Pagina 4 di 6
Inviato: 06 giu 2007, 15:15
da gserpentino
Dunque, rileggendo i post direi che l'impedenza di uscita potrebbe essere di 6K cioe uguale a Rc.
1) Per quanto riguarda il guadagno dello stadio nel caso delle valvole si ragiona con il mu, con i transistor si ragiona con il beta, con il fet cosa si utlizza?
2) Praticamente sto cercando di fare questo
http://www.tnt-audio.com/clinica/preambolo.html
2) Cosa ne pensate di questo libro:
http://www.audioreview.it/index.php?opt ... 9&Itemid=2
gabriele
Inviato: 06 giu 2007, 15:28
da plovati
E no! Non dopo 3 pagine di post.
Mo' ne fai un altro, uno nuovo, uno originale.
E siccome sei sotto tutela tecnica del forum, questo pre linea si chiamerà
PREcettore
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 giu 2007, 16:01
da gserpentino
Certo, certo....ecchemodi....
E se lo chiamassimo PREferito....
Va be , comunque, tornando a noi...
1) Partiamo con l'alimentazione a 12 V e poi eventualemente la alziamo?
o e' meglio gia partire con i 30V? (la risposta che mi do' e' quella di partire con i 30 V) aspetto conferme.
2) i calcoli fatti sin qui sono corretti?
3) Se si , ributto giu' il circuito per i 30V , ma gia mi viene da dire che con l'alimentazione piu' alta si alza l'imedenza di uscita.
E' anche vero che si potrebbe mettere nello stadio successivo in inseguitore oppure mettere due fet in parallelo.
Ps : L'esperienza valvolare fatta con le 6SN7 mi dice che suona meglio un SE parallelo che un SE nomale seguito da inseguitore
AIUTO...
gabriele
Inviato: 06 giu 2007, 16:57
da plovati
la prima cosa da fare è decidere il nome. fatto quello, tutto il resto è facile
12V o 30V dipende da quanti V vuoi avere in uscita.
un inseguitore è praticamente indispensabile.
Due o pi fet in parallelo aiutano, perchè?
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 giu 2007, 19:03
da gserpentino
In origine volevo fare un pre a basso guadagno da mettere a monte dell'ampli di NE sul quale i tecnici di NE stanno lavorando per farlo funzionare come da specifiche.
Lo stesso ampli non ha il controllo di volume.
Inoltre ho notato che lo stesso ampli con a monte un pre valvolare a basso guadagno suona meglio.
Pero', e c'e' un pero', se poi mi aiuterete a progettare anche un finale, potremmo fare questo pre in vista del finale.
Detto questo non so' a priori quanti V avere in uscita.
Suppongo che considerando l'ipotesi del finale si debba incominciare
a progettare questu'ultimo per poi risalire a monte.
Due o piu' fet in parallelo aiutano perche' abbassano l'impedenza di uscita, forniscono piu corrente al carico e anche il parallelo ha un forma di reiezione ai disturbi, un po' come il differenziale.Mi pare di -3db per ogni raddoppio di componente.
Almeno questo era per le valvole....
gabriele
Inviato: 06 giu 2007, 20:55
da gserpentino
UP...
Inviato: 06 giu 2007, 21:49
da plovati
DOWN...
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 giu 2007, 21:55
da gserpentino
LEFT....
Inviato: 06 giu 2007, 22:14
da gserpentino
Daiiiiiii....ufff...!!!
gabriele
Inviato: 07 giu 2007, 17:00
da gserpentino
Sto facendo un circuitino di prova.
In LTspice non c'e' il modello del fet suggerito da Piergiorgio.
Come ci si comporta in questo caso?
gabriele
Inviato: 07 giu 2007, 18:29
da hobbit
Cerchi in internet il modello (come ho appena fatto io):
*WEBSITE PHILIPS
*PHILIPS SEMICONDUCTORS Version: 1.0
*Filename: BF245B.PRM Date: Oct 1992
*
.MODEL BF245B NJF
+ VTO = -2.3085E+000
+ BETA = 1.09045E-003
+ LAMBDA = 2.31754E-002
+ RD = 7.77648E+000
+ RS = 7.77648E+000
+ IS = 2.59121E-016
+ CGS = 2.00000E-012
+ CGD = 2.20000E-012
+ PB = 9.91494E-001
+ FC = 5.00000E-001
*Parameter with default value: FC
e lo aggiungi con un editor di testo al file relativo che trovi nella directory ./lib/cmp/
Ci sono modelli più o meno buoni. Devi verificare in pratica quanto lo sono.
Comunque nel tuo circuito ci hai messo un Mosfet che è diverso da un Jfet (njf su ltspice).
Ciao,
Francesco
Inviato: 07 giu 2007, 19:17
da gserpentino
Ce l'ho Fataaaaaaaaaaaa...!!!
Siiiiiiiii..... ma vieniiiiii...ma chi sonooooooooo.....
funzionaaaaaaaa....
hem .... dicevo ... devo perfezionare il modello ma comunque
funziona...
gabriele
Inviato: 07 giu 2007, 19:41
da gserpentino
Ecco il circuitino di cui avevamo parlato.
Si accettano suggerimenti per proseguire.
gabriele
Inviato: 07 giu 2007, 20:29
da plovati
facci qualche giro in SPICE
_________
Piergiorgio
Inviato: 07 giu 2007, 22:54
da gserpentino
Fatti un po' di giri.
Il circuito postato da Piergiorgio, rispetto ad un circuito con 4 bf245 in parallelo e uscita di source (quindi senza il Bc639) presenta la stessa tensione di uscita ma doppia corrente
Vout picco picco di 4V (+ 4V - 4V).
Quindi presenta un guadagno di 5.
Per il circuito di Piergiorgio 200microA picco picco
Per l'altro circa 100 microA picco picco.
Tutto questo se non ho sbagliato qualche cosa.
gabriele
Inviato: 07 giu 2007, 23:07
da plovati
amplifica 2,8.
e l'ìimpedenza di uscita?
la banda passante?
il PSRR?
che ci sta a fare R3?
e R4?
come sono dimensionate R1 e R2?
...
(la bicicletta l'hai voluta, hai pure insistito..., 'mo pedala

)
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 giu 2007, 03:41
da gserpentino
Vi divertite ehhh ?? Alle spalle di un poveraccio che tenta di capire qualche cosa in questo incasinato mondo???
Ma vi faro' vedere tzzzzz , tzzzz...
Con la mia simulazione (sempre se non ho cannato qualche cosa, questa peraltro molto facile) mi risulta 5 come fattore di amplificazione.
gabriele
Inviato: 08 giu 2007, 13:36
da plovati
Con la mia simulazione (sempre se non ho cannato qualche cosa, questa peraltro molto facile) mi risulta 5 come fattore di amplificazione.
Originally posted by gserpentino - 07/06/2007 : 22:41:19
Scusa ho sbagliato io, ho fatto girare la simulazione con il potenziometro del volume a metà corsa
Gain 5,6. Con 1 Vpicco (0,707Vrms) mi dà 3,97Vrms out ad una THD di 0,075%
Allego file Tina, SPICE che uso io :
Attachment: PREcettore.zip ( 8744bytes )
Una versione
free di Tina è fornita da Texas Instrument
Giocando con il valore di R4 si puo' ottenere il decadimento spettrale desiderato della THD, con R=47ohm si ha un decadimento monotono delle armoniche. R3 setta guadagno e banda.
Il circuito sembrava banale, ma potrebbe riservare delle sorprese.
E' un circuito reazionato? Non saprei dire...
Dove sono finiti tutti gli statosolidari?
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 giu 2007, 14:49
da hobbit
Dove sono finiti tutti gli statosolidari?
Non ce ne sonoooo!!!! Cambia il dominio in
www.valvolefaidate.it
A parte gli scherzi è un dato di fatto la componente attiva del forum è pressoche tutta valvolare (considero solo l'autocostruzione elettronica). Forse perché le valvole per qualche motivo si prestano meglio ad attività hobbistiche (o incuriosiscono di più) e lo stato solido ad attività professionale (e in questo campo ognuno si tiene le sue ricette gelosamente).
Allego file Tina, SPICE che uso io :
Non è male nemmeno questo, forse è più completo, ma ltsice mi sembra più intuitivo (e cosa non banale ha un gruppo di supporto). Forse sarebbe il caso di standadizzarci per i nostri scambi su uno di questi e creare una risorsa per i modelli e circuiti. Con Tina non ho provato, ma LTSpice va anche da chiavetta e lo uso su qualsiasi computer senza doverlo installare, perciò si potrebbe addirittura linkare una versione con i modelli già inglobati in maniera che si abbia un terreno di dialogo condiviso. Io giocando con spice sto capendo molte cose che dai libri solamente non riuscivo ad estrapolare, mentre sperimentare praticamente sarebbe meglio ma non alla portata di tutti a causa del tempo.
Ciao,
Francesco
Inviato: 08 giu 2007, 14:57
da plovati
Dove sono finiti tutti gli statosolidari?
Non ce ne sonoooo!!!!
Originally posted by hobbit - 08/06/2007 : 09:49:07
Ce ne sonoooo, ma stanno abbottonaaatiiii !!!
_________
Piergiorgio