Pagina 4 di 8
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 26 gen 2010, 10:41
da dueeffe
hobbit ha scritto:So che la tensione varia con la corrente, ma non mi aspettavo questa escursione.
Quello che mi interessava di più era capire come mai le due valvole tiravano così poco, la variazione della tensione di polarizzazione non basta a giustificare. Chi accusare valvole o multimetro?
Non penso sia colpa del multimetro.
In effetti mettere uno zener sotto al catodo non è propriamente la stessa cosa rispetto al metterci una resistenza (e condensatore).
Con lo zener ti approssimi al CVS (ideologicamente "forzando", di fatto, un parametro) che (non a caso) non necessita di bypass.
Puoi provare anche la configurazione "contraria" (CCS, che è un'altra "forzatura concettuale") che va tassativamente bypassata (con adeguata capacità).
Non esiste (per fortuna) il CVS ideale, così come non esiste il CCS ideale.
Questo ti da modo di sperimentare molteplici soluzioni, tutte con le loro "imperfezioni", che devono essere piuttosto definite peculiarità (o, se preferisci, "unicità").
Intanto provaci anche 3 batterie al piombo/gel (o agm) da 12V in serie (e ripeti le tue misure).
Volendo puoi anche pensare di sperimentarci un tubo a vuoto (altrimenti detta valvola termoionica).
ciao,
Fabio.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 26 gen 2010, 10:56
da dueeffe
...ah...dimenticavo.
Prova anche a prendere un piccolo condenastore di qualità stratosferica (ed adeguata tensione di esercizio) e "bypassaci" lo zener in ultrapath.
Fammi sapere cosa cambia.
ciao.
Fabio.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 26 gen 2010, 15:20
da Marcus
Prima di passare alla versione con lo zener usavo come valcole delle GE a zoccolo alto e nel punto di lavoro la corrente delle finali era di 41,8 mA (la resistenza del TUU non l'ho misurata, ma ho preso il valore tabulato), invece la sezione preamplificatrice "tirava" più corrente ed infatti ho dovuto portare il valore della R di disaccoppiamento da 68 k a 47 k,
passando dai led ed agli zener ho cambiato anche le valvole e non mi sono segnato tutti i valori.
hobbit ha scritto:Il suono non è male affatto.... vedremo quando effettuerò qualche confronto.
Che gap usi per i TUU? Hai fatto o hai intezione di fare prove con gap di diverso spessore?
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 31 gen 2010, 00:52
da JJT
Ciao a tutti
Mi domandavo se, agli effetti di eseguire alcune simulazioni, si puó considerare il primo triodo della 6/8/12EM7 come avente delle caratteristiche molto simili al triodo 6SL7...
Saluti
J
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 31 gen 2010, 08:05
da hobbit
JJT ha scritto:Ciao a tutti
Mi domandavo se, agli effetti di eseguire alcune simulazioni, si puó considerare il primo triodo della 6/8/12EM7 come avente delle caratteristiche molto simili al triodo 6SL7...
Saluti
J
Codice: Seleziona tutto
************************
.subckt 6EM7a 1 2 3 ; placca griglia catodo
+ params: mu=64 ex=1.4 kg1=420 kp=600 kvb=300 rgi=200 ; 6EM7a(mu=64 kg1=420);6EA7a(mu=66 kg1=250)
+ ccg=2.2p cgp=4.8p ccp=.6p
e1 7 0 value=
+{v(1,3)/kp*log(1+exp(kp*(1/mu+v(2,3)/sqrt(kvb+v(1,3)*v(1,3)))))}
re1 7 0 1g
g1 1 3 value= {(pwr(v(7),ex)+pwrs(v(7),ex))/kg1}
rcp 1 3 1g
c1 2 3 {ccg}
c2 1 2 {cgp}
c3 1 3 {ccp}
r1 2 5 {rgi}
d3 5 3 dx
.model dx d(is=1n rs=1 cjo=10pf tt=1n)
.ends
********
.subckt 6EM7bb 1 2 3 ; placca griglia catodo
+ params: mu=5.4 ex=1.3 kg1=170 kp=300 kvb=200 rgi=100 ;5.4 1.3 170 300 200 2000
+ ccg=7p cgp=10p ccp=1.8p
e1 7 0 value=
+{v(1,3)/kp*log(1+exp(kp*(1/mu+v(2,3)/sqrt(kvb+v(1,3)*v(1,3)))))}
re1 7 0 1g
g1 1 3 value= {(pwr(v(7),ex)+pwrs(v(7),ex))/kg1}
rcp 1 3 1g
c1 2 3 {ccg}
c2 1 2 {cgp}
c3 1 3 {ccp}
r1 2 5 {rgi}
d3 5 3 dx
.model dx d(is=1n rs=1 cjo=10pf tt=1n)
.ends
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 31 gen 2010, 18:00
da JJT
Denkiu!
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 31 gen 2010, 21:48
da hobbit
Marcus ha scritto:Che gap usi per i TUU? Hai fatto o hai intezione di fare prove con gap di diverso spessore?
Ciao. Scusa il ritardo, non avevo letto la domanda. Al momento uso il gap standard. Forse in futuro farò prove e visto che il mio primo tira poca corrente penso che da una riduzione del gap ne potrebbe giovare.
dueeffe ha scritto:...ah...dimenticavo.
Prova anche a prendere un piccolo condenastore di qualità stratosferica (ed adeguata tensione di esercizio) e "bypassaci" lo zener in ultrapath.
Fammi sapere cosa cambia.
ciao.
Fabio.
Appena riesco a procurarmi un condensatore di tal fattura ti faccio sapere .....
dueeffe ha scritto:Puoi provare anche la configurazione "contraria" (CCS, che è un'altra "forzatura concettuale") che va tassativamente bypassata (con adeguata capacità).
Che senso avrebbe una tale configurazione?
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 03 feb 2010, 17:32
da hobbit
Un paio di foto fatte al volo con il cellulare in un pomeriggio
nel quale mi sono divertito con varie combinazioni:
Immag0032.jpg
ed ecco l'aspetto quasi finale dell'amplificatore (non sembra un valvolare!), manca un selettore di ingressi:
Immag0033.jpg
Re:
Inviato: 31 gen 2011, 13:33
da mrttg
plovati ha scritto:Non saprei, tieni conto che anche il trasformatore di uscita non è il TUU, insomma le cose sono un poco da considerare caso per caso.
La reazione ad esempio l'ho aggiunta dopo diversi test con vari diffusori.
_________
Piergiorgio
Ho visto che usi anche un trasformatore con la massa del secondario sulla presa centrale... si può fare anche con il TUU

Re:
Inviato: 18 ago 2011, 10:00
da smich
mrttg ha scritto:Ciao,
PRIMO è stato il progetto valvolare nato assieme al forum; costruito da diverse persone... e diverse si stanno cimentando.
Cosa ne dite di raccogliere foto, impressioni consigli esperienze personali

.
Tiziano
Ciao!
Vi presento in anteprima il mio "PRIMO 3D"!
Ringrazio in anticipo Tiziano per i FERRI e Simo Per le 10em7.
Smich
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 10:59
da EF80
scusa non capisco, ma e' legno tarlato o e' sughero ?
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 15:02
da smich
Abitando in montagna ( Belluno ) ho pensato di utilizzare il legno che usano da noi per i mobili e arredamenti in stile Hold...
Quindi Legno di betulla per i fianchi e ciliegio per il frontale( rigorosamente con tarlo!
Ho usato tavole trovate in soffitta, penso ancora di mio bisnonno
presumo abbiano piu' di 100 anni.
Gli ultimi tarli se ancora ci sono, conto di farli rimanere se il PRIMO suonerà di loro gradimento
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 16:30
da JJT
smich ha scritto:
Gli ultimi tarli se ancora ci sono, conto di farli rimanere se il PRIMO suonerà di loro gradimento

Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 16:50
da PPoli
smich ha scritto:Abitando in montagna ( Belluno ) ho pensato di utilizzare il legno che usano da noi per i mobili e arredamenti in stile Hold...
Quindi Legno di betulla per i fianchi e ciliegio per il frontale( rigorosamente con tarlo!
Ho usato tavole trovate in soffitta, penso ancora di mio bisnonno
presumo abbiano piu' di 100 anni.
Gli ultimi tarli se ancora ci sono, conto di farli rimanere se il PRIMO suonerà di loro gradimento
Bisogna che passo a trovarti per sentire come va quella grappa.
Complimenti per l'azzardo. In un mondo dove tutti se la tirano apprezzo sinceramente lo spregio al lusso fine a se stesso. E anche la capacità di "fare con quello che si ha a disposizione".
Io (confesso) avrei fatto diversamente, ma sono contento di sapere che ci sono anche persone come te.
Acceso il Primo? Soddisfatto? Con che casse lo usi.
Benvenuto.
Paolo
Re: Re:
Inviato: 18 ago 2011, 18:51
da sintesy
smich ha scritto:mrttg ha scritto:Ciao,
PRIMO è stato il progetto valvolare nato assieme al forum; costruito da diverse persone... e diverse si stanno cimentando.
Cosa ne dite di raccogliere foto, impressioni consigli esperienze personali

.
Tiziano
Ciao!
Vi presento in anteprima il mio "PRIMO 3D"!
Ringrazio in anticipo Tiziano per i FERRI e Simo Per le 10em7.
Smich
Caspita !!! me gusta !!!!!
Un solo consiglio: isola bene le viti che serrano le calotte dai lamierini e dalle calotte stesse, altrimenti si generano dei disturbi pazzeschi e senti da schifo.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 19:44
da smich
Grazie Ragazzi!
La grappa è pronta per tutti se passate di qua...
Premetto che di elettronica non ne capisco una mazza.
Pensate che sono un perito elettronico ma preferisco fare lo spazzacamino...
Tornando a noi, il 1°3d per il momento non funziona...
conto di terminarlo in settimana.
HO BISOGNO DI CONSIGLI, vorrei ottimizzare la Bestia con il vostro aiuto.
Le casse messe a disposizione sono le 206solo di tony gee.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 20:09
da mrttg
smich ha scritto:
Ho usato tavole trovate in soffitta, penso ancora di mio bisnonno
presumo abbiano piu' di 100 anni.
Gli ultimi tarli se ancora ci sono, conto di farli rimanere se il PRIMO suonerà di loro gradimento
Ciao Smich,
complimenti per la realizzazione

; bello vedere che c' è chi prende vie stilistiche insolite.
Il fusibile e l' interruttore io li sostituirei con un blocco unico (meglio se con filtro EMC)... vedo se ne avanzo uno.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 18 ago 2011, 20:19
da mrttg
smich ha scritto:Grazie Ragazzi!
La grappa è pronta per tutti se passate di qua...

non ripeterlo troppe volte rischi che organizziamo il bottom a casa tua
Come alpino ho partecipato diverse manovre sulle montagne del Bellunese, ho un bel ricordo : tutti che ti fermavano per strada e ti invitavano ad entrare per una "ombreta".
Ricordo alla sera nei bar mai riusciti a pagare un giro di bevute

che ospitalità... i bellunesi hanno una grande tradizione come alpini.
Premetto che di elettronica non ne capisco una mazza.
Pensate che sono un perito elettronico ma preferisco fare lo spazzacamino...
L' interno è abbastanza ordinato sei sulla buona strada.
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 21 ago 2011, 07:20
da smich
mrttg ha scritto:smich ha scritto:
Ho usato tavole trovate in soffitta, penso ancora di mio bisnonno
presumo abbiano piu' di 100 anni.
Gli ultimi tarli se ancora ci sono, conto di farli rimanere se il PRIMO suonerà di loro gradimento
Ciao Smich,
complimenti per la realizzazione

; bello vedere che c' è chi prende vie stilistiche insolite.
Il fusibile e l' interruttore io li sostituirei con un blocco unico (meglio se con filtro EMC)... vedo se ne avanzo uno.
Ciao Tiziano,
I bassi tra le Alpi suonano meglio...!
Il filtro non è stato montato appositamente...voglio rendermi conto dal VIVO se effettivamente gli EMC hanno piu' pregi che difetti.
Chiedo consigli:
1 il tuo TA (ora il mio) devo collegarlo alla presa primaria 230v?
E se si, il 220 e 240v li lascio normalmente scollegati?
2 : le viti dei TUU devo isolarle bene solo dai lamierini o anche dalle calotte (come dice Simo)?
3: sezioni e materiali per cablaggi interni del PRIMO : SONDAGGIO
Re: PRIMO un sempreverde?
Inviato: 21 ago 2011, 09:56
da UnixMan
smich ha scritto:Il filtro non è stato montato appositamente...voglio rendermi conto dal VIVO se effettivamente gli EMC hanno piu' pregi che difetti.
in effetti molti sostengono che, specie se usati su ampli finali/integrati, sono decisamente controproducenti e peggiorano notevolmente il suono.
smich ha scritto:3: sezioni e materiali per cablaggi interni del PRIMO : SONDAGGIO
che intendi per sezioni e materiali? componentistica e fili/cavi per il cablaggio?
Dai una occhiata al thread sull'
Ultimate
Per il cablaggio, una possibilità è il filo smaltato per trasformatori.