Pagina 4 di 7

Inviato: 14 mar 2008, 19:57
da Luc1gnol0
Nota sulla durata dei tubi in sovradissipazione
Ad oggi, dopo più di due anni di uso normale (circa tre ore al giorno e una decina nei weekend) sia la 83 che le 2A3 non danno segni di cedimento nè di particolare consumo. Non ho misurato purtroppo i parametri all'inizio, per un confronto sulle derive, ma come indicazione generale circa l'affidabilità dei punti di lavoro utilizzati per i tubi mi pare sufficiente.
Originally posted by plovati - 30/05/2007 : 16:04:05
E come "suono" è cambiato qualcosa (anche se hai cambiato diffusori...)?

Imai dice che sovradissipando i tubi finali si potrebbero forse avere inizialmente sonorità gradevoli, o più gradevoli rispetto a punti di lavoro meno "tirati", ma che col tempo "degraderebbero" anche a dispetto di una costanza dei principali parametri elettrici.

Una prova con dei tubi uguali ma intonsi, a parità di punto di lavoro, la potresti fare (per vedere se avverti differenze sensibili nel "suono")?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 14 mar 2008, 20:05
da plovati
Con la 2A3 non riesco. A parte il non avere un'altra coppia di Sovtek, sarebbe una prova falsata in partenza, perchè il suono (mi pare di avrelo scritto da qualche parte) cambia sicuro tra le Sovtek nuove e quelle rodate. Cambiare la 83 con una nuova (intendo sempre NOS ma appena tirata fuori dalla scatola) l'ho fatto e non ho apprezzato differenze.

Con le 45, in effetti tirandole a 10W (la placca si arrossa leggermente nel mezzo, è normale?) vanno meglio. Ho un'altra coppia teoricamente meno usata, ma di altra marca. Ho provato delle Fivre e rispetto alle Silvanya non ho notato marcate differenze.


_________
Piergiorgio

Inviato: 14 mar 2008, 20:15
da Luc1gnol0
a placca si arrossa leggermente nel mezzo, è normale?
Originally posted by plovati - 14/03/2008 : 15:05:18
Se non è un particolare effetto ottico, e per la mia limitata esperienza, direi di no. :oops:

Criminale, ridalle ad Armando prima che si sciupino! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 14 mar 2008, 21:51
da gluca
a placca si arrossa leggermente nel mezzo, è normale?
Originally posted by plovati - 14/03/2008 : 15:05:18
Se non è un particolare effetto ottico, e per la mia limitata esperienza, direi di no. :oops:

Criminale, ridalle ad Armando prima che si sciupino! :D

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 14/03/2008 :  15:15:43
Quando le abbiamo viste anche noi, si era appena finito di bere del vino. Cmq è meglio che le tenga dato che vanno meglio delle 2A3.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 15 mag 2008, 16:39
da plovati
Pare che su Audioreview n. 289 Walter Gentilucci (walge) abbia pubblicato il suo schema di amplificatore con la 2A3 cui aveva accennato diversi interventi fa.

Non l'ho ancora letto, leggo solo l'annuncio sul forum di AR:
http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=4794


_________
Piergiorgio

Inviato: 19 mag 2008, 20:48
da Luc1gnol0
Pare che su Audioreview n. 289 Walter Gentilucci (walge) abbia pubblicato il suo schema di amplificatore con la 2A3 cui aveva accennato diversi interventi fa.
Originariamente inviato da plovati - 15/05/2008 : 11:39:53
L'ho cercato per acquistarlo ma quel numero di AR non è più in edicola da diverse settimane, e per pigrizia e taccagneria non mi metterò certo ad ordinare il relativo arretrato.

Non so se walge stesso o qualcun altro abbia voglia e tempo di riportare lo schema a mano qui sul forum.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 19 mag 2008, 23:17
da dueeffe
La 83 l'ho usata nel "poussière de lune" (ECC85 + 6AS7).
Ho deciso per un "choke input", dopo varie prove.
Perciò credo che abbia ragione Mario: la 83 si sposa a meraviglia con l'induttanza, purchè sia ben fatta (alcune di quelle provate vibravano "da paura").

Occhio però che il trasformatore di alimentazione potrebbe "pensarla molto diversamente".
:D

Sono presenti anche i 2 interruttori per il pre-riscaldamento dei filamenti della 83 (che è fondamentale, se non si vuole rischiare il BUM).

Ho solo questa foto appena decente (per modo di dire...come foto è comunque indecente).

Nella foto il "poussière de lune" è nell'impianto di Andrea (detto il Cinico).
...e lì è rimasto (da un paio d'anni a questa parte), perchè "il Cinico" non ha nessuna intenzione di farlo tornare da queste parti.
(si sta appellando all'uso capione)
:D :D :p

Immagine

saluti,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 19 mag 2008, 23:47
da gluca
La 83 l'ho usata nel "poussière de lune" (ECC85 + 6AS7).
Ho deciso per un "choke input", dopo varie prove.
Perciò credo che abbia ragione Mario: la 83 si sposa a meraviglia con l'induttanza, purchè sia ben fatta (alcune di quelle provate vibravano "da paura").

Occhio però che il trasformatore di alimentazione potrebbe "pensarla molto diversamente".
:D


Originally posted by dueeffe - 19/05/2008 :  18:17:49
Beh ... magari la "choke" era fatta bene ma usata oltre i limiti di progetto. Il trafo invece dovrebbe gradire.

Ma sniffi anche tu i vapori di mercurio?



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 20 mag 2008, 01:03
da dueeffe
La 83 l'ho usata nel "poussière de lune" (ECC85 + 6AS7).
Ho deciso per un "choke input", dopo varie prove.
Perciò credo che abbia ragione Mario: la 83 si sposa a meraviglia con l'induttanza, purchè sia ben fatta (alcune di quelle provate vibravano "da paura").

Occhio però che il trasformatore di alimentazione potrebbe "pensarla molto diversamente".
:D


Originally posted by dueeffe - 19/05/2008 :  18:17:49
Beh ... magari la "choke" era fatta bene ma usata oltre i limiti di progetto. Il trafo invece dovrebbe gradire.

Ma sniffi anche tu i vapori di mercurio?



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 19/05/2008 :  18:47:47

Caro Luca,
la choke sulla carta non era fuori specifica, tuttaltro!

Per quel che concerne il trasformatore di alimentazione, ne ho trovato uno che non gradiva assolutamente!

L'ho detto apposta, perchè son "oggetti" di ditta nota ed abbastanza usata (non farmi fare nomi).
:D

Per quel che riguarda lo "sniffo al vapore", si!
Sono del "club" come te, anche per i vari "tungsteni toriati" & C.

L'unica grossa mananza che finora io e te abbiamo è l'assenza d'uso dell'eternit come telaio.
Se ti va ci si mette d'accordo e si fanno due prove.
Si narra che l'eternit apporti miglioramenti formidabili per quel che concerne il "nero infrastrumentale"
:D :D :D


salutoni,

Fabio.

Inviato: 05 giu 2009, 19:09
da mrttg
Plo che risultati hai ottenuto con la Saghuang 2A3 in A2?

Tiziano

Inviato: 06 giu 2009, 13:26
da Echo
L'esemplare che abbiamo ascoltato al bottom ha subito variazioni rispetto a quello che è descritto in questo tread?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 06 giu 2009, 18:46
da plovati
L'esemplare che abbiamo ascoltato al bottom ha subito variazioni rispetto a quello che è descritto in questo tread?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originally posted by Echo - 06/06/2009 :  08:26:26
Ha delle 2A3B Shuguang al posto delle sovtek, polarizzate a 340V 53mA per una tensione di griglia di -70V. E' una coppia di valvole piuttosto 'sveglia'.

Ho aggiungo anche un potenziometro di ingresso per poterlo usare come integrato.

Nessuna differenza drammaticamente significativa, a parte che la Shuguang vanno bene da subito senza l'eterno rodaggio delle Sovtek.
Non fidatevi troppo della selezione di fabbrica delle cinesi, meglio chiedere un accoppiamento al 5% al distributore.

In una versione piu' 'da gara' (attaccato a svariati e difficili carichi)sarebbe stato meglio alzare la corrente a 70mA.


_________
Piergiorgio

Re: Diaccatì

Inviato: 07 dic 2009, 14:39
da mrttg
Immagine
Plo che valore ha la resistenza di bias ?

Re: Diaccatì

Inviato: 07 dic 2009, 14:56
da riccardo
comunicazione di servizio, per Tiziano.
Puoi fare in modo di linkare l'immagine in modo che la si possa ingrandire?

Re: Diaccatì

Inviato: 07 dic 2009, 18:56
da plovati
[quote="mrttg]Plo che valore ha la resistenza di bias ?[/quote]

Dopo qualche prova, eseguita anche per confronto con un mu-follower e altri stadi single-ended, sono pervenuto alle seguenti condizioni di lavoro per la EC88 in SRPP:

Vb+ = 300-320V
I = 7,1ma
Ra=Rak =180 ohm
Rl=12K ohm
Vk =1,3V
gain (con bypass) =39
max Vin (con bypass) = .95Vrms
gain (senza bypass) = 26
max Vin (senza bypass) = 1.5Vrms

Re: Diaccatì

Inviato: 07 dic 2009, 18:59
da plovati
mrttg ha scritto:
Immagine
Plo che valore ha la resistenza di bias ?
""Dopo qualche prova, eseguita anche per confronto con un mu-follower e altri stadi single-ended, sono pervenuto alle seguenti condizioni di lavoro per la EC88 in SRPP:

Vb+ = 300-320V
I = 7,1ma
Ra=Rak =180 ohm
Rl=12K ohm
Vk =1,3V
gain (con bypass) =39
max Vin (con bypass) = .95Vrms
gain (senza bypass) = 26
max Vin (senza bypass) = 1.5Vrms

""

Re: Diaccatì

Inviato: 07 dic 2009, 21:31
da Luc1gnol0
plovati ha scritto:""Dopo qualche prova, eseguita anche per confronto con un mu-follower e altri stadi single-ended, sono pervenuto alle seguenti condizioni di lavoro per la EC88 in SRPP:

Vb+ = 300-320V
I = 7,1ma""

Non sono valori un po' elevati per quel tubo?

Re: Diaccatì

Inviato: 07 dic 2009, 23:11
da UnixMan
...considerato come fa` lavorare le povere 2A3, dovrebbe ribattezzarlo lo spremitubi! :lol: :D

Re: Diaccatì

Inviato: 08 dic 2009, 09:32
da plovati
E perche' mai se le moderne 2A3 tengono benissimo oltre i limiti di specifica, le vecchie e affidabili EC86-88 dovrebbero risentire di un apolarizzazione ben entro i limiti (1W contro 2, 7mA contro 12, 160V contro 550..) ?

Re: Diaccatì

Inviato: 08 dic 2009, 12:10
da UnixMan
nessun motivo in particolare, era solo una battuta... non ho saputo resistere. :oops: :)