Pagina 4 di 5

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 08:39
da stereosound
marley ha scritto: 17 dic 2023, 17:05 La questione del TW è più complessa la resistenza in serie al filtro non mi piace molto come soluzione.
Una resistenza in serie alla rete del tweeter è una pratica usata che non comporta nessuna penalizzazione a livello qualitativo e nel tuo caso migliora certamente il carico visto dal tuo valvolare.
marley ha scritto: 17 dic 2023, 17:05 Ho provato ad attenuare il TW ma l'impedenza va giù e anche la risposta in frequenza crea un buco intorno a 4000Hz.
Come hai attenuato?
marley ha scritto: 17 dic 2023, 17:05 La soluzione migliore sembrerebbe un cella LCR a 15000 Hz, ma anche così l'impedenza scende a 5 ohm verso i 5000 Hz e la risposta a 30° peggiora un po'.
Vorrei non scendere sotto i 6 ohm.

Riproverei con una R serie al tw da 1,5/2,2 ohm.
Esiste comunque una soluzione diversa al tuo caso ed è quella di inserire un condensatore elettrolitico bipolarizzato in serie alla rete del woofer.
Ti allego uno schemino che potresti provare a simulare.

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 09:47
da marley
stereosound ha scritto: 18 dic 2023, 08:39
Come hai attenuato?
Ho attenuato il TW di 3dB con una R in serie ad esso di 1.7 ohm e una in parallelo di 14 ohm.

Questo è il risultato della simulazione.
RF -3dB TW.jpg
Z -3dB TW.jpg
Ho provato a simulare lo schema con l'elettrolitico da 470uF ma l'impedenza non cambia.





Altre simulazioni com la resistenza in serie al filtro del TW con i valori che mi hai consigliato, in effetti l'impedenza si alza e attenua anche la risposta ma crea quel avvallamento a 4000Hz

RF e Z con 1.5ohm in serie al filtro TW
RF con R1.5 ohm.jpg
Z con R 1,5ohm.jpg
RF e Z con 2,2 ohm
RF con R 2,2 ohm.jpg
Z con R 2,2 ohm.jpg

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 10:28
da stereosound
marley ha scritto: 18 dic 2023, 09:47 Ho attenuato il TW di 3dB con una R in serie ad esso di 1.7 ohm e una in parallelo di 14 ohm.
La soluzione migliore nel tuo caso è quella di inserire una R serie sulla rete del tw per avere una impedenza maggiore.
marley ha scritto: 18 dic 2023, 09:47 Ho provato a simulare lo schema con l'elettrolitico da 470uF ma l'impedenza non cambia
Un aumento dell'impedenza c'è comunque ,al limite si può abbassare un po' il valore dell'elettrolitico.
In ogni caso qui stiamo parlando di piccole variazioni, non mi preoccuperei comunque oltre.
Alla fine credo che per semplificare puoi realizzare questo:

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 11:54
da marley
Ma la R in serie alla rete del TW di che potenza dovrebbe essere?

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 12:02
da stereosound
marley ha scritto: 18 dic 2023, 11:54 Ma la R in serie alla rete del TW di che potenza dovrebbe essere?
Queste da 10W sono idonee
https://www.axiomedia.it/it/resistori/1 ... siale.html
Idem sulla rete del woofer,sempre da 10W, dove devi probabilmente aggiungere un R serie per differenza a me che non riesca a trovare una induttanza con Re adatta.

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 12:26
da marley
Per il mid woofer posso fare una induttanza con filo di piccola sezione, ma una R 10W su filtro del Tweeter mi preclude l'utilizzo con amplificatori più potenti? Fino a quanti watt posso utilizzare?

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 13:27
da stereosound
marley ha scritto: 18 dic 2023, 12:26 Per il mid woofer posso fare una induttanza con filo di piccola sezione, ma una R 10W su filtro del Tweeter mi preclude l'utilizzo con amplificatori più potenti? Fino a quanti watt posso utilizzare?
Puoi tranquillamente rendere esculdibile la R aggiuntiva in modo da poter avere più opzioni di utilizzo!
In ogni caso ipotizzando una R serie aggiuntiva di ca 0,5 ohm (o meno) da 10watt puoi gestire correnti di ca 5A o potenze di ca 200w.

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 13:42
da marley
Ho trovato un altro modo! :clap:
Una cella CR in parallelo al Tweeter.
cross perignon - 1.2.png
Z cella RC.jpg

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 13:58
da stereosound
marley ha scritto: 18 dic 2023, 13:42 Ho trovato un altro modo! :clap:
Una cella CR in parallelo al Tweeter.

Ricontrolla bene le impostazioni perchè con quella rete RC parallela al TW hai un abbassamento della impedenza.

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 14:10
da marley
Ho ricontrollato la rete RC aumenta l'impedenza di 1 ohm circa.

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 17:03
da stereosound
La cella parallela aggiunta produce un abbassamento di impedenza alle alte frequenze ed una diminuzione del livello di emissione.
Evidentemente c'è qualcosa che non va nelle impostazioni delle tue simulazioni.
Quella retina non può modificare l'impedenza alle frequenze mediobasse...

Re: monitor 94dB

Inviato: 18 dic 2023, 17:37
da marley
stereosound ha scritto: 18 dic 2023, 17:03 La cella parallela aggiunta produce un abbassamento di impedenza alle alte frequenze ed una diminuzione del livello di emissione.
Evidentemente c'è qualcosa che non va nelle impostazioni delle tue simulazioni.
Quella retina non può modificare l'impedenza alle frequenze mediobasse...
Forse intendi alle alte frequenze, siamo a 6000 Hz.
Non so che dire il file del tweeter l'ho scaricato direttamente da qui: https://www.dibirama.altervista.org/hom ... -wmax.html
Il programma importa direttamente le curve di Risposta in frequenza e impedenza dell'altoparlante.
Il cross over l'ho configurato come da schema non mi vengono in mente altre impostazioni che posso aver sbagliato...

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 12:19
da stereosound
marley ha scritto: 18 dic 2023, 17:37 Forse intendi alle alte frequenze, siamo a 6000 Hz.
Quella retina parallela al TW non la metterei per ovvie ragioni, ti ho calcolato un filtro più adatto che tenga conto del fatto che l'impedenza sia sempre superiore a 6 ohm come desideri.
Ti allego i dati, puoi provare a simularteli col tuo software per verificare, l'incrocio e a ca 2,4khz.
Il valore di L1 si potrebbe aumentare un po' se è necessario,la potenza dei resistori è 10w.

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 15:56
da marley
Ho simulato lo schema che mi hai dato, l'incrocio risulta a 4000Hz... l'impedenza rimane un po' sotto i 6 ohm verso i 5000Hz.
RF stereosound.jpg
Z stereosound.jpg

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 16:54
da stereosound
Nella mia simulazione ho dato una tolleranza del 3% sui dati forniti dal costruttore e l'impedenza non scende mai sotto i 6 ohm, inoltre nella tua l'incrocio risulta a ca 3khz o poco più ma va poi verificata sempre strumentalmente. Nella curva dell'impedenza da te riportata il minimo è di ca 5,5 ohm a 3,6khz ma non è da considerarsi comunque critico per il pilotaggio nel caso fosse attendibile.
Ti riporto solo la rete del tweeter con modulo e fase.

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 17:18
da marley
Perdonami ma con le frequenze non ci troviamo, vedi nei grafici che ho postato dove c'è il tratteggio verticale nero?
Sotto in basso a sinistra nell'angolo del grafico c'è scritto frequenza (Hz) che corrisponde al tratteggio e siamo a 4000Hz nell'incrocio e 5000 Hz nel grafico di impedenza.
Avevamo detto di incrociare tra i 2000 e 3000 Hz quindi 2500Hz andavano bene e li posso ottenere solo con un filtro di II ordine.
Nel caso fosse attendibile il minimo di impedenza nell'incrocio si avrebbe un asorbimento di corrente maggiore.

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 17:37
da stereosound
marley ha scritto: 20 dic 2023, 17:18 Perdonami ma con le frequenze non ci troviamo, vedi nei grafici che ho postato dove c'è il tratteggio verticale nero?
Leggo direttamente sulla scala logaritmica...
Ti allego il file dell'incrocio calcolato col mio simulatore.

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 17:51
da marley
E no bisogna leggere sul cusore.
Quelle del tuo simulatore sono curve ideali fatte sulla base dei parametri elettrici degli AP.
Io in Audio for windows ho importato le curve reali misurate degli altoparlanti, quindi ritengo che sia più accurato il mio risultato ed è per questo che non ci troviamo sull'incrocio a me risulta 4KHz e a te 2,32KHz...

Re: monitor 94dB

Inviato: 20 dic 2023, 17:56
da stereosound
marley ha scritto: 20 dic 2023, 17:51 E no bisogna leggere sul cusore.
Quelle del tuo simulatore sono curve ideali fatte sulla base dei parametri elettrici degli AP.
Io in Audio for windows ho importato le curve reali misurate degli altoparlanti, quindi ritengo che sia più accurato il mio risultato ed è per questo che non ci troviamo sull'incrocio a me risulta 4KHz e a te 2,32KHz...
Ho comunque ottimizzato i parametri anche se non ho tenuto conto di ogni punto delle rispettive risposte , direi che non ci si deve comunque cullare troppo sulle simulazioni ma badare soprattutto ai dati reali...una minima variazione di pendenza può spostare l'incrocio anche più di 1khz ed oltre in ambo le direzioni.

Re: monitor 94dB

Inviato: 21 dic 2023, 08:34
da stereosound
marley ha scritto: 20 dic 2023, 17:51 Io in Audio for windows ho importato le curve reali misurate degli altoparlanti, quindi ritengo che sia più accurato
In precedenza leggendo sul diagramma di AFW ho commesso un errore di lettura dovuto ad una diversa interpretazione delle divisioni sull'asse delle ascisse!
Per curiosità sono andato a vedere nel database diBirama se fosse presente anche il Fane 8-225 pro per importare le curve reali, ma questo modello manca, c'è solo il tw Audax.
Come hai inserito la curva di risposta del Fane, ti sei basato sul datascheet del costruttore come ho fatto io?