Re: Da LX1240 a SE Kt88
Inviato: 25 mar 2019, 13:07
che carico hai messo sui morsetti di uscita ? Delle R o il diffusore ?GixKT88 ha scritto:Qualche test
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
che carico hai messo sui morsetti di uscita ? Delle R o il diffusore ?GixKT88 ha scritto:Qualche test
EF80 ha scritto:Il valore della resistenza non va cambiato, piuttosto cosa usi per generare l'onda? controlla la sorgente prima di toccare l'amplificatore...GixKT88 ha scritto:Dovrebbe essere 1000 HZ quindi cosa devo controllare?
Ho il valore della retroazione raddoppiato sia Resistenza che condensatore rispetto l’origine in parallelo
zen-o ha scritto:che carico hai messo sui morsetti di uscita ? Delle R o il diffusore ?GixKT88 ha scritto:Qualche test
adesso si, riconosco i trasformatoriGixKT88 ha scritto:Test dopo una correzione di collegamenti
È arrivata la spesa... mi confermi che sono corrette? GrazieEF80 ha scritto:Non è questione di far arrivare una certa tensione all'anodo, dalla resistenza di anodo dipende il guadagno e l'inclinazione della retta, hai un lx1240, fai le modifiche come dallo schema cambia le RK e le RA con quei valori li, non sono i 10 volt in più o in meno della tesione di alimentazione che cambiano le cose.
GixKT88 ha scritto:Sostituzione delle RA e RK driver effettuata! Ancora un ringraziamento a Stefano Bianchini, che mi ha aiutato su tutti questi set-up. Devo dire che adesso ho messo un altro “mattoncino sopra” mentre prima il vocale sentivo che distorceva ancora un pelino adesso è molto stabile la voce esce con naturalezza e senza nessun minimo di distorsione.
Quando si espone un dato di potenza non basta mettere il solo Watt, ma bisogna specificare su che impedenza, per es.: 10W/8ohm, ma poi ai primi segni di clipping ?!? che essendo valvolare possiamo forse non sentire fino al 3% ? e a che frequenza è stata fatta la misura a 100Hz o a 1KHz ?GixKT88 ha scritto:Salve.. un saluto a tutti! Finalmente ho ottenuto un ampli collaudato da chi di sicuro ne capisce più di me! Avrei una domanda da fare se c’è qualcuno paziente disponibile a spiegarmi e soprattutto farmi capire visto che sono un po’ ottuso in questo argomento, la mia domanda è da cosa dipende la potenza erogata di una valvola finale in questo una kt88 visto che so che eroga fino a 10 watt e invece io ne ho 7,5 ( mi bastano e sono soddisfatto la domanda è semplicemente per capire) grazie a chi mi potrà rispondere.
7,5 watt indistorti a 1 khz su TU con primario da 2500ohm perchè voleva mantenere il trasformatore di alimentazione di nuova elettronica, quindi con quella tensione anche con la KT88 non si poteva fare granchè di meglio che con la EL34, poi ha capito (anche se gli era stato detto) che il TA di nuova elettronica si sedeva e gli uscivano 5,5/6 watt poi ha cambiato TA mettendone uno che almeno gli regge i circa 250volt senza sedersi e adesso ha 7,5watt che è quello che si poteva fare, i TU erano già stati fatti da 2500ohm per andare con una tensione di 250volt... senza la condizione di mantenere i TA di nuova elettronica magari si poteva pensare di fare 2 TU da 6k e alimentava a 400volt e magari gli usciva qualcosa di più. 7,5 watt sono cmq una buona potenza, visto il progetto di partenza. La resistenza di ancoraggio della griglia della finale non è stata lasciata da 470k ma è da 220k, 470k sono tanti anche per la EL34... se il vuoto non è perfetto tendono ad alzare di corrente di bias anche loro.sandrelli ha scritto:Quando si espone un dato di potenza non basta mettere il solo Watt, ma bisogna specificare su che impedenza, per es.: 10W/8ohm, ma poi ai primi segni di clipping ?!? che essendo valvolare possiamo forse non sentire fino al 3% ? e a che frequenza è stata fatta la misura a 100Hz o a 1KHz ?GixKT88 ha scritto:Salve.. un saluto a tutti! Finalmente ho ottenuto un ampli collaudato da chi di sicuro ne capisce più di me! Avrei una domanda da fare se c’è qualcuno paziente disponibile a spiegarmi e soprattutto farmi capire visto che sono un po’ ottuso in questo argomento, la mia domanda è da cosa dipende la potenza erogata di una valvola finale in questo una kt88 visto che so che eroga fino a 10 watt e invece io ne ho 7,5 ( mi bastano e sono soddisfatto la domanda è semplicemente per capire) grazie a chi mi potrà rispondere.
Cmq la potenza dipende dal carico del sistema cassa acustica e un pò anche dal driver che pilota la finale, ma imho meglio usare una 6CA7 perchè con 470K come Rgriglia la KT88 potrebbe, con un sovraccarico, saltare!
Si lato connettori a telaio e lato PCB staccataplovati ha scritto:Come è messa la massa dei connettori RCA di ingresso? A telaio, direttamente, se vedo bene.. ?