Re: HELP! Upgrade Diffusori piramidali autocostruite da incompetente (me)
Inviato: 13 mar 2022, 14:30
Un altra cosa..Quel benedetto programma AFW si trova sempre? Esiste? Si è estinto?
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Ok li ho salvati, a livello di grafico non cambia molto.mescola17 ha scritto: 13 mar 2022, 14:28 Dunque ho rifatto i conti pur se piuttosto approssimativi. Il Mid è in S.P. con 9,05Litri mentre il woofer è in S.p. in circa 43 litri.
Ok, vedo di procurarmene uno di lcr, azz credevo che il multimetro bastasse! E invece non misura l'induttanza, tacci sua..!marley ha scritto: 13 mar 2022, 16:49Ok li ho salvati, a livello di grafico non cambia molto.mescola17 ha scritto: 13 mar 2022, 14:28 Dunque ho rifatto i conti pur se piuttosto approssimativi. Il Mid è in S.P. con 9,05Litri mentre il woofer è in S.p. in circa 43 litri.
Quello che incide è il crossover, valuta se dotarti di un LCR meter per misurare i componenti in giro se ne trovano anche di economici.
Poi serviranno le misure del pannello (facciamo finta che sia una piramide unica) base inferiore, altezza, base superiore e le distanze dal centro degli altoparlanti al pavimento ed eventuale inclinazione del pannello.
(((Per audio for windows fai riferimento al sito di AudioReview è uscita la nuova versione io ne ho una vecchia.)))
io ho un VC6243 ed è abbastanza preciso, avendo la Clio ho potuto anche tararlo dato che aprendolo si accede ai trimmer di regolazionemescola17 ha scritto: 13 mar 2022, 17:16
Ps:
Ho provato con Bass-pc 5. Ho messo su i valori del Woofer che vorrei acquistare e mi viene fuori questa roba che allego qua...cosa ci leggete? (le curve in chiaro sfumate, sono quelle del volume 42,5 litri. Quelle tracciate in scuro sono quelle che mi consiglia lui per l'accordatura b4..o almeno credo
secondo me stai cercando altoparlanti troppo cari, c'è altro con cui fare esperimentimescola17 ha scritto: 13 mar 2022, 20:47 Intanto, visto che si stanno addizionando spese ho cercato alternative all'ottimo 10RS350. Linko un Dayton audio interessante, sembra simile come caratteristiche.
https://www.costruireaudio.com/dayton-a ... it-it.html
Probabilmente è come dici tu, potrei tranquillamente sperimentare, imparare e godermi altoparlanti più economici.audiofanatic ha scritto: 14 mar 2022, 09:56secondo me stai cercando altoparlanti troppo cari, c'è altro con cui fare esperimentimescola17 ha scritto: 13 mar 2022, 20:47 Intanto, visto che si stanno addizionando spese ho cercato alternative all'ottimo 10RS350. Linko un Dayton audio interessante, sembra simile come caratteristiche.
https://www.costruireaudio.com/dayton-a ... it-it.html
a mio avviso un woofer da 75 euro è già un limite, https://en.toutlehautparleur.com/speake ... ion-2.html
non dico di arrivare ai 13 euro di un MCM (che sarebbe comunque interessante misurare), ma c'è sempre una via di mezzo, bisogna cercare
https://it.farnell.com/mcm-audio-select ... m%20woofer
https://it.farnell.com/mcm-audio-select ... price=true
Filippo
PS, per esempio al momento sto facendo un sub in tapped horn per una piccola saletta cinema e sto usando due cinesi da poco come i Fenton-tronios-skytronic 902.214 li trovi marchiati in modo diverso e si trovano a vari prezzi https://www.tronios.com/sound/diy-speak ... 25cm-125w/
scusa, ma parti da presupposti sbagliati, non capisco cosa ci sia di entusiamante nella risposta del Dayton, le misure pubblicate al di sotto dei 200Hz valgono come il due di picche, l'unica cosa che fa fede è una simulazione con i parametri di T/S, invece nella parte superiore della risposta c'è una violenta risonanza tipica dei coni metallici che obbliga come minimo a inserire una cella RLC in parallelo per poterla abbattere, quindi una complicazione in più nel crossover, una volta inquadrato fra questi due paletti il Dayton non è diverso da molti altri woofer.mescola17 ha scritto: 14 mar 2022, 10:56
Probabilmente è come dici tu, potrei tranquillamente sperimentare, imparare e godermi altoparlanti più economici.
D'altro canto, vedere il grafico della risposta in freq. di quel Dayton mi entusiasma. Mi piace che le basse frequenze si esprimano il più possibile e, dato che probabilmente non aggiungerò un sub per riprodurre le infra, vorrei che scendesse il più in basso possibile. Probabilmente è una modifica che poi lascerò definitiva, per questo sto cercando di non risparmiarmi troppo.
Comunque si, immagino che se potessi sentire i risultati finali con altoparlanti da 40 euro e con i Dayton da 100 non ne avvertirei molta differenza e magari mi stupirei. Ma sai com'è, bisogna batterci la testa!![]()
Di buono c'è che grazie anche a voi sto imparando una marea di cose e scopro che la scienza del suono, elettronica e progettazione mi fanno divertire!
Darò un altro sguardo a cosa offre il mercato, se non trovo qualcosa che mi convince mi dirigo sui Dayton.
Ho installato WinISD e mi ci son buttato dentro.![]()
Filippo ho visto che i wooferini cinesi con i quali progetti un sub non hanno manco le curve a disposizione! Questa si che è sperimentazione! Lo fai per te o è una commissione?
Ps: Fra oggi e domani vedo di fare qualche misurazione sui componenti del cross over e poi pòsto qua.
Grazie! Buona giornata![]()
Grazie della "strigliata", mi lascio entusiasmare dai grafici ma è evidente che non conoscendo la materia faccio molta confusione. Rallento nuovamente e cerco qualcosa di più affine. Non hai idea di quanto mi piacerebbe avere la possibilità di passare del tempo con chi conosce la materia e abbia voglia di trasmetterla. Pensa che nel giro di poco tempo ho bussato alla porta di 3 tecnici proponendo una "collaborazione" di scambio offrendo una mano gratuita in cambio dell'esperienza. Fino ad ora non ho trovato l'occasione giusta.audiofanatic ha scritto: 14 mar 2022, 14:34scusa, ma parti da presupposti sbagliati, non capisco cosa ci sia di entusiamante nella risposta del Dayton, le misure pubblicate al di sotto dei 200Hz valgono come il due di picche, l'unica cosa che fa fede è una simulazione con i parametri di T/S, invece nella parte superiore della risposta c'è una violenta risonanza tipica dei coni metallici che obbliga come minimo a inserire una cella RLC in parallelo per poterla abbattere, quindi una complicazione in più nel crossover, una volta inquadrato fra questi due paletti il Dayton non è diverso da molti altri woofer.mescola17 ha scritto: 14 mar 2022, 10:56
Probabilmente è come dici tu, potrei tranquillamente sperimentare, imparare e godermi altoparlanti più economici.
D'altro canto, vedere il grafico della risposta in freq. di quel Dayton mi entusiasma. Mi piace che le basse frequenze si esprimano il più possibile e, dato che probabilmente non aggiungerò un sub per riprodurre le infra, vorrei che scendesse il più in basso possibile. Probabilmente è una modifica che poi lascerò definitiva, per questo sto cercando di non risparmiarmi troppo.
Comunque si, immagino che se potessi sentire i risultati finali con altoparlanti da 40 euro e con i Dayton da 100 non ne avvertirei molta differenza e magari mi stupirei. Ma sai com'è, bisogna batterci la testa!![]()
Di buono c'è che grazie anche a voi sto imparando una marea di cose e scopro che la scienza del suono, elettronica e progettazione mi fanno divertire!
Darò un altro sguardo a cosa offre il mercato, se non trovo qualcosa che mi convince mi dirigo sui Dayton.
Ho installato WinISD e mi ci son buttato dentro.![]()
Filippo ho visto che i wooferini cinesi con i quali progetti un sub non hanno manco le curve a disposizione! Questa si che è sperimentazione! Lo fai per te o è una commissione?
Ps: Fra oggi e domani vedo di fare qualche misurazione sui componenti del cross over e poi pòsto qua.
Grazie! Buona giornata![]()
Io mi misuro tutti gli altoparlanti che uso, quindi faccio esperimenti con cognizione di causa, comunque in una tappedhorn i parametri hanno poca influenza, domina la risonanza del condotto e il sistema lavora su un ristretto range di frequenza.
Filippo
PS andando a vedere i parametri faccio notare che quel woofer ha un Qms=2 quindi bisogna scordarsi un basso ben definito, è un classico woofer "hifi" che se lo solleciti si impasta
è uno schema abbstanza normale, misurando i componenti montati c'è sicuramente qualche errore, senza misure acustiche è impossibile dire qualcosamescola17 ha scritto: 14 mar 2022, 21:35 Chiamala bella...![]()
Ecco uno schema del crossover. Ho misurato le induttanze direttamente sul circuito scollegato. Scusate la sprecisione ma non sono riuscito a fare di meglio![]()
Credo di aver segnato tutto, c'è un elemento che credo essere un condensatore ma era strano. Grigio con le scritte 160V 3,3J (sopra) R75 MKP M5 sul fianco.
Non so se è coerente, ho disegnato le piste in base a come le vedevo sulla basetta, spero non ci siano errori..
Se ci capite qualcosa bravi voi..mumble mumble
Buonanotte!
Grazie Marley! mooolto più chiaromarley ha scritto: 15 mar 2022, 09:39 Questa è la situazione attuale con HW210, il tuo crossover senza nessuna attenuazione.
A parte il TW di cui non si sà nulla.
questo è tutto quello che ho...mescola17 ha scritto: 15 mar 2022, 10:21
La audioSir mi ha detto che a breve mi avrebbe fatto sapere se ha trovato le specifiche i quei vecchi tweeter.
Se mi fa sapere aggiorno..
Grazie![]()
E' esattamente lui,audiofanatic ha scritto: 15 mar 2022, 15:19questo è tutto quello che ho...mescola17 ha scritto: 15 mar 2022, 10:21
La audioSir mi ha detto che a breve mi avrebbe fatto sapere se ha trovato le specifiche i quei vecchi tweeter.
Se mi fa sapere aggiorno..
Grazie![]()
Filippo
IMG_20220315_161253.jpg