Re: Lundhal LL1623
Inviato: 08 apr 2019, 09:13
Ummm difficile tramite forum interpretare le tonalità. Non mi lapidate troppo.
Paolo, due conti li ho fatti, (non pretendevo me li facessi tu) magari sbagliati o magari confusi con i dati della 6n1p che pare, a questo punto non essere proprio intercambiabile. Però grazie a tutti e due (Trini) per averli fatti perchè come ben saprai, gli errori, mentre ci si lavora su, spesso non si vedono. Un po' come quando si scrive magari (ad esempio) su word, lo puoi rileggere anche 100 volte ma lo hai scritto tu e quindi l'errore non si vede, poi arriva il tipo di turno e che magari di italiano capisce pure meno ma in mezzo secondo ti trova tutti gli errori. Mettici pure un po' troppa fiducia negli schemi e negli scritti (in rete) del prossimo ed il gioco è fatto oltre alla mia poca esperienza e/o praticità ed il gioco è fatto.
Se chiedo il perchè mi dici che i 130 volt non son molti è perchè il datasheet della ecc88 riporta 90/100 volt come typical characteristics, non perchè voglio aver ragione, ma per capirne i motivi, il CCS non si mangia tanti volt.
Come giustamente segnalava Trini, per il CCS, la storia del doppio della corrente l'ho letta in queste pagine, ma adesso, ormai, non ricordo più dove, ma se dovessi ritrovarla la posto.
Idem per i condensatori di alimentazione, mi son tenuto basso coi valori lasciando comunque le risonanze dei filtri fuori dalla banda audio magari non tantissimo ma fuori.
Ho provato ad aggiungere capacità aggiungendo un capacitore da 1000uF (quello avevo in casa per fare prove).
Stasera rimetto a posto ritarando il CCS e una Rk più consona o un led
Mi consigliate di tenere il negativo di griglia attorno ai 3 Volt o scendere un pochino ?
Ultima domanda, esiste un triodo simile alla ecc88 ma che abbia una sola sezione all'interno del bulbo? Come la 6j5 che è simile alla 6sn7 ma con una sola sezione?
Edit:
Ps, in DC la tensione sull'anodo della ecc88 è 107 volt, con e senza segnale in ingresso. L'scillazione è minima, roba di un decimale, con e senza segnale in ingresso.
Paolo, due conti li ho fatti, (non pretendevo me li facessi tu) magari sbagliati o magari confusi con i dati della 6n1p che pare, a questo punto non essere proprio intercambiabile. Però grazie a tutti e due (Trini) per averli fatti perchè come ben saprai, gli errori, mentre ci si lavora su, spesso non si vedono. Un po' come quando si scrive magari (ad esempio) su word, lo puoi rileggere anche 100 volte ma lo hai scritto tu e quindi l'errore non si vede, poi arriva il tipo di turno e che magari di italiano capisce pure meno ma in mezzo secondo ti trova tutti gli errori. Mettici pure un po' troppa fiducia negli schemi e negli scritti (in rete) del prossimo ed il gioco è fatto oltre alla mia poca esperienza e/o praticità ed il gioco è fatto.
Se chiedo il perchè mi dici che i 130 volt non son molti è perchè il datasheet della ecc88 riporta 90/100 volt come typical characteristics, non perchè voglio aver ragione, ma per capirne i motivi, il CCS non si mangia tanti volt.
Come giustamente segnalava Trini, per il CCS, la storia del doppio della corrente l'ho letta in queste pagine, ma adesso, ormai, non ricordo più dove, ma se dovessi ritrovarla la posto.
Idem per i condensatori di alimentazione, mi son tenuto basso coi valori lasciando comunque le risonanze dei filtri fuori dalla banda audio magari non tantissimo ma fuori.
Ho provato ad aggiungere capacità aggiungendo un capacitore da 1000uF (quello avevo in casa per fare prove).
Stasera rimetto a posto ritarando il CCS e una Rk più consona o un led
Mi consigliate di tenere il negativo di griglia attorno ai 3 Volt o scendere un pochino ?
Ultima domanda, esiste un triodo simile alla ecc88 ma che abbia una sola sezione all'interno del bulbo? Come la 6j5 che è simile alla 6sn7 ma con una sola sezione?
Edit:
Ps, in DC la tensione sull'anodo della ecc88 è 107 volt, con e senza segnale in ingresso. L'scillazione è minima, roba di un decimale, con e senza segnale in ingresso.