Pagina 4 di 5

Inviato: 30 ott 2007, 20:35
da marziom
complimenti per la fattura, sei proprio in gamba.
la dimensione del cavo è importante? no perche si potrebbe usare l'anima (conduttore centrale + isolante PE) di un RG179 che è più piccolo e quindi più flessibile; ovvio che a questo punto del cavo originale si usa solo il nastrino di mumetal.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 30 ott 2007, 20:46
da mrjam
Thanks a tutti!

Ciao Marzio
la "fattura" non mi è ancora arrivata :D :D Buona questa!
Saranno dolori! :x
Comunque quando saprò quanto spendo potrò dare un po' di cavo a chi ne avesse bisogno ..non so cosa farmene di 250 metri :o prezzo di costo eh! Non ci voglio mica fare la cresta ; )

Mi pare che il '179 sia multifilare e, secondo cosa compri, potrebbe avere dei fili inox fra quelli in rame, il Plasticavi è solid-core in rame.
Grande differenza se ti vuoi attenere al brevetto.

Comunque, se non erro, Paolo usa l'RG316.

Valuta anche l'isolante centrale, il tipo cellulare contiene delle microbolle d'aria, che ha la più alta costante dielettrica.

- - -

I coax terminali rendono più pratico il montaggio degli RCA e la connessione agli apparecchi. Sono un po' lunghi e probabilmente li accorcierò ..o sostituirò se ci saranno buone dritte! :p

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 30 ott 2007, 20:49
da Natali
Gianluca,
Si, avevano detto che lo fanno tranquillamente su specifica, solo che l' importo minimo per un cavo su specifica dovrebbe essere intorno ai 10,000 Euro (se non ricordo male, e sono molto smemorato) il che sarebbero alcune migliaia di metri di cavo.
Comunque , anche se non c'entra nulla, la visita allo stabilimento della Plasticavi è stata molto interessante, non avevo assolutamente idea di come si fabbricassero i cavi (per telecomunicazioni).

Ciao, Andrea

Inviato: 30 ott 2007, 20:55
da riccardo
Andrea, hai fatto foto alla plasticavi?
Roberto: perdono perdono perdono, ma lo spezzone alla fine non è che peggiora del specifiche di cotanto lavoro?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

EDIT: dimenticavo, e questa è grossa :D :D :D :D ..
io faccio cavi, identici nella geometria, così, da UN MILIONE DI ANNI.....non sapevo....certo, diversi sono i materiali molto meno esoterici (anzi, di più visto che il solid core che uso io è molto particolare...

Inviato: 30 ott 2007, 21:00
da mrjam
Riccardo scusa
..ho fatto un edit!

Rileggi il post :D


-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 30 ott 2007, 21:25
da Natali
Riccardo, no, purtroppo niente foto; veramente quando sono andato a prendere lo spezzone di cavo, stentavo persino a credere che me lo regalassero davvero...
Comunque lo stabilimento e' suddiviso in tre o quattro ampi capannoni e ciascuno è specializzato nel produrre un cavo particolare: cavi su specifiche telecom (antidisturbi, antiincendio...), i vari CAT (5,6..), FTP, fibre ottiche.... molto interessante, inoltre c'e anche un reparto che fa i test sul prodotto.

Ciao, Andrea

Inviato: 30 ott 2007, 21:55
da gluca
Io ho i chinò autofatti (sono all'inizio del 3D) che sono "già" bilanciati e le calze schermo sono già al pin 1. Io mantengo gli schermi isolato od a terra alla bisogna sui vari lati: al momento sono al telaio/terra su ambo i lati come suggerito da jensen ed altri.

Mi chiedevo se aggiungere uno schermo in mumetal potrebbe essere o meno vantaggioso, diciamo che sarebbero un superchinotto. La modifica sarebbe piuttosto semplice.

A patto di farmi venire la voglia di farlo, ed a patto di trovare un nastro in mumetal, come potrei valutare i vantaggi? Possibilmente in maniera strumentale dato che sono sordo.

Ciao

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **

Inviato: 30 ott 2007, 22:01
da MBaudino
....come potrei valutare i vantaggi? Possibilmente in maniera strumentale dato che sono sordo.


Originariamente inviato da gluca - 30/10/2007 :  16:55:00
Se vuoi misurare l' attenuazione del campo magnetico generato (poca) o elettrico (penso tanto) si può fare (almeno la prima, per la seconda dipende dai valoridi fondo). IMHO si perde solo tempo.
Per tutto il resto c'è mastercard, come penso per tutte le correlazioni suono audiofilo -misure. :D

Inviato: 30 ott 2007, 22:14
da gluca
vabbè ma mi piacerebbe valutare le differenze. potrei sempre spellare un pò del cavo natalizio (di natali) ed assemblare un superchinò con il mumetal di recupero.

altrimenti mi tengo la mia mastercard

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **

Inviato: 30 ott 2007, 22:35
da MBaudino
Il fatto è che quando sai che lo schermo magnetico ti attenua l' induzione a tot centimetri di 2,8 dB a 50Hz ecc. ecc., a salire fino a xxx dB a yyy KHz ne sai in pratica come prima. Misurata la 'causa' non sei in grado di misurare l' effetto (se esiste).
Potrebbe anche essere non così indispensabile lo schermo magnetico, forse neppure utile.

Di certo c'è un poco di contrasto di idee fra chi evita come la peste di far passare un cavetto per qualche centimetro vicino ad un pezzo di ferro, con la sua miserrima permeabilità (i cultori del telaio amagnetico) e chi lo fa scorrere per metri appaiato ad un superpermeabile nastro.
Ambedue le correnti di pensiero vantano attente e prolungate prove di ascolto. :D

Mauro

Inviato: 30 ott 2007, 22:53
da gluca
Passa che ci facciamo un chinotto allora. Io la prova uditiva, tempo permettendo, la farei. Curiosità.

Ciao.

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **

Inviato: 30 ott 2007, 23:02
da MBaudino
Ci facciamo un test doppio sordo, allora. Se viene anche Andrea un triplo sordo. Next week? Porto un cable-jockey.

Mauro

Inviato: 31 ott 2007, 22:29
da Natali
La prossima settimana va bene, tra sordi ci si capisce...
Ciao, Andrea

Inviato: 02 nov 2007, 17:04
da Giaime
Obiezione, forse stupida.

Questo è un cavo che segue una filosofia ben definita: andrà presumibilmente a collegare apparecchiature con la stessa filosofia, quindi immagino sospese su elastici o cose simili.

Non è un po' troppo spesso, un po' troppo rigido? Non si rischia di creare una "molla" tra due apparecchi che risuoni ad una frequenza non infrasonica?

Questo dovrebbe essere, credo, contraddittorio con la filosofia che sta alla base del progetto... o no?

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 02 nov 2007, 17:30
da riccardo
rigido
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 02 nov 2007, 17:47
da mrjam
Ciao Giaime.

L'ingegnè dice che se i due apparecchi connessi dal cavo sono sospesi, il cavo stesso non crea nessun problema.

Se lungo il cammino, come nel caso di un cavo di potenza, il cavo dovesse poggiare su un corpo vibrante, nella maggior parte dei casi il pavimento, è necessario sospenderlo con degli elestici fissati a dei piccoli trespoli. L'inizio del brevetto fa riferimento proprio a questo aspetto.

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 02 nov 2007, 18:38
da riccardo
Robbè: funge, sona, eclata?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 02 nov 2007, 19:09
da Giaime
L'ingegnè dice che se i due apparecchi connessi dal cavo sono sospesi, il cavo stesso non crea nessun problema.

Originally posted by mrjam - 02/11/2007 : 12:47:35
Beh, giusto.

Mi ha positivamente colpito la soluzione che hai usato per sospendere il trasfo del myref, se riesco a organizzarla meccanicamente la proverò.

Non è che con gli elastici così corti la frequenza di risonanza è un po' alta? Hai fatto qualche calcolo per dimensionare gli elastici?

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 02 nov 2007, 19:22
da MBaudino
Forse hai sbagliato 3d. :)

Non mi funziona la ricerca. Se guardi sul 3d di mesi fa sulle molle di Russo, troverai il link ad un sito di un tale che di era costruito un microscopio elettronico (mi pare a tunnel). Indicava tutte le formule per il calcolo delle sospensioni ad elastico.
Vado a memoria: 1Hz = 25 cm di allungamento dell' elastico sotto il carico nominale. Sempre a memoria, Russo scriveva di 17 cm di allungamento, o giu' di lì. La smorzamento è dato sia i materiali che dall' attrito dell' aria sull' oggetto che si muove.

In pratica, noto il peso scegli elastici che si allunghino dei cm necessari.

Mauro

Inviato: 02 nov 2007, 19:43
da riccardo
QUI

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------