:07
da Giaime
Inutile cercare i 15A dal chippino di un IC monolitico...
Originariamente inviato da ValerioV - 04/10/2008 : 11:26:19
A 11A ci arriva, il chippino
Anch'io ti consiglio il My_Ref, lucanato, magari per l'occasione si può aumentare il valore del condensatore d'ingresso per essere sicuri di non perdersi gli ultra-bassi. In ogni caso per adattare poi la risposta all'ambiente, si può inserire una resistenza in serie ai morsetti d'uscita dell'amplificatore, v. altro topic di Paolo-Unixman.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 05 ott 2008, 14:18
da ValerioV
A 11A ci arriva, il chippino
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 04/10/2008 : 12:07:17
In
Questo sito sembra che hanno risolto il problema,
ma poi funzionerà davvero bene ?
(veramente esemplare la pulizia e la precisione del montaggio
un pò meno i dissipatori dentro il case....

)
bye
Inviato: 05 ott 2008, 14:40
da Giaime
Ah io per principio non mi fido di chi usa quei grossi condensatori d'ingresso neri, a forma di barilotto
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 05 ott 2008, 14:51
da mariovalvola
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori.
Mario Straneo
Inviato: 05 ott 2008, 15:19
da sinuko
Ciao,
non ho consigli da darti per i vari accoppiamenti, per quanto riguarda il My-ref che ho provato anche io con soddisfazione (in relazione a l costo e all'economia di esercizio) ha solo qualche problema di affidabilità almeno nel mio caso .
Ciao Paolo
Inviato: 05 ott 2008, 16:56
da Giaime
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
Originariamente inviato da mariovalvola - 05/10/2008 : 09:51:09
In ogni caso per adattare poi la risposta all'ambiente, si può inserire una resistenza in serie ai morsetti d'uscita dell'amplificatore, v. altro topic di Paolo-Unixman.
Originariamente inviato da Giaime - 04/10/2008 : 12:07:17
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 05 ott 2008, 17:42
da mariovalvola
Con la resistenza in serie, risolvi un problema ma rimangono gli altri.
Mario Straneo
Inviato: 06 ott 2008, 23:41
da PirataNero
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 05/10/2008 : 09:51:09
Sto provando proprio in questi giorni il my_ref versione C con gli altec 416-8A (..in cassa Imai)
Cosa succede ai 416 col my ref approposito di tensione continua in uscita (piccola o grande che sia...)?
Ciao.
Inviato: 07 ott 2008, 02:54
da green marlin
Ciao purtroppo se arriva la continua ai diffusori rischi che saltano,
comunque stai tranquillo il my_ref ha un efficace protezione per questa
cosa e superati i 3 volt (se non sbaglio) fa scattare il relè.
Sul file nella libreria viene spiegata bene questa cosa.
Ciao Sergio
P.S. belli gli altec
Inviato: 07 ott 2008, 13:32
da PirataNero
Ciao purtroppo se arriva la continua ai diffusori rischi che saltano,
comunque stai tranquillo il my_ref ha un efficace protezione per questa
cosa e superati i 3 volt (se non sbaglio) fa scattare il relè.
Sul file nella libreria viene spiegata bene questa cosa.
Ciao Sergio
P.S. belli gli altec
Originally posted by green marlin - 06/10/2008 : 21:54:06
Sono al corrente del fatto che la corrente continua può letteralmente bruciare gli altoparlanti, ma pensavo fosse più un problema per i Tw ad esempio (quando l'ampli arriva al clipping se non sbaglio), ma cosa comporta avere qualche frazione di volt in continua costantemente su un woofer da 38 (diciamo su un componente delicato da 38 come è il 416)?
Inviato: 07 ott 2008, 19:32
da gluca
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 05/10/2008 : 09:51:09
Tipicamente non dò mai ragione a MarioValvola (vecchie invidie per i suoi UTC ed altro materiale che lui ha ed io no) ma in questo caso devo dire che i miei Onken lavorano benone con il my_evo (dedicato ai bassi) ma molto meglio con l'amp a tubi che uso per i medio alti.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 07 ott 2008, 23:22
da ValerioV
Sono al corrente del fatto che la corrente continua può letteralmente bruciare gli altoparlanti, ma pensavo fosse più un problema per i Tw ad esempio (quando l'ampli arriva al clipping se non sbaglio), ma cosa comporta avere qualche frazione di volt in continua costantemente su un woofer da 38 (diciamo su un componente delicato da 38 come è il 416)?
Originally posted by PirataNero - 07/10/2008 : 08:32:06
Sul Tweeter è difficile che arriva CC tranne il caso della multiamplificazione...
Sul woofer qualche centianio di millivolt, penso che lo porta a lavorare
fuori zona lineare, almeno per una parte della semionda,
ma dipende molto anche dalla rigidità delle sospensioni...
Per bruciare il Woofer in DC ci vogliono decine di Volts, e forse il rischio
più concreto è di mandarlo fuori escursione e stressare le sospensioni... (Imho)
bye

Inviato: 07 ott 2008, 23:32
da Giaime
Il mio Evo ha 4mV di offset su entrambi i canali...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 07 ott 2008, 23:58
da ValerioV
Ciao Giaime
Qesto
EVO ?
vedo anche che si utilizza il parallelo per aumentare la corrente d'uscita..
Complimenti anche per la realizzazione del cabinet,
prima o poi ci riusciro anch'io.. forse..
bye

Inviato: 08 ott 2008, 00:10
da sinuko
OT/
Credo che a Lucanato sarebbe molto più utile sapere da chi ha provato in prima persona cassesimili alle sue con i vari ampli (vedi Gluca) piuttosto che un elenco più o meno casuale di amplificatori più o meno buoni di cui si è soltanto sentito il nome oppure provati con casse che nulla hanno a che vedere con il suo sistema… il resto non che sia sbagliato ma è OT
/OT
Ciao Paolo
Inviato: 08 ott 2008, 00:22
da PirataNero
Il mio Evo ha 4mV di offset su entrambi i canali...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 07/10/2008 : 18:32:53
Misurati 5mV.
Inviato: 08 ott 2008, 01:37
da gluca
Il mio Evo ha 4mV di offset su entrambi i canali...
Originally posted by Giaime - 07/10/2008 : 18:32:53
Ma tu hai il my_evo? Pensavo avessi il ref.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 08 ott 2008, 02:20
da Giaime
Ciao Giaime
Qesto
EVO ?
vedo anche che si utilizza il parallelo per aumentare la corrente d'uscita..
Complimenti anche per la realizzazione del cabinet,
prima o poi ci riusciro anch'io.. forse..
bye
Originariamente inviato da ValerioV - 07/10/2008 : 18:58:31
Ciao Valerio, certamente è quello (quello nero). Per lo chassis, è solo quello consigliato di HiFi2000, lo compri bello e fatto, bisogna solo assemblarlo. Per quello che costano sono un'ottima cosa...
Il mio Evo ha 4mV di offset su entrambi i canali...
Originally posted by Giaime - 07/10/2008 : 18:32:53
Ma tu hai il my_evo? Pensavo avessi il ref.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 07/10/2008 : 20:37:30

(edit: cambiato il link all'immagine, ora funziona)
Come riconoscerai da questa foto sono due Evolution, versione base.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 08 ott 2008, 03:28
da gluca
io la foto non la vedo. voi?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 08 ott 2008, 03:56
da sinuko
Nemmeno io!!!
Ciao Paolo
Inviato: 08 ott 2008, 05:41
da gluca
Come riconoscerai da questa foto sono due Evolution, versione base.
Originally posted by Giaime - 07/10/2008 : 21:20:37
E cosa te ne fai di due evo?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 08 ott 2008, 14:33
da Giaime
E cosa te ne fai di due evo?
Originariamente inviato da gluca - 08/10/2008 : 00:41:05
Uno dei due l'ho fatto per un amico...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 08 ott 2008, 18:06
da lucanato
Grazie delle numerose risposte,anche se molto spesso usate il thread come fosse messenger...; )
comunque il mio altec e' un 414
ed ho appena comprato gli electrovoice evm 15-L per costruire le mid-bass horn (77-500hz) viste su
www.volvotreter.de
anch'io infatti per quelle frequenze e sensibilità non escluderei un monotriodo a riscaldamento diretto,d'altronde vogliamo che i medi si fondano con i medio bassi e due ampli diversi per tipologie (stato solido-valvole thd) si allontanano da quella direzione.
forse non serve neanche arrivare alla 845, chissa magari una 300b o al limite 2a3...
sul lowther caricato a tromba uso le 45.
Mi aspetto molto dalla tromba volvotreter,visto gli effetti della tromba anteriore sui lowther.
(non centra nulla ma mi piace questo sito e l'articolo sulle trombe coniche:
http://www.acoustichorn.com/ dove trovate:
http://1.bp.blogspot.com/_HMkmWL3cTOI/S ... h/BEST.jpg
e
http://4.bp.blogspot.com/_HMkmWL3cTOI/S ... /COSMO.jpg
e questo link
http://forum.audiogon.com/cgi-bin/fr.pl ... nfrom&16&4)
provata l'accoppiata electovoice\tromba deciderò le sorti dell'altec....
(immaginavo di fare un esperimento e di metterlo a dipolo sotto il lowther,tagliato sempre da 80 a.. non so quanto in alto, perche' nonostante il lowther +tromba scenda a 250hz ,la sovrapposizione con l'altec lasciato largabanda mi piace molto..non so se mi sono spiegato).
le mie casse ora:
Attachment: DSCF0520.jpg.zip ( 455164bytes )
Inviato: 08 ott 2008, 22:27
da Luc1gnol0
Giusto due stupidaggini leggére.
metterlo a dipolo sotto il lowther,tagliato sempre da 80 a.. non so quanto in alto, perche' nonostante il lowther +tromba scenda a 250hz ,la sovrapposizione con l'altec lasciato largabanda mi piace molto
Originariamente inviato da lucanato - 08/10/2008 : 13:06:56
La "voce" (il medio-basso in realtà) è sempre stata una delle caratteristiche più favoleggiate degli Altec (414 ma anche 416, ed in misura FORSE minore, 515).
Nella mia esperienza, col 414 a dipolo i 5-600Hz sono da ascoltare con l'Altec, ma non l'ho mai incrociato con un Lowther (altoparlante bizzarro, IMO, alle due estremità). Il taglio inferiore non l'ho capito (molto in generale gli Altec "non scendono", a dipolo poi...).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 00:10
da lucanato
hai ragione,stavo elugubrando senza fare i conti con la realtà,andrebbe tagliato più su.
avevo detto 80 hz perche' la tromba volvotrer per i mediobassi arriva fino a lì,poi bisogna aggiunger un sub.
comunque allora sarebbe sprecato tenerlo per una porzione cosi' piccola di frequenze...
forse sto arrivando,ma con calma,alla conclusione che nonostante la tromba sia dichiarata per arrivare ai 250hz in realta' il lowther non si comporta benissimo all'orecchio nell'arrivarci (visto che lo preferisco sommato all'altec..)
questo dovrebbe indirizzarmi verso i medi a compressione... vedremo

Inviato: 09 ott 2008, 01:03
da Luc1gnol0
OTquesto dovrebbe indirizzarmi verso i medi a compressione...
Originariamente inviato da lucanato - 08/10/2008 : 19:10:56
E pure con quelli bisogna trovare la tromba adatta (ammesso che il driver scenda senza problemi, e sono pochi): e se poi la trovassi, forse ti sovverrà che a quel punto è il sistema complessivo ad essere, rectius, ad apparire in sé sbagliato. IMVHO.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 02:47
da PPoli
Tipicamente non dò mai ragione a MarioValvola (vecchie invidie per i suoi UTC ed altro materiale che lui ha ed io no) ma in questo caso devo dire che i miei Onken lavorano benone con il my_evo (dedicato ai bassi) ma molto meglio con l'amp a tubi che uso per i medio alti.
E no! Questa è disinformazione. Detta così sembra che per le vie alte hai un amplificatorino con un valvolina da 2W. Solo di filamenti consumi come un condizionatore...
Inviato: 09 ott 2008, 03:23
da gluca
E no! Questa è disinformazione. Detta così sembra che per le vie alte hai un amplificatorino con un valvolina da 2W. Solo di filamenti consumi come un condizionatore...
Originally posted by PPoli - 08/10/2008 : 21:47:08
Sto facendo un downsizing significativo (ma questa è un altra storia)
le mie casse ora:
Attachment: DSCF0520.jpg.zip ( 455164bytes )
Originally posted by lucanato
umpf ... pare che tu non ti faccia mancare niente
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 09 ott 2008, 03:35
da Luc1gnol0
umpf ... pare che tu non ti faccia mancare niente
Originariamente inviato da gluca - 08/10/2008 : 22:23:58
Non farti ingannare: a me quella sembra la mansarda di
p_a_o_l_o, di cui i diffusori in primo piano dovrebbero (conseguentemente) esser solo "ospiti".
OH! (© by tu) Sempre a "rosicare"!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 03:44
da mariovalvola
Non farti ingannare: a me quella sembra la mansarda di p_a_o_l_o, di cui i diffusori in primo piano dovrebbero (conseguentemente) esser solo "ospiti".
OH! (© by tu) Sempre a "rosicare"!
--- --- ---
Ciao, Luca
direi anch'io.
Mario Straneo
Inviato: 09 ott 2008, 03:55
da gluca
forse si
http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... ola/p3.jpg
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 09 ott 2008, 04:02
da lucanato
ho fatto il bello con l'impianto di paolo..... involontariamente!!!!!
si quelle davanti sono le mie..
e lui mi ha dato una gran mano nelle prove...
grazie paolo

Inviato: 09 ott 2008, 04:03
da Luc1gnol0
OT
Chissà perché quell'ambientazione mi suscita desiderio di cioccolato e rhum giamaicano... intanto tacitiamo, va'...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 04:05
da Luc1gnol0
OTe lui mi ha dato una gran mano nelle prove
Originariamente inviato da lucanato - 08/10/2008 : 23:02:14
Allora pure tu sei un "vicino di casa" di mariovalvola!
Mario, va a fargli togliere quei Lowther da sopra gli Altec!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 04:07
da lucanato
...sono a bari...
Inviato: 09 ott 2008, 04:16
da Luc1gnol0
OT...sono a bari...
Originariamente inviato da lucanato - 08/10/2008 : 23:07:59
Non sapevo che Bari fosse a 76km da Brescia...

...o Bergamo? Boh!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 04:31
da gluca
...sono a bari...
Originally posted by lucanato - 08/10/2008 : 23:07:59
io pure. cioè quasi. si insomma dipende. c'è il principio di indeterminazione ...
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 09 ott 2008, 04:45
da mariovalvola
Certo che viaggiare con due arnesi del genere....
Mario Straneo
Inviato: 09 ott 2008, 04:56
da Luc1gnol0
OTCerto che viaggiare con due arnesi del genere....
Originariamente inviato da mariovalvola - 08/10/2008 : 23:45:32
Forse plo' ha "trovato" chi gli porta dei diffusori ad alta efficienza al prossimo Bottom...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 04:59
da gluca
OTCerto che viaggiare con due arnesi del genere....
Originariamente inviato da mariovalvola - 08/10/2008 : 23:45:32
Forse plo' ha "trovato" chi gli porta dei diffusori ad alta efficienza al prossimo Bottom...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 08/10/2008 : 23:56:00
chiedi a 'plo chi ha portato a casa sua le sue klipsch...
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 09 ott 2008, 05:50
da Luc1gnol0
OTchiedi a 'plo chi ha portato a casa sua le sue klipsch
Originariamente inviato da gluca - 08/10/2008 : 23:59:08
Perché? Ha per caso un'altra coppia di Klipsch da imprestare?
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 15:49
da lucanato
Mario, va a fargli togliere quei Lowther da sopra gli Altec!
perche' ,Mario,dovresti farmi togliere i lowther?per amore degli altec o dei lowther?
e cosa mi suggeriresti scusa?
comunque a parte la differenza di efficienza e la mancanza di estremo basso al livello sonoro del resto (ci sono ma sono solo suggeriti,tra l'altro era una cosa che tornava utile visto la stanza di mq dov'erano prima.),e' un accoppiata vincente e sicuramente piu' accettabile all'orecchio di altri ibridi che ricercano piu' prestazioni in basso
Chissà perché quell'ambientazione mi suscita desiderio di cioccolato e rhum giamaicano... intanto tacitiamo, va'...
si' magari d'inverno... d'estate quando abbiamo fatto le prove..altro che rum..
..esiste qualche "trombettista" "svalvolato" che abita dalle mie parti????
E pure con quelli bisogna trovare la tromba adatta (ammesso che il driver scenda senza problemi, e sono pochi): e se poi la trovassi, forse ti sovverrà che a quel punto è il sistema complessivo ad essere, rectius, ad apparire in sé sbagliato. IMVHO.
cos'e'? delusioni d'amore per trombe ed affini?
io mi ci sono avvicinato da poco ma il salto sulla sedia che ho fatto quando ho sentito il lowther nelle trombe non l'ho fatto mai... specie quando ho aggiunto (da paolo) anche il tweeter. ora sto cercando il cosidetto ago nel pagliaio...
tra l'altro avendo scoperto quanto male fa il behringer al lowther (cosa che posso risolvere seplicemente..togliendolo),avrei dei problemi a scegliere il sistema di taglio obbligatorio con il medio a compressione.
voglio aggiungere che a volte si fanno delle cose solo perche' si insegue una via corretta (perche' gia' battuta da molti o semplicemente razionale) nel farle.
magari frutto di notti insonni spese ad immaginare una situazione ideale..ma solo ad immaginare..
per esempio quando ho sentito le casse di paolo,quei medi mi hanno colpito molto per dolcezza,definizione,calore e quant'altro... ma avevo la sensazione IMVHO di non essere coinvolto emotivamente da quella "riproduzione" musicale,diversamente invece da quato e' accaduto con i lowther a tromba che non sarà corretto ma da' un brivido di sensazione di evento dal vivo,che il medio a compressione non da' (questo a detta anche di altri).
p.s io sono\ero (per il principio di indeterminzione od in base al lavoro che trovo) un pianista,ed ho avuto la fortuna di suonare come tastierista con una big band
le cui trombe mi distruggevano le orecchie ogni sera..
c'e' poco di dolce in una tromba,ti spettina come si dice con il suo timbro ottonato o argentato che sia,ed e' proprio questa "zampata di leone" nel salire repntinamente di volume o registro assieme al "guanto di velluto" nei pianissimi,quando riesci a sentire la saliva che sfrigola tra la bocca ed il bocchino,che rappresenta la sua essenza,ma anche l'essenza di tutti gli strumenti ben suonati..
stessa cosa per il pianoforte,senza saliva.....,ma con molti bassi in piu' da riprodurre fortissimi,indistorti (se il pianoforte e' un buon coda) instantaneamente .
mi permetto ogni tanto di raccontare qualcosa degli strumenti solo per far pensare che le cose vanno vissute sul campo,e allo stesso modo decise sul campo quando si deve scegliere un sistema di riproduzione, quindi e non solo immagindolo.. e questo vale anche per me!!
buona
giornata
luca
bari
Inviato: 09 ott 2008, 16:16
da plovati
Luca (di Bari) complimenti, per tutto.
Cerca di essere presente al prossimo Bottom Audio 2009, anche senza diffusori.
Certo che se vorrai dare una lezione a dueffe a alle sue minicassettine...
_________
Piergiorgio
Inviato: 09 ott 2008, 17:02
da p_a_o_l_o
ooops, mi prudeva l'orecchio...... o e' il naso ?
sul finale per i ''bassi'' non mi esprimo, Luca conosce gia' la mia opinione...
quanto al lowther in un sistema multivia.... beh, non ce lo vedo, anche se nelle tue trombe mi e' piaciuto davvero molto, continuo a considerarlo un altoparlante da sfruttare a gamma intera....
ma intanto, lo vogliamo dire o no, chi e' l'artefice di quelle meravigliose trombe in fibra di carbonio, profilo le cleach ?
in ogni caso, per cercare di sfruttare al meglio IL solo lowther, un signor nessuno, ha pensato a queste:
http://www.berniebyte.ch/cool/kleinhorn.jpg

Inviato: 09 ott 2008, 17:11
da Luc1gnol0
Ma non è la "casina" di Nelson Pass, quella?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 17:19
da Luc1gnol0
e cosa mi suggeriresti scusa?
Per (l'abbinamento a) i Lowther un altoparlante più piccolo (Fertin? Supravox? Boh!) , o forse una tromba posteriore, magari abitata da un secondo Lowther. IMVHO.
Per (l'abbinamento a) i 414, qualcosa come i 755 tra i coni, o dei driver a compressione generosi. IMVHO.
cos'e'? delusioni d'amore per trombe ed affini?
Originariamente inviato da lucanato - 09/10/2008 : 10:49:43
Diciamo di si, o meglio, quasi.
Ce l'hai un myspace con le tue performance di pianista (per esempio è "disimpegnatamente" molto carino quello del forumer rockabilly rockin_al)?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 ott 2008, 17:30
da gluca
..esiste qualche "trombettista" "svalvolato" che abita dalle mie parti???
Originally posted by lucanato - 09/10/2008 : 10:49:43
Chi?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 09 ott 2008, 17:47
da sinuko
Inviato: 09 ott 2008, 22:37
da lucanato
[tromba posteriore, magari abitata da un secondo Lowther.
ci ho pensato...troppo ingombrante e antiestetica la tromba
un altoparlante piu' piccolo?perche'? tanto anche il 414 non scende molto ma sale benissimo
Per (l'abbinamento a) i 414, qualcosa come i 755 tra i coni, o dei driver a compressione generosi.
hai ragione ma in passato ascoltai la stessa cassa con dei cleveland +una tromba altec con motore a compressioe da 1" e non mi convinse a fondo (oddio per lo meno al prezzo a cui mi era stata proposta)
il 755...cazzarola l'ho avuto e irrimediabilmente venduto.grande errore
[qu
Ce l'hai un myspace con le tue performance di pianista
ancora no ancora no ho sempre visto male my space ma prima o poi...
ma intanto, lo vogliamo dire o no, chi e' l'artefice di quelle meravigliose trombe in fibra di carbonio, profilo le cleach ?
paolo... ma come io mi tengo segreti i miei fornitori e tu mi vuoi far scoprire le carte cosi' facilmente???guarda che pubblico le tue foto?!?
...comunque il maestro costruttore è... a onor del vero..
IL MITICO VIGNETTISTA MATTEO L.!! (manteniamo l'identità parzialmente celata..il nick non lo conosco)
(ciao come va?)
p.s.
..per trombettista svalvolato intendevo un amante di trombe e valvole
Inviato: 09 ott 2008, 22:59
da plovati
...comunque il maestro costruttore è... a onor del vero..
IL MITICO VIGNETTISTA MATTEO L.!! (manteniamo l'identità parzialmente celata..il nick non lo conosco)
(ciao come va?)
Originally posted by lucanato - 09/10/2008 : 17:37:37
Cioè ha rinunciato a farle per sè e le hai completate tu? Avevo visto dei semifiniti a casa sua, sono gli stessi in foto?
_________
Piergiorgio
Inviato: 09 ott 2008, 23:04
da Luc1gnol0
un altoparlante piu' piccolo?perche'? tanto anche il 414 non scende molto ma sale benissimo
Così pare: gli ho fatto fare gli 1,5kHz e non ha fatto una piega, da solo in aria libera non ti fa rimpiangere la radiolina del nonno (anzi!), tuttavia per quelli che sono i miei gusti il suono che mi piace di più è quello che va tagliato basso, molto più basso di quello che magari pensi (e dipende solo da quanto può scendere la via superiore), lì dove il Lowther è meglio che non incroci proprio niente.
hai ragione ma in passato ascoltai la stessa cassa con dei cleveland +una tromba altec con motore a compressioe da 1" e non mi convinse a fondo (oddio per lo meno al prezzo a cui mi era stata proposta)
Un driver da 1" non è un driver generoso, nemmeno con una WE15 attaccata. E' un compromesso (ed anche discreto, volendo, pure con aperiodici vari, baffle infinito o open). Se poi la tromba fosse una 811... lasciamo perdere, o meglio, io lascio perdere (non son capace).
In generale, lo sai da te, le trombe Altec piccole vanno poi obbligatoriamente smorzate (e, potendo, sospese), e se il costo per reperirle fosse in ipotesi alto, meglio prendere una "piccola" Goto rettilinea, nuova. IMVHO.
OH! (© by gluca) Il Cleveland NON è l'Altec.
IL MITICO VIGNETTISTA MATTEO L.
Originariamente inviato da lucanato - 09/10/2008 : 17:37:37
Ma chi, quello di VHF? Nel caso, non credo sia un iscritto ad
audiofaidate.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 10 ott 2008, 14:04
da lucanato
fatemi gli auguri e incrociamo le dita... per risparmiare 80 euro rispetto agli analoghi fostex ho preso questo coral....aiuto...
(nullo stima molto i coral..non mi venisse a dire che questo fa schifo... anzi non lo dica NESSUNO!!!)
http://cgi.ebay.it/CORAL-H-70-GREAT-CONDITION-PAIR-ALNICO_W0QQitemZ160290809223QQihZ006QQcategoryZ3276QQcmdZViewItem
Inviato: 10 ott 2008, 14:25
da Luc1gnol0
klonew è un venditore molto caro, in genere.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 10 ott 2008, 15:02
da PirataNero
Io ho ascoltato quelli di Nullo....mi son piaciuti...da subito.....e ho comperato una coppia di H104 (da Klonew)....e non mi son pentito....io andrei per gli H104 ...Klonew ne ha una coppia dopo molti mesi che non se ne vedevano +....se poi non ti piacciono li rivendi facilmente.
ciao.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Inviato: 10 ott 2008, 16:07
da lucanato
lo so loso...il 104 ragazzi 550 euro sono troppi..ho appena speso altre 3oo euro per gli evm 15... per le mid bass horn
io vorrei solo sapere se rispetto i loro veri concorrenti (stessa fascia di prezzo tipo fostex t90, o un altro che usa bruce edgar fane st 5022) sono validi..
altrimenti vi daro' io notizie ... ora mi sa che apro un altro post su come e dove tagliarlo.. io sono negato in queste cose... devo proprio essere guidato passo passo..
Inviato: 10 ott 2008, 23:27
da p_a_o_l_o
congratulazioni Luca!!!
l'H-104 e' un tw fantastico, molto ricercato e costoso, l'h-70 invece non lo conosce quasi nessuno, questo crea grande sproporzione tra i due prezzi.
pagandolo la meta' rispetto al fratello maggiore direi che e' un buon affare (klonew a parte)
Coral H-70 Horn Tweeter :
imp.: 8 ohms
program source input: 30W
frequency response range: 2500-25000Hz
crossover frequency: over 3000Hz (12dB/oct)
sound pressure level: 107dB/W-m
magnetic flux density: 15,000 gauss
weight: 1,47kg
a mio parere a questa cifra non trovavi di meglio, e' sostanzialmente identico ai miei fostex ft65h, anche come caratteristiche... se e' cosi' il T90 e' un gradino sotto, il Fane almeno due
ciao,
paolo
Inviato: 10 ott 2008, 23:59
da lucanato
sono eccitatissimo....!!!
grazie Paolo oggi con i tuoi incoraggiamenti mi hai fatto riprendere un pò dai sensi di colpa per i soldi spesi...
buon hi end show a roma domani.... a chi ci andrà.. io non ci potro' essere.. aspetterò quello ridottissimo di Bari..quasi quasi l'anno prossimo ci porto le mie a bari..