(300B) Ha ragione Gluca
Inviato: 03 set 2022, 10:38
La trecentobbì è una valvola di m... , borghese e pure BDSM
E... i zener non si trovano e 50 Vac non sempre bastano
E... i zener non si trovano e 50 Vac non sempre bastano
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Adesso mi sto scontrando con la mia realtà di questa frase:mariovalvola ha scritto: 03 set 2022, 11:23 Che Gluca abbia spesso ragione, potrà pure essere vero ma cosa ti ha portato a esprimere un giudizio così scherzosamente tranchant su una delle migliori valvole audio?
Qualche dettaglio?
-72V una 80ina di mA al momento 2.5K con 450 di anodica (ma devo riverificare è un po' che sono fermo ... ma per la driver ho capito che ci vuole una finale "vera" il resto son "giocattoli"mariovalvola ha scritto: 03 set 2022, 11:23 Che sembri una valvola apparentemente facile senza esserlo davvero, è', purtroppo, una verità. Quando sali con la potenza lo stadio driver richiede molte più attenzioni. Se poi usi un diffusore moderno, gommoso e sordo, sei finito.
Senza astio o vis polemica. Solo per curiosità.
Gluca, è un caso patologico. Quando rischiava di morire con i suoi ampli, si divertiva di più. Ovviamente se uno ascolta con 211/845, e altre enormità, il resto sembra molto peggio ma ....
edit: per BDSM, devo rifarmi a wikipedia?![]()
![]()
ma come le usi queste povere valvole?
![]()
![]()
sì.
In condizioni "normali" (cioè, fintanto che la Vgk di V2 resta negativa) il carico è costituito dalla capacità di ingresso dello stadio a valle in parallelo con la resistenza equivalente corrispondente alla corrente di griglia. Poiché normalmente (con Vgk<0) quest'ultima è trascurabile (Req ~= infinita), in pratica il SRPP lavora solo sulla (piccola) capacità di griglia (tenuto conto dell'effetto Miller). Che è come dire che lavora praticamente senza carico (condizione pressoché ideale).zen-o ha scritto: 12 set 2022, 15:48 un'altra domanda:
bene l'accoppiamento in DC, ma, lo stadio srpp su che carico è stato ottimizzato/costruito ? Cioè in base a che carico lavora mancando la resistenza di griglia dello stadio successivo ?
No, che c'entra?zen-o ha scritto: 12 set 2022, 15:48 Si può approssimare alla resistenza di catodo seppur ovviamente parecchio alta ?
credevo, evidentemente sbagliando, che la resistenza di catodo (intesa a mo di generatore) venisse in qualche modo vista dallo stadio che precede la griglia, essendo però di valore trascurabile rispetto alla resistenza che normalmente si mette tra griglia e massa.
Ma anche sigluca ha scritto: 20 set 2022, 20:28 non so ... ho sospeso il giudizio finale in attesa di finire l'amp con le 300B che giace inerme da anni. ha ragione mario a dire che quando rischiavo di morire mi divertivo di più però le robe che ho in giro ora suonano dannatamente bene e sono piene di bacherozzi
Ci vogliono 240Volt Picco Picco per muoverla fino in fondo, 10watt RMS su 4400ohm primari, basta il semplice mu follower con la 6SN7 per pilotarlo fino in fondo.zen-o ha scritto: 03 set 2022, 15:43 cioè, dura pilotarla a fondo la 300B a meno di non mandarla "piano", troppo piano.
Se vuoi tirare fuori tutto lo swing di tensione che serve per pilotare ubna 300b da un trasformatore interstadio ci credo che non ci riesci... per altro il secondario del trasformatore va caricato con una resistenza se no il trasformatore vorrebbe riflettere un'impedenza infinita per cui la sua induttanza non sarà mai abbastanza per fare le basse frequenze.zen-o ha scritto: 08 set 2022, 14:11 Qualcuno mi sa spiegare il condensatore cerchiato in rosso ?
E' solo il disaccoppiamento assieme a R8 ?
sh.png
Io non sarei così tranchant.EF80 ha scritto: Se vuoi tirare fuori tutto lo swing di tensione che serve per pilotare ubna 300b da un trasformatore interstadio ci credo che non ci riesci... per altro il secondario del trasformatore va caricato con una resistenza se no il trasformatore vorrebbe riflettere un'impedenza infinita per cui la sua induttanza non sarà mai abbastanza per fare le basse frequenze.
E la risposta in frequenza completa a -1 quale sarebbe? rapporto di trasformazione? valvola drive e corrente di bias ? quelli 1:1 in bifilare sono i più facili ma ci sono casi in cui non li vorrei usare, tipo appunto con un'avvolgimento su un'anodica e l'altro a massa o su una tensione negativa con solo l'isolamento dello smalto a tenere separate le cose... molto di meno se hanno rapporti diversi e vanno sezionati normalmente. I secondari dei trasformatori vanno sempre caricati sempre che non vadano senza perchè la resistenza l'hanno già messa dentro come ho visto smontando certi lundahl, le casistiche sono migliaia e non sempre è possibile avere funzionamenti decenti.mariovalvola ha scritto: 05 giu 2023, 06:51Io non sarei così tranchant.EF80 ha scritto: Se vuoi tirare fuori tutto lo swing di tensione che serve per pilotare ubna 300b da un trasformatore interstadio ci credo che non ci riesci... per altro il secondario del trasformatore va caricato con una resistenza se no il trasformatore vorrebbe riflettere un'impedenza infinita per cui la sua induttanza non sarà mai abbastanza per fare le basse frequenze.
Mi sto trastullando con un interstadio economico in uno stadio driver davvero performante.
La foto, parla da sola. Siamo a 100Vrms a 20Hz.
Comp 100v 20hz.jpg
Troppo bella la storiella delle resistenze e del carico riflesso.
Si forse per una volta ho tuonato a sproposito, ma con tutta la roba di merda che mi arriva in mano non ho fiducia della roba commerciale che circola tipo quando ho speso un patrimonio per una coppia di Lundahl che dovevano avere 300H di induttanza primaria e 100khz di banda passante e poi erano 35H con -1db a 7khz e che ho rispedito al mittente con giusta pretesa di rimborso e ho capito che era meglio che mi avvolgevo da solo anche gli interstadio il mio primo pensiero è stato chissà che schifezza di trasformatore ha montato per dire che le 300B fanno schifo...mariovalvola ha scritto: 05 giu 2023, 12:56 Si ma la resistenza, che ci può essere, non serve per quello che hai scritto in precedenza.
La risposta in frequenza è, nel caso mio, entro -1dB, da 16Hz a 21 KHz. Ho usato una semplice 6463.
Prima, però, le tue affermazioni erano molto più categoriche e roboanti. Ora inizi a essere possibilista?

Si anche per quello di fatti tendenzialmente il ringing crolla di ampiezza quando carichi il secondario. In linea generale un trasformatore trasforma un'impedenza, in un trasformatore 1:1 la valvola vede 5k sul primario se sul secondario c'è un carico di 5K, diversamente se il secondario fosse aperto l'impedenza teorica del primario dovrebbe tendere all'infinito e quindi l'induttanza primaria necessaria a riprodurre la basse frequenze anche lei tenderà all'infinito... ovviamente ci sono dipersioni e questo non accade, ma un trasformatore che fa 16hz col secondario privo di carico con una valvoletta "ecc82 like" dovrà avere un numero di spire assurdo...UnixMan ha scritto: 05 giu 2023, 20:41 Ahem... magari a volte può anche aiutare a linearizzare un po' la risposta, ma la funzione principale della resistenza di carico è smorzare le risonanze, che tipicamente sono in alto. Usate le quadre, belle ripide, per valutare il "ringing" che viene fuori...
Volevo poi dire che ti dicono di caricarli dai datasdheet, ero distratto che stavo lavorando e stano facendo una ricerca di uno schema elettrico e ho risposto col cervello da un'altra parte. Resta cmq che al tempo pensavo di non riuscire a fare gli interstadio e li ho comprati ho preso una chiavata pazzesca, ho ancora i grafici salvati... vado ad accendere il nas anche se sono le 2 e mezza di notte...plovati ha scritto: 05 giu 2023, 18:08 Quali lundhal hanno la resistenza integrata ? Siccome sono tutti open frame mi fa strano che non si noti.



l'induttanza del primario è in parallelo alla resistenza riflessa quindi non è corretto il ragionamento che faiEF80 ha scritto: 06 giu 2023, 00:23 Si anche per quello di fatti tendenzialmente il ringing crolla di ampiezza quando carichi il secondario. In linea generale un trasformatore trasforma un'impedenza, in un trasformatore 1:1 la valvola vede 5k sul primario se sul secondario c'è un carico di 5K, diversamente se il secondario fosse aperto l'impedenza teorica del primario dovrebbe tendere all'infinito e quindi l'induttanza primaria necessaria a riprodurre la basse frequenze anche lei tenderà all'infinito... ovviamente ci sono dipersioni e questo non accade, ma un trasformatore che fa 16hz col secondario privo di carico con una valvoletta "ecc82 like" dovrà avere un numero di spire assurdo...
A me non interessa la gente quello che pensa, se te mi dai in mano un trasformatore e io vedo che fa o non fa cosa, ti dico solo quello che vedo nel bene o nel male, il sun audio sv300-be con i trasformatori tamura originali non clone cinese, da 5000€ su carico resistivo sotto i 40hz mostrava distorsione della sinusoide da saturazione del nucleo, poi se la possono tirare che hanno 80H di induttanza primaria.. e magari saturava proprio per quello... ed è uno degli amplificatori peggio suonanti che abbia mai sentito. Poi sarò sfigato io che mi capita tutta la roba che non và oppure ho un'altro concetto di andare rispetto gli altri, non avendoli provati tutti non posso dire che vadano tutti male, ma di sicuro andavano male quelli che ho provato, e quelli che vanno alla fine non è che siano così così magiche che non puoi replicare. Non mi interessa accontentare l'ego delle persone che siccome hanno i loro dei non puoi dirgli la verità, infatti come vedo già si insinua che io lavori in nero... Questo da 600ohm ne ho costruito uno per me con materiale di recupero, non sono nemmeno andato a cercare su RS altri nuclei uguali per farne altri e non so quanto costino, ma ho venduto 2 dei campioni su lamierini ei10 di bassa qualità uso microfono radioamatoriale per una 15ina di euro l'uno, ci vuole più tempo a preparare la bobina trice che ad avvolgere il trasformatore e mai fatto nero in vita mia, anzi a volte che i fornitori mi hanno tirato dei pacchi e aumentato i prezzi alla fine ci ho rimesso io per rimanere di parola col cliente, mica sono scappato con i soldi. In ogni modo queste insinuazioni dalle chiacchere da bar sono passata ad essere offensive, questo è ot e io non sono qui in veste di quello che faccio di lavoro, ne per sponsorizzare niente tant'è che ho mostrato grafici di cose che ho fatto per uso personale per ora e ho voluto anche che il mio stesso nick in questa sede non riconducesse assolutamente alla mia identà professionale.baldo95 ha scritto: 06 giu 2023, 04:42 Io sono il meno preparato in questi prodotti ma non credo che chi usi Lundhal, Tamura o altro siano tutti assuefatti da un'effetto placebo della marca
Thomas Majer usa regolarmente Lundhal e non credo sia l'ultimo arrivato, Sakuma i Tamura, ecc.. d'accordo l'aspetto commerciale ma qui sul forum c'è chi usa Lundhal, Tamura, ecc.. e non penso che lo facciano per scopi commerciali o siano assuefatti da un'effetto placebo
Per curiosità il trasformatore sfasatore che citi 600:600 se dovessi realizzarlo per terzi quanto chiedesti? Materiali 5€+ 1h di manodopera 35€=40€ scontrino? +20% di IVA hai un negozio, un laboratorio da mantenere? Se lo fai in nero e ti fai pagare sei un'evasore
Senti se fai un trasformatore da 2k 8ohm ti aspetti che sul secondario da 8ohm ci sia un carico da 8ohm, se ci metti un carico da 4 o da 16 o niente stai facendo un disadattamento, per lo stesso motivoi se fai un trasformatore da 5k:5k ti aspetti che sul secondario ci sia un carico da 5k e non il nulla poi facci i ragionamenti che ti pare la situazione di funzionamento deve essere quella... Anche nelle radio d'epoca anni 20 dove usavano una 26 per pilotare un pushpull di 45, o con una 6F6 a triodo pilotavano il PP di 2A3 con trasfo interstadio i secondari erano sempre caricati con una resistenza. L'LL1630 era un trasformatore interstadio da 2k:600ohm e sul datasheet è riportato che il load deve essere 600ohm e gli stessid ella ludal per email dicevano di misurare con la resistenza collegata, poi non andava lo stesso quello è un'altro discorso.gluca ha scritto: 06 giu 2023, 05:21l'induttanza del primario è in parallelo alla resistenza riflessa quindi non è corretto il ragionamento che faiEF80 ha scritto: 06 giu 2023, 00:23 Si anche per quello di fatti tendenzialmente il ringing crolla di ampiezza quando carichi il secondario. In linea generale un trasformatore trasforma un'impedenza, in un trasformatore 1:1 la valvola vede 5k sul primario se sul secondario c'è un carico di 5K, diversamente se il secondario fosse aperto l'impedenza teorica del primario dovrebbe tendere all'infinito e quindi l'induttanza primaria necessaria a riprodurre la basse frequenze anche lei tenderà all'infinito... ovviamente ci sono dipersioni e questo non accade, ma un trasformatore che fa 16hz col secondario privo di carico con una valvoletta "ecc82 like" dovrà avere un numero di spire assurdo...
Questi sono cavilli che escono dal teorico e scendono nel pratico. Se faccio un trasformatore da 6600ohm carico il secondario e il ponte mi misura una Z di 6500 non mi cambia nulla all'atto pratico e cmq non è detto, potrei aver fatto un TU da 60k primari e misurare una Z di 62k perchè la RDC serie del primario è elevata e si somma a Z resta cmq che il trasformatore riflette circa il carico che ha sul secondario rispetto il suo rapporto di trasformazione, ma il carico ci vuole. La risposta in basso è stabilita del rapporto tra l'induttanza primaria, la Ri della valvola e l'impedenza riflessa... se l'impedenza riflessa aumenta e l'induttanza rimane ovviamente la stessa perchè non aumenta il numero di spire avrai una perdita in basso e in certi casi un allungamento in alto della risposta in frequenza cosa che si può verificare a banco con qualsiasi trasformatore d'uscita. Avvolgere un trasformatore con l'intento che possa funzionare privo di carico è concettualmente insensato e più con la testa e i conti ci provi a tentoni per poi ottenere non si sa che cosa in termini di RDC ed elementi parassiti esaltati, la lettura del radiotron però dovresti consigliarla a chi ha risposto che fa ridere la storiella del carico sul secondario del trasformatore, io sto dicendo che ci vuole non il contrario in ogni caso questa linearizza il funzionamento del trasformatore.gluca ha scritto: 06 giu 2023, 11:45 io ho detto specificatamente che dire che il secondario non caricato riflette una impedenza infinita è sbagliato e volendo essere precisi se ci metti 5k al secondario in un trafo nominale 5k:5k non vedi 5k riflessi al primario ma meno. chi faceva l'amp 26 PP con interstadio per le 45 era la stessa gente che sul radiotron ha scritto un corposo capitolo sui trasformatori che è tuttora molto valido ed accurato.
il carico al secondario si combina con le altre impedenze parassite del trafo per determinare la risposta in frequenza dell'insieme, il modello del radiotron descive anche questi fenomeni. ha più o meno un secolo ma merita lettura

... per altro il secondario del trasformatore va caricato con una resistenza se no il trasformatore vorrebbe riflettere un'impedenza infinita per cui la sua induttanza non sarà mai abbastanza per fare le basse frequenze.gluca ha scritto: 06 giu 2023, 12:48 Quindi anche a te la R da 220k smorzava il ringing? questione già citata anche da altri. ma, vedi, la frase sotto non è corretta: tutto qua
Ma che centra quella è una costante se usi sempre quella valvola... se usi una valvola diversa dovrai fare anche un trasformatore diverso... divertiti a cambiare carichi sul secondario di un TU per vedere come si sposta tutto il graficogluca ha scritto: 06 giu 2023, 19:59 occhio che la risposta in freq dipende dalla impedenza sorgente
è un modello teorico fatto da spice di cui mi fido zero e giusto adesso ti lancio la pietra... ho sempre usato ltspice ma non c'è verso che simuli correttamente il trasformatore di un amplificatore valvolare. Circuiti creati dal vero, ad esempio un single ended di EL34 con la sua bella retroazione, trasformatore d'uscita che ha tipo una decina scarsa di henry di indutanza primaria e che misurato dal vero funziona in modo favoloso, estensione di banda sia in alto che in basso... ti riporti lo stesso schema su LTspice identico, con tutte le tensioni e le correnti, riporti l'induttanza del trasformatore, la sua RDC, la capacità tra gli avvolgimenti e niente LT spice ti dice che quel trasformatore non funziona, in basso non ci va, escono solo robe distorte... eppure il trasformatore vero funziona... LTspice simula un'avvolgimento solenoide e non è in grado di simulare il comportamente del nucleo magnetico non lo so? ma una sim fatta a quel modo vale come una banconota da 3€.gluca ha scritto: 06 giu 2023, 20:50 continuo l'OT
questo il modello completo con i parametri di uno step up tipico che sono i trafi più difficili da avvolgere senza sbilanciare la risposta in freq e cosa succede al variare del carico, della sorgente e delle componenti parassite
Step_up_schematic.jpg
Step_up_Cpss.jpg
Step_up_Css.jpg
Step_up_Lss.jpg
Step_up_base_Lcartrdige.jpg
Step_up_PrimL.jpg
Step_up_Load.jpg
Da vedere se poi sono vere quelle curve, cmq 4dB di differenza a 20hz a seconda dei casi di niente...mariovalvola ha scritto: 07 giu 2023, 04:51 Ecco un caso divertente:
Sono i due bugiardini di un interstadio ( nel tempo lievemente evoluto)
Sicuramente, è stato progettato pensando solo al peso del marchio.![]()
Come si vede, la resistenza, quando c'è, è di valore altissimo. Eppure.
tango nc-20.png
iso nc-20.jpg
Io lavoro forfettario e non scarico nemmeno l'iva e mi tassano sul lordo, sono sacagnato sulla rivendita, ma un coso che di materiali mi costa dicendo tanto 10€ e ci metto 1 ora a farlo lo posso vendere a 50/60€ per dire, ma io non voglio essere qui per sponsorizzare niente perchè poi si incazzano che faccio pubblicità, perchè sono io, se fossi un'altro non direbbero niente.baldo95 ha scritto: 07 giu 2023, 05:14 però se lo fa il cinappo olandese che manco vanno ti prende 200€ l'uno e la gente si tira i capelli per comprarli.
Io m rifaccio al tuo discorso, non stò dicendo che lavori in nero o fai prodotti scadenti assolutamente; il mio è stato solo un'esempio o un parere che poteva essere chiesto a chiunque senza offendere, c'è chi vende una GZ34 a 1000€ e chi 20€ stessa roba vale i trasformatori chi ti vende fuffa a peso d'oro e chi quasi regalata ma al top, la mia domanda era se il "cinappo olandese" ha un negozio dovrà comunque pagare delle tasse e lì il costo aumenta in Italia anche peggio poi che il prodotto sia buono o scadente a lui non interessa siamo noi che dobbiamo essere bravi a scegliere
Se ti ho offeso, cosa che non era assolutamente mia intenzione, ti chiedo scusa
Mi interesserà quando comprerai il trasformatore e lo misurerai tu, non mi fido dei dati delle casa madre... questa è la risposta del sun audio SV300-BE con trasformatori tamura Sot525...mariovalvola ha scritto: 07 giu 2023, 05:16 Ecco il bugiardino dell'omologo Hashimoto. Ovviamente si tratta di prodotti per idioti che badano solo al marchio![]()
A-115 .jpg
In questo caso, indicano una resistenza di 50KOhm.

Porti misure di stepup che sono trasformatori pensati per lavorare con impedenza alte appunto con 47k di carico e correnti inesisteti e anche swing di tensione microscopici, come quel trasformatore sfasatore del jukebox a cui uscivano massimo 10Vpp con corrente prossima al nulla che andava caricato con 220k per essere ottimale. Altra storia è un trasformatore con una valvola di potenza più o meno piccola ma non inesistente... cmq uno sullo scaffale 5k:5k che mi ero fatto avvolgere su mio schema quando ancora non avevo la bobinatrice ce l'ho, l'avevo pesato per la 45 e ricordo che l'avevo azzeccato 20hz 25khz -1, probabilmente migliorabile e non so nemmeno se me l'hanno avvolto preciso come volevo io cmq, appena ho tempo posso fare dei grafici ma se cambi il carico sul secondario lo sposti e questa è una cosa universalmente che ho sempre osservato su ogni titpo di trasformatore mio o non mio che non sia qualcosa proprio pensato per 10millivolt e l'assenza di carico non è mai una bella cosa e per altro non vedo che male possa fare mai una resistenza...gluca ha scritto: 07 giu 2023, 17:02 Due misure con carichi diversi di step up con rapporto 1:12 e 1:24 (notare l'impedenza della sorgente). A me pare che la teoria si sposi con la pratica se il modello è appropriato e spice volendo da indicazioni preziose.
Comunque EF80: commenti sostanziati e misure a prodotti commerciali sono benvenuti, se c'è qualche inesattezza aspettati che qualcuno intervenga per rettificare e per la pubblicità abbiamo sempre trattato tutti allo stesso modo
1_24.jpg
1_12.jpg
LTSpice funziona benissimo ma praticamente non simula niente che funziona sotto i 100H di induttanza primaria non ci scappi... ho assemblato circuiti finiti che scendevano sotto i 10Hz e secondo spice quello schema con quel trasformatore di quella data induttanza primaria non avrebbe funzionato se non per dire da 100hz in su, invece reale a banco andava perfettamente.gluca ha scritto: 07 giu 2023, 17:02 A me pare che la teoria si sposi con la pratica se il modello è appropriato e spice volendo da indicazioni preziose.
Posso dirtelo schiettamente? Stai esagerando.EF80 ha scritto: Il punto della questione che adesso sono qui che spataccano grafici fatti con spice che non ci azzeccano nemmeno a morire con quello che fa un trasformatore vero e grafici della casa madre di cui io mi fido come mi fidavo dal datasheet del 1630 ludal e che non s'azzeccava nulla con quello che è il vero trasformatore, tanto poi la gente si fida e misura solo con l'orecchiometro, io invece che non mi fido nemmeno di mia madre e misuro tutto o visto tante brutte robe che la gente non si aspetta ed evidentemente non vuole accettare che possano esistere problemi del genere.
Beh magari avevi un modello spice sbagliato. I grafici che ho postato erano per far notare l’influenza del carico al secondario poi se non va bene posta tue misure simili su altri trafi così ritroviamo gli stessi fenomeniEF80 ha scritto: 07 giu 2023, 17:30LTSpice funziona benissimo ma praticamente non simula niente che funziona sotto i 100H di induttanza primaria non ci scappi... ho assemblato circuiti finiti che scendevano sotto i 10Hz e secondo spice quello schema con quel trasformatore di quella data induttanza primaria non avrebbe funzionato se non per dire da 100hz in su, invece reale a banco andava perfettamente.gluca ha scritto: 07 giu 2023, 17:02 A me pare che la teoria si sposi con la pratica se il modello è appropriato e spice volendo da indicazioni preziose.
Ho mai detto che tutto di altre marchi non va? io so che non vanno solo le cose che ho provato e nel corso dei miei anni ho anche trovato, cose non mie che vanno, e non mi sono mai posto problemi a dirlo, ad esempio certi amplificatori cinesi della fatman hanno TU che vanno molto bene, ma ho visto tanta ma TAAANTA merda di marca, anche apparecchi veramente TAAANTO costosi e quando dico tanto dico roba da 20.000, 50.000€ che oltre ad andare come andava si azzardava anche a ronzare per dire... quindi per riallaciarmi al discorso di uno che dice che le 300B fanno schifo ho immaginato che fosse inciampato in qualcosa che gli creava problemi e per un interstadio lofio potrebbe essere una cosa molto probabile...mariovalvola ha scritto: 07 giu 2023, 17:31 Posso dirtelo schiettamente? Stai esagerando.
I Tango li ho in casa e sono stati ampiamente misurati e gli Hashimoto li ho avuti . Se vuoi, gli , te li posso fotografare con dedica.
Critichi le misure dichiarate ( senza capirle ) e dopo affermi che sono fasulle che non ti fidi. il fatto vero, dovresti averlo compreso, è l'uso che fa Tango e Hashimoto della resistenza al secondario. Devono, anche loro, non aver capito nulla di trasformatori. Speravo ci arrivassi da solo a cogliere il senso. Sei anche bravo, ma, secondo me, la tua egomania ti ottenebra la mente e ti porta a fare gratuite figuracce. E' inutile che mi posti le modeste misure dei Sun Audio. Quei Tamura sono estremamente economici e l'ampli è quello che è. Ma se sono questi i ferri di punta che hai misurato, devi farne ancora tanta di strada. Fai bene a non fidarti di nessuno ma non fidarti troppo del tuo modo di ragionare. Continui a sbandare pestando merdoni a ripetizione.
E' facile cambiare il nickname. Più difficile cambiare testa.
C'è un famoso proverbio napoletano sul rum e sui babà
Se è economica una roba venduta a 5600€...mariovalvola ha scritto: 07 giu 2023, 17:31 E' inutile che mi posti le modeste misure dei Sun Audio. Quei Tamura sono estremamente economici e l'ampli è quello che è.





5k significa che ha abbastanza induttanza per lavorare con sorgenti che necessitano di 5k di caricoplovati ha scritto: 08 giu 2023, 04:26 Scusate, giusto per fissare le basi..
Un qualsiasi trasformatore da 5k non è che deve avere 5k a vuoto, eh.
5k:5k per esempio è un modo di indicare il rapporto di trasformazione 1:1 e una ottimizzazione per lavorare su carico secondario attorno ai 5k, con una tolleranza ampia e variabile a seconda di come è progettato.
92 minuti di applausiplovati ha scritto: 08 giu 2023, 04:26 Scusate, giusto per fissare le basi..
Un qualsiasi trasformatore da 5k non è che deve avere 5k a vuoto, eh.
5k:5k per esempio è un modo di indicare il rapporto di trasformazione 1:1 e una ottimizzazione per lavorare su carico secondario attorno ai 5k, con una tolleranza ampia e variabile a seconda di come è progettato.
Si ma va caricatogluca ha scritto: 08 giu 2023, 06:345k significa che ha abbastanza induttanza per lavorare con sorgenti che necessitano di 5k di caricoplovati ha scritto: 08 giu 2023, 04:26 Scusate, giusto per fissare le basi..
Un qualsiasi trasformatore da 5k non è che deve avere 5k a vuoto, eh.
5k:5k per esempio è un modo di indicare il rapporto di trasformazione 1:1 e una ottimizzazione per lavorare su carico secondario attorno ai 5k, con una tolleranza ampia e variabile a seconda di come è progettato.
Come qualsiasi trasformatore se cambia la Rp cambia la risposta agli estremi, ho fatto un piccolo SE per EC88 / ECC82 / ECC88 e similiari e ho acquisiti le curve a tutte le situazioni e ci sono cambiamenti in base alla Ri delle rispettive valvole, dove la prestazione massima è con la ECC88 e la minima accettabile con la ECC82/6SN7, quello lo so, ma il secondario era sempre caricato con una resistenza. questi grafici ce li ho pubblicati sul mio sito e non metto link.mariovalvola ha scritto: 08 giu 2023, 06:49 Con gli interstadio, è pure peggio.
Il Tango NC-20, lo danno per 5K ma indicano Rp da 1 a 10K come segnala il bugiardino.
Il Tango NC-19 lo danno per 7K ma lo si usa con tubi con Rp da 3 a 8K!!!
Se vuoi dargli un carico di 5k devi caricare il secondario, se no la stai facendo funzionare con un carico di 100k, come se fosse caricata con un'induttanza... se hai 75H di induttanza primaria... si hai fatto un parafeed ma la valvola non sta lavorando su un carico di 5K.gluca ha scritto: 08 giu 2023, 06:345k significa che ha abbastanza induttanza per lavorare con sorgenti che necessitano di 5k di caricoplovati ha scritto: 08 giu 2023, 04:26 Scusate, giusto per fissare le basi..
Un qualsiasi trasformatore da 5k non è che deve avere 5k a vuoto, eh.
5k:5k per esempio è un modo di indicare il rapporto di trasformazione 1:1 e una ottimizzazione per lavorare su carico secondario attorno ai 5k, con una tolleranza ampia e variabile a seconda di come è progettato.
A me sembra dalla tua stessa frase che tu dica che il secondario deve essere caricato diversamente di fatto la valvola non vedrà 5k. Avere il secondario senza carico porta anche ad altri problemi come l'insorgere di tensioni reattive che potrebbero sollecitare gli isolamenti... ma io quel trasformatore di gioielleria non ce l'hò e chi ce l'ha a fare queste misure di risposta con e senza carico non le vuole mostrare o non ha lo strumento per farle. Ho detto parafeed ma intendevo caricato con un'induttanza quasi pura, ma lo fa con un'induttanza, con un trasformatore per me escono solo problemi.gluca ha scritto: 08 giu 2023, 11:52 La valvola lavora sulla induttanza del primario che è in parallelo al carico riflesso. 5k significa che il trafo ha abbastanza induttanza al primario da caricare la valvola con un carico risultante di 5k quando viene caricato al secondario (e più alto se il secondario non è caricato), poi la R al secondario mitiga le risonanze a frequenza alta se il trafo ne ha
dalle mie parti se la valvola vede un carico più alto ci sono vantaggi, il parafeed è altra cosa
EF80 ha scritto: 08 giu 2023, 14:01 Il trasformatore che ho fatto per la 45 ha un'induttanza primaria di soli 17H a 100Hz, con 30mA dc e la 45 vera tira fuori l'ottima risposta che ho postato di 20hz 25khz -1dB... infatti come ho detto nei post precedenti più il carico al secondario è alto più servirà induttanza elevata per andare in basso e a quanto pare non si smentisce che per andare col secondario flottante servano 75H con quello che comporta questo aumento senza che sia ben chiara poi l'utilità di tutta sta fatica per voler eliminare una resistenza che non morde nessuno... e dovrei aggiungere anche che maggiore è l'induttanza più è facile incappare in saturazione il nucleo che è molto più sollecitato e propenso a colorare il suono, ho sempre trovato il suono di trasformatori con modeste induttanze primaria più puro e pulito rispetto ad altri trasformatori miei o di altri che avessero induttanze molto più elevate
puoi fare grafici a 1db quadretto per semplicità di paragone? cmq col carico sembra più piattamariovalvola ha scritto: 08 giu 2023, 18:33 Ho provato, al volo, un Tango NC-16 è un giocattolino 1+1:2+2 dichiarato come 7KOhm
Non presenta misure esaltanti ma amen.
Ho misurato la risposta in frequenza con 20K sui secondari in serie e con 100K sui secondari in serie
Non sono importanti i valori in sé ma giusto per evidenziare le differenze.
La risposta in basso rimane invariata mentre il livello di uscita si riduce
La distorsione, per quanto ovvio, aumenta a parità di livello di uscita.
Aggiungo che in alcuni casi i giapponesi usano valori resistivi molto bassi al secondario di un interstadio. Capita quando si vuole ottenere una marcata cancellazione armonica.
Ecco le immagini
6463 nc 16 20k rosso 100K bianco.jpg
6463 nc 16 100K 0,089 1,298V.jpg
6463 nc 16 20K 0,38 1,298V (1).jpg
tango_nc16.jpg
1686249275251 (2).jpg
certo se hai induttanza a non finire va per forza in basso ma la sua impesenza non sarà 5k se non lo carichi, quindi per me è concettualmente sbagliato sia tu abbia o meno l'induttanza per farlo andare a quel modo, ma avere tanta induttanza può essere una complicazione che in certi casi ci si può evitare, il trasformatore che ho mostrato ed è solo un provino fatto con normali ei nemmeno go nonostante tutto se lo carico con 5k mi mostra circa 5k al primario misurando al ponte e con la 45 mostrava un'ottima risposta fino al clipping della valvola, quindi tutto quello che viene in più è grasso che cola, l'unico difettino è quella risonanza. quanto ai modelli di ltspice pier aisa mi ha suggertio alcune cose tra cui l'induttanza di magnetizzazione e la necessità di fornire al programma le curve del core (non note) cose che potrebbero essere la responsabili della errata simulazionegluca ha scritto: 08 giu 2023, 20:17EF80 ha scritto: 08 giu 2023, 14:01 Il trasformatore che ho fatto per la 45 ha un'induttanza primaria di soli 17H a 100Hz, con 30mA dc e la 45 vera tira fuori l'ottima risposta che ho postato di 20hz 25khz -1dB... infatti come ho detto nei post precedenti più il carico al secondario è alto più servirà induttanza elevata per andare in basso e a quanto pare non si smentisce che per andare col secondario flottante servano 75H con quello che comporta questo aumento senza che sia ben chiara poi l'utilità di tutta sta fatica per voler eliminare una resistenza che non morde nessuno... e dovrei aggiungere anche che maggiore è l'induttanza più è facile incappare in saturazione il nucleo che è molto più sollecitato e propenso a colorare il suono, ho sempre trovato il suono di trasformatori con modeste induttanze primaria più puro e pulito rispetto ad altri trasformatori miei o di altri che avessero induttanze molto più elevate
'più il carico al secondario è alto più servirà induttanza elevata per andare in basso'
mi spiace, puoi ripeterlo all'infinto ma non è corretto. mandami un tuo trafo che te lo misuro. la R al secondario serve ad altro e non alla risposta in basso a meno che non sia troppo bassa ma se è oltre il valore nominale del trafo (ad es. 5k) non deve influenzare la risposta in basso oltre una certa ragionevole approssimazione altrimenti il trafo è dimensionato male o semplicemente ha una impedenza più bassa di quella dichiarata. Se preferisci trafi con induttanza primaria bassa sei anche tu della filosofia giapponese a quanto pare.
rimanendo in giappone ecco due tamura. un nobile 7021 in permalloy e un 2007 in FeSi: il primo per push pull ed il secondo per single ended, entrambi adatti alla 300B visto che di questo parla(va) il thread. sono due trafi di riferimento da qualunque angolazione vengano guardati. ritrovi gli stessi fenomeni di spice, dello step up, del trafo di Mario e di qualunque altro trafo avvolto con criterio. la fisica quella è, non la cambi a parole.
F7021.jpg
F2007.jpg
te continui a dire di no ma la riga rossa è la migliore, anche nei tuoi grafici si accenna un perdita in basso e in alto rispetto il centro banda all'aumentare del carico, dovresti centrarli con 1k su una linea della griglia sarebbe più facile, ma a occhio lo si vede.gluca ha scritto: 08 giu 2023, 20:17 rimanendo in giappone ecco due tamura. un nobile 7021 in permalloy e un 2007 in FeSi: il primo per push pull ed il secondo per single ended, entrambi adatti alla 300B visto che di questo parla(va) il thread. sono due trafi di riferimento da qualunque angolazione vengano guardati. ritrovi gli stessi fenomeni di spice, dello step up, del trafo di Mario e di qualunque altro trafo avvolto con criterio. la fisica quella è, non la cambi a parole.
F7021.jpg
F2007.jpg
Pensi che se lo misuri te da una misura diversa di quella che ho misurato io? non sono ricco da comprare il clio, il mio oscilloscopio USB arriva a 20mhz e per il ponte lcr 400 sacchi ce li ho lasciati
io continuo a dire che l'induttanza del primario è in parallelo al carico riflesso e se avessi in mente questo semplice concetto eviteresti di cadere nella trappola logica in cui sei. dopodiché le valvole funzionano anche se si sbagliano molte cose ma non è detto che il risultato che ci tiri fuori sia il migliore possibileEF80 ha scritto: 08 giu 2023, 21:49te continui a dire di no ma la riga rossa è la migliore, anche nei tuoi grafici si accenna un perdita in basso e in alto rispetto il centro banda all'aumentare del carico, dovresti centrarli con 1k su una linea della griglia sarebbe più facile, ma a occhio lo si vede.gluca ha scritto: 08 giu 2023, 20:17 rimanendo in giappone ecco due tamura. un nobile 7021 in permalloy e un 2007 in FeSi: il primo per push pull ed il secondo per single ended, entrambi adatti alla 300B visto che di questo parla(va) il thread. sono due trafi di riferimento da qualunque angolazione vengano guardati. ritrovi gli stessi fenomeni di spice, dello step up, del trafo di Mario e di qualunque altro trafo avvolto con criterio. la fisica quella è, non la cambi a parole.
F7021.jpg
F2007.jpg
Allora non avrebbe senso indicare che un dato trasformatore ha un'impedenza di 5k o quello che è ma solo la sua induttanza primaria, visto che se ne hai tanta e rifletti un carico di 100k o di più e ti trovi una retta quasi orizzontale ti funziona con qualsiasi valvola, non solo quelle che vogliono vedere 5K... a me invece la pratica mi sembra quella di metterli così per colorare il suono aggiungendo cose come pratica comune di tanti e tutta questa è una libera interprestazioni di una certa cultura del suono naturale dove devi manipolare il segnale per non sentirlo com'è nella registeazione ma come piace a te... partendo dal fatto che cmq fare una roba con 70/80H di induttanza primaria non è un grosso problema anche quel campione che devo caricare con una resistenza con la 45 zero fb mi esce con una distrorsione dello 0,16% e io sono convinto che possa suonare bene, ma magari condisce meno di altre cose. Quindi per me quella è solo la tua visione della cosa o l'idea certe persone che li vuole far andare così per altri motivi perchè la registrazione è aspra allora la limo un pò, perchè mi fa un pò di headroom, mi elimina il troppo dettaglio in alto perchè quando vado al teatro dal vivo tutta quella precisione nella gamma alta non si sente etc etc etc.mariovalvola ha scritto: 09 giu 2023, 05:00 Non migliora la risposta alle basse frequenze. Nella migliore delle ipotesi, ammazzi il resto.
Se per fingere di estendere la risposta in basso devi ridurre mostruosamente l'ampiezza del segnale aumentandone la distorsione e creando una forte cancellazione armonica, direi, no grazie. Si perde proprio il senso dell'interstadio. Se non ti fidi ancora, cercati gli schemi degli amplificatori di IMAI. Non è bravo come te ma, nella sua vita, qualcosa ha realizzato. Noterai, che le resistenze negli interstadio sui secondari, a volte ci sono ma di alto valore. Deve essere anche lui un cretino che non capisce nulla. Oppure non ha letto nulla dei tuoi dotti e lineari interventi.
non sto misurando niente, avevo misurato... al sedondario dell'interstadio sopra la resistenza con la 45 che spingeva sul primario, con vari swing di tensione di uscita che erano poi quelli che mi interessavano per pilotare la valvola che pensavo di mettere dopo che doveva essere un pushpull con le 2 sezioni di una 6336... però fermo qui il discorso al post precedente, non mi interessa proseguire il discorso con persone che "faccio l'apparecchio che condisce e colora" ma non è vero che condisce e colora sono gli altri che fanno gli apparecchi che cancellano le cose perchè lametarsi che un circuito non sputa abbastanza armoniche non lo trovo accettabile, vuoi colorare, vuoi mettere il secondario flottante per ascoltarti tutti i prodotti delle reattanze e delle risonanza e quello che pare, lo dici siamo tutti felici, si può anche discutere di come colorare e io stesso ho fatto esperimenti cose divertenti in merito ma se mi arrivi a dire fatto in un certo modo non va bene perche togli delle cose quando è proprio l'opposto no.mariovalvola ha scritto: 09 giu 2023, 11:32 Stai misurando una 45 al primario di un interstadio?
A che tensione di uscita?
Non sta misurando niente ma cita un fantomatico dato di distorsione. Mi ricorda un famoso "surplussaro" toscano. Un vero fenomeno.EF80 ha scritto:
non sto misurando niente, avevo misurato... al sedondario dell'interstadio sopra la resistenza con la 45 che spingeva sul primario, con vari swing di tensione di uscita che erano poi quelli che mi interessavano per pilotare la valvola che pensavo di mettere dopo che doveva essere un pushpull con le 2 sezioni di una 6336... però fermo qui il discorso al post precedente, non mi interessa proseguire il discorso con persone che "faccio l'apparecchio che condisce e colora" ma non è vero che condisce e colora sono gli altri che fanno gli apparecchi che cancellano le cose perchè lametarsi che un circuito non sputa abbastanza armoniche non lo trovo accettabile, vuoi colorare, vuoi mettere il secondario flottante per ascoltarti tutti i prodotti delle reattanze e delle risonanza e quello che pare, lo dici siamo tutti felici, si può anche discutere di come colorare e io stesso ho fatto esperimenti cose divertenti in merito ma se mi arrivi a dire fatto in un certo modo non va bene perche togli delle cose quando è proprio l'opposto no.