Inviato: 28 nov 2008, 17:35
Sono stati progettati e costruiti da me 2 coppie di mono ognuno con quattro 300B per canale.
La prima coppia con le 300B JJ la seconda con la 2A3-40 JJ.
La eguaglianza nelle misure e' notevole; direi che si possono sovrapporre.
Le considerazioni dal punto di vista sonoro sono molto poisitive.
Il progetto e' derivato da quello stereo; e' cambiato un poco il punto di lavoro della 417A, e' stato messo a punto uno sfasatore con una delle piu' bei doppi triodo in circolazione ( anche se scarseggia come repribilita') e cioe' la 7044.
L'acoppiamento tra i primi due stati e' R-C csi' come l'accoppiamento verso le 300B.
Ho impiegato, come la solito, un trafo toroidale per i filamenti; le finali sono tutte alimentate in ac.
Ho acquistato su RS dei pot. in Cermet da 2w, 100R di elevata qualita' e (grazie alla configurazione p-p) sono riuscito ad ottenere, con le 300B, scarso 1 mv di rumore residuo al secondario, con le 2A3-40, ovviamente, il risultato e' migliore e siamo intorno a 0,5-0,7 mv ( con la mia strumentazione non riesco a questi livelli ad essere molto preciso).
Ovviamente con 6dB di controreazione ( inseribile), il tutto quasi si dimezza.
Questo significa che il rapporto s/n e' di 85 dB con le 300B (circa 90 con FB); per le 2A3-40 siamo a circa 88db (circa 93 con FB)
La qualita' delle 2A3-40 e' molto buone, la selezione e' facile e la stabilita' della corrente anodica e' elevata; un buon prodotto che credo usero sempre' piu' spesso.
Questo aspetto mi convince ancor di piu' che i risultati che si possono ottenere con queste valvole siano nettamente superiori a quelli ottenuti con i triodi big size tipo 211 e 845 ( e parenti vari).
Qui trovate una foto del primo prototipo in fase di costruzione e prove.
http://www.multitask.it/1000enium.jpg
Saluti
WG
La prima coppia con le 300B JJ la seconda con la 2A3-40 JJ.
La eguaglianza nelle misure e' notevole; direi che si possono sovrapporre.
Le considerazioni dal punto di vista sonoro sono molto poisitive.
Il progetto e' derivato da quello stereo; e' cambiato un poco il punto di lavoro della 417A, e' stato messo a punto uno sfasatore con una delle piu' bei doppi triodo in circolazione ( anche se scarseggia come repribilita') e cioe' la 7044.
L'acoppiamento tra i primi due stati e' R-C csi' come l'accoppiamento verso le 300B.
Ho impiegato, come la solito, un trafo toroidale per i filamenti; le finali sono tutte alimentate in ac.
Ho acquistato su RS dei pot. in Cermet da 2w, 100R di elevata qualita' e (grazie alla configurazione p-p) sono riuscito ad ottenere, con le 300B, scarso 1 mv di rumore residuo al secondario, con le 2A3-40, ovviamente, il risultato e' migliore e siamo intorno a 0,5-0,7 mv ( con la mia strumentazione non riesco a questi livelli ad essere molto preciso).
Ovviamente con 6dB di controreazione ( inseribile), il tutto quasi si dimezza.
Questo significa che il rapporto s/n e' di 85 dB con le 300B (circa 90 con FB); per le 2A3-40 siamo a circa 88db (circa 93 con FB)
La qualita' delle 2A3-40 e' molto buone, la selezione e' facile e la stabilita' della corrente anodica e' elevata; un buon prodotto che credo usero sempre' piu' spesso.
Questo aspetto mi convince ancor di piu' che i risultati che si possono ottenere con queste valvole siano nettamente superiori a quelli ottenuti con i triodi big size tipo 211 e 845 ( e parenti vari).
Qui trovate una foto del primo prototipo in fase di costruzione e prove.
http://www.multitask.it/1000enium.jpg
Saluti
WG