Pagina 4 di 5

Inviato: 23 nov 2006, 02:29
da Giaime
Piuttosto, altra valvola per LX1240:
6FW5, una simil-EL36 senza la scomodità del cappellotto in testa. 9-10$ in USA.

Originally posted by plovati - 22/11/2006 : 19:11:07
Hai ragione: mi son dimenticato di segnalarla, non la conoscevo (essendo praticamente sconosciuta da noi). Ho trovato l'idea qui:
http://turneraudio.com.au/2323-triode-i ... -6cm5.html
pure tu?

(bell'amplificatorino, tra l'altro)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 23 nov 2006, 18:24
da carmine
ma c'è qualche controindicazione a 3 zener da 100 V 5 W in serie a fare il classico partitore per avere i 300 V per alimentare le schermo?

:) :) :)
carmine

Inviato: 23 nov 2006, 19:04
da plovati
Forse sarebbe meglio aprire una discussione apposita, magari più ampiamente dedicata alle modalità di polarizzazione dello schermo.

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 nov 2006, 23:51
da alexx70
Salve a tutti premetto che sono nuovo di autocotruzioni a valvole , ho aquistato i tu e il ta di NE del'LX1240 i in tale progetto volevo provare ad utilizzare delle valvole in mio possesso siglate KT66 della GE .
Volevo sapere se qualcuno le aveva utilizzate in questo progetto ed eventualmente come andavano polarizzate .
Grazie a tutti anticipatamente e scusatemi se ho detto qualche cavolata ma sono alle prime armi con le valvole....

Inviato: 28 nov 2006, 21:12
da gionni
I Novarria valgono anche meno, o per lo meno non sono assolutamente migliori! Provato con le mie orecchie (proprio sul 1240)! Parlo dei TU, il TA era ok.

Gli Hammond in generale sono ottimi, ma quello indicato appartiene alla fascia economica: banda passante 70Hz-14KHz se non erro, quindi qualità più o meno NE (forse peggio).

I Pistoia sono trasformatorini di ricambio per radio d'epoca, qualità mediocre, certamente non hi-fi (mediocre anche per una radio d'epoca).

I Raoli e James non li conosco, ma costano molto di più.

Quelli di alessandro di autocostruire, ottimi ed economici, ma costano quanto tutto il kit di NE: http://www.autocostruire.com/catalog/pr ... cts_id=228

No comment su un TA usato come TU... tuttavia solo due parole: un bel gioco, ma solo come tale.

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 17/05/2006 :  18:03:24
Prova i Novarria con nucleo a C, 11 intercalari e lamierini da 2.3 mm.,
costano un pò di più ma sono buoni. Li ho montati su un ampli fatto da me e sono soddisfatto. Se anche con questo TU il tuo kit non va, butta il kit.
Ciao.

Inviato: 28 nov 2006, 21:17
da gionni
Salve a tutti premetto che sono nuovo di autocotruzioni a valvole , ho aquistato i tu e il ta di NE del'LX1240 i in tale progetto volevo provare ad utilizzare delle valvole in mio possesso siglate KT66 della GE .
Volevo sapere se qualcuno le aveva utilizzate in questo progetto ed eventualmente come andavano polarizzate .
Grazie a tutti anticipatamente e scusatemi se ho detto qualche cavolata ma sono alle prime armi con le valvole....


Originally posted by alexx70 - 26/11/2006 :  17:51:41
Con quelle valvole vale la pena fare qualcosa di meglio, su quel kit sono sprecate.

Inviato: 09 gen 2007, 20:38
da plovati
6bx7 in PSE

_________
Piergiorgio

PS del 18/7/08
Non l'ha provata proprio nessuno nessuno?
In mancanza d'altri contributi, posto una proposta con 6BX7.

A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Si tratta di un integrato facile da 2W di potenza e rendimento sonico discreto. Le valvole di potenza sono tra le piccole preferite da Asano (da cui il nome appioppato allo schema), e il punto di lavoro scelto delle stesse è obbligato dalla bassa impedenza primaria del trasformatore. Quest’ultimo ha anche una induttanza scarsa (alla giapponese appunto) e comunque sale bene in frequenza senza risonanze particolari se pilotato da una valvola come la 6BX7 parallelata.
Il parallelo tra le due sezioni è fatto brutalmente senza interposizione di resistenze equalizzatrici di catodo o grid stopper. Funziona senza controindicazioni apparenti, pertanto l’ho lasciato così
Il driver per entrambi i canali è una singola una 6SL7 RCA che si trova a prezzi ancora contenuti e cha va scelta con le sezioni accoppiate. Tra diversi stadi driver provati (6SN7, 6BL7, con senza condensatore con senza Led al catodo, con batteria al catodo etc) questo è quello che mi è parso dare una naturalezza migliore del suono. La distorsione non importa (alla giapponese).
Il punto debole di questo progetto, al solito come tutti quelli derivati dal kit originale, è il trasformatore di alimentazione. Si consiglia di montarlo distante almeno 20cm dal canale più vicino o di schermarlo con placche di ferro dolce da 3mm sui lati esposti verso i percorsi di segnale. Il ronzio è comunque contenuto (0,8mV su canale +lontano, 3mV su quello più vicino al trasformatore di alimentazione) ma non abbastanza da risultare silenzioso sopra i 99dB di sensibilità dei diffusori.


Immagine

Inviato: 19 lug 2008, 23:34
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 20 lug 2008, 01:04
da marziom
a ma allora esiste veramente! :D
come fai a lavorare co sto caldo?!?...espatri? :D

Hei Green....dobbiamo recuperare qui pg gia ha un prototipo fatto.

marzio

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Re:

Inviato: 21 lug 2011, 14:46
da mrttg
plovati ha scritto:6bx7 in PSE


A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Dal sito di NE pare che LX1240 sia stato reso obsoleto e messo fuori produzione.

Re: valvole x LX1240

Inviato: 21 lug 2011, 15:18
da UnixMan
Lo hanno rimpiazzato con un altro o non hanno più nulla a tubi?

Re: Re:

Inviato: 21 lug 2011, 17:49
da superfigone
mrttg ha scritto:
plovati ha scritto:6bx7 in PSE


A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Dal sito di NE pare che LX1240 sia stato reso obsoleto e messo fuori produzione.
una bella notizia! L'unica cosa che si salva è l'induttore

Re:

Inviato: 22 lug 2011, 18:04
da EF80
vexator ha scritto:inizierò a fare qualche test con la PL36, vediamo un po' come suona.
purtroppo ne ho una sola... quasi suasi metto un annucio sul mercatino...

comunque se avete qualche suggerimento per la 36 è ben accetto; )

a presto!


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
Io ne dovrei avere diverse, alcune anche nuove, non so se son pl o el... cmq non costano 20 euro, per me il valore giusto si aggira attorno alla decina di euro.

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 15:21
da Fedeb
.... scusate nessuno di buon cuore che senza rispondermi ( fallo in aria !! ) hà per caso stampato di LX 1240 , fotocopia dello stesso o qualche cosa per poterlo riprodurre???

Grazie

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 15:51
da UnixMan
Stampato?! e che ci devi fare? i circuiti a tubi si cablano in aria, punto-punto, sfruttando gli zoccoli dei tubi e qualche colonnina e/o "tag-strip" come supporto.

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 15:55
da Fedeb
UnixMan ha scritto:Stampato?! e che ci devi fare? i circuiti a tubi si cablano in aria, punto-punto, sfruttando gli zoccoli dei tubi e qualche colonnina e/o "tag-strip" come supporto.
.... per chi sà da dove iniziare o chi me lo spiega...

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 19:40
da mrttg
Fedeb ha scritto:.... scusate nessuno di buon cuore che senza rispondermi ( fallo in aria !! ) hà per caso stampato di LX 1240 , fotocopia dello stesso o qualche cosa per poterlo riprodurre???

Grazie
Lo stampato originale ha qualche problemino con le masse... cablando in aria impari molto... in forndo è uno schema semplice :wink:

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 20:25
da Fedeb
mrttg ha scritto:
Fedeb ha scritto:.... scusate nessuno di buon cuore che senza rispondermi ( fallo in aria !! ) hà per caso stampato di LX 1240 , fotocopia dello stesso o qualche cosa per poterlo riprodurre???

Grazie
Lo stampato originale ha qualche problemino con le masse... cablando in aria impari molto... in forndo è uno schema semplice :wink:
Va beh , mi procuro torrette ecc e ci provo!!!

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 20:39
da UnixMan
Consglio: prima armati di carta e matita e disegna il layout!

Ricorda che, a differenza di uno stampato lavori in 3D, quindi collegamenti e componenti si possono anche "incrociare". Ma senza esagerare, evita di fare un guazzabuglio inestricabile su cui poi sarebbe impossibile rimettere le mani.

Rifai il disegno più volte finché non arrivi ad una soluzione ordinata e razionale.

Scannerizzalo e postalo qui prima di cominciare a metterlo in pratica... ;)

Re: valvole x LX1240

Inviato: 23 lug 2011, 20:45
da UnixMan
P.S.: prima di cominciare, leggiti attentamente questo thread: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6088

Tra le varie cose, ci troverai diversi consigli utili su come organizzare il layout, le masse, le alimentazioni, ecc. ;)

Tieni conto che dal layout non dipende solo se l'ampli funzionerà bene e sarà silenzioso. Anche il suono più o meno buono o cattivo dipende in maniera sensibile da questo.