Pagina 4 di 11

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 19 mar 2018, 20:29
da mariovalvola
Il tempo, manca a tutti. Se ti ci metti un attimo, arrivi per l'estate con i mattoncini pronti per giocare.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 19 mar 2018, 20:32
da beat2001
Intanto un grazie di cuore per tutto il tempo che hai perso per me. Se mi sarà possibile, a buon rendere, spero di poterti essere utile in futuro. Dallo scambio di idee e competenze abbiamo tutti da arricchirci (nelle conoscenze).

Posto 2 immagini : una dell'ampli (un solo telaio "mono" con la GM70) come immagino di realizzarlo e l'altra immagine e dell'amplificatore realizzato da uno sconosciuto dove ho "rubato" l'idea dei telai separati uniti dal cavetto a 2 poli dove non passa alta tensione.

Spero faccia venire delle nuove e belle idee a chi frequenta questo interessantissimo forum.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 21 mar 2018, 18:54
da beat2001

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 21 mar 2018, 19:54
da beat2001
Anche questi moduli (più costosi dei Coleman) funzionano in corrente. In più mi pare abbiano il vantaggio del soft-start all'accensione che dovrebbe allungare la vita delle (sempre) preziose valvole finali ...

http://www.tentlabs.com/Products/Tubeam ... index.html

Mario, li conosci questi Tentlabs? Mi piacerebbe avere da te un parere anche su questi. Guarda un pò questo progetto dove li hanno utilizzati :

https://audio-creative.nl/projecten/de- ... ersterker/

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 21 mar 2018, 21:16
da mariovalvola
C'era su qualche forum straniero una discussione tra Tent e Coleman. Devo cercarla.
No. Visti i prezzi i Tent non li ho mai provati.
Guarda che anche con i Coleman l'accensione non è istantanea. La tensione ai capi del filamento sale piano ( con le 300B EML, è davvero quasi troppo lento). Pertanto il problema del soft start non si pone.
Mi pare che i Coleman abbiano una rusticità maggiore.
Rumore: io ho usato 4 DHT regs in un mio amplificatore per cuffie che impiegava una coppia di RE134 come tubi driver e due RE604 globe. Sono tubi antichi. Essendo dei barium tubes sono delicati. I filamenti sono sottilissimi e quasi non li vedi accesi. La RE604 globe, considerando il valore di mercato, ti crea ansia ogni volta che ne accendi una. Non è un carro armato russo assolutamente rimpiazzabile. In condizioni realmente, ripeto realmente NOS non ne trovi facilmente neppure se le paghi molto.
Con queste premesse ho utilizzato i DHT Regs con assoluta soddisfazione.
Pur con il telaio provvisorio parzialmente in legno, ottenevo un rumore in uscita al secondario di 500 Ohm (con pari carico) intorno ai 0,025mV. Neppure con cuffie sensibili come le HD800, il rumore non c'era. Mi pare che nell'ampli citato, un poco di rumore ci sia.
L'amplificatore, comunque, è pensato bene. Come noti, gli stadi sono inevitabilmente di più di quelli che tu vuoi. Riflettici.
Casualmente, il bias è fisso. Riflettici. Non privarti ex-ante di questa possibilità.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 21 mar 2018, 22:52
da beat2001
Ci sto riflettendo su : soprattutto sul bias fisso.
La complicazione che mi fa venir la rogna è che il circuito andrebbe nel telaio 1 (quello con la EC8020). La tensione negativa deve per forza di cose attraversare il secondario dell' interstadio per poi arrivare attraverso il cavetto di giunzione finalmente alla griglia della GM70 : questo non mi piace perché farebbe un percorso troppo lungo, e non so con quali rischi di degrado sonico ...
Migliore prospettiva appare il fixed bias ottenuto con Zener : questo starebbe comodo nel telaio 2 vicino all GM70 (oltretutto con costi e ingombri insignificanti).

Adesso sto "giocando" con il simulatore PSU DEsigner II : MALEDETTO !!! Dopo ore per riuscire a capire come impostare i componenti, guidato dalla tua simulazione, sono infine riuscito a replicarla ! Axx !!! Ma non riesco a capire perché non mi esce, a destra, la simulazione grafica. Come caspitarola si fa ??? :envy:
Infine non mi consente di salvare sul desktop il disegno.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 22 mar 2018, 10:44
da giupo
beat2001 ha scritto:
Adesso sto "giocando" con il simulatore PSU DEsigner II : MALEDETTO !!! Dopo ore per riuscire a capire come impostare i componenti, guidato dalla tua simulazione, sono infine riuscito a replicarla ! Axx !!! Ma non riesco a capire perché non mi esce, a destra, la simulazione grafica. Come caspitarola si fa ??? :envy:
Infine non mi consente di salvare sul desktop il disegno.
Per il disegno devi fare il grab dello schermo (ad. es con Greenshot).
Per la simulaizone grafica, spunta il valore che ti interessa vedere nella colonna più a sinistra e poi eventualmente schiaccia quella specie di lente di ingrandimento evidenziata in rosso a destra ("Zoom all").

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 22 mar 2018, 14:50
da beat2001
Grazie Giupo, adesso vedo la grafica ... :rofl:

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 23 mar 2018, 18:24
da mariovalvola
beat2001 ha scritto:Ci sto riflettendo su : soprattutto sul bias fisso.
La complicazione che mi fa venir la rogna è che il circuito andrebbe nel telaio 1 (quello con la EC8020). La tensione negativa deve per forza di cose attraversare il secondario dell' interstadio per poi arrivare attraverso il cavetto di giunzione finalmente alla griglia della GM70 : questo non mi piace perché farebbe un percorso troppo lungo, e non so con quali rischi di degrado sonico ...
Sei sicuro di quello che hai scritto? Decalcifica i neuroni :rofl:
1)l'alimentatore del negativo di griglia lo tieni sul telaio di potenza nel trasfo che alimenta i filamenti della GM70.
2) questo alimentatore lo colleghi all'altro capo della resistenza di fuga di griglia.
3) ovviamente il secondario del trasformatore interstadio non avrà più un capo a massa ma rimarrà flottante.

pasticciando con il tuo disegno, con valori dei componenti provvisori
GM70_4m.jpg

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 23 mar 2018, 18:37
da beat2001
Fantastico !!!
Non immaginavo questa soluzione : piano, piano imparerò ... :razz:

Immaginavo, praticabile, solo la soluzione con i diodi zener, che non so fino a che punto è valida sonicamente. Alcuni, anche qui, asseriscono essere la soluzione migliore ...

Grazie Mario.

P.S. : sto valutando, riguardo ai Coleman, se è meglio la soluzione dell'alimentatore ad ingresso capacitivo o induttivo (sembra più performante la seconda). Riflettevo anche sul fatto che in questa opzione si è utilizzato un trasfo di alimentazione Hammond (185F28) e una induttanza della stessa marca (159ZJ) : entrambi abbordabili come prezzo.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 24 mar 2018, 21:42
da beat2001
Deciso : meglio implementare i Coleman con PSU ad ingresso induttivo.

Dovendo implementare però nell'alimentatore anche un secondario per realizzare il fixed bias - nonché per ragioni di qualità complessiva della realizzazione - un "trasfo dedicato" da fare avvolgere diventa assolutamente necessario. E sappiamo anche a chi rivolgerci ... grazie ai consigli di Mario.

Prima di richiedere un preventivo però bisogna decidere la tensione del secondario che alimenterà il circuito del fixed bias, che dovrebbe fornici un range abbastanza ampio, adatto al nostro scopo: più o meno dovrebbe garantirci una tensione negativa regolabile all'incirca tra -90 e -120V.

Ho guardato tutto il giorno un milione di circuiti senza riuscire a fare una scelta : poi mi sono improvvisamente ricordato di avere da parte dei VB408.
Non essendo in grado di spiegare cosa sono, riporto le parole dell'Ansaloni dal suo forum (dove è possibile leggere altro in maniera più ampia) :
http://ansaht.com/phpBB2/viewtopic.php? ... 49188dfb6b

L'Ansa dice questo :
"Se consapevoli di ciò, si è comunque insistito nel considerare questo tipo di soluzione, è unicamente in ossequio alla purezza filosofica.
Nel momento in cui decidessimo di arrenderci alle facili soluzioni, non solo sapremmo come fare, ma avremmo nel concreto ciò che ad altri manca, per rendere le cose più che mai semplici ed efficaci. Mi riferisco ai regolatori VB408, visibili nell’immagine successiva, che sono piuttosto difficili da reperire (al momento su eBay si trovano solo 3 pezzi in versione SMD a 50 Euro l’uno).
Il VB408 è in sostanza una sorta di LM317T, in grado però di lavorare a 400V e pertanto, considerando la qualità e l’efficacia del raddrizzamento a valvola e del filtraggio induttivo, basterebbe inviare i 316Vdc al suo ingresso, per ottenere in uscita 87V perfetti, in grado di gestire senza scomporsi le correnti di griglia, fino a 40mA!"

Vedi le caratteristiche del VB408 qui :
http://ansaht.com/uv638jed4/ampGdF/VB408.pdf

In sostanza con una coppia di questi - ormai rarissimi - VB408 si potrebbe implementare un fixed bias "con i fiocchi"!
Naturalmente, in rete, pochissimi lo conoscono e trovare uno straccio di schema che serva da guida è tempo perso inutilmente.
Chi, però, è "sgamato" in conoscenze di elettronica dovrebbe essere in grado di utilizzarlo per questo scopo - cioé fornire una tensione negativa alla griglia del tubo finale - in due minuti ... in quanto lo schema di utilizzo è davvero semplicissimo.

Allego una foto del VB408 e lo schema di principio del suo funzionamento.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 24 mar 2018, 23:49
da beat2001
Possibili punti di lavoro su 10K del TU :

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 24 mar 2018, 23:53
da beat2001
PSU per i regolatori Coleman ad ingresso induttivo (induttanza Hammond 159ZJ) :

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 25 mar 2018, 18:25
da beat2001
Contattato Rod Coleman, che mi ha appena risposto (nonostante sia domenica).

Ordine OK : attendo con trepidazione le basette, montate e collaudate. :wink:

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 25 mar 2018, 19:44
da beat2001
La fortuna, a volte, aiuta gli audaci ...

Ho trovato, in rete, come utilizzare i VB408 !!!

http://www.noding.com/la8ak/e97.htm

Allego il grafico con i componenti per un bias a -90V : per un bias più profondo (-130V) sono indicate (nel link sopra) le poche modifiche allo schema. Allego anche questo secondo grafico.
Per punti operativi intermedi non dovrebbe essere difficile trovare la soluzione.

P.S. : naturalmente, altri possibili modi di implementare il fixed-bias (senza utilizzare il VB408) non sono scartati a priori. Vediamo cosa ne pensa Mario ... :sweat:

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 26 mar 2018, 09:26
da mariovalvola
Ansaloni ha assolutamente ragione. Chiediti però dove utilizza questi integrati.
Lo hai pure scritto ma vai avanti a prescindere.
Nel tuo caso, hai corrente di griglia?

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 26 mar 2018, 09:39
da gigigi
In un mio preampli ho usato gli HIP5600, il circuito è lo stesso, ed è poi quello di tutti gli stabilizzatori a tre terminali. Variando la R2 si ottengono tutte le tensioni in uscita.

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 26 mar 2018, 09:41
da mariovalvola
Certo, se li hai in casa....

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 26 mar 2018, 10:19
da beat2001
mariovalvola ha scritto:Ansaloni ha assolutamente ragione. Chiediti però dove utilizza questi integrati.
Lo hai pure scritto ma vai avanti a prescindere.
Nel tuo caso, hai corrente di griglia?
Cit: Ansaloni ha assolutamente ragione. Chiediti però dove li utilizza questi integrati.
R : mi pareva di avere capito che li utilizzava per il bias ... ma non mi puoi dire tu dove li utilizza?

Cit: Lo hai pure scritto ma vai avanti a prescindere.
R : non capisco ... :sweat:

Cit: Nel tuo caso hai corrente di griglia?
R : non capisco ... :sweat:

>>> Ne ho qualcuno in casa. Mai usati perché non avevo trovato uno schema pratico di utilizzo. Inoltre, la cosa più importante, se usando questi (che l'Ansa magnifica quale soluzione eccellente) facciamo un fixed-bias del piffero, allora ogni altra soluzione più performante è necessario percorrerla, no? ...

>>> Rod mi ha promesso delle simulazioni per l'alimentatore dei filamenti della GM70 : se al suo interno dobbiamo anche metterci un secondario per il bias, allora bisogna avere le idee chiare prima di fare avvolgere questi due trafi ...

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Inviato: 26 mar 2018, 10:24
da beat2001
gigigi ha scritto:In un mio preampli ho usato gli HIP5600, il circuito è lo stesso, ed è poi quello di tutti gli stabilizzatori a tre terminali. Variando la R2 si ottengono tutte le tensioni in uscita.
Su Ebay ci sono in vendita anche questi LR8 :

https://www.ebay.it/itm/LR8-Supertex-Ho ... SwOt9Zhepa

... anche se, pare, i VB408 sarebbero quelli con le migliori caratteristiche tecniche in assoluto in questo genere di dispositivi.